michele 68 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 grazie e a buon rendere CRC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Perché semplicemente non ci sono scritti, leggendo un po però si capisce che è proprio miracoloso, con 2-3 bottigliette fai tutto....io sinceramente sono un po scettico.Se vuoi provare....poi ci farai sapere i risultati. Ciao, penso non ci siano problemi, la mia esperienza è stata fatta con 20-30l si 30-0-0 e non ho avuto problemi,l'importante è un buon volume d'acqua Penso che non vengano considerate quelle dei concimi fogliari perché le unità sono bassissime. 20/30 litri a Ettaro? Con quanta acqua? Un tipo che conosco mi diceva che all'università un suo prof, gli diceva che per concime fogliare il migliore è l'uso dell'urea. Usata al 3% per concimare. Mentre se la si usa al 5% con Glyphosate bruci tutto, perchè dovrebbe aiutare l'assorbimento. Io non ho mai provato però la cosa mi ha sempre interessato. Perché in alcune situazioni sarebbe comodo riuscire a fare un intervento simile. E i fogliari in genere costano troppo per quello che fanno. E pur vero che hanno un sacco di altri componenti oltre all'azoto, però alla fine se non ci sono problemi particolari a noi che ci fa comodo è quel poco di azoto che si riesce dare. Tornando alle quantità diciamo che se uso anche 400 litri ettaro per fungicida, sarei sui 12 kg di urea, avendo un titolo più alto non mi allontano molto dai tuoi 20 l. O sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 Con il volume d'acqua ci sei, per i 12 kg sei un po meno come unità quindi è ancora più difficile che bruci il grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
C.L.P. Inviato 5 Marzo 2013 Condividi Inviato 5 Marzo 2013 ciao a tutti, mi sto interessando alla concimazione liquida, volevo sapere se qualcuno la ha provata nei vigneti, visto che il concime va dato localizzato , potrei quando passo a diserbare dare anche il concime. la botte va modificata? Qualcuno ha esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Marzo 2013 Condividi Inviato 6 Marzo 2013 Per dare concime la botte non va modificata, dato che il diserbo è perfettamente miscibile, però esperienze nei vigneti non ne ho come ben sai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
C.L.P. Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 (modificato) lo so...ma ci sono concimi npk ?? è meglio interrarlo oppure si può lasciare li? sono a lenta cessione? Modificato 7 Marzo 2013 da Toso doppio messaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 Certo che ci sono:il 14-7-7 ne è un'esempio. Come tutti i concimi l'interramento è migliore,per quanto riguarda il lenta cessione penso di no. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 Per chi è interessato a provare il nuovo concime liquido AZOFOL ho la tabella della miscibilita!!Comunque si lega bene,un po con tutti i prodotti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2013 sia diserbanti che fungicidi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 sia diserbanti che fungicidi? Erbicidi: Floramix Atlantis Hussar maxx Granstar Power Granstar Ultra Ariane II Logran Topik Golem U46 Express Sun Mondak Peak Titus Fungicidi: Sphere SC Sportak Prosaro Amistar Amistar Xtra Con gli altri prodotti si sono riscontrati problemi di miscibilità fisica quindi consigliamo di fare una prova in secchio prima di trattare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 20 Aprile 2013 Condividi Inviato 20 Aprile 2013 mi inserisco in questa discussione, senza però avere bene le idee chiare su quanto sia fattibile in pratica questa cosa. Come la vedete una concimazione liquida in pre-semina durante l'ultimo passaggio col vibrocoltivatore? Ho una botte anteriore da 400litri e una pompa con pistone in ceramica da 24lit/min... che si possa fare? Questa domanda nasce dallo stato attuale delle cose: terreni da passare con l'erpice a dischi per chiudere i solchi dell'aratura non estirpata, e poi col vibro, e in mezzo (o a monte) pure la concimazione granulare presemina (granoturco). Ditemi se è un idea idiota, e perché, come pure se sia bella ma infattibile oppure fattibile e come. Thanks Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Luca 4x4:prova a leggere in questa discussione http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/impianti-per-concime-e-o-diserbo-localizzato-alla-semina-11194/index8.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Grazie Toso :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Salve raga, qualcuno di voi ha per caso sentito parlare dei concimi CEN? grazie.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Biofarm produzione fertilizzanti biodinamici, fertilizzanti biologici, fertilizzanti per floricultura, fertilizzanti per agricultura, fertilizzanti per orticultura Non li ho mai provati, ma le boccettine da 100 gr che fanno i miracoli non ci ho mai creduto, sicuramente si ha un miglioramento, ma sostituire 100 unità di azoto con 100 gr di prodotto non mi convince nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cec 62 Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Biofarm produzione fertilizzanti biodinamici, fertilizzanti biologici, fertilizzanti per floricultura, fertilizzanti per agricultura, fertilizzanti per orticultura Non li ho mai provati, ma le boccettine da 100 gr che fanno i miracoli non ci ho mai creduto, sicuramente si ha un miglioramento, ma sostituire 100 unità di azoto con 100 gr di prodotto non mi convince nessuno. si possono usare con una normale botte del diserbo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Certamente se leggi il sito trovi tutte le informazioni che vuoi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 8 Gennaio 2014 Condividi Inviato 8 Gennaio 2014 Se vi può rasserenare dalle mie parti c è chi sul mais in asciutta l' azoto lo dà solo liquido con la botte da diserbo prima e poi col trampolo per evitare le noie della distribuzione dell' urea granulare sarchiata e poi non seguita da piogge. Risultati buoni con alcune U.F. in meno rispetto alla concimazione solida anche in assenza di piogge dopo l' applicazione del concime liquido su mais in copertura, senza ustioni sulle foglie della pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Se vi può rasserenare dalle mie parti c è chi sul mais in asciutta l' azoto lo dà solo liquido con la botte da diserbo prima e poi col trampolo per evitare le noie della distribuzione dell' urea granulare sarchiata e poi non seguita da piogge. Risultati buoni con alcune U.F. in meno rispetto alla concimazione solida anche in assenza di piogge dopo l' applicazione del concime liquido su mais in copertura, senza ustioni sulle foglie della pianta. la stessa procedura puoandare bene anche per il duro? ma il concime viene distribuito insieme al diserbo o in un altro momemìnto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 la stessa procedura puoandare bene anche per il duro? ma il concime viene distribuito insieme al diserbo o in un altro momemìnto? Con il diserbo puoi dare il 30-0-0 ma non in purezza, tipo fai 150 litri di acqua e 50 di 30-0-0 altrimenti bruci tutto. Mentre da solo usando gli ugelli giusti puoi dare anche 200-250 litri di 30-0-0. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Se vi può rasserenare dalle mie parti c è chi sul mais in asciutta l' azoto lo dà solo liquido con la botte da diserbo prima e poi col trampolo per evitare le noie della distribuzione dell' urea granulare sarchiata e poi non seguita da piogge. Risultati buoni con alcune U.F. in meno rispetto alla concimazione solida anche in assenza di piogge dopo l' applicazione del concime liquido su mais in copertura, senza ustioni sulle foglie della pianta. Ma come fanno con le calate? Oppure lo danno pure sulle foglie visto che brucia dovrebbero diluire e fare più passate. Mi spiegate perchè vorrei provare. MA se brucio mio papà brucia m'è. Volevo provare nel grano ma se trincio come lo scorso anno penso di non entrare con botte a far nulla. Solo spandi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 quindi se ho capito bene il 30.0.0 non è un fogliare, quindi come giustamente viene precisato nella discussione, per non bruciare il grano bisogna cambiare anche gli ugelli. Allora non sarebbe bene usare un fogliare, o non ha l a stessa efficacia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 quindi se ho capito bene il 30.0.0 non è un fogliare, quindi come giustamente viene precisato nella discussione, per non bruciare il grano bisogna cambiare anche gli ugelli. Allora non sarebbe bene usare un fogliare, o non ha l a stessa efficacia? Il fogliare serve solo in spigatura per aumentare le proteine e un po' il peso specifico, e si da a 1-2 litri/ha insieme al fungicida. Mentre il 30-0-0 sostituisce il nitrato ammonico o l'urea dati con lo spandiconcime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Ma come fanno con le calate? Oppure lo danno pure sulle foglie visto che brucia dovrebbero diluire e fare più passate. Mi spiegate perchè vorrei provare. MA se brucio mio papà brucia m'è. Volevo provare nel grano ma se trincio come lo scorso anno penso di non entrare con botte a far nulla. Solo spandi. Niente calate Tonitorry, il concime azotato lo distribuisce a pieno campo con temperature tra i 10 e 25gradi, meglio se sotto sera. Sostiene che in condizioni di siccità, quando l' assorbimento radicale è difficile l' azoto in forma liquida sia la carta vincente, perchè se anche distribuisce 4volte meno unità fertilizzanti rispetto al concime minerale solido, queste sono 4volte più efficienti e utilizzabili dalla pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Il fogliare serve solo in spigatura per aumentare le proteine e un po' il peso specifico, e si da a 1-2 litri/ha insieme al fungicida. Mentre il 30-0-0 sostituisce il nitrato ammonico o l'urea dati con lo spandiconcime. OK, quindi,io che insieme al diserbo dò il plantafol 30-10-10 e poi concimo con il nitrato ammonico 34, vabene lo stesso, giuto. in questo caso il plantafol è un concime o un fogliare? comunque la mia idea è quella ?se possibile, di fare un solo passaggio (diserbo e concimazione), si puo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.