crc Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 Bene. Quindi se non sbaglio dai circa 200 unità di N (193 per la precisione). Esatto le unità sono quelle. Ti devo e mi devo correggere, le unità sono 250 perché il peso specifico del 30 è 1.3 e del 10-34 1.38(svista mattutina...) Tornando alla sua diffusione ci sono diverse risposte: la tradizione per il granulo, la praticità di stoccare i balloni o pancali(anche se bisogna valutare che va messo al coperto, il liquido una volta che hai fatto lo stoccaggio in cisterne può venire anche l'alluvione). Principalmente la riorganizzazione anche da parte dei venditori del sistema di stoccaggio e non per ultimo anche la pubblicità. Se tornerei al granulare? ma neanche per sogno!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 da il prossimo anno anche io come l'amico crc userò il liquido,e addio balloni. troppo poco pratici. E poco maneggievoli ciao ciao jd 6910 che ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 E poco maneggievoli...che ne pensate? Penso che come soluzione sia più precisa del granulo, quello si...ma dire che i balloni non sono maneggevoli....qui dissento, insomma basta attrezzarsi un attimo e i balloni a mio avviso sono lo stesso maneggevoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 21 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 21 Maggio 2010 come praticità secondo me quando uno è attrezzato è tanto l'uno che l'altro. un punto a favore del liquido è senz'altro l'assenza di involucri da smaltire. per la precisione penso che se si anno attrezzature buone sia circa la medesima. col granulo si fa prima, ma se ne butta una piccola parte nelle fosse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 21 Maggio 2010 Condividi Inviato 21 Maggio 2010 Secondo me il liquido è più pratico evitando bracci posteriori di sollevamento al trattore.E poi come dice l'amico puntoluce non abbiamo l'inconveniente dello smaltimento. Specialmente negli ultimissimi tempi con il nuovo sitema di tracciabilità dei rifiuti ovvero il SISTRI ne avete sentito parlare???:cheazz: . Per noi terzisti da agosto diventa obbligatorio per lo smaltimento rifiuti definiti pericolosi ovvero(olio esausto,batterie,filtri ecc) fatemi sapere. Saluti JD6910 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Maggio 2010 Condividi Inviato 22 Maggio 2010 come praticità secondo me quando uno è attrezzato è tanto l'uno che l'altro. Sono concorde con te, se da una parte levi l'attrezzatura per il sollevamento da quell'altra devi mettere pompe e tubi per la precisione penso che se si anno attrezzature buone sia circa la medesima. col granulo si fa prima, ma se ne butta una piccola parte nelle fosse E cosa mi dici quando devi raddoppiare?io chiudo le sezioni, te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 22 Maggio 2010 il massimo che posso fare è chiudere metà spandiconcime, per la bordura uso l'apposito dispositivo che funziona bene. al contrario visti i diagrammi di distribuzione a pieno campo non ho zone dove un errore di 20 cm mi porta ad un raddoppio o a lasciare un pezzo. quando vado con l'irroratrice da 15 mt per essere sicuro di non llasciare null indietro raddoppio sempre un pò con lo spandi questo non succede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 24 Maggio 2010 Condividi Inviato 24 Maggio 2010 In riferimento ai post n. 56 e 57 di crc e puntoluce a mio avviso avete ragione tutti e due, penso che più sono grandi i campi più i difetti dello spandiconcime centrifugo passano in secondo piano, mentre utilizzare la classica botte del diserbo o affini con un buon satellitare permette di essere molto più accurati negli appezzamenti di piccole dimensioni. Nel mio caso ad esempio la botte sarebbe di gran lunga preferibile, ma non prendo in considerazione l'idea per un discorso prettamente di peso delle due attrezzature. p.s. per il riso questo tipo di concimazione andrebbe bene? se si potesse miscelare il concime liquido con il primo diserbo si potrebbe evitare una concimazione, magari si potrebbe fare altrettanto con il primo fungicida, eliminando in toto i passaggi in copertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandro forigo Inviato 25 Maggio 2010 Condividi Inviato 25 Maggio 2010 Ciao a tutti relativamente alla concimazione liquida vorrei portare la mia esperienza. penso ricordiate che sono un costruttore di macchine agricole, quelle con le dimensioni dei 3p sempre differenti, e tra le mie macchine esiste una serie chiamata MIX TILLER che incorpora un sistema computerizzato di distribuzione liquida ad una interratrice oppure un erpice rotante. Voi potrete pensare che è lento ma tanto la terra la dovete lavorare. Abbiamo fatto prove con CIFO e vi posso garantire che con prodotti starter i risultati erano ottimii anche con riduzione delle dosi significative. L' attrezzatura è molto personalizzabile e l'iniezione del liquido può essere in diversi modi e posizioni del terreno. Il settore più ricettivo da questo punto di vista è l'orticoltura anche perchè le aree sono di dimensioni raramente superiori ai 30-50 ha Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 25 Maggio 2010 (modificato) bella applicazione sandro! hai altre foto? l'iniezione del concime in che punto della macchina avviene? avete pensato di farlo con degli erpici rotanti? magari con botte sul sollevatore anteriore? questo sistema ha anche vantaggi agronomici? miglior funzionamento del concime e conseguente riduzione? come avviene la regolazione? è proporzionale alla velocità? Modificato 25 Maggio 2010 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Maggio 2010 Condividi Inviato 25 Maggio 2010 p.s. per il riso questo tipo di concimazione andrebbe bene? se si potesse miscelare il concime liquido con il primo diserbo si potrebbe evitare una concimazione, magari si potrebbe fare altrettanto con il primo fungicida, eliminando in toto i passaggi in copertura. Ciao albe, so che viene usato anche su riso e per quanto riguarda il diserbo non ci dovrebbe essere alcun problema il problema si pone con i funghicidi per via della miscibilità cmq è questione di fare qlc prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 25 Maggio 2010 Condividi Inviato 25 Maggio 2010 Ciao albe, so che viene usato anche su riso e per quanto riguarda il diserbo non ci dovrebbe essere alcun problema il problema si pone con i funghicidi per via della miscibilità cmq è questione di fare qlc prova. Utilizzando il concime liquido con il diserbo devo diluire con acqua oppure no? Esistono anche formulati N-P-K?L'inconveniente è che il riso è molto sensibile ai sovradosaggi di concime, utilizzandolo con il diserbo bisognerebbe sormontare almeno 30-40 cm, però così avrei un problema per via del concime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 26 Maggio 2010 Condividi Inviato 26 Maggio 2010 Per i concimi ternari non ci sono problemi esistono e li puoi dare senza diluire con acqua,dipende dal volume che ne devi dare, però non so se si possono dare con la botte del diserbo perché sono più "sporchi" rispetto al 30 o al 21. Cmq metto la lista di quelli disponibili, al limite mi informo. Perché dici che devi sormontare 30-40cm? perché sono doppiature o cos'altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 26 Maggio 2010 Condividi Inviato 26 Maggio 2010 Perché dici che devi sormontare 30-40cm? perché sono doppiature o cos'altro? E' solo per essere sicuro di non lasciare aree scoperte dal diserbo, su riso cosa molto importante.. grazie mille delle risposte.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandro forigo Inviato 1 Giugno 2010 Condividi Inviato 1 Giugno 2010 Ciao Si ho altre foto e l'applicazione esiste anche per erpice, (peccato che tu abbia un maschio....) La distribuzione avviene, nelle interratrici, preferibilmente anteriormente un attimo prima di essere lavorato il terreno. Negli erpici allo stesso modo. l'impianto è computerizzato e quindi sempre modificabile, controllabile ed ovviamente proporzionale. noi solitamente usiamo un flussometro per controllare i litri in uscita e quindi non facciamo il controllo empirico passando per la pressione di esercizio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 Altro agricoltore Pisano che passa al liquido totale, l'amico Afx8010 prima faceva il liquido saltuariamente e solo con la sua irroratrice semovente da 16 q.li, ora ha preso una botte Carpi usata trainata da 30 q.li, c'ha messo le goodyear terratire da 80 cm, e concima con il liquido anche per la concimazione di fondo, per grano, girasoli, mais ecc. Foto Video mentre distribuisce 5 q.li/ha di binario 5-15: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 Direi ottimo attacco, complimenti, siamo già a tre pisani con carribotte per concimazione liquida niente male, a quando il quarto?? Ti sei dimenticato di dire la larghezza delle barre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Ottobre 2010 Condividi Inviato 25 Ottobre 2010 Barre da 16 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Domanda per chi fa concimazione liquida: in questi giorni grazie al gelo notturno, si comincia a rientrare in campo per le prime concimazioni di copertura del grano. Vi sarebbero particolari problemi a concimare liquido ? Le basse temperature potrebbero creare qualche inconveniente ? Ancora non ho ben capito in che forma viene fornito l'azoto (forse ho letto male). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Gennaio 2011 Condividi Inviato 27 Gennaio 2011 Il concime liquido non ha particolari problemi con le temperature sotto 0 naturalmente stando nella norma. L'azoto ha le seguenti forme: 30-0-0 15unità ureico 7.5nitrico e 7.5 ammoniacale 10-34 è solo ammoniacale 21-0-0 6 unità ammoniacale e 15 ureico 14-7-7 c'è ammoniacale ed ureico ma non ricordo in quale percntuale cmq mi sembra siano in egual misura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 ciao ragazzi è da un pò che seguo l'argomento in questione e dopo aver letto non sono ancora riuscito a trarre una conclusione......ma conviene veramente utilizzare il liquido? o meglio si è continuato a parlare di praticità...spostamenti ecc ecc ma conti alla mano?? risparmio? spendo di più? il gioco vale la candela?? la scarsa diffusione è dovuta solamente ad ignoranza?? oppure c'è un motivo concreto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Ciao, la nostra azienda è ormai più 10 anni che ha cominciato a fare liquido e negli ultimi 4 anni siamo passati totalmente al liquido. Come prezzi alla fin fine siamo uguali al granulo eccezion fatta per il 10-34 che costa si uguale al fosfato biammonico ma ne dai quasi la metà e quindi il risparmio c'è e con una buona risposta della cultura. Gli altri "vantaggi" mi sembra siano stati già elencati nei post precedenti. Se pensi di andare al liquido per spendere la metà...lascia stare, rimani al granulare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 ...... Come prezzi alla fin fine siamo uguali al granulo eccezion fatta per il 10-34 che costa si uguale al fosfato biammonico ma ne dai quasi la metà e quindi il risparmio c'è e con una buona risposta della cultura....... io sviscererei meglio questo aspetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Ciao a tutti. Mi piace il discorso. Io vorrei sapere se esiste un concime con titolo simile all'urea? E che differenza di prezzo c'è? Questi concimi essendo liquidi se li butto nel terreno senza interrare vanno persi come il classico granulare,Ho viene assorbito dal terreno? La mia idea sarebbe di unire il pre emergenza al mais con una piccola svegliata di concime liquido. Da anni ho smesso di buttare urea in pre semina. Per il troppo dilavamento che sofre. Pero sevirebbe una svegliata. Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 io sviscererei meglio questo aspetto Quello del prezzo o del rendimento del concime? Ciao a tutti. Mi piace il discorso. Io vorrei sapere se esiste un concime con titolo simile all'urea? E che differenza di prezzo c'è? Questi concimi essendo liquidi se li butto nel terreno senza interrare vanno persi come il classico granulare,Ho viene assorbito dal terreno? La mia idea sarebbe di unire il pre emergenza al mais con una piccola svegliata di concime liquido. Da anni ho smesso di buttare urea in pre semina. Per il troppo dilavamento che sofre. Pero sevirebbe una svegliata. Cosa ne pensate? Il concime più simile all'urea è il 30-0-0 che ha 30 unità d'azoto contro le 46 dell'urea e come l'urea se non interrati vengono consumati dal sole. Il prezzo ad oggi, a parità di unità,è il medesimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.