stikkio Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 Furia occhio che noi frazioniamo ma facciamo concimazione granulare non liquida, detto questo potresti fare così: 200 litri/ha di N30 concimazione a fine gennaio 50 litri/ha di N30 insieme al diserbo a marzo 20-30 litri/ha N30 insieme al fungicida in spigatura CRC pero mi diceva che il problema dell'N30 insieme al diserbo è che l'N30 contiene a differenza dell'N21 la forma di azoto che se spruzzata con i soliti ugelli brucia il frumento anche se dato in dosi basse e dilluito in acqua... io dopo i consigli di crc avevo concluso che una concimazione ideale sarebbe -gennaio 50 l/ha di N30 dato con ugelli a 5 fori per dargli una svegliata e favorire l'accestimento -meta febbraio passata con 150 l/ha di N30 dato con ugelli a 5 fori -metà marzo 150 l/ha di N21 insieme al diserbo con normali ugelli a ventaglio -in spigatura 70 l/ha di N21 insieme al funghicida sempre con ugelli a ventaglio per un totale di 20 + 54 + 41 + 20= 135 unita di azoto volendo le prime due si potrebbero unire come dice dj Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Furia Inviato 28 Maggio 2012 Condividi Inviato 28 Maggio 2012 si si Dj, me lo ricordavo. calcolando 280L x 1.3 con il titolo del 30% vengono fuori 110 unità, che con quelle date in presemina dovremo arrivare ad un buon quantitativo. Secondo il mio punto di vista conviene eccome (sopratutto per chi fa già le 3 concimazioni in copertura) in questo modo si evitano dei passaggi in surplus, si è più precisi nella distribuzione e si da l'azoto più frazionato che male non fa. Vi ringrazio, e vedremo in futuro se ci sarà la possibilità di fare questa evoluzione. Un ultima curiosità, giovanniv al post 87 dice che ha dato ad inizio febbraio 250l di N30, ma non riesco a capire dal video se gli da con gli ugelli a ventaglio o con gli ugelli a fori grandi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nogi Inviato 4 Dicembre 2012 Condividi Inviato 4 Dicembre 2012 Vorrei fare una prova sul mais il prossimo anno, o sul grano sempre che riesca a seminarlo, ma non trovo dove acquistarlo, e qui nella piana di Lucca non lo usa nessuno. Avete qualche consiglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Ciao, non sei molto lontano dalle zone del concime liquido(anzi nel Ponte Buggianese lo usano in diversi), quindi non è un proplema reperirlo, in MP ti do il contatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FITOFARMACIA Inviato 5 Dicembre 2012 Condividi Inviato 5 Dicembre 2012 Quanto lo pagate l'N30 al kg? con 270 lt/ha non è un pò alta la spesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 13 Gennaio 2013 Condividi Inviato 13 Gennaio 2013 Domani vado a ritirare questi,PSP - Pentastream, prossimamente vedremo di collaudarli in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 Ottimo Frentano,magari parlaci di piu,della tua tecnica di concimazione liquida,ovvero tempi e modi d'intervento. Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 Ottimo Frentano,magari parlaci di piu,della tua tecnica di concimazione liquida,ovvero tempi e modi d'intervento. Grazie! Ciao,grazie ad un contatto del forum dovrei provare a dare il 30-0-0 in accestimento, vorrei passare alla concimazione liquida perché in questo modo riesco ad avere una maggiore uniformità di distribuzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 15 Gennaio 2013 Condividi Inviato 15 Gennaio 2013 Come ti sei organizzato per distribuirla?Quanto ne prendi di concime,e il prezzo che ti fanno?!Quante unita pensi di dare con questa concimazione liquida?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Gennaio 2013 Condividi Inviato 16 Gennaio 2013 sinceramente vedo dei vantaggi come nel mio caso così invece di cambiare sia spandi che botte, cambio solo l'ultima per mettermiin regola e mi tengo il vecchio spandi per gli interventi una tantum di solido, ora bisogna vedere cosa trovo in zona come concime... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 Come ti sei organizzato per distribuirla?Quanto ne prendi di concime,e il prezzo che ti fanno?!Quante unita pensi di dare con questa concimazione liquida?! Penso di darne 80/max 90 unità ad ettaro per fine febbraio, nei giorni passati ho dato 45 unità di nitrato ammonico, a causa dei residui colturali il grano era molto ingiallito e sono intervenuto per non pregiudicare un buon accestimento, per il costo ti faro' sapere con certezza quando avro' risolto per il trasporto, intanto oggi ho fatto una prova montando un ugello su una pompa a spalla per provare a vederne l'effetto, ad un'altezza di 50/60 cm i 5 fori lasciano delle strisciate distanziate di circa 10 cm. appena avrò tempo farò delle foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 17 Gennaio 2013 Condividi Inviato 17 Gennaio 2013 (modificato) sinceramente vedo dei vantaggi come nel mio caso così invece di cambiare sia spandi che botte, cambio solo l'ultima per mettermiin regola e mi tengo il vecchio spandi per gli interventi una tantum di solido, ora bisogna vedere cosa trovo in zona come concime... Ciao, è la stessa considerazione che ho fatto io, ho preferito fare degli aggiornamenti alla botte, considerando anche che con la botte su terreno con avvallamenti si riesce ad essere più uniforme, con lo spandi se ti trovi a passare in un avvallamento il concime ti cade a non più di 4/5 mt., hai il vantaggio di fare una unica carreggiata, non hai difficoltà a fare i bordi, in campi irregolari puoi chiudere una o più sezione di barra, cosa più difficile da gestire con lo spandiconcime, se ti capita di dare il granulare ed improvvisamente si alza il vento penso che avresti più problemi di spandimento uniforme che non con una botte,ciao Antonio Ciao, è la stessa considerazione che ho fatto io, ho preferito fare degli aggiornamenti alla botte, considerando anche che con la botte su terreno con avvallamenti si riesce ad essere più uniforme, con lo spandi se ti trovi a passare in un avvallamento il concime ti cade a non più di 4/5 mt., hai il vantaggio di fare una unica carreggiata, non hai difficoltà a fare i bordi, in campi irregolari puoi chiudere una o più sezione di barra, cosa più difficile da gestire con lo spandiconcime, se ti capita di dare il granulare ed improvvisamente si alza il vento penso che avresti più problemi di spandimento uniforme che non con una botte,ciao Antonio Beh Antonio, non conosco i tuoi avvallamenti, ma credo che con una barra da 12mt i problemi ci sono lo stesso. Magari con lo spandi riduco in quel punto la distanza dalla passata precedente (al passaggio successivo mi accosto di più per sopperire alla mancata larghezza) e sono più "libero" in manovra; con la barra tocchi terra e la spezzi in quei punti. Nulla toglie che in terreni in piano la cosa riesca bene, anzi benissimo.......io la trovo una cosa ottima la concimazione liquida, se poi in determinati casi e/o con prodotti adeguati si riuscisse a dare in abbinamento il diserbo è ancora meglio!!!! Modificato 19 Gennaio 2013 da Toso doppio messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Beh Antonio, non conosco i tuoi avvallamenti, ma credo che con una barra da 12mt i problemi ci sono lo stesso. Magari con lo spandi riduco in quel punto la distanza dalla passata precedente (al passaggio successivo mi accosto di più per sopperire alla mancata larghezza) e sono più "libero" in manovra; con la barra tocchi terra e la spezzi in quei punti. Nulla toglie che in terreni in piano la cosa riesca bene, anzi benissimo.......io la trovo una cosa ottima la concimazione liquida, se poi in determinati casi e/o con prodotti adeguati si riuscisse a dare in abbinamento il diserbo è ancora meglio!!!! Ciao, proprio per ovviare a probabili rotture ho modificato, come detto nella sezione riguardante le irroratrici, la botte, chiaro che puoi sopperire con lo spandiconcime adattando la larghezza tra le passate ma non avrai mai uno spandimento omogeneo, stessa cosa se hai dei campi che sono irregolari, per esempio un campo a forma di triangolo è difficile riuscire ad avere uno spandimento uniforme con il granulare, a meno ché non si dispone di guida satellitare e spandi compiuterizzati, soluzioni molto onerose dal punto di vista del portafoglio e non alla portata di una piccola azienda, Ciao Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 In appezzamenti triangolari la precisione non si riesce ad avere ne con l'uno ne con l'altro sistema, metti che è "recintato" da muretti a secco come qui da me è un serio problema......le manovre da farsi sono tante, specie con una carrellata, e cmq non riesci a dare una copertura perfetta. Quindi con le modifiche fatte hai risolto il problema avvallamenti? ma per via della chiusura idraulica, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Non ho la chiusura idraulica, prima di fare le modifiche avevo chiesto per una barra idraulica, ma veniva una cifra troppo alta per le mie finanze, la chiusura è sempre manuale, ho montato due martinetti idraulici sulle sezioni che comando con i due distributori e mi danno una inclinazione in positivo di circa 25 gradi ( praticamente potrei diserbare una scarpata.. o quasi ) e circa 5 gradi in negativo, per i campi a triangolo essendo la barra di 12 mt suddivisa in 5 sezioni chiudo, all'occorrenza, le varie sezioni, anche se hai una trainata i comandi di apertura/chiusura li hai a portata di mano, penso che sia un po' difficoltoso solo per il fatto che avendo la barra molto distante dal trattore ci vuole un buon occhio sia nelle manovre che vicino ad eventuali ostacoli, ciao Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Aggiungo che se non riesci a dargli in concime con la barra non gli dai nemmeno il diserbo ecc ecc. quindi alla fine il problema non è così grosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Non ho la chiusura idraulica, prima di fare le modifiche avevo chiesto per una barra idraulica, ma veniva una cifra troppo alta per le mie finanze, la chiusura è sempre manuale, ho montato due martinetti idraulici sulle sezioni che comando con i due distributori e mi danno una inclinazione in positivo di circa 25 gradi ( praticamente potrei diserbare una scarpata.. o quasi ) e circa 5 gradi in negativo, per i campi a triangolo essendo la barra di 12 mt suddivisa in 5 sezioni chiudo, all'occorrenza, le varie sezioni, anche se hai una trainata i comandi di apertura/chiusura li hai a portata di mano, penso che sia un po' difficoltoso solo per il fatto che avendo la barra molto distante dal trattore ci vuole un buon occhio sia nelle manovre che vicino ad eventuali ostacoli, ciao Antonio Bella soluzione la tua.... Negli appezzamenti triangolari lo faccio anch'io il fatto di chiudere le sezioni che nn servono, solo che ne sono 3 anzicchè 5. Aggiungo che se non riesci a dargli in concime con la barra non gli dai nemmeno il diserbo ecc ecc. quindi alla fine il problema non è così grosso. continuo.......solo che non mi andrei a complicare la vita con la barra anche per dare il concime......col diserbo non ho alternative e quindi ci si adatta ai terreni sbilenchi. In appezzamenti ben squadrati e comodi invece mi sciallerei un sacco a dar concime con l'irroratrice e di sicuro verrebbe un lavoro migliore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 18 Gennaio 2013 Condividi Inviato 18 Gennaio 2013 Queste sono le foto dell'ugello a 5 fori per la concimazione,di seguito una prova fatta montando l'ugello sulla pompa a spalla, si vede la traccia a terra e l'uscita del liquido, non so il risultato con il concime che ha una viscosità diversa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Quindi,se io volessi fare una prova,con concime liquido,sono costretto a cambire ugelli,oppure si puo dare con uno normale,tipo quelli da trattamento! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 Ne avevamo parlato nei post addietro, si può dare anche con ugelli normali però vengono bruciate le foglie, quindi la pianta si ferma un po e poi riparte normalmente; c'è chi fa in questo modo io personalmente non lo faccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 io ho sempre fatto il 30 0 0 con ugelli a ventaglio normali, ma quest'anno proverò il 5 fori per vedere la differenza sui miei campi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 19 Gennaio 2013 Condividi Inviato 19 Gennaio 2013 io ho sempre fatto il 30 0 0 con ugelli a ventaglio normali, ma quest'anno proverò il 5 fori per vedere la differenza sui miei campi Quanto ne davi ad ettaro, lo diluivi con acqua o lo davi tal quale?, bruciature? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele 68 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Vorrei un'informazione: ho sentito parlare di urea zootecnica,usata per concimarecon lo stesso passaggio del trattamento fungicida il grano,è possibile o è una sicocchezza. Che titolo ha questa urea se esiste, dato che non ne ho mai sentito parlare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 Vorrei un'informazione: ho sentito parlare di urea zootecnica,usata per concimarecon lo stesso passaggio del trattamento fungicida il grano,è possibile o è una sicocchezza. Che titolo ha questa urea se esiste, dato che non ne ho mai sentito parlare ? l'urea zootecnica è normale urea, solo che ha meno impurezze, e quindi è adatta per integrare l'alimentazione dei bovini (soprattutto), costa un po' di più, per dare un riferimento, l'anno scorso, in sacconi da 25 kg, l'urea normale costava 15 euro al sacco, la zootecnica 18.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele 68 Inviato 22 Gennaio 2013 Condividi Inviato 22 Gennaio 2013 l'urea zootecnica è normale urea, solo che ha meno impurezze, e quindi è adatta per integrare l'alimentazione dei bovini (soprattutto), costa un po' di più, per dare un riferimento, l'anno scorso, in sacconi da 25 kg, l'urea normale costava 15 euro al sacco, la zootecnica 18.. ciao per la concimazione finale del grano,è adatta?. posso metterla nell'irroratore direttamente insieme al fungicida o ha problemi a sciogliersi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.