pino ad 10 Inviato 16 Novembre 2013 Condividi Inviato 16 Novembre 2013 Salve a tutti, mi chiedevo se un sollevatore su un cingolato abbia le stesse prestazioni su un gommato di analoga potenza con le varie attrezzature, in quanto a volte capita di sentire che i sollevatori dei cingolati siano più deboli di quelle dei gommati. Tutto ciò ha una spiegazione tecnica o sono solo voci infondate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 16 Novembre 2013 Condividi Inviato 16 Novembre 2013 Solitamente nei cingolati i lavori gravosi vengono fatti con la barra di traino ed il sollevatore viene utilizzato per applicazioni leggere quindi i sollevatori sono meno meno rubusti (basta pensare ai grandi cingolati come 120c e d5 che non sono nemmeno dotati di sollevatore proprio perché è inutile in queste macchine). Nei gommati invece il sollevatore è utilizzato per quasi tutti i lavori e di conseguenza è progettato per compiere sforzi maggiori. Inviato dal mio GT-I9100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 17 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2013 Quindi per esempio il mio 605 non potrebbe lavorare con un aratro che il gommato 640 si porta tranquillamente dietro per fare l'esempio di due mezzi corrispondenti o un 100 55 non potrebbe lavorare con gli attrezzi del gommato 100 90. Ma è la robustezza complessiva che è diversa tra i due mezz, o è che hanno una diversa capacità di sollevamento? Nei grandi cingolati il sollevatore non è che sia inutile o non è di serie per mancanza di robustezza, ma per la loro destinazione a lavori di tipo diverso, con una 120 c non potresti andare con il tiller o la fresa in mezzo arance, vigne, pere ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 17 Novembre 2013 Condividi Inviato 17 Novembre 2013 quello del 605 è leggermente piu' piccolo di quello del 640, io ci sto passando da sempre con 2 605 e 2 505 di cui uno ultimamente l'ho cambiato con un 'altro 605 , e io facendo il terzista li ho spaccati tutti e 3, solo il nuovo arrivato ha ancora il suo ma ho problemi di alzata con il peso della vangatrice tortella da8 zappe su uno ho montato quello dell'805 modificandolo sull'altro l'ho costruito artigianale ricopiando quello dell' 805 sull'altro o modificato il suo con un distributore a parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 17 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2013 Fortunatamente a noi non si è mai spaccato ma ti do ragione che non hanno una grande alzata (per il resto ottima macchina). Il fatto è che come ho detto si sente dire che sono poco robusti ecc., ma penso che quello dei cingolati più recenti anche della serie 85 sia abbastanza diverso da quello dei nostri 605 sia come sollevanto che come robustezza costruttiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 17 Novembre 2013 Condividi Inviato 17 Novembre 2013 esatto, sulla serie dopo sono piu' robusti e sull'ultimo volevo montargli proprio uno di questi, ma .... per regolare il peso sopportato c'è una valvola sulla testata sotto che va regolata, ma devi smontare il sollevatore dal trattore per tararla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 17 Novembre 2013 Condividi Inviato 17 Novembre 2013 Quindi per esempio il mio 605 non potrebbe lavorare con un aratro che il gommato 640 si porta tranquillamente dietro per fare l'esempio di due mezzi corrispondenti o un 100 55 non potrebbe lavorare con gli attrezzi del gommato 100 90. Ma è la robustezza complessiva che è diversa tra i due mezz, o è che hanno una diversa capacità di sollevamento? Nei grandi cingolati il sollevatore non è che sia inutile o non è di serie per mancanza di robustezza, ma per la loro destinazione a lavori di tipo diverso, con una 120 c non potresti andare con il tiller o la fresa in mezzo arance, vigne, pere ecc. Lavorare con il cingolo e aratro a sollevatore non credo sia la soluzione migliore soprattutto per i carri, non hanno molta vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino ad 10 Inviato 17 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 17 Novembre 2013 Si baccio è vero ma non intendevo mettere un aratro al 605. Il fatto è che abbiamo la 10b con il trainato e certe volte in appezzamenti piccoli stai sempre a girare e rigirare e credimi che è davvero fastidioso muoversi con questi attrezzi in terreni stretti ed anche anti economico uscire la macchina per 4-5 ore di lavoro. Quindi stavo pensando di prendere un trattore serie 55 e abbinargli un monovomere e un bivomere a sollevatore da utilizzare quando capitano piccoli appezzamenti da arare. Oltretutto qualcuno qui sul forum li ha utilizzati e si è trovato bene senza avere problemi ai carri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.