Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

per la concimazione finale del grano,è adatta?. posso metterla nell'irroratore direttamente insieme al fungicida o ha problemi a sciogliersi ?

 

io l'ho usata per trattamenti fogliari, quindi per sciogliersi nessun problema, però io uso concentrazioni abbastanza basse..

 

comunque anche a dosaggi molto alti, non ci sono problemi a sciogliersi..

 

per curiosità, il prezzo?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quanto ne davi ad ettaro, lo diluivi con acqua o lo davi tal quale?, bruciature?

 

ne do 300lt ettaro la prima concimata verso fine gennaio inizio febbraio che corrispondono a 100 unità perchè sono 333kg circa e problmei di ustioni se non c'è caldo non si hanno. uso ugelli turbo teejet sia nella prima con concime puro che la seconda con concime diluito in acqua e diserbo+trattamento

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho usata per trattamenti fogliari, quindi per sciogliersi nessun problema, però io uso concentrazioni abbastanza basse..

 

comunque anche a dosaggi molto alti, non ci sono problemi a sciogliersi..

 

per curiosità, il prezzo?

 

ciao

 

Ho sentito dire 60/63 euro ql. ma non prenderlo troppo sul serio.

 

15/20 kg ha può bruciare le foglie ?

Link al commento
Condividi su altri siti

io la utilizzo nel frutteto dopo la raccolta, per dare un minimo di concimazione alla pianta, oltre al fatto di favorire il distacco delle foglie e la loro decomposizione (l'azoto serve ai batteri), trattamento con un po' di rame e 3 kg di urea a ettolitro, per 750 litri ad ettaro, in pratica sono sui 20 kg ad ettaro.

 

nei frutteti a questi dosaggi le foglie ne risentono se lo fai in primavera, quando sono ormai quasi secche non è un problema, anzi.

 

non ho esperienza di utilizzo su colture erbacee..

 

con i costi, non conviene direttamente il concime liquido, piuttosto che farselo in casa?

 

mi pare che crc utilizzi questa tecnica anche in combinazione ai trattamenti, io purtroppo non ti so aiutare..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io la utilizzo nel frutteto dopo la raccolta, per dare un minimo di concimazione alla pianta, oltre al fatto di favorire il distacco delle foglie e la loro decomposizione (l'azoto serve ai batteri), trattamento con un po' di rame e 3 kg di urea a ettolitro, per 750 litri ad ettaro, in pratica sono sui 20 kg ad ettaro.

 

nei frutteti a questi dosaggi le foglie ne risentono se lo fai in primavera, quando sono ormai quasi secche non è un problema, anzi.

 

non ho esperienza di utilizzo su colture erbacee..

 

con i costi, non conviene direttamente il concime liquido, piuttosto che farselo in casa?

 

mi pare che crc utilizzi questa tecnica anche in combinazione ai trattamenti, io purtroppo non ti so aiutare..

 

 

ciao

 

Il concime liquido ha un titolo troppo basso, e bisogna andare con maggiori quantità, mentre se era fattible questa solzone con pochi kg/lt di prodotto ,mantenevo la stessa autonomia di ha con l'irroratore.

 

ciao e grazie per il tempismo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ne do 300lt ettaro la prima concimata verso fine gennaio inizio febbraio che corrispondono a 100 unità perchè sono 333kg circa e problmei di ustioni se non c'è caldo non si hanno. uso ugelli turbo teejet sia nella prima con concime puro che la seconda con concime diluito in acqua e diserbo+trattamento

 

quante unità dai in totale al tuo grano??

nella seconda passata quanto dilluisci il concime? usi il 30 o il 21?? che prodotti usi come diserbo e funghicida??

grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il mio grano prende in presemina 3qli di 18 46

poi 100 unità di 30 a febbraio

poi 33 unità 100 lt in 150 lt di acqua con diserbo e trattamento (atlantis+logran)+(1/2 amistar xtra) a 250lt ettaro

3- 4 unità a maggio con il trattamento fungicida di solito amistar + horizon sempre 250lt ad ettaro di acqua

 

quindi sulle 190 unità di azoto

Link al commento
Condividi su altri siti

se dai il 30 da solo nessun problema invece insieme al diserbo specialmodo con quello a foglia larga crea delle bruciature temporanee.

con il 21 mi sono trovato non molto bene primo per il fatto che le dosi in litri aumentano per fare le stesse unita e lo zolfo non mi ha dato risultati tangibili nell'immediato

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi diceva un amico che ha provato,concime liquido,su girasoli(stagione 2012).Con ottimi risultati.

Lui lo ha dato insieme al diserbo per i girasoli falsi!

Ci sono utenti che hanno provato questa tecnica!?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

mai usato il concime liquido cen dalla bioaga? me l anno propostoe volevo chiedere se è vero che si puo concimare solo usando questo prodotto o è tutto una bufala??? partendo dal presupposto che uso poco il liquido solo per il pomodoro da industria ma per il resto tipo mais orzo e barbebietole da zucchero quasi sempre ( se non sempre) granulare.

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno sa se le unità di azoto della concimazione liquida sono comunque da considerare nei limiti consentiti delle misure angroambietali.

per capirsi ...se sono consentite 130 unità .. 100 le do con la concimazione granulare e 30 con quella liquida, oppure quelle liquida nn è da considerare?

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno sa se le unità di azoto della concimazione liquida sono comunque da considerare nei limiti consentiti delle misure angroambietali.

per capirsi ...se sono consentite 130 unità .. 100 le do con la concimazione granulare e 30 con quella liquida, oppure quelle liquida nn è da considerare?

 

Va comunque considerata anche quella liquida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente no, però so che viene usato ma non in che dosi e con quali risultati.

 

 

 

crc, potresti dirmi qualcosa sulla concimazione fatta con urea zootecnica+ trattamento sul grano ? con 15-20 kg può ustionare le foglie? è miscibile con fungicidi e insetticidi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao giovanni,scusa l off topic,ma come concimi il girasole?

grazie.

 

aani fa prima di semettere di fare girasoli davo il 18 46 in presemina e poi dopo seminato davo il goal e challenge con il 30-0-0 puro per ofrnire le giuste dosi di azoto al girasole, ma non ho mai fatto raccolti degni di nota si i 22 25 si riuscivano a fare a volte. Poi ho smesso perchè è una cultura che non mi piace. da due anni invece con la scomparsa delle bietole, l'avvicendamento culturale per prendere i 100€ ettaro in più ho riiniziato a farli (anche se li odio ancora), ma ora do 250kg di 18 46 in presemina e 280 di urea tutto in presemina e coperto con copriseme, poi semino i girasoli e diserbo con acqua come tutti. Vuoi per le varietà (indicate da dj rudy) vuoi per il concime, vuoi per le stagioni, la media dei 2 ultimi anni è sempre stata sopra i 30qli ettaro, ma non ho una prova di liquido fatta di recente. potrei anche provare quest'anno a fare una prova comparativa, ma con il granulare anche se i passaggi sono di più mi sono trovato bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

20130211136059092437869.jpg 20130211136059103162998.jpg 20130211136059158217926.jpg 20130211136059183924138.jpg 20130211136059200125271.jpg

 

Settimana scorsa,con il gruppo di Todi,siamo stati alla presentazione di questo nuovo concime fogliare,come prodotto sembra interessante.

Per quanto riguarda il prezzo,mi devo informare meglio,pero siamo sull'ordine dei 2€al Litro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ho di nuovo chiesto stamane se viene considerate le unita di azoto della misure agroambientali come 214.

mi hanno risposto che nella concimazione fogliare nn si considerano, si considerano solo sulla fertirrigazione ...ora nn so ditemi voi.

quali concimi fogliari usate su grano mais e bietole?

su grano con diserbo ho usato terra sorbe hydrolveg e a volte last n con il secondo trattamento.

su mais ho provato una volta con il diserbo ma nn saprei indicare i benefici.

mentre sulle bietole con il primo trattamento ho usato siaptol + af 5 .

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è il sito ma non capisco propio quale siano i titoli.

italiano 1

 

Perché semplicemente non ci sono scritti, leggendo un po però si capisce che è proprio miracoloso, con 2-3 bottigliette fai tutto....io sinceramente sono un po scettico.Se vuoi provare....poi ci farai sapere i risultati.

 

crc, potresti dirmi qualcosa sulla concimazione fatta con urea zootecnica+ trattamento sul grano ? con 15-20 kg può ustionare le foglie? è miscibile con fungicidi e insetticidi ?

 

Ciao, penso non ci siano problemi, la mia esperienza è stata fatta con 20-30l si 30-0-0 e non ho avuto problemi,l'importante è un buon volume d'acqua

 

ho di nuovo chiesto stamane se viene considerate le unita di azoto della misure agroambientali come 214.

mi hanno risposto che nella concimazione fogliare nn si considerano, si considerano solo sulla fertirrigazione ...ora nn so ditemi voi.

quali concimi fogliari usate su grano mais e bietole?

su grano con diserbo ho usato terra sorbe hydrolveg e a volte last n con il secondo trattamento.

su mais ho provato una volta con il diserbo ma nn saprei indicare i benefici.

mentre sulle bietole con il primo trattamento ho usato siaptol + af 5 .

 

Penso che non vengano considerate quelle dei concimi fogliari perché le unità sono bassissime.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...