Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

per il grano usate gli stream a 3 o 7 fori? quali sarebbero meglio?

 

Quelli a 7 sono un po meglio per uniformità di distribuzione, li ho usati ambedue e non c'è una differenza abissale, quelli a 7 sono più costosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
In riferimento ai post n. 56 e 57 di crc e puntoluce a mio avviso avete ragione tutti e due, penso che più sono grandi i campi più i difetti dello spandiconcime centrifugo passano in secondo piano, mentre utilizzare la classica botte del diserbo o affini con un buon satellitare permette di essere molto più accurati negli appezzamenti di piccole dimensioni. Nel mio caso ad esempio la botte sarebbe di gran lunga preferibile, ma non prendo in considerazione l'idea per un discorso prettamente di peso delle due attrezzature.

p.s. per il riso questo tipo di concimazione andrebbe bene? se si potesse miscelare il concime liquido con il primo diserbo si potrebbe evitare una concimazione, magari si potrebbe fare altrettanto con il primo fungicida, eliminando in toto i passaggi in copertura.

 

Ti arriva la rivista "il risicoltore"? Allegato al numero di dicembre c'era la relazione annuale delle prove ENR; in una prova mischiavano dell'urea granulare al fungicida e ne valutavano l'efficacia. Nel primo caso c'è stato circa un +4,6 q.li/ha, nel secondo un +2,1 con dose di urea bassa, rispettivamente 66kg/ha di urea agricola e 43kg/ha di urea zootecnica.

Personalmente nel campo della risicoltura non vedo la soluzione particolarmente illuminante; diciamo che potrebbe aiutare permettendo di fare delle piccole correzioni evitando un ulteriore passaggio anche perchè l'operazione è fatta tardi, a fine luglio-inizio agosto.

Facendo due conti velocemente dovrebbe essere conveniente: 66kg/ha di urea costano 30€/ha abbondanti (urea a 0,47€/kg); 4,6q.li/ha di riso a 30€/q.li con scarti del 5% significa un ricavo aggiunto di circa 130€/ha. Differenza circa 100€/ha. Il margine è eccellente perchè non ci sono spese oltre l'acquisto dell'urea dato che si sfrutta il passaggio di fitofarmaco.

Che dici ci provi?

Io magari su un paio di campi...

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao dovendo sostituire sia botte del diserbo che spandiconcime per una piccola azienda di 20ha a soia e frumento valutavo l'ipotesi di comprare solo la botte e passare alla concimazione liquida, dopo aver letto tutta la discussione mi sono venute un po di domande...

1. sicuramente il vantaggio sul grano in copertura è che in una sola passata si potrebbe mettere sia diserbo che concime pero per gli ugelli come si fa? perche il diserbo deve essere nebulizzato mentre il concime no perche se no brucia le foglie... che ugelli si usano?

 

2. essendo che il concime non viene dilluito in acqua col diserbo come funziona? si mette direttamente nel concime liquido e si va cosi? o ci sono particolari accorgimenti?

 

3. esistono tutti i concimi liquidi? perche ad esempio col calcio magnesio come si fa? bisogna per forza darlo con lo spandiconcime o esiste anche liquido?

 

4.i concimi liquidi alternativi sarebbero:

presemina --->???

nitrato ammonico ---> 30.0.0 da dare con ugelli a 3/7 fori

urea ---> 20.0.0 da dare insieme al diserbo, ma gli ugelli??

 

5. servono delle pompe particolari oppure una normale pompa va bene basta lavarla accuramente dopo l'uso?

 

intanto grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

per quanto riguarda il concime assieme al diserbo,gli ugelli vengono usati quelli normali a ventaglio,per evitare un eccessivo bruciamento del grano viene usato il 21-0-0.Il diserbo viene disciolto direttamente nel concime,volendo si può allungare anche con l'acqua a seconda di che dose vuoi dare con l'irroratrice(ad esempio se diserbi con 350 l\ha puoi mettere 100 l di concime ed il restante acqua)usando il concime si può eliminare anche il bagnante, dato che lo fa il concime il bagnante.

P.S. non tutti i graminicidi sono miscibili.

 

In presemina esistono varie opzioni al post n°63 avevo messo due immagine di catalogo, per il calcio magnesio mi posso informare.

 

Le pompe vengono usate quelle normali da diserbo.

Link al commento
Condividi su altri siti

intanto grazie...:)

quindi tu dici che convertirsi completamente a concimazione liquida e fattibile abbandonando completamente lo spandiconcime??

da te non usa mettere ill calcio-magnesio? che cosa usi per correggere l'acidita del terreno??

hai mica dei prezzi aggiornati dei vari concimi tipo 30.0.0, 21.0.0?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Si la cosa è fattibile al 100% e se non hai un'azienda grossissima è ancora più facile per via dello stoccaggio, che con pochi cubi da 1000l te la cavi benissimo.

Per correggere l'acidità si può fare anche con il liquido(calce liquida)però quando arriva la devi dare subito non la puoi stoccare. Io uso la calce viva per correggere il PH.

 

Per i prezzi te li mando stasera.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene infatti l'idea di passare a concimazione liquida mi piace abbastanza anche perche se no dovrei attrezzarmi per il movimento dei sacconi di concime e comprare la gruetta oltre allo spandiconcime... rimane solo da convincere mio padre!

per le cisternette da mille litri come funziona? te le da la societa che ti fornisce il concime liquido in comodato d'uso finche nn lo dai e poi se le riprendono, oppure bisogna comprarle?

ma la calce viva tu come la dai? sapevo che esistesse solo in polvere perche se bagnata diventava calce spenta...

grazie ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
Ti arriva la rivista "il risicoltore"? Allegato al numero di dicembre c'era la relazione annuale delle prove ENR; in una prova mischiavano dell'urea granulare al fungicida e ne valutavano l'efficacia. Nel primo caso c'è stato circa un +4,6 q.li/ha, nel secondo un +2,1 con dose di urea bassa, rispettivamente 66kg/ha di urea agricola e 43kg/ha di urea zootecnica.

Personalmente nel campo della risicoltura non vedo la soluzione particolarmente illuminante; diciamo che potrebbe aiutare permettendo di fare delle piccole correzioni evitando un ulteriore passaggio anche perchè l'operazione è fatta tardi, a fine luglio-inizio agosto.

Facendo due conti velocemente dovrebbe essere conveniente: 66kg/ha di urea costano 30€/ha abbondanti (urea a 0,47€/kg); 4,6q.li/ha di riso a 30€/q.li con scarti del 5% significa un ricavo aggiunto di circa 130€/ha. Differenza circa 100€/ha. Il margine è eccellente perchè non ci sono spese oltre l'acquisto dell'urea dato che si sfrutta il passaggio di fitofarmaco.

Che dici ci provi?

Io magari su un paio di campi...

Ste

 

Non ho ancora avuto modo di leggere per bene la relazione annuale dell'ente risi, comunque, stanti così i risultati,la cosa sembra essere interessante.

La difficoltà in questi casi, facendo delle prove a casa propria, può risiedere nel riuscire ad avere dei risultati significativi slegandoli da altre variabili, ad esempio nel testimone magari si poteva concimare di più a spaglio, visto che la produttività marginale era superiore al costo del concime.

Per motivi di tempo non so se quest'anno riuscirò a fare una prova fatta bene, se la fai tu sarò ben contento di conoscerne i risultati.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene infatti l'idea di passare a concimazione liquida mi piace abbastanza anche perche se no dovrei attrezzarmi per il movimento dei sacconi di concime e comprare la gruetta oltre allo spandiconcime... rimane solo da convincere mio padre!

per le cisternette da mille litri come funziona? te le da la societa che ti fornisce il concime liquido in comodato d'uso finche nn lo dai e poi se le riprendono, oppure bisogna comprarle?

ma la calce viva tu come la dai? sapevo che esistesse solo in polvere perche se bagnata diventava calce spenta...

grazie ciao

 

Mi fa piacere che hai capito uno dei vantaggi del liquido,come ti ho spiegato in MP spero tu possa usufruire di questo sistema molto valido.

 

Per la calce,anche se siamo fuori discussione, uso quella in polvere e la distribuosco con uno spandicocime apposito per polveri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai usato concimi liquidi, ma al massimo concimi fogliari.

 

Volevo chiedere ai più esperti: è possibile sostituire l'ultima concimazione di copertura del grano, i 60-100 kg/ha di urea data in spigatura su grano di forza per aumentare le proteine, con una concimazione liquida?

 

E' possibile abbinarla al trattamento contro le cimici?

P.S.: io avevo un distributore calce Fontana da 2.5 metri di spandimento, ora l'ho venduto ed uso il Sulky della cooperativa Prealpina, buttare la calce è un divertimento, solo il carico dello spandi è un po "fumoso"

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai usato concimi liquidi, ma al massimo concimi fogliari.

 

Volevo chiedere ai più esperti: è possibile sostituire l'ultima concimazione di copertura del grano, i 60-100 kg/ha di urea data in spigatura su grano di forza per aumentare le proteine, con una concimazione liquida?

 

E' possibile abbinarla al trattamento contro le cimici?

P.S.: io avevo un distributore calce Fontana da 2.5 metri di spandimento, ora l'ho venduto ed uso il Sulky della cooperativa Prealpina, buttare la calce è un divertimento, solo il carico dello spandi è un po "fumoso"

 

Ciao, ti ringrazio qui per la risposta in MP, per la concimazione in spigatura per aumentare le proteine, una volta l'ho fatta anch'io assieme al funghicida, però ho dato molte meno unità infatti avevo messo circa 50 l diluiti in 300 di acqua.Metterne di più non saprei cosa dirti l'unica cosa è fare una piccola prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
Chiedo agli utilizzatori di questa tecnica,di fare una recensione,su grano duro,o tenero.

 

Ho riletto tutta la discussione, e a differenza di Mapomac la trovo molto interessante come tecnica.

quoto il post di Toso perche interessava anche a me parlare un pò di grano.

 

Per la prima concimazione non ci son problemi particolari; ma quel che mi rende un pò perplesso è dare azoto e rischiare di bruciare tutto con seconda e terza concimazione. Da quel che ho capito le tecniche per evitare questo sono due: diluire e usare ugelli con fori più grandi; bastano?

 

In seconda concimazione (immagino 21.0.0) abbinate l'erbicida?

In terza concimazione (immagino 30.0.0) il fungicida?

 

 

Grazie per le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: una operazione del tipo, concimazione liquida prima dell'aratura a settembre, darebbe risultati migliori del 18-46 granulare in presemina?

Ho sentito dire che su eventuali residui di colture o pascoli, l'azoto contribuisce a trasformare la biomassa rimasta, così il grano che nasce sarebbe avvantaggiato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: una operazione del tipo, concimazione liquida prima dell'aratura a settembre, darebbe risultati migliori del 18-46 granulare in presemina?

Ho sentito dire che su eventuali residui di colture o pascoli, l'azoto contribuisce a trasformare la biomassa rimasta, così il grano che nasce sarebbe avvantaggiato?

 

secondo me concimare prima di arare non la vedo una buona cosa perchè se hai un aratro "buono" che rivolta bene la terra, trasporta tutto il concime sul fondo del solco, con tutti gli svantaggi del caso.

dj ci ha confermato più volte che il fosforo non si muove di molto dal luogo in cui è stato dato, quindi ti troveresti con il fosforo molto distante dalla pianta che andresti a seminare.

 

per il fatto che l'azoto aiuti a decomporre, tempi moto addietro qui da me c'erano contadini che davano urea sulla stoppia prima dell'aratura proprio per far decomporre meglio la paglia del grano.

 

io che concimo prevalentemente con il liquido, in presemina do sempre 18 46 granulare sia per un fatto di comodità che di efficacia. o meglio, andare con una botte sul rippato non è facile mentre con uno spandiconcime si va meglio, poi usando il liquido, non ho trovato benefici come quelli che ho notato sulle piante già nate.

 

altro esempio i girasoli.

anni fa davo il fosforo in presemina, poi seminavo i girasoli e quando diserbavo, invece di diserbare con acqua, diserbavo con il 30.0.0 puro e goal+challenger. ebbene negli anni tornando alla tecnica culturale tradizionale, ho riscontrato miglioramenti. forse tutto quell'azoto dato in superficie non faceva lo stesso effetto dell'urea data in presemina e coperta.

 

questa è la mia esperienza ma non è certamente la legge per tutta italia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eventualmente non darei fosforo ma azoto per migliorare la decomposizione delle stoppie. E poi fare una concimazione liquida di azoto prima dell'aratura a settembre sarebbe abbastanza facile perché i terreni sono asciutti, mentre quando si dovrebbe dare il 18-46 ci sono sempre problemi di calpestamento.

La concimazione con l'aratura non andrebbe a fondo perché di solito aro tra i 25 e i 35 cm, e non viene completamente rivoltata ma rimane in diagonale, per rivoltarsi sottosopra dovrebbe ruotare ancora di circa 45°.

Perciò se il frumento alla nascita trae giovamento all'azoto, potrei sostituire il 18-46 e farei l'utile e il divertevole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho riletto tutta la discussione, e a differenza di Mapomac la trovo molto interessante come tecnica.

quoto il post di Toso perche interessava anche a me parlare un pò di grano.

 

Per la prima concimazione non ci son problemi particolari; ma quel che mi rende un pò perplesso è dare azoto e rischiare di bruciare tutto con seconda e terza concimazione. Da quel che ho capito le tecniche per evitare questo sono due: diluire e usare ugelli con fori più grandi; bastano?

 

In seconda concimazione (immagino 21.0.0) abbinate l'erbicida?

In terza concimazione (immagino 30.0.0) il fungicida?

 

 

Grazie per le risposte.

 

Al buon Mapomac piace sempre contestare :asd:

 

In seconda concimazione se proprio hai paura di bruciarlo lo dai da solo con ugelli a fori e non hai problemi,altrimenti puoi dare il concime diluito in acqua, ad esempio io quest'anno ho dato 50l di 30 assieme a 250l di acqua perché ero toppo vicino alla prima concimazione e poi sono rientrato dopo con altri 70l di 30 per finire la concimazione,l'anno prossimo sicuramente rifarò uguale perché mi sono trovato benissimo frazionandolo così e penso si possa aumentare la dose di concime fino a 100l senza problemi.

 

Il discorso funghicida penso che ci riferiamo a quello dato in spigatura e quindi qui concime ne va dato poco e se vai con una quantità di acqua degna per il trattamento non hai problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ti ringrazio per la riposta CRC.

 

In teoria vorrei riuscire a ridurre il più possibile i passaggi accorpando a febbraio/inizio marzo l'erbicida+ concimazione e ad aprile/inizio maggio fungicida + concimazione.

 

Ma da quanto ho capito c'è il problema della bruciatura quando si effettua la 2 concimazione. Quindi la soluzione migliore forse sarebbe quella di frazionarla in due come fa il buon Dj (se mi ricordo bene una a gennaio e una a febbraio, e in quella più diluita andrei ad associarla all'erbicida).

 

Ma usare concimi fogliari e erbicida converrebbe oppure i costi sarebbero alti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Furia occhio che noi frazioniamo ma facciamo concimazione granulare non liquida, detto questo potresti fare così:

 

200 litri/ha di N30 concimazione a fine gennaio

50 litri/ha di N30 insieme al diserbo a marzo

20-30 litri/ha N30 insieme al fungicida in spigatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...