IlCoNtE Inviato 24 Novembre 2013 Condividi Inviato 24 Novembre 2013 Ancora con questo egr !! porca miseria ti faccio il video e ti faccio vedere che se premi gas si chiude ! Ma sei proprio duro . l'unico egr rompi scatole sempre ON e' quello dei fpt di base cummins tier 3 , Nef , che fa perdere al mezzo la brillantezza che aveva il tsa . Stop nella sovralimentazione su nuovi progetti troviamo un intercooler ad acqua oltre quello ad aria , quindi raffreddano come se fosse un radiatore del egr ? E' valido o occorre raffreddare con tantissima acqua ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio19tdi Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 (modificato) Si effettivamente c'è un po di confusione. Concordo con IlCoNtE L'aria contiene una certa % di ossigeno, circa il 20% a tutte le temperature e pressioni non cambia mai. Essendo una molecola pesante in alta quota la % di ossigeno nell'aria cala un pochino ma in maniera trascurabile rispetto alla pressione stessa dell'aria, vero motivo per cui si respira a fatica e i motori vanno meno i quota. Quindi se volgiamo aumentare la potenza di un motore o facciamo piu esplosioni nello stesso tempo (saliamo di giri) o si fanno esplosioni piu grandi. Come farle piu grandi? o con cilindri piu grossi o con i turbo. I turbo volumetrici sono bellini e interessanti, oggi tornati anche un po di moda per la linearità di erogazione per funzionare da subito, necessario nei diesel 2T senza carter pompa ma hanno un rendimento basso in quanto usano energia che sottraggono a quella che potremmo usare noi. In sostanza se con un turbo volumetrico ad esempio aumentiamo la potenza di 50cv alla ruota, ma il compressore per funzionare ne assorbe 10, come gasolio spendiamo per 50+10=60cv in piu. Per questo si usano di solito solo dove la linearità e prontezza di erogazione sono fondamentali, o nelle fasi transitorie. Senza contare aerei ecc... nel nostro campo possono essere utili a basssimi giri prima che il turbo a gas di scarico lavori. Ma se possiamo meglio piu turbo a gas di scarico per coprire i vari regimi e carichi. Il turbo a gas di scarico usa l'energia dei fumi, che altrimenti sarebbe energia persa per funzionare il che porta ad un teorico (perche insomma poi di problemi ce ne sono tanti ma nei diesel il vantaggio è importante) aumento del rendimento. Rendimento vuole sempre dire: quanto grammi di gasolio mi servono a fare un cavallo? meno me ne serve e più alto è il rendimento. Ma tutti i gas e tutti allo stesso modo quando vengono compressi si scaldano, e quando si scaldano diminuiscono la loro densita (cosi ci funzionano le mongolfiere, in pratica nello stesso spazio ci sono meno molecole e meno massa) quindi per non sprecare il lavoro fatto a comprimerli li raffreddiamo in un intercoooler, che però non puo essere troppo grosso o creando un grosso volume morto porta a peggioramenti nel tempo di risposta. A questo punto dentro il cilindro abbiamo aria e gasolio, circa il 70% dell'aria è azoto, e questo se si trova riscaldato vicino all'ossigeno forma NOX o ossidi di azoto, quindi bisognerebbe evitare di scaldare troppo e di mettere ossigeno d'avanzo. Mica semplice. L'egr quindi è un valvola che prende una parte del fumo composto da gas che quindi si sottraggono al totale dei gas immessi determinando subito un miglioramento, che vengono raffreddati nei motori piu moderni. Essendo gas inerti contribuiscono ad una riduzione delle temperature. L'egr chi piu chi meno ma in sostanza mano mano che il motore aumenta il carico di lavoro richiesto si chiude per far entrare tanto ossigeno quando serve. L'egr soprattutto lavora ai carichi parziali. Infine i nox vengono trattati con i catalizzatori ad urea o adblue o scr ecc ... ogni casa madre a una filosofia fra il compromesso fra DPF e EGR, il primo costa di adblue ma lascia il motore con meno vincoli, l'egr invece tarpa un po il motore, peggiore un pochino il rendimento, serve piu massa radiante e sporca portando a un calo del rendimento. Il giusto equilibrio è soggettivo del costruttore. Il rapporto di compressione va calando per molti motivi, minori sollecitazioni e vibrazioni quindi motori piu piccoli e leggeri, permette di usare pressioni di sovralimentazioni piu alte che significa piu cavalli con la stessa meccanica quindi in teoria meno attriti rispetto ad un motore piu grosso e quindi meno consumi a pari potenza. Inoltre incide sulla formazione dei nox. Il filtro antiparticolato o fap o dpf è un filtro meccanco che fisicamente cattura le fuliggini (PM) a base di carbonio che si formano durante la combustione, queste paradossalmente piu la combustione è calda meno ne viene (mi pare). Quando il fitro è pieno secondo diverse strategie che cambiano di casa madre in casa madre ma in sintesi gli si da fuoco per distruggerle, o con appositi additivi, o con un prolungato lavoro del motore sotto alto carico o quasi sempre iniettando del gasolio in piu che non brucierà nel cilindro ma andrà a prendere fuoco li. Ogni sistema nasce per risolvere un problema, generandone spesso altri e purtroppo in dei casi senza risolvere il primo, ad esempio i fap per fermare il PM10 bruciandolo producono il PM 1 e 2,5 che è piu cancerogeno, ma oggi le leggi non prevedono normative per quei tipi di PM... Ma in ogni caso non tutto il male viene per nuocere, in generale rendimenti e prestazioni van migliorando. Modificato 3 Febbraio 2014 da fabio19tdi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio19tdi Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 tornando al titolo del topic. Il motore diesel brucia in eccesso di comburente, ovvero vuole piu ossigeno di quanto ne userà effettivamente nella combustione, il che porta a non poter sfruttare tutto quello presente nel cilindro come in un benzina. Il diesel per accendersi ha bisogno di una certa pressione il che impone elevati RDC che portano a imbiellaggi pesanti che limitano la capacità di salire di giri Il diesel per accendersi ha bisogno di una certo tempo il che richiede antici elevati che limitano la capacità di salire di giri Il diesel quando si accende prende fuoco tutto insieme che portano a imbiellaggi pesanti che limitano la capacità di salire di giri, quindi o si usano le precamere o le iniezioni multiple per diluire il fronte di fiamma in piu piccole esplosioni Insomma i diesel sembrano dei gran rompiscatole, ma l'elevato RDc porta con se elevati rendimenti (si sfrutta di piu la corsa del pistone) e piu il motore gira a bassi regimi e quindi ha meno attriti e quindi consuma ancora meno, e soprattutto non ha bisogno della valvola a farfalla che impone enormi perdite di rendimento fluidodinamico nei benzina a carico parziale, e la presenza di valvole popoff in rilascio se c'è il turbo. I fumi dei diesel hanno temperure minori permettendo l'uso su larga scala di turbine e geometria varibile che solo porche usa sui benzina. Avendo un arco di utilizzo limitato il dimensionamento del turbo è piu semplice. Quindi se noi mettiamo un turbo in diesel abbiamo solo vantaggi senza praticamente svantaggi, o meglio abbiamo un decimo delle complicazioni che si hanno a mettere un turbo in benzina. piu aria nel cilindro, in quanto il turbo butta aria finche ne ha (piu o meno, poi ci sono problem anche qui) e noi si pensa solo a mettere gasolio. Se la pressione sale il diesel brucia meglio, si accende meglio entro certi limiti migliora tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 Faccio i mie complimenti a Fabio per la spiegazione...sei ingeniere per caso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 Mi sono chiesto più volte come mai sui turbo disel dei trattori non viene applicata nessuna valvola tipo "vaste gate" per regolare la pressione del turbo agli alti regimi, secondo me mettendo un turbo che tratta volumi di aria più grandi e aggiungendo una valvola limitatrice per gli alti regimi si ottimizzerebbe la potenza anche ai bassi regimi avendo così un motore più reattivo, non come vedo ci si avvantaggia del turbo solo oltre i 1400- 1500 giri motore, se sbaglio il mio ragionamento,spiegatemi.Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 Il diesel per accendersi ha bisogno di una certa pressione il che impone elevati RDC che portano a imbiellaggi pesanti che limitano la capacità di salire di giri Perchè un alto rapporto rapporto di compressione, che determina un'alta pressione in fase di compressione, dovrebbe richiedere imbiellaggi più robusti quando essi sono dimensionati per resistere ai ben maggiori sforzi determinati dalla fase di scoppio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 cremonese guarda che in campo agricolo di motori dotati di Wastegate ce ne sono molti, anche il nostro TG 285 che ormai ha 10 anni ce l'ha, e oggi molti motori se non hanno il VGT spesso hanno proprio la Wastegate per avere maggiore coppia ai bassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 3 Febbraio 2014 Condividi Inviato 3 Febbraio 2014 cremonese guarda che in campo agricolo di motori dotati di Wastegate ce ne sono molti, anche il nostro TG 285 che ormai ha 10 anni ce l'ha, e oggi molti motori se non hanno il VGT spesso hanno proprio la Wastegate per avere maggiore coppia ai bassi. Allora, l'unica spiegazione è che non sono aggiornato coi tempi, chiedo scusa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Esempio di turbo con wastegate su turbina a geometria fissa http://i.pgu.me/p-LzhXuI_original.jpg Non si vede l'attuatore meccanico a Polmoncino perché l'ho staccato . Esempio di turbina a geometria variabile che e' comandata tramite Polmoncino meccanico http://i.pgu.me/OJi0R_1R_original.jpg http://i.pgu.me/B8QLW3mC_original.jpg le turbine a geometria variabile mal digeriscono le modifiche fatte male infatti quando la turbina ai bassi muove le pale mobili , un eccesso di pressione , unito al overboost (attimi dove la turbina lavora anche a 0.2 0.3 bar in più ) può mandare ko le pale mobili stesse . sui turbo fissi con wastegate si dovrebbe spostare il limitatore turbina dalla mappa perché la stessa wastegate ne controlla la massima pressione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Il diesel per accendersi ha bisogno di una certa pressione il che impone elevati RDC che portano a imbiellaggi pesanti che limitano la capacità di salire di giri[..] piccolo appunto, il diesel non è che ha bisogno di elevati rapporti di compressione, ha il vantaggio di poter avere alti rapporti di compressione, quindi un miglior rendimento, in quanto il rendimento massimo teorico del ciclo diesel è legato al rapporto di compressione. Ma tutti i gas e tutti allo stesso modo quando vengono compressi si scaldano, e quando si scaldano diminuiscono la loro densita (cosi ci funzionano le mongolfiere, in pratica nello stesso spazio ci sono meno molecole e meno massa) quindi per non sprecare il lavoro fatto a comprimerli li raffreddiamo in un intercoooler, che però non puo essere troppo grosso o creando un grosso volume morto porta a peggioramenti nel tempo di risposta. Si raffredda l'aria compressa dal turbo sia per aumentarne la densità (ce ne sta di più quindi possiamo bruciare più gasolio ed avere più potenza utile) sia per ridurre il lavoro di compressione fatto dal pistone (compressione quasi adiabatica) che a parità di aria da comprimere è proporzionale alla sua temperatura. Sempre per lo stesso motivo nei compressori multistadio si mette un intercooler tra un compressore e l'altro, l'ideale sarebbe riuscire a fare una compressione isoterma, ma non si riesce a smaltire tutto il calore generato durante la compressione, quindi il compromesso è raffreddare tra un compressore e l'altro o in alternativa prima della compressione nel cilindro Il rapporto di compressione va calando per molti motivi, minori sollecitazioni e vibrazioni quindi motori piu piccoli e leggeri, permette di usare pressioni di sovralimentazioni piu alte che significa piu cavalli con la stessa meccanica quindi in teoria meno attriti rispetto ad un motore piu grosso e quindi meno consumi a pari potenza. Inoltre incide sulla formazione dei nox. ovviamente più si aumenta la pressione dell'aria in uscita dal turbo, più si deve ridurre il rapporto di compressione nel cilindro (in quanto la compressione si è già fatta in parte fuori dal cilindro), il limite meccanico resta sempre legato alla massima temperatura in camera, legata ai materiali e a problemi di combustione a temperature troppo elevate. Verissimo il discorso NOx, anche se io la penso in una maniera un po' particolare sul discorso emissioni, ma un Costruttore di motori deve riuscire a rispettare le normative, punto e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 cremonese guarda che in campo agricolo di motori dotati di Wastegate ce ne sono molti, anche il nostro TG 285 che ormai ha 10 anni ce l'ha, e oggi molti motori se non hanno il VGT spesso hanno proprio la Wastegate per avere maggiore coppia ai bassi. ....La wastegate è praticamente sempre esistita nelle turbine !...e non centra nulla con il rendimento ai bassi !....la sua unica funzione è quella di preservare la turbina da sovra-carichi !......anche le vgt hanno tale valvola ! Inoltre vorrei segnalare che il discorso che fate sempre delle pressioni di sovralim. senza specificare altri parametri lascia il tempo che trova !.....troppo spesso leggo di paragoni tra pressioni nei jd e nei cnh, senza specificare sele due hanno medesimi valori di portate volumetriche, regimi , o altro .......se sono uguali ben vengano certi paragoni ma delle volte mi pare di capire che date per scontato certe cose !......La vera differenza la fa l'impiego di una vgt rispetto ad una fissa ! ma lo scopo non è quello di aumentare pressioni, piutosto quello di aumentare il campo di utilizzo verso i bassi ed avere in questi più brio ! (in alcuni mezzi è verso gli alti )!.....Ma che centra la wastegate ???????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 La wastegate centra eccome, siccome la turbina la devi dimensionare, se vuoi che lavori bene ai bassi regimi, quindi con poca portata di gas di scarico, agli alti regimi avrai problemi: ecco che serve una valvola che sfiati parte dei gas di scarico per non sovraccaricare la turbina a regimi elevati. Se fai un turbo senza wastegate lo devi dimensionare in maniera che possa ragionevolmente "mangiare" tutti i gas di scarico, quindi a bassi regimi avresti una turbina che non viene mossa dai pochi gas di scarico. Quindi la wastegate serve eccome per avere più coppia ai bassi, indirettamente se si vuole, ma serve! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Hai le idee parecchio confuse !!! Le portate sono ben note e la progettazione prevede ben altre difficoltà .....per le vgt una sarebbe lo studiodei vettori velocità del fluido (sia in modulo che direzione )....e quì mi fermo perchè la cosa è ben più complicata .... 1) se si parla di fisse il range di funzionamento è ben limitato e del funzionamento quando ancora non è a regime poco ci importa ......la storiella che si mangia i fumi faceva ridere ed hai dimostrato di non sapere cosa sia una wastegate 2) per tutte le altre problematiche c'è la vgt , o scegli una o l'altra a seconda che il motore funzionerà prevalentemente a regime costante o meno ! ......ma perchè ti ostini a voler spiegare cose che non conosci !.....tra l'altro il mio post non era neppure riferito a te ....non inquinare ! Turbine senza wastegate? .....mai sentito .....ma che ti inventi ?.......le difficoltà nella progettazione di una turbina sono ben altre !......E non mi sembri il più appropriato ad correggerle !..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 (modificato) Hai le idee parecchio confuse !!! Le portate sono ben note e la progettazione prevede ben altre difficoltà .....per le vgt una sarebbe lo studiodei vettori velocità del fluido (sia in modulo che direzione )....e quì mi fermo perchè la cosa è ben più complicata .... 1) se si parla di fisse il range di funzionamento è ben limitato e del funzionamento quando ancora non è a regime poco ci importa ......la storiella che si mangia i fumi faceva ridere ed hai dimostrato di non sapere cosa sia una wastegate 2) per tutte le altre problematiche c'è la vgt , o scegli una o l'altra a seconda che il motore funzionerà prevalentemente a regime costante o meno ! ......ma perchè ti ostini a voler spiegare cose che non conosci !.....tra l'altro il mio post non era neppure riferito a te ....non inquinare ! Turbine senza wastegate? .....mai sentito .....ma che ti inventi ?.......le difficoltà nella progettazione di una turbina sono ben altre !......E non mi sembri il più appropriato ad correggerle !..... Ok, io non sarò il più appropriato a risponderti, scusami tanto, e il tuo post si riferiva a quello che aveva scritto un'altra persona, è vero, ma mi pare di essere su un forum e tutti possono contribuire. se ho sbagliato a scrivere qualcosa ti prego di evidenziarmelo e farmelo notare. in riferimento al termine "mangiare" l'ho usato per indicare la capacità della turbina di "processare" tutti i gas di scarico, non è un termine tecnico ed hai ragione, ma penso che chi legge abbia capito. Aggiungo (senza cattiveria): io sarò quello dei termini "terra terra" però mi pare di leggere molte parole complicate in quello che scrivi ma poco di pratico, non te la prendere:cheazz: Modificato 4 Febbraio 2014 da purin aggiunta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Cerchiamo di mantenere toni sul filo della tranquillità, e non sul fil di spada!! Grazie per la collaborazione!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Ma guarda non me la prendo con te ne con nessuno, non fraintendere, solo che secondo me non dai una informazione esatta tutto quì ! Nello specifico di progettazione non potrei scendere neanche volendolo !.....e credimi Non è come progettare un qualunque organo meccanico.....te lo potrà confermare chiunque lo fa di mestiere ! Detto ciò ci sono concetti di base abbastanza certi ! Poniamo il caso che per una particolare specifica di progettazione di un motore, debba progettarlo con sovralimentazione ok ..... Ora tu saprai che tale applicazione non copre tutto il range di funzionamento de motore, ma solo determinati intervalli ! Per cui se tu intendevi che nei primi istanti una fissa aveva poco rendimento o cose del genere, sappi che puoi farci ben poco !....infatti se la memoria non mi inganna, le ultime applicazioni prevedono un motorino elettrico che favorisce la rotazione dell'alberino per portarlo a regime e non soffrire tanto l'inerzia .....ma penso anche altre variabili ..... comunque tale periodo di transizione è abbastanza limitato e la turbina fa ben presto a portarsi a regime ! Pertanto se prevedi che il motore lavorerà a regime costante (ad esempio se sarà installato in uno scavatore), e tu sai che avrai bisogno di una certa portata in volume a qella velocità di rot. allora opterai per una fissa con determinate caratteristiche della girante e rotazione ecc ecc scelte in base alle specifiche richieste ! Per altre applicazioni opterai per una vgt, dove ripeto ben poco cambia se non il il range di funzionamento !.... A grandi linee si fa questo (dato che le turbine vengono progettate da aziende specifiche )....... Per la questione wastegate, sappi che appena la pressione si riporta a valori accettabili si chiude ! per cui se perdita c'è è minima, inoltre tale eventualità è tenuta lontana in fase di progettazione, dato che lavorerà in precisi campi , solo devi comunque prevedere l'eventualità del verificarsi, e quindi un sistema di sicurezza quale è tale valvola !.........ma ciò non significa che si apre regolarmente anzi ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 (modificato) Turbine senza wastegate? .....mai sentito .....ma che ti inventi ?.......le difficoltà nella progettazione di una turbina sono ben altre !......E non mi sembri il più appropriato ad correggerle !..... Atzo ma hai bevuto? Occhio che a studiare troppa teoria senza sapere la pratica poi si fanno figurette.... Tutta la gamma T6000, e T7000 e anche T6 e T7 (ad esclusione del top di gamma T7070 e T7.270) NON hanno la WasteGate! La valvola wastegate aggira il gas di scarico attorno alla turbina usando una valvola nell’immissione della turbina controllata dalla pressione in emissione del compressore. Questo serve a limitare la velocità del turbocompressore al motore ad alta velocità e alto carico. Nel fare questo, riduce la pressione di sovralimentazione raggiunta a piena velocità e a pieno carico. I turbocompressori la valvola wastegate sono accoppiati per dare una buona prestazione in motori a bassa velocità con valvola chiusa. Questo migliora la risposta transitoria, riduce le temperature e le emissioni di scarico. Come la velocità del motore cresce, la valvola wastegate inizia ad aprirsi ad una pressione di sovralimentazione prestabilita. Ciò ha l’effetto di incrementare la capacità di aspirazione della turbina, ridurre la potenza dell’asse ed evitare una fuoriuscita di eccesso di aria e un rotore troppo veloce. Infatti prendiamo il T7060 2,0 bar fa 2 bar di picco, se lo rimappiamo aumentiamo la mandata del gasolio e lui aumenta anche la pressione del turbo perchè non ha la Wastegate e arriva a 2,2-2,3 bar senza problemi (ammesso che poi nel tempo duri la turbina a lavorare sempre a 2,3 bar ma questo è un altro discorso). Il T7070 fa 1,7 bar di picco ma ha turbo con wastegate più grosso quindi alla fine manda più aria di quello del 7060 tarato a 2 bar, però se rimappiamo il 7070 senza toccare la wastegate non aumenta la pressione del turbo perchè la valvola arrivato a 1,7 bar apre. Modificato 4 Febbraio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Atzo tu hai scritto anche nel vgt c'è la wastegate? perdonami ma cambio turbine da sempre (avendo BMW capita ) . in quale vgt hai visto la valvola ? o forse ti confondi con quella che apre le pale mobili ? la pressione intesa come limitatore e' sulla mappa . se vuoi ti posto un grafico dove sulla mappa ti faccio vedere come la controlla. La lettura e' data da un sensore pressione sul coll aspirazione legge +5 v massa segnale e temperatura su alcuni Fiat e auto gruppo Audi . Su altre la temperatura e ' letta al Uscita del intercooler . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 @ dj :carissimo !....se non è presente wastegate è comunqe sempre presente una valvola di sicurezza (per sovraccarichi ) !, poi il discorso che fai te è per limitare le perdite ok e mi sta benissimo !......ma io non ho contestato questo a se stesso, ma in relazione al fatto che che da come hai scritto sembrava di capire che lo scopo era quello di aumentare la coppia ....e invece ti sbagli ! Infatti la funzione di tale valvola è quella da me descritta, poi chiaro che ai bassi rimanendo chiusa può operare senza pericolo di sovracarichi (portate inferiori ) e quindi cosa c'è che non ti torna ? Lo scopo non è la prestazione, poi il fatto che ai bassi rimanga chiusa e quindi operi con buon rendimento è giusto, ma è una combinazione !....infatti agli alti si apre se la pressione è troppa e quindi si hanno delle perdite ........Scrivili così come questo i post !...come sempre del resto diversamente mi deludi !....e ricorda Lo scopo non è quello che sembra dare una condizione di funzionamento ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Ripeto quello che ho scritto, grazie alla valvola wastegate riesco a montare una turbina "piccola" (passatemi il termine) che lavora bene già a bassi regimi, senza che questa mi esploda a regimi elevati, perchè la valvola scarica parte dei gas che non attraversano la girante, che quindi non gira a velocità eccessiva. Questo però fa sì che a regimi di rotazione elevati io non riesca a sfruttare appieno i gas di scarico, quindi il turbo mi "carica" poca aria (una turbina piccola aziona un compressore piccolo che quindi comprime poca aria), quindi a regimi più elevati il motore è penalizzato come potenza. Posso scegliere di montare una seconda turbina più grossa che quindi ai bassi regimi (quindi basse portate di gas di scarico) lavora male ma che spinge di più a regimi più elevati, o una turbina a geometria variabile che riesce ad adattarsi un po' meglio alle differenti portate di gas di scarico. Posso decidere di montare una turbina "media" che sia un compromesso tra la poca spinta ai bassi regimi e non sia troppo penalizzata agli alti regimi, ovviamente queste scelte influiscono sulle prestazioni del motore e sul suo campo di utilizzo. Ma la wastegate resta fondamentale per riuscire a coprire un range di utilizzo più ampio con un turbo fisso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Ripeto quello che ho scritto, grazie alla valvola wastegate riesco a montare una turbina "piccola" (passatemi il termine) che lavora bene già a bassi regimi, senza che questa mi esploda a regimi elevati, perchè la valvola scarica parte dei gas che non attraversano la girante, che quindi non gira a velocità eccessiva. Questo però fa sì che a regimi di rotazione elevati io non riesca a sfruttare appieno i gas di scarico, quindi il turbo mi "carica" poca aria (una turbina piccola aziona un compressore piccolo che quindi comprime poca aria), quindi a regimi più elevati il motore è penalizzato come potenza. Posso scegliere di montare una seconda turbina più grossa che quindi ai bassi regimi (quindi basse portate di gas di scarico) lavora male ma che spinge di più a regimi più elevati, o una turbina a geometria variabile che riesce ad adattarsi un po' meglio alle differenti portate di gas di scarico. Posso decidere di montare una turbina "media" che sia un compromesso tra la poca spinta ai bassi regimi e non sia troppo penalizzata agli alti regimi, ovviamente queste scelte influiscono sulle prestazioni del motore e sul suo campo di utilizzo. Ma la wastegate resta fondamentale per riuscire a coprire un range di utilizzo più ampio con un turbo fisso. Così va meglio !.....Però converrai che la funzione della w.e non è quella di incrementare la coppia !....bisogna spiegarsi meglio alle volte ! @ conte : c'è sempre un sistema di scarico ! ...Sempre!......altrimenti non sarebbero previsti guasti ....e la vedo dura in un organo del genere ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Così va meglio !.....Però converrai che la funzione della w.e non è quella di incrementare la coppia !....bisogna spiegarsi meglio alle volte ! @ conte : c'è sempre un sistema di scarico ! ...Sempre!......altrimenti non sarebbero previsti guasti ....e la vedo dura in un organo del genere ! leggi bene cosa ho scritto prima e cosa ho scritto adesso, mi sa che nella fretta di leggere ti sei perso qualche passaggio. poi mi pare che nessuno abbia mai scritto che la valvola wastegate serva per incrementare la coppia, ma piuttosto quella di permettere ad un turbocompressore di avere un range di funzionamento utile più ampio, quindi sì, permette di aumentare il RANGE DI COPPIA utile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Atzo non c'è nessun sistema di scarico il limitatore e' sulla mappa ! non dire eresie ! la valvola sul turbo vgt comanda le pale mobili ! ti faccio un video ! non ha nessun foro sullo scarico e ti ho messo le foto ! infatti quando dai gasolio ad un motore con vgt le pale mobili vanno in tilt e stridono ! Toccano con la girante . atzo parlare al conte che ha lavorato con i BMW da quando e' nato di turbine e dire che non e' così e' come parlare a Bertelli di come si zavorra un trattore e insegnarli come si fa . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Per le pale mobili (vgt) c'è ben altro che una valvola ....se le pale toccherebbero addio ....queste si che sono eresie ! Per il disco w.e ci sono anche quelle elettriche (già detto )....ma sempre di w.e si tratta ! Ripeto il fatto che ai bassi lavori meglio di un'altra (che a vostro dire non ha valvola) è solo un risultato di riflesso, ma non assolve a tale funzione, solo quando ha tale congegno si può caricare di più perchè poi si sa non correrà rischi perchè agli alti se si verificano sovra carichi scaricherà !.....ma ripeto è solo un pregio di riflesso ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Febbraio 2014 Condividi Inviato 4 Febbraio 2014 Per le pale mobili (vgt) c'è ben altro che una valvola ....se le pale toccherebbero addio ....queste si che sono eresie ! Per il disco w.e ci sono anche quelle elettriche (già detto )....ma sempre di w.e si tratta ! Ripeto il fatto che ai bassi lavori meglio di un'altra (che a vostro dire non ha valvola) è solo un risultato di riflesso, ma non assolve a tale funzione, solo quando ha tale congegno si può caricare di più perchè poi si sa non correrà rischi perchè agli alti se si verificano sovra carichi scaricherà !.....ma ripeto è solo un pregio di riflesso ! Ammetto di non aver capito niente di quello che hai scritto, tra congiuntivi assassini, abbreviazioni e puntini. Potresti scrivere in maniera più comprensibile? Pregio di riflesso? cosa significa? se il pregio ce l'ha, ce l'ha punto e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.