gianlucameduri Inviato 14 Novembre 2013 Condividi Inviato 14 Novembre 2013 Ciao ragazzi una domanda tecnica , come si fa a stabilire in base ai parametri di targa la configurazione e all’applicazione la gru giusta per un autocarro ,che criteri di scelta e che parametri si applicano? Quali sono le caratteristiche tecniche che si devono guardare che ci possono rivelare se una macchina è idonea alle nostre esigenze? Come fate a capire oltre la marca e la configurazione e il prezzo che parametri usate? Sicuramente una gru montata posteriormente è piu sollecitata in fase di sbraccio e sollevamento a sbalzo in quanto il braccio + il carico fungono da leva che sollecita il telaio del camion. Ma esaminando la scheda tecnica cosa può rivelarcelo? · Capacità di sollevamento massima · Momento di sollevamento massimo · Flusso olio massimo · Altezza massima sollevamento · Portata relativa · Portata residua · Curve di portata · Marca · Peso gru · Applicazione · Angolo di rotazione · Raggio di lavoro · Capacità di sollevamento · Diagramma capacità di sollevamento · Configurazione · Velocità di lavoro · Parametri prestazioni · Velocità sollevamento · Targa portata · Diagramma di carico con braccio orizzontale/verticale · Variazione di portata · Max sbraccio verticale · Portata massima In base a tutti questi dati come faccio a scegliere la gru, sono sufficienti o devo tenere conto di altri fattori che non ho tenuto in considerazione?8oltre l'esperienza sul campo era sottinteso) Attendo chiarimenti opinioni critiche testimonianze consulenze tecniche dai veterani del settore [ATTACH=CONFIG]16021[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16022[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 17 Novembre 2013 Condividi Inviato 17 Novembre 2013 così a pelle, da assolutamente ignorante: -mezzo sul quale montare la gru, perché cambiando la gru e l'allestimento cambi anche la distribuzione dei pesi -capacità di sollevamento a date distanze. -affidabilità -tipologia di lavori da affrontare -fluidità di movimento Facciamo un'esempio di un camion da allestire per trasporto legname 6x2 + rimorchio 2/3 assi. Ipotizzando di scegliere un allestimento non troppo pesante per il trasporto di tronchi, la gru dovrebbe essere esclusivamente posizionata nel retro telaio, possibilmente smontabile per aumentare il carico di tronchi all'occorrenza. Direi che le marche principali in questo settore sono: Penz: Penz Gru - L'originale Austriaco Palfinger Epsilon: Caricatore EPSILON - primario costruttore Austriaco di caricatori da legname e riciclaggio Hiab: Forestry and recycling cranes Sono tutte estremamente personalizzabili e con molti accessori... L'argomento è vasto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede124 Inviato 17 Novembre 2013 Condividi Inviato 17 Novembre 2013 tipo di percorsi che andrai a fare se fai tanta montagna magari in posti dove con il rimorchio non ci arrivi la gru in coda puo portare a qualche noia a un mio cliente abbiamo dovuto fare delle modifiche a livello di sospensione perche in certe situazioni l'avantreno si alleggeriva troppo perdendo manovrabilita cmq un caso isolato dovuto alla tipologia di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 17 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2013 tipo di percorsi che andrai a fare se fai tanta montagna magari in posti dove con il rimorchio non ci arrivi la gru in coda puo portare a qualche noia a un mio cliente abbiamo dovuto fare delle modifiche a livello di sospensione perche in certe situazioni l'avantreno si alleggeriva troppo perdendo manovrabilita cmq un caso isolato dovuto alla tipologia di lavoro Operiamo in una ditta che ricicla e recupera materiali metallici, per questo scopo usavamo le seguenti macchine: prima avevamo un 110 con gru pm 8 ton, e ragno, poi un 180 4 assi con gru pesci da 12 ton e polipo cella, poi un volvo 3 assi con gru caricatore marchesi /ragno, adesso abbiamo iveco stralis con gru in g. bon figlioli e ragno. A noi serve una gru x autocarro 3 o 4 assi, x carico e scarico rottami, smasso da cumulo materiali metallici, movimentazione sollevamento carichi, smontaggio/montaggio macchinari da impianti industriali, trasporti traslochi industriali, a cui agganciare benna ragno e bilancino,, portata da 10 a 18 ton massimo sbraccio max 12 metri, quale ci consigli fra i modelli e marchi in commercio + o meno noti? Mi hanno consigliato: STERN, COPMA, MEC CL, Levat, ORNET coma tu cosa consigli che configurazione , attendiamo opinioni ,consigli testimonianze info grazie anticipatamente (la gru in coda in effetti lavora a sbalzo sollecita il telaio e i longheroni a momento flettente e torcente , occorre irrobustire lo CHASSIS , info avuta da un consulente tecnico allestimenti industriali)[ATTACH=CONFIG]16182[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]16183[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede124 Inviato 18 Novembre 2013 Condividi Inviato 18 Novembre 2013 usate casse scarrabili? credo di si in questo caso la gru va davanti a meno che non adottate un impianto scarrabile con pistoni che sollevano l'allestimento(non so se in questo caso si possa togliere la cassa da piena) con questa opzione pero si potrebbe fare un allestimento reversibile che ti permettera di avere la gru o il caricatore( dipende cosa vi serve) in coda o dietro la cabina se vi serve solo un caricatore io opterei per un penz i miei clienti montano quasi solo questa marca e anche i piu smaliziati non hanno avuto problemi di nessun genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 19 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 19 Novembre 2013 (modificato) guarda il caricatore bonfiglioli è installato su un iveco scarrabile, ti ripeto a noi serviva una gru per smontaggi industriali e movimentazione materiale, in quanto il caricatore dei rottami in quanto tale non ha uno sbraccio notevole ed una elevata portata sicche per taluni lavori siamo costretti a noleggiare un mercedes 4 assi con gru fassi da 18 ton, pertanto volevamo una macchina equipaggiata per lo smontaggio di vecchi impianti industriali abbandonati, una volta avevamo un 4 assi 180 con gru pesci da 12 ton che poteva fare al caso nostro., stiamo contattando vari allestitori che stanno proponendo varie soluzioni:Hiab xs, Palfinger, effer, comap, euromec, Jonsener loglift, ma molto probabilmente se non troviamo una gru adatta alla conformazione delle nostre esigenze ci orienteremo su autocarro usato 3 assi con gru pesci a cui innesteremo prolunga a innesto baionetta con benna a ragno proporzionale, la gru in coda non rientra nelle nostre opzioni in quanto tu mi insegni bene da quale professionista hai dimostrato di essere chela gru in coda sbilancia la motrice bisogna ulteriormente rinforzare il telaio la motrice beccheggia da scarica in quanto è montata a sbalzo, quando la gru ha il braccio tutto esteso è brandeggia col carico sospeso, in fase di rotazione, il braccio funziona da leva tipo schiaccianoci e tende a fare ribaltare il mezzo e a torcere lo chassis come tu mi insegni bene ,se non sbaglio se tu hai altre soluzioni o testimonianze o consigli tecnici siamo ben lieti di vagliarli a Modificato 19 Novembre 2013 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede124 Inviato 19 Novembre 2013 Condividi Inviato 19 Novembre 2013 quindi come modello di gru nn saprei cosa consigliarti nn e il mio lavoro se nn sei lontano dal friuli potrei darti un contatto (concessionario fassi) fassi palfinger hiab secondo me sono gran macchine delle altre non ho grossi riscontri potreste chiedere se il tipo di gru che vi serve sia possibile equipaggiarla con attacchi idraulici in punta in modo da renderla piu polvalente per il cassone nn so basterebbe un pianale fisso forse (nn ho idea nello specifico del lavoro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 20 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2013 quindi come modello di gru nn saprei cosa consigliarti nn e il mio lavoro se nn sei lontano dal friuli potrei darti un contatto (concessionario fassi) fassi palfinger hiab secondo me sono gran macchine delle altre non ho grossi riscontri potreste chiedere se il tipo di gru che vi serve sia possibile equipaggiarla con attacchi idraulici in punta in modo da renderla piu polvalente per il cassone nn so basterebbe un pianale fisso forse (nn ho idea nello specifico del lavoro) Ti riferisci ai parametri di stabilità Camion? ascolta della gru ferrari 729 sai info? e dei caricatori AMCO VEBA GRU? per quanto riguarda polipi e ragni che marchio consigli: minnelli tecnobenne CBM euromec? o altro? comunque tornando a bomba sul nostro autocarro siamo in trattativa per un mercedes actos 4 assi da cantiere con cassone ribaltabile e gru da 15 ton prezzo 80.000€, ma credo che faremo slittare l'acquisto ai primi del 2014 è un investimento importante dobbiamo prima chiudere il bilancio , poi si vedrà in base alle prospettive e alle previsioni del prossimo anno, comunque se avete altri consigli siamo disponibil a un confronto grazie x la collaborazione gianluca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 tipo di percorsi che andrai a fare se fai tanta montagna magari in posti dove con il rimorchio non ci arrivi la gru in coda puo portare a qualche noia a un mio cliente abbiamo dovuto fare delle modifiche a livello di sospensione perche in certe situazioni l'avantreno si alleggeriva troppo perdendo manovrabilita cmq un caso isolato dovuto alla tipologia di lavoro a riguardo ho notato che in Italia si usa per il trasporto legname adottare la gru retrocabina, mentre all'estero quasi esclusivamente in coda al camion... Schrauberitsch - YouTube lui ad esempio fa solo montagna e ha un Man TGS 6x6 + rimorchio ad assi ravvicinati. Forse aiuta il passo leggermente più corto? (almeno così mi sembra) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede124 Inviato 20 Novembre 2013 Condividi Inviato 20 Novembre 2013 la gru in coda la monta chi usa un rimorchio nel caso di questo mio cliente facendo strade molto ripide con tanti tornanti e variazioni di pendenza continue si trovava delle volte con lo sterzo che si alleggeriva perdendo direzionalita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 21 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 21 Novembre 2013 la gru in coda la monta chi usa un rimorchio nel caso di questo mio cliente facendo strade molto ripide con tanti tornanti e variazioni di pendenza continue si trovava delle volte con lo sterzo che si alleggeriva perdendo direzionalita credo che facessi riferimento a questa tipologia di autocarro configurazione e allestimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 26 Novembre 2013 Condividi Inviato 26 Novembre 2013 la gru in coda la monta chi usa un rimorchio nel caso di questo mio cliente facendo strade molto ripide con tanti tornanti e variazioni di pendenza continue si trovava delle volte con lo sterzo che si alleggeriva perdendo direzionalita per curiosità che mezzo era? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 16 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 definizione: L'autogru è un automezzo pesante in grado di provvedere alla movimentazione di materiali in località dove non è disponibile una installazione fissa. Spesso, quando montata su autocarri provvisti di cassone, con un unico mezzo di trasporto si è in grado anche di trasferire le merci movimentate e non si chiama più autogrù, ma diventa un allestimento come da norma UNI EN 12999:2003 dove si legge: [TABLE=width: 704] [TR] [TD]« "apparecchi di sollevamento - gru caricatrici" Gru per autocarro; (gru): Gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo. » [/TD] [/TR] [/TABLE] Versioni Esistono molte versioni di autogrù, la più specifica corrisponde ad un veicolo gommato a guida singola con un grande e solido braccio allungabile facente funzione di gru. Questa conformazione è quella in grado di sollevare i pesi maggiori e di raggiungere le maggiori altezze. L'autogrù non è destinata a caricare il mezzo sul quale è posizionata; in questo caso si entra nel campo delle Gru per Autocarro. Tra i mezzi classificabili come autogrù di maggiore diffusione si possono annoverare alcuni dei carri attrezzi che effettuano servizi di soccorso alle autovetturein difficoltà e successivo traino delle stesse presso le officine di riparazione. Anche nel campo del trasporto delle merci è usuale la presenza di autocarri con gru posizionata subito dietro la cabina di guida, usualmente con portate di sollevamento fino alle 5 tonnellate, in grado di offrire un servizio completo ed autonomo di carico, trasporto e scarico di materiali. Tale tipo di servizio è spesso richiesto in occasione di mostre o di apertura di nuovi cantieri di lavoro. Naturalmente tutti i tipi di autogrù sono forniti di installazioni di sicurezza in grado di garantire la movimentazione in tutta tranquillità. Durante le operazioni di carico e scarico vengono ad esempio estesi dei bracci stabilizzatori sui lati della gru per garantire la stabilità del piano di appoggio ed evitare i rischi di possibile ribaltamento. [h=2]Lo stesso principio di mobilità per i mezzi di sollevamento è utilizzata anche in ambito ferroviario con la predisposizione di gru su appositi carri utilizzati per la manutenzione delle linee ferroviarie. Gru idrauliche per autocarro[modifica | modifica sorgente][/h] Sono propriamente il tipo di gru che vengono applicate agli autocarri per la movimentazione e il successivo trasporto dei carichi. Composte da un basamento che viene ancorato ad un controtelaio (interposto tra autocarro e basamento della gru), basamento che contiene anche il sistema di rotazione che può essere concremagliera o ralla. Innestata nel basamento a cremagliera o avvitata alla ralla c'è la colonna sulla cui testa è presente lo snodo nel quale si aggancia il braccio principale, sospinto dal martinettoo pistone ancorato alla base della colonna. La spinta sul braccio principale avviene su perni oppure su bielle e forcella. Gru idraulica in posizione estesa Dal principale, con gli stessi sistemi di snodo, parte il secondario (sollevato anche questo da un pistone) nel quale sono contenuti gli sfili della gru, ovvero le parti estensibili telescopicamente che consentono di traslare i carichi a maggiore distanza da quella praticabile dai soli bracci. All'estremità dell'ultimo sfilo viene applicato il gancio. All'estremità dell'ultimo sfilo del braccio secondario possono essere applicate delle cosiddette prolunghe idrauliche, aventi le stesse caratteristiche di un terzo braccio che consente di posizionare i carichi in luoghi meno accessibili alla struttura normale. Le gru si classificano per la loro capacità di sollevamento espressa in tonnellate-metro o in Kilo newton metro. Le capacità delle singole gru, nelle loro molteplici versioni, vengono descritte attraverso diagrammi di carico. I sistemi di sicurezza che gestiscono i limiti di sollevamento di una gru, obbligatori per paesi dell'Europa a partire da gru aventi capacità di sollevamento che superano le 4 tonnellate metro, vengono denominati Limitatori di momento e possono essere di tipo idraulico o elettronico; prende tale denominazione dalla possibilità di controllare il momento della forza derivata dall'applicazione e della movimentazione del carico. Il movimento della gru viene azionato tramite pistoni idraulici a doppia valvola, che vengono riempiti di olio specifico per azionamenti oleodinamici. Quest'olio viene messo in pressione tramite una pompa accoppiata al motore dell'autocarro; tale accoppiamento avviene con l'azionamento della cosiddetta presa di forza, un comando pneumatico azionato dalla cabina in combinazione con la frizione. Quando la gru è immobile, la pompa continua ugualmente a girare, ma l'olio idraulico viene portato nel serbatoio per essere pescato nuovamente. Quando un comando viene azionato, la valvola che porta al serbatoio si chiude, e l'olio va in pressione nella direzione desiderata. Ogni comando (sfilo, rotazione, sollevamento, prolunga meccanica, eventuale verricello) viene azionato tramite il movimento di una leva, accoppiata ad una valvola differenziale che smista l'olio idraulico in una direzione o in un'altra. La gru può anche essere movimentata tramite comando a distanza. A questo proposito esistono diversi sistemi per l'azionamento tramite radiocomando. Postazione con scheda per ricevitore comando a distanza · Servocomandi È il sistema più diffuso che viene installato sulle vecchie autogrù, perché non necessita di modifiche sull'allestimento ed è relativamente semplice da installare. Questo tipo di allestimento consiste in una serie di piccoli pistoni che vengono azionati tramite elettrovalvole, che a loro volta rispondono agli impulsi dati dal radiocomando. Questi pistoni vengono accoppiati meccanicamente alle leve che azionano la gru. L'olio che garantisce il funzionamento dei pistoni del radiocomando viene fornito tramite una pompa elettrica separata nei modelli meno sofisticati, in quanto l'olio che questi pistoni utilizzano è diverso da quello dell'allestimento dell'autogrù, mentre negli altri modelli viene installato un riduttore di pressione per permettere l'utilizzo dell'olio idraulico già presente sulla gru per l'azionamento dei servocomandi. · Valvole elettroniche Più sofisticato del sistema a servomotore, si trova spesso installato sulle autogrù di fabbricazione moderna, in quanto spesso già installate dalla ditta che costruisce la gru. In questo caso il radiocomando apre o chiude direttamente le valvole tramite un potenziometro installato su di esse. Rispetto al sistema con servocomandi ha il vantaggio di essere più preciso e di avere una tolleranza per la taratura dei comandi migliore. Di contro ha dei costi elevati, e l'installazione su gru non predisposte richiede modifiche sostanziali come la sostituzione del distributore idraulico dei comandi. Definizioni: gru a motore, comprendente una colonna , che ruota ad una base (ralla) ed a un gruppo di bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo, o altri compiti come specificato dal produttore dal manuale uso e manutenzione( EN 12999:2011), FUNZIONAMENTO: sono chiamate gru idrauliche perché i loro movimenti sono ottenuti per mezzo di cilindri ad azionamento oleodinamico(pistoni), , attivati da un impianto e da una pompa mossa generalmente dal moteore del veicolo. L’accoppiamento avviene con l’azionamento della PRESA DI FORZA , tramite un comando posto nella cabina abitacolo del veicolo. TIPO MONTAGGIO: GRU per autocarro moontate dietro cabina autocarro ( o retro cabina), gru autocarro a montaggio posteriore o a sbalzo (per caricare eventuale rimorchio) o altra applicazione, gru caricatrice per la movimentazione di legname a montaggio posteriore, , gru per autocarro montata su trattore,Il controtelaio deve essere costruito e fissato al telaio del veicolo (AUTOTELAIO) in modo da poter resistere ai carichi agenti e soddisfare i requisiti di resistenza dell’autotelaio CHASSIS. 1) Il carico nominale è il carico per cui il sollevamento in determinate condizioni è stato progettato per la gru. 2) Sbraccio: distanza orizzontale tra l’asse di rotazione del braccio gruppo bracci, su un piano verticale e un punto di applicazione del carico. 3) Sbraccio idraulico: Sbraccio che può essere ottenuto mediante elementi a comando idraulico del gruppo bracci 4) Momento di sollevamento netto: carico nominale moltiplicato per lo sbraccio 5) Rotazione: movimento rotatorio della colonna e del gruppo bracci intorno ad un asse verticale. 6) Componi: controtelaio, stabilizzatori, ralla, colonna, pistoni di sollevamento, sfili idraulici(bracci telescopici o a cannocchiale in base alla configurazione della gru), gancio, organi di comando , COMPONENTI ACCESSORI.: prolunghe manuali prolunghe idrauliche JIB Verricello 7) Il JIB con gancio fisso è un estensione che permette maggiore flessibilità durante il sollevamento e le manovre con la minigru. La prolunga idraulica , Che viene applicata all’ultimo braccio sfilabile della gru (configurazione base), allo scopo di aumentarne le prestazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
UltimateMachine Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 Buongiorno Gianluca, in generale visto che ha nominato Effer posso consigliarle di dare un'occhiata al sito http://www.effer.com e fare un confronto tra i diagrammi di carico e i pesi delle gru? Credo che avrà delle sorprese interessanti. Quanto detto fino adesso sui criteri di scelta per una gru è istruttivo, ma al di là di criteri generali ci sono i vantaggi di marca. A me questo documento della Effer appena uscito piace molto, ed è una marca storica che risaputamente non delude: http://www.effer.com/pdf.php?pdf=IT Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 12 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 grazie per il tuo tempestivo intervento e la tua testimonianza faremo tesoro delle tue parole e dei tuoi consigli attendiamo altre testimonianze x fare confronti e valutazioni in merito a questa discussione grazie x il tuo tempo la tua pazienza e i giusti chiarimenti cosa pensate delle gru made in usa o di altre provenienza sono di qualita e affidabili quale la migliore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BeppeCremona Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 grazie per il tuo tempestivo intervento e la tua testimonianza faremo tesoro delle tue parole e dei tuoi consigli attendiamo altre testimonianze x fare confronti e valutazioni in merito a questa discussione grazie x il tuo tempo la tua pazienza e i giusti chiarimenti cosa pensate delle gru made in usa o di altre provenienza sono di qualita e affidabili quale la migliore? Se cercate effettivamente delle autogru, vi posso consigliare http://www.machineryzone.it/usato/1/autogru.html . Ce ne sono molte disponibili e potrete cosi avere un'idea di quello che c'è sul mercato attualmente, si in Italia che all'estero. Spero vi possa aiutare nella scelta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlucameduri Inviato 9 Ottobre 2014 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2014 (modificato) Se cercate effettivamente delle autogru, vi posso consigliare http://www.machineryzone.it/usato/1/autogru.html . Ce ne sono molte disponibili e potrete cosi avere un'idea di quello che c'è sul mercato attualmente, si in Italia che all'estero. Spero vi possa aiutare nella scelta. scusa se insisto non vorrei aprire una discussione spinosa, sapresti dirmi che fine hanno fatto tanti marchi storici tipo e trojsi oppure g e c che erano in voga fino agli anni 80 e poi sono scomparsi, ve ne sono anche altri che attualmente non mi vengono in mente qualcuno avrebbe notizie grazie attendo info:cheazz: ahe degli altri piu noti spariti dalla circolazione Modificato 9 Ottobre 2014 da gianlucameduri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.