Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

del rendimento, quindi di conseguenza di spesa ad ettaro

 

Il rendimento più elevato del liquido rispetto al granulare è dato dalla differenza del rapporto che c'è fra azoto e fosforo che nel liquido è più favorevole a tal punto che viene considerato uno starter, di conseguenza necessita di meno unità ad ettaro e quindi meno qli con conseguente minor spesa.

Questa cosa non è uscita ora ma bensì da diversi anni, dato che in america(da dove deriva la filosofia della concimazione liquida) veniva già usato negli anni 80 se non prima.

I primi anni che lo abbiamo provato avevamo fatto la prova con la seminatrice con metà file sempre a granulare:si vedeva benissimo la differenza, la pianta parte prima e meglio.

 

Una curiosità.

Il liquido che rimane stoccato per settimane o mesi crea incrostazioni?

 

Il 10-34 dopo diversi mesi tende a fare un po di fondata che loro definiscono "gesso".

Il 30-0-0 non da problemi

Gli altri dipende da cosa derivano.

 

 

Secondo voi conviene dare azoto al frumento in miscela con diserbanti e funghicidi per risparmiare passaggi? o no?

 

Direi proprio di si! però solo con i diserbi, i funghicidi danno un po di problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi primi giorni di concimazione ho riflettuto un po' sulla concimazione liquida. Come già detto altrove, trovo la soluzione di Crc, anche per averla logisticamente ben integrata in azienda, ottima e interessante spunto di riflessione.

 

Però, più passa il tempo meno riesco a vederla come soluzione vincente; al massimo equipollente alla classica granulare.

 

- richiede di attrezzarsi con strumenti ed attrezzature difficilmente impiegabili per altri usi (stoccaggio e trasporto del concime liquido), mentre carrellone e forche li si usano anche per altro.

- sulle colture che poi vanno anche sarchiate (mais, sorgo, bietole ecc), non riesco a vedere tutta questa convenienza.

- sempre sulle colture seminate di precisione (le stesse del punto sopra), vedo tu stesso Crc che devi sfruttare a "metà" l'irroratrice per via delle calate.

- il costo per unità è circa lo stesso.

- sicuramente in un'ottica di uso razionale e preciso dei mezzi tecnici l'irroratrice forniva performance superiori al granulare; recentemente però grazie, per fortuna, al diffondersi di guida gps e spandiconcime decenti penso che il gap sia stato in gran parte colmato.

 

Ribadendo i complimenti a Crc per questa sua specialità, rimane vivo il mio interesse per la concimazione liquida, voglio chiedergli cosa pensa del mio ragionamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo di rispondere un po a queste domande:

 

- richiede di attrezzarsi con strumenti ed attrezzature difficilmente impiegabili per altri usi (stoccaggio e trasporto del concime liquido), mentre carrellone e forche li si usano anche per altro.

 

Per lo stoccaggio anche il granulare penso tu lo deva mettere al coperto, quindi ti occupa posto nel capannone, il liquido se monti delle cisterne o sei provvisto di moduli sei già a posto non togliendoti nessun spazio per tenere le macchine o le attrezzature al coperto.

Per il trasporto usi il carrelone anche per il liquido, poi uno decide se montarci una cisterna(come ha fatto l'utente Alessandro)o sempre i soliti moduli, una pompa poi non penso che sia una spesa inaccessibile.Non scordiamoci però le spese per lo smaltimento dei rifuti che produce il granulare.

 

- sulle colture che poi vanno anche sarchiate (mais, sorgo, bietole ecc), non riesco a vedere tutta questa convenienza.

Qui è questione di comodità e punti di vista.

 

- sempre sulle colture seminate di precisione (le stesse del punto sopra), vedo tu stesso Crc che devi sfruttare a "metà" l'irroratrice per via delle calate.

Infatti nei miei terreni uso il sarchiatore e basta, quello delle calate non è la mia filosofia, anche perché se uno ci deve ripassare con il sarchiatore ha una spesa in più e poi volendo si può andare anche barra intera.

- il costo per unità è circa lo stesso.

Niente da dire

 

- sicuramente in un'ottica di uso razionale e preciso dei mezzi tecnici l'irroratrice forniva performance superiori al granulare; recentemente però grazie, per fortuna, al diffondersi di guida gps e spandiconcime decenti penso che il gap sia stato in gran parte colmato.

In sarchiatura non ci sono differenze, a pieno campo qualche vantaggio in più con l'irroratrici si riesce ad averlo grazie alle sezioni della barra, comunque come hai già detto te si è molto ridotta la differenza

Ribadendo i complimenti a Crc per questa sua specialità, rimane vivo il mio interesse per la concimazione liquida.

 

 

 

Ti ringrazio e spero di essere stato esauriente.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io mi associo al ragionamento fatto da Mapomac....anche io il discorso concimazione liquida lo trovo molto interessante e ho riflettuto arrivando ad un altro ragionamento ed è:

 

secondo me è una tecnica che la vedrei molto più consona a chi si appoggia ad un Contoterzista.

Questo ragionamento viene dal fatto che, anzichè ogni singolo agricoltore acquisti l'attrezzatura per la concimazione liquda, più agricoltori utilizzano questa tecnica e si appoggiano al contoterzista quest'ultimo può investire su macchine più prefessionali e competitive in modo da soddisfare al meglio i propri clienti.

che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche secondo mè è un po impegnativa la facenda.

Anche perchè l'urea fa il 46% di titolo, contro un 30, del liquido.

Questo significa un maggiore trasporto di peso nei campi, e in certe zone può essere un problema.

Però vorrei capire, se io faccio il trattamento per le infestanti, sia al frumento sia al mais.

Posso buttare un po di 30/0/0 nella botte per fare concimazione fogliare?

E in che percentuali per non rischiare di fare danni?

Quando si seminava bietole spesso si usavano concimi fogliari, pero avevano prezzi un po elevati.

In alcune realta non farebbe male svegliare le colture con questo sistema.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi faccio vivo anche io su questa discussione, inizio ringraziando crc che mi ha supportato e sopportato lo scorso anno con le mie mille domande più o meno utili.

Porto la mia esperienza, azienda di piccole dimensioni con 20 ettari di mais gran parte non irrigati e su terreni poveri, attrezzature di piccole dimensioni senza possibilità di utilizzare sacconi, barra diserbo da 600 litri, buget di spesa nullo o quasi. Da sempre sia alla semina che alla sarchiatura bisognava essere in 2, uno con la seminatrice e uno col carro e ogni 5 minuti caricare 1 sacco per contenitore. Dallo scorso anno ho adattato una vecchia barra diserbo di circa 7 metri alla botte su cui ho montato 9 calate a 75 con cui ho concimato il mais in copertura (senza sarchiare però). Ho distrubuito 30-0-0 in un solo passaggio nei terreni più magri mentre in 2 passaggi nei terrenio in cui utilizzo FAO 500-600, uno quando il mais era alto 30-40 cm e uno quando si passa a filo. Quest'anno vogliamo provare a levare il concime anche dalla seminatrice, quindi P e K (granulare) li distribuisco prima dell'ultimo passaggio di vibro e il 30-0-0 col diserbo in preemergenza. Poi mi piacerebbe provare ad utilizzare il 28 o 21, che contengono tiosoflato in modo da rendere l'N a lenta cessione, in particolare vorrei provare nei terreni più poveri senza irrigazione a dare tutto l'N sotto forma di 21-0-0 nel momento del diserbo in presemina e non rientrare più, ma qui parlo di FAO 300 massimo 110gg con produzioni attese di 100Qli quando piove.

Comunque senza spendere una cifra spero di riuscire a snellirmi il lavoro e seminare e concimare da solo. C'è anche da dire che con la botte da 600 litri (ne stanno 650 però) riesco a caricare l'equivalente di 530 Kg di urea e non ho bisogno di stare a girare con carri e cisternette perchè torno sempre a casa a caricare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però vorrei capire, se io faccio il trattamento per le infestanti, sia al frumento sia al mais.

Posso buttare un po di 30/0/0 nella botte per fare concimazione fogliare?

E in che percentuali per non rischiare di fare danni?

Quando si seminava bietole spesso si usavano concimi fogliari, pero avevano prezzi un po elevati.

 

Attenzione! il 30-0-0 non è un concime fogliare! se lo dai su mais o grano(peggio il primo) lo fai fuori perché lo ustioni, al limite puoi provare con il 21-0-0 e poi dipende da cosa si intende poco e in quanto viene diluito(esempio: 20l su 250-300l di aqua)

 

 

Ciao 5820jd! mi fa piacere che tu ti sia trovato bene con la concimazione liquida e ti ringrazio per la "testimonianza"!

Per completare l'opera dovresti istallare il concime localizzato sulla sminatrice e distribuire il 10-34 sono convinto che ti troveresti da favolaO0

 

 

 

Modificato da crc
Link al commento
Condividi su altri siti

Be è ovvio che si deve andare cauti.

Però almeno non si va ad acquistare un concime gia diluito dalla casa madre, e vendut a peso d'oro.

Secondo mè sarebbe interessante, perche si vede quando si usa del foliare, ok è una piccola vampata le unita sono poche .

Però se si usa un prodotto che costa il giusto, e si deve entrare perchè non farlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi ho concimato il grano con 250 lt ettaro di 30.0.0 che equivalgono a 250x1.3=325kg di prodotto per 30 unità a circa 97 unità di azoto ad ettaro.

 

nel primo video si vede il rifornimento di concime sul campo, tramite tanicone da 1200lt e rispettive tubature.

 

[/url]

 

qui invece si vede la distribuzione in campo.

non guardate i colori perchè la telecamera li fa molto freddi e il sole stava anche per calare.

 

[/url]
Link al commento
Condividi su altri siti

sempre uso adescare la botte con la pompa originale. li si tratta di una carpi all'antimonio da 90 lt a minuto, con membrane in desmopan, e valvole in acciaio inox.

la viscosità è simile all'aqcua, ma di preciso no so se sia la stessa, comunque scorre molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

noi da ormai 5 anni utilizziamo il concime liquido. usiamo il 30. 0. 0 in abbinamento al diserbo pre emergenza mais con ottimi risultati sia pratici( 1 passata 2 lavorazioni), che qualitativi( il mais ha una marcia in piu). inoltre si ha una precisione nel dosaggio e nell uniformita difficilmente raggiungibile con gli spandiconcime.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi da ormai 5 anni utilizziamo il concime liquido. usiamo il 30. 0. 0 in abbinamento al diserbo pre emergenza mais con ottimi risultati sia pratici( 1 passata 2 lavorazioni), che qualitativi( il mais ha una marcia in piu). inoltre si ha una precisione nel dosaggio e nell uniformita difficilmente raggiungibile con gli spandiconcime.

 

Quanto si paga?

Questo concime non va interrato?

Cioè lo butti nella botte assieme al Merlin ( Prodotto a caso per capire)

E che dosaggi?

Io avevo capito che alla fine i concimi azotati si devono interrare anche se liquidi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi e stato proposto da un tecnico ANB questo concime: Xurian Optimum un concime biologico innovativo - Carla Import Sementi che ne pensate?

 

Provato quest'anno, sono 10 anni che in Francia e Germania è in commercio, e sembra che funzioni bene:

 

Migliora la struttura del terreno

Incrementa la disponibilità di fosforo per la pianta (può sostituire la concimazione fosfatica per qualche anno, poi chiaramente il fosforo bisogna ripartire a darlo perchè altrimenti impoverisci troppo il terreno)

Riduce le malattie fungine del piede nei cereali

 

Chi l'ha provato è contento, io te lo dirò a raccolto.

 

Comunque non va considerato un concime liquido, quindi direi di parlare in altro argomento, o via mp, altrimenti siamo off topic.

 

@ tony se rileggi la prima pagina della discussione troverai molte risposte alle tue domande.

Link al commento
Condividi su altri siti

noi da ormai 5 anni utilizziamo il concime liquido. usiamo il 30. 0. 0 in abbinamento al diserbo pre emergenza mais con ottimi risultati sia pratici( 1 passata 2 lavorazioni), che qualitativi( il mais ha una marcia in piu). inoltre si ha una precisione nel dosaggio e nell uniformita difficilmente raggiungibile con gli spandiconcime.

 

Meno male che ci sono anche testimonianze positive...Mi piace molto, l'ultima cosa che hai detto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto si paga?

Questo concime non va interrato?

Cioè lo butti nella botte assieme al Merlin ( Prodotto a caso per capire)

E che dosaggi?

Io avevo capito che alla fine i concimi azotati si devono interrare anche se liquidi.

diciamo che ora il 30 sara siu 30 euro.

si lo usiamo assieme a tutti i pre emergenza tipo merlin, primagram lumax ecc... attenzione che va fatto prima che il mais esca!!! e senenza ugelli particolari in questo caso

lo usiamo tal quale da sui 230 l ettaro ossia 300kg circa, andando a fare 90 unita.

non e vero che si devono interrare...anzi sono molto meno volatili dei granulari e quindi si riesce a risparmiare qualche unita con il liquido.

io devo dire che mi sto orientando sempre piu sul liquido intanto perche sono dei prodotti ottimi in tutti i sensi e poi come terzista per differenziarmi dagli altri terzisti ed offrire qualcosa di diverso che funzionaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

diciamo che ora il 30 sara siu 30 euro.

si lo usiamo assieme a tutti i pre emergenza tipo merlin, primagram lumax ecc... attenzione che va fatto prima che il mais esca!!! e senenza ugelli particolari in questo caso

lo usiamo tal quale da sui 230 l ettaro ossia 300kg circa, andando a fare 90 unita.

non e vero che si devono interrare...anzi sono molto meno volatili dei granulari e quindi si riesce a risparmiare qualche unita con il liquido.

io devo dire che mi sto orientando sempre piu sul liquido intanto perche sono dei prodotti ottimi in tutti i sensi e poi come terzista per differenziarmi dagli altri terzisti ed offrire qualcosa di diverso che funzionaO0

 

Allora avevo capito male, pagine indietro avevo scritto, un pò.

E avevo capito che alla fine si doveva interrare.

Se riesco a convincere mio papà provo pure io.

Il mio problema principale è nel dare un pò di azoto in pre semina.

Che vorrei non entrare tardi nei campi in primavera, ma se si butta urea presto ne va persa.....

Anche il prezzo come unità mi sembra molto simile all'urea.

Anche se forse è a seconda dei periodi di riferimento.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...