tonytorri Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Cat power ha scritto: Niente calate Tonitorry, il concime azotato lo distribuisce a pieno campo con temperature tra i 10 e 25gradi, meglio se sotto sera. Sostiene che in condizioni di siccità, quando l' assorbimento radicale è difficile l' azoto in forma liquida sia la carta vincente, perchè se anche distribuisce 4volte meno unità fertilizzanti rispetto al concime minerale solido, queste sono 4volte più efficienti e utilizzabili dalla pianta. Riesci a sapere metodi dosi e tempi di intervento? Perchè per m'è è interessante stà cosa. Ma stando sui 50 litri ettaro ci và poco forte alla fine sono 15 unità. E se si dà nel mais dove le piante sono a file. Il prodotto che arriva sulle foglie verrà assorbito (se c'è rischio di bruciare è perchè ha comunque un assorbimento con effetto concime fogliare o sbaglio) ma quello che va nella terra asciutta che fine fà, visto che dici sia in asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2014 Condividi Inviato 14 Gennaio 2014 Crc è il mago della concimazione liquida su mais, lui non da nemmeno 1 kg di azoto granulare, ma se vuole fare oltre 100 q.li/ha, da comunque oltre 150 unità di azoto, e lo da con le calate. Mi sembra impossibile che con 50 unità di azoto sul mais si facciano 100 q.li/ha, ricordo che ogni q.le di mais prodotto sono 2 kg abbondanti di azoto consumato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 DjRudy ha scritto: Crc è il mago della concimazione liquida su mais, lui non da nemmeno 1 kg di azoto granulare, ma se vuole fare oltre 100 q.li/ha, da comunque oltre 150 unità di azoto, e lo da con le calate. Mi sembra impossibile che con 50 unità di azoto sul mais si facciano 100 q.li/ha, ricordo che ogni q.le di mais prodotto sono 2 kg abbondanti di azoto consumato. Porca paletta già stavo assaporando l'idea di rendere un tir di urea a 5 euro in più dell'acquisto.:sbav::sbav::sbav: Scherzi a parte. Era appunto la storia delle unita che non mi tornavano. Il riuscire a dare una parte per via aerea sarebbe interessante perchè si ha un assorbimento alto e si risparmia concime. Dunque soldi ma pure ci si ripara dalla direttiva nitrati. Ma forse è più fattibile nel grano. Poi se c'è qualche prova da fare, perchè nò.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 La tecnica la stà perfezionando di anno in anno ma la concimazione liquida non la molla più perchè i risultati sono a suo dire uguali se non migliori di quella solida. Passa col suo trampolino Rimeco su mais alto 90cm circa, quindi di concime a terra penso ne cada ben poco.. Quel poco che cade a terra secondo me viene assorbito dal terreno(perchè liquido),entra nella soluzione circolante e poi assorbito dalle radici della pianta. O mi sbaglio? Pensa se usasse UREA a spaglio su mais alto 90cm senza interrarla e senza piogge/irrigazione dopo lo spandimento che casino verrebbe fuori.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Cat power ha scritto: La tecnica la stà perfezionando di anno in anno ma la concimazione liquida non la molla più perchè i risultati sono a suo dire uguali se non migliori di quella solida. Passa col suo trampolino Rimeco su mais alto 90cm circa, quindi di concime a terra penso ne cada ben poco.. Quel poco che cade a terra secondo me viene assorbito dal terreno(perchè liquido),entra nella soluzione circolante e poi assorbito dalle radici della pianta. O mi sbaglio? Pensa se usasse UREA a spaglio su mais alto 90cm senza interrarla e senza piogge/irrigazione dopo lo spandimento che casino verrebbe fuori.. Io non dico che non sia vero ANZI.... Se Crc è da anni che lo fa mica è matto. Il fatto di dare concime liquido a m'è piace per due cose. Il fatto dell'interrare o meno nella terra (che mi era stato detto che si doveva comunque interrare anche se liquida). Se non fosse indispensabile. Pensiamo ai vantaggi entrare quando il mais sta per nascere e dare un pò di urea. Poi quando ne ha 4/6 foglie. E in fine una sarchiatura tardiva. Si diminuirebbero di molto le perdite. Senza parlare di dare le unità necessarie tutte per via fogliare. E portare quasi a 0 le perdite che si anno di solito trà sole acqua ecc. Si avrebbe in parte un vantaggio economico nel risparmio del prodotto. E dall'altra un risparmio notevole a livello di direttiva nitrati. Che da noi vuol dire stalle che mi portano liquame a casa e mi PAGANO pure.............. Però devo capire un pò i prò e i contro. Per non fare danni, e per vedere se il tutto è compatibile con le mie realtà aziendali. Rimane il fatto che è una cosa interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 (modificato) tonytorri ha scritto: Io non dico che non sia vero ANZI.... Se Crc è da anni che lo fa mica è matto. E dai... crc fa concimazione liquida si ma non nel modo che dice CatPower, ovvero crc da l'azoto con le calate, oppure ha il kit concime liquido sul sarchio. Quindi lui fa i soliti interventi che fai tu con l'urea solo che usa il 30-0-0, e quando semina invece del 18-46 granulare da il 10-34 liquido. Diverso invece il discorso dell'amico di CatPower, che mi dispiace ma fino a che non vedo prove reali fatte seriamente e pluriennali non ci credo. Le foglie sono fatte per fare la fotosintesi, e le radici per assorbire gli elementi nutritivi, e qui non si scappa ed ognuna ha la massima efficienza ha fare il lavoro per cui la natura si è evoluta in milioni di anni. Il concime fogliare certamente da un aiuto e migliora le performance della pianta, ma di certo non si può dare tutto l'azoto via fogliare su questo non ci piove. Modificato 15 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Si anche io penso che dare tutto sia dura per le foglie. MA l'efficienza sarebbe alta. E magari si può trovare una via di mezzo. PEr alzare l'efficienza e diminuire qualcosa le quantità. Non sò tipo: Do liquido appena è nato e magari non interro (sempre che non vada perso come mi era stato detto) poi do una seconda passata quando ci sono un pò di foglie li assorbe sia per via radicale (se non và perso con il primo passaggio non lo dovrebbe fare neppure con il secondo) e in fine in sarchiatura vado di solido. Na bella mazzata con il mais in piena crescita che mangia pure m'è. Come detto è una cosa che è tutta da valutare punto per punto. Non mettendo in dubbio l'utilità, ma i vari prò e contro. E se questi siano o meno utilizzabili nelle varie aziende. Perchè se fosse per dare il triplo liquido localizzato. Io in tre quarto giorni mi facci l'impianto perchè ho già la botte (600 litri da mettere sul muso del tratte) una piccola pompa a membrane ecc. Con poca roba si fà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Ragazzi, distinguiamo da concime liquido e concime fogliare, perché c'è una bella differenza,con quello liquido se lo dai alle foglie le bruci e se lo dai nel terreno è preferibile interrarlo onde evitare che il sole lo consumi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Si questo mi era stato detto ai tempi (assieme al fatto che si deve interrare....). Ma la cosa che mi lascia perplesso è che il concime liquido brucia se dato sulle foglie mentre se diluito nelle giuste dosi nò. Mi verrebbe da dire che se succede questo è perchè la pianta lo assorbe o sbaglio? Poi ovvio che non è concime fogliare e che non ha tutti i micro elementi che hanno quelli. Ma il costo è nettamente inferiore. Se si usa nel grano assieme ai trattamenti alla fine va tutto sulle fogli o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Ma facendo un rapido calcolo per trarre alcune conclusioni guardando l'investimento oltre che all'efficacia... ipotizzando che l'urea costi €40, questo benedetto 30-0-0 quanto costa in più o in meno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 A confronto di unità il liquido costa leggermente di più. @Tony: facendo il diserbo sul grano ad una quantità di acqua di 300l\ha di cui 50-70 sono di 30-0-0, le foglie si ustionano un pochino questo e quanto,su mais non ho mai provato quindi non saprei dirti cosa può succedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Dunque se brucia vuol dire che viene assorbito dalle foglie. Ho è tipo il gas che fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2014 Condividi Inviato 16 Gennaio 2014 Se si brucia significa che le cellule muoiono ustionate... pensa te che assorbimento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 (modificato) vorrei usar il siaptol insieme al diserbo, qualcuno me lo consiglia? lo ha già usato qualcuno, e in che misura. oppure è solo un fogliare, e comunque una passata di granulare la devo comunque fare?:cheazz: Modificato 17 Gennaio 2014 da il Conte Duca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Il siaptol è un concime fogliare, biostimolante da usare a 3-5 litri/ha: http://www.siapa.mi.it/scheda_prodotto.php?id=78 Quindi scordati di poter sostituire con quello la concimazione granulare, ma serve solo per migliorare il tenore proteico e peso specifico soprattutto se fatto insieme al trattamento fungicida in spigatura. Se vuoi ridurre il numero di passaggi, l'unico modo è usare verso fine febbraio 3-4 q.li/ha di Entec 46, con azoto a lento rilascio che segue la coltura fino a fine ciclo. Io però sono sempre a favore del frazionamento dell'azoto, con passaggio di nitrato ammonico in accestimento e 1 o 2 passaggi di urea successivi. Per quello che costa distribuire il concime, meglio sempre frazionare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 DjRudy ha scritto: Il siaptol è un concime fogliare, biostimolante da usare a 3-5 litri/ha: http://www.siapa.mi.it/scheda_prodotto.php?id=78 Quindi scordati di poter sostituire con quello la concimazione granulare, ma serve solo per migliorare il tenore proteico e peso specifico soprattutto se fatto insieme al trattamento fungicida in spigatura. Se vuoi ridurre il numero di passaggi, l'unico modo è usare verso fine febbraio 3-4 q.li/ha di Entec 46, con azoto a lento rilascio che segue la coltura fino a fine ciclo. Io però sono sempre a favore del frazionamento dell'azoto, con passaggio di nitrato ammonico in accestimento e 1 o 2 passaggi di urea successivi. Per quello che costa distribuire il concime, meglio sempre frazionare.[/QUOT grazie, a questo punto opterei per la tua seconda interpretazione, quindi avendo seminato il 10 dicembre dovri essere prossimo a fine mese con l'accestimento e gli butto 1.5 q.li/ha di 34 a fine marzo andrei con 1 q.le di urea nel diserbo (atlantis) aggiungerei 1.5kg di plantafol 30.10.10 o 4 lt di siaptol e farei il diserbo prima di concimare, che ne dici, soprattutto del diserbo?:cheazz: grazie 1000:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 (modificato) Va bene 1,5 di nitrato ammonico a fine mese, anticiperei l'urea a fine febbraio dandogliene 1,5 q.li in modo da arrivare a 120 unità totali, dato che 100 mi sembrano un po' poche. Nel sud la concimazione azotata va anticipata aumentando un po' la dose, è questo il modo per fare i quintali evitando che il grano soffra troppo la siccità. Inutile dare l'urea dal 15 marzo in poi, si rischia che con un aprile secco il grano soffra molto, mentre dandola a fine febbraio problemi non ce ne sono. Diserbo entra a farlo a fine febbraio, atlantis ve bene, se non hai foglie larghe particolarmente rompiscatole, altrimenti aggiungici 10-15 gr di Tibenuron metile. Modificato 17 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 DjRudy ha scritto: Va bene 1,5 di nitrato ammonico a fine mese, anticiperei l'urea a fine febbraio dandogliene 1,5 q.li in modo da arrivare a 120 unità totali, dato che 100 mi sembrano un po' poche. Nel sud la concimazione azotata va anticipata aumentando un po' la dose, è questo il modo per fare i quintali evitando che il grano soffra troppo la siccità. Inutile dare l'urea dal 15 marzo in poi, si rischia che con un aprile secco il grano soffra molto, mentre dandola a fine febbraio problemi non ce ne sono. Diserbo entra a farlo a fine febbraio, atlantis ve bene, se non hai foglie larghe particolarmente rompiscatole, altrimenti aggiungici 10-15 gr di Tibenuron metile. ok, comunque i miei campi di grano sono tutti maggese di favino trinciato, quindi per il diserbo tra le due concimazioni o dopo la seconda? Non va bene prima diserbare e poi concimare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 (modificato) Quest anno provo a seguire con attenzione le concimazioni liquide su mais fatte dal mio amico Matteo al fine di avere più dati disponibili per valutare sul forum le epoche e le applicazioni (e i costi) dei concimi . Modificato 17 Gennaio 2014 da Cat power punteggiatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 nitrato ammonico appena puoi entrare, poi a fine febbraio diserbo e urea uno dietro l'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Dj hai prove comparative trà Entec e altri prodotti. Io lo scorso anno ho usato quello della Kappa nel grano assieme a Entec e a parità di unita (perchè Entec ha più titolo) non ho visto differenze. Però la differenza l'ho vista in fattura.... Da li mi chiedo. Ok che è un bel prodotto il primo che è nato ecc. MA poi? scusa OT, non sò dove mettere questa domanda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 (modificato) tonytorri ha scritto: Dj hai prove comparative trà Entec e altri prodotti. Io lo scorso anno ho usato quello della Kappa nel grano assieme a Entec e a parità di unita (perchè Entec ha più titolo) non ho visto differenze. Però la differenza l'ho vista in fattura.... Da li mi chiedo. Ok che è un bel prodotto il primo che è nato ecc. MA poi? scusa OT, non sò dove mettere questa domanda. Li hai messi entrambe in 2 diverse distribuzioni? perchè il vantaggio dell' Entec è di avere un rilascio graduale, permettendo di concimare tutto in una volta, ma di certo non fa i miracoli. Modificato 17 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Stesso giorno buttati via. Ho fatto i calcoli del titolo e Entec ho chiuso un pelo perchè è più alto. MA poi non ho visto nulla. Forse si butta meglio avendo un grano ben calibrato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Gennaio 2014 Condividi Inviato 17 Gennaio 2014 Le prove con i lenta cessione ormai sono decennali, e i test hanno dimostrato che mediamente si risparmia il 15-20 % di azoto, ma siccome spesso costano il 15-20% in più gli agricoltori li usano poco. Comunque siamo OT quindi usiamo la discussione giusta. http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/quali-sono-i-migliori-concimi-azotati-lenta-cessione-11368/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 20 Gennaio 2014 Condividi Inviato 20 Gennaio 2014 Restando sul liquido, sarebbe interessante fare un confronto tra, fosforo liquido localizzato (magphos) e microgranulare localizzato. Qualcuno ha potuto fare confronti? Chi preferisce l'uno o l'altro? Motivazioni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.