Vai al contenuto

La sovralimentazione dei motori Diesel


Nemox

Messaggi raccomandati

Assurdo

inutile che ribatto perché non conosci la turbina vgt .

ha 2 valvole !

 

atzo nella tua giovane età dovresti almeno cercare su wikipedia , fai prima e fai bella figura .

 

ci rinuncio .

 

domani la facciamo con 3 valvole

 

 

che peccato atzo questi asini solo una ne hanno messa .

Modificato da IlCoNtE
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Per le pale mobili (vgt) c'è ben altro che una valvola ....se le pale toccherebbero addio ....queste si che sono eresie !

Per il disco w.e ci sono anche quelle elettriche (già detto )....ma sempre di w.e si tratta !

Ripeto il fatto che ai bassi lavori meglio di un'altra (che a vostro dire non ha valvola) è solo un risultato di riflesso, ma non assolve a tale funzione, solo quando ha tale congegno si può caricare di più perchè poi si sa non correrà rischi perchè agli alti se si verificano sovra carichi scaricherà !.....ma ripeto è solo un pregio di riflesso !

 

Attendo dall'aspirante Ingegnere Azto una foto o uno schema della fantomatica valvola di massima di cui è dotato un turbocompressore senza wastegate.

 

Una volta avuto questo chiarimento possiamo continuare a parlare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le palette della vgt sono storicamente comandate dalla capsula pneumatica come quella che apre la wastegate, è un sistema molto semplice e altrettanto affidabile, negli ultimi anni si è diffuso il controllo elettronico mediante attuatori, e lo dico dopo aver visto e preso con le mani una turbina che pesava più di 30 kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi ha il FAP e' di obbligo l'attuatore elettrico .

Quando rigenera non può muovere le pale come vuole .

 

ma l'ingegnier atzo ora posta lo schema dove le pale mobili non posson andar contro la girante mediante valvola inventivas , tradotto dal voce del verbo , sinonimi contrari , aggettivi sostantivi e mille punti esclamativi Sardi !!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Attendo dall'aspirante Ingegnere Azto una foto o uno schema della fantomatica valvola di massima di cui è dotato un turbocompressore senza wastegate.

 

Una volta avuto questo chiarimento possiamo continuare a parlare.

Ma scusa e come faccio ad esaurire il tuo desiderio se le conosco solo con valvola???.... il mio discorso era che ci deve essere previsto comunque ....io le ho sempre viste con w.e, ............al limite posso cercare in rete ......tu fai la foto a quella del new holland dove si può notare l'assenza del particolare !

Comunque caro andrea rimane il vizio di forma che è quello che ti ho contestato, ovvero il compito di tale valvola non è quello di dare maggior coppia ai bassi, poi che si abbia questo effetto perchè ai bassi si è lontano da sovrapressioni, e quindi si va tranquilli è un'altro paio di maniche!

Se tu sostieni che t6 e t7 non hanno tale dispositivo, io per riflesso dovrei risponderti ....ed infatti la pressione di sovralimentazione è bassa, ed allora il discorso filerebbe, ma onestamente non ne ho mai visto senza !......ora faccio una ricerca così vi tranquillizzate !

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi ha il FAP e' di obbligo l'attuatore elettrico .

Quando rigenera non può muovere le pale come vuole .

 

ma l'ingegnier atzo ora posta lo schema dove le pale mobili non posson andar contro la girante mediante valvola inventivas , tradotto dal voce del verbo , sinonimi contrari , aggettivi sostantivi e mille punti esclamativi Sardi !!!!!!!!!!!!!!!!!

ahahahah questa è bella !.....ma per favore peccato che tu hai scritto ben altro

 

a conte dimenticavo io nel video che hai postato vedo due dispositivi la w.e (non indicata), e il dipositivo per la geometria variabile che si vede chiaramente .....se tu non la vedi è un problema tuo e loro non sono asini !

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

ovvero il compito di tale valvola non è quello di dare maggior coppia ai bassi, poi che si abbia questo effetto perchè ai bassi si è lontano da sovrapressioni, e quindi si va tranquilli è un'altro paio di maniche!

 

Una volta per tutte:

 

1) la wastegate serve per regolare la pressione massima dell'aria in uscita dal turbo, quando la pressione supera un valore impostato, la wastegate sfiata parte dei gas di scarico che non entrano nella girante calda, limitando quindi la pressione dell'aria in uscita dal turbo (girante fredda)

 

2) una turbina a geometria fissa ha un range di utilizzo ottimale limitato, definito in fase di progetto, spannometricamente turbina grande=alti regimi, turbina piccola=bassi regimi

 

3) a regimi inferiori a quello di funzionamento ottimale la turbina non spinge l'aria a pressione sufficiente, a regimi troppo alti si hanno problemi di eccessiva usura (gira più veloce e più sollecitata) oltre a pressioni (e temperature) troppo alte in uscita dalla girante fredda

 

4) volendo montare un turbo a geometria fissa che possa alimentare bene il motore anche a bassi regimi deve essere "piccolo" per lavorare con pochi gas di scarico

 

5) un turbo piccolo non riesce/non può/non deve processare ("mangiare") tutti i gas di scarico ad alti regimi, per evitare usure eccessive

 

6) si monta una valvola che ad alti regimi devii parte dei gas di scarico direttamente allo scarico, bypassando la turbina per evitare il punto 5), appunto la valvola wastegate

 

 

Quindi per avere un turbo fisso che possa lavorare bene anche a bassi regimi serve una valvola wastegate -> la wastegate permette di estendere il range utile di funzionamento del turbo e quindi del motore.

 

 

 

Più di così non posso fare, se siamo ancora bloccati a questo punto direi che è inutile parlare di biturbo, di geometria variabile e tutto il resto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma scusa e come faccio ad esaurire il tuo desiderio se le conosco solo con valvola???.... il mio discorso era che ci deve essere previsto comunque ....io le ho sempre viste con w.e, ............al limite posso cercare in rete ......tu fai la foto a quella del new holland dove si può notare l'assenza del particolare !

Comunque caro andrea rimane il vizio di forma che è quello che ti ho contestato, ovvero il compito di tale valvola non è quello di dare maggior coppia ai bassi, poi che si abbia questo effetto perchè ai bassi si è lontano da sovrapressioni, e quindi si va tranquilli è un'altro paio di maniche!

Se tu sostieni che t6 e t7 non hanno tale dispositivo, io per riflesso dovrei risponderti ....ed infatti la pressione di sovralimentazione è bassa, ed allora il discorso filerebbe, ma onestamente non ne ho mai visto senza !......ora faccio una ricerca così vi tranquillizzate !

 

Su come la Wastegate aiuta ad avere più coppia ai bassi ti ha ben risposto purin, attendo bramoso la foto o lo schema del turbo no wastegate ma con valvola.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ dj : è inutile che insisti io li ho visti solo con w.e !....ma ti ripeto se w.e non c'è, ci deve essere comunque un'organo di sfiato !.......Se lo trovo che sia però specificato tranquillo che lo metto !....tu metti la foto del turbo t6 e t7 dove si possa aprezzare la mancanza di un qualunque dispositivo adibito a tale funzione ......così mi sbugiardi !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente qualcuno interpreta correttamente !

 

permettimi di farti notare che è tre pagine che c'è scritto:leggi:

 

ed sei stato anche umile !

 

siamo tutti qui per imparare, ognuno mette quello che sa, indipendentemente da età, esperienza, leggende metropolitane. Poi basta avere un po' di pazienza e leggere.:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

@ dj : è inutile che insisti io li ho visti solo con w.e !....ma ti ripeto se w.e non c'è, ci deve essere comunque un'organo di sfiato !.......Se lo trovo che sia però specificato tranquillo che lo metto !....tu metti la foto del turbo t6 e t7 dove si possa aprezzare la mancanza di un qualunque dispositivo adibito a tale funzione ......così mi sbugiardi !!!

 

guarda un po' queste immagini:

 

 

 

Atzo mi sa che tu ti stai confondendo con le valvole di sfiato che montano i motori BENZINA per ridurre il colpo d'ariete alla chiusura della farfalla di aspirazione..

 

 

 

 

EDIT: non fate caso all'orientamento delle palette della VGT nella simulazione, guardate quelle della foto

Modificato da purin
aggiunta indicazione palette
Link al commento
Condividi su altri siti

E ancora insiste sulla vgt che c'è un sistema che blocca le pale mobili !

 

ma i sardi siete proprio presuntuosi !

 

ce un attuatore meccanico e elettronico , stop . Gira solo pale mobili stop .

la pressione massima e' scritta sulla DDE.

 

Sui t6000 e t7000 c'è un turbo fisso senza wastegate . Escluso 7070.

sui piccoli c'è un turbo piccolo e va .

sui t7000 c'è ne uno grosso e va solo sul 7060 che ha 1.8 1.9 bar e quando cede sta alta . Sul mio che ne ha 1.5 bar quando cede crolla troppo e muore .

 

Purin infatti ha specificato bene cosa cambia da un turbo grosso ad uno piccolino !

 

Inutile

parlar del biturbo se si insiste a non capire .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma guarda che io non devo convincere nessuno, ne tanto meno fare l'ingegnere o altre fesserie che dici !

Son partito col l'evidenziare un errore per lo meno di forma ! ....e mi pare chiaro il fatto che ho avuto ragione (lo scopo della w.e), poi tu te ne esci con ben altre storie che a me ben poco interessano !.......se sostieni che mi rimangio le cose rileggiti i post che stanno fermi li poi se non capisci ciò che leggi non è un problema mio !

Tu dimostrami il contrario ed io non ho problemi a rimangiarmi il tutto !.....ma per favore non postare simili video o altre fesserie !

Che poi io sul meccanismo della vgt non ho detto nulla ! se tu hai capito male, è un problema tuo !....io ho sempre e solo parlato di w.e chiarendo la sua vera funzione, ed distinguendo quest'ultima da altri effetti che si riscontrano ma che non produce essa direttamente !

P.s Ne capisci talmente tanto che sei passato da un trattore che odiavi ad un'altro che è la sua copia per dire inizialmente che era una bomba, e poi ........lasciamo stare va !.....Ma mica per questo me la prendo con te e ti dico che hai rotto !....tu rimani della tua, e quando hai l'opportunità mi posti un bel documento dove si dice o si fa vedere che esistono anche turbo senza sfogo di pressione ed io ti darò tutte le ragioni e in modo civile !

.....come usano i sardi (tanto per usare le tue belle parole ......) !

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho sempre e solo parlato di w.e chiarendo la sua vera funzione, ed distinguendo quest'ultima da altri effetti che si riscontrano ma che non produce essa direttamente !

 

E quindi la vera funzione della wastegate qual è?

Modificato da purin
quote
Link al commento
Condividi su altri siti

quella di aprirsi quando si supera un certo valore di pressione (o alle volte di sovrapressione)!....stop!....

 

Regolare il flusso dei gas di scarico per permettere al turbo di lavorare in un regime il più ampio possibile.

 

Vedila un po' come un semaforo: lo scopo del semaforo è fermarti ogni tanto o regolarizzare il traffico agli incroci?

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma quello è l'effetto !.....in quanto ogni turbo con la sua girante è agli alti che sfora non certo ai bassi !...e quindi tu proteggi agli alti con la w.e ed hai anche come effetto un piccolo range superiore che uniforma il funzionamento !

.....ma ai bassi (a meno di avere vgt o una doppia girante), prima di superate un certo regime, i fumi neanche l'inerzia vincono !....infatti vi sono servomeccanismi per andare in contro a questi ritardi e via dicendo ......ma stiamo già andando fuori !........il punto è aprirsi quando per regimi troppo elevati dell'alberino si hanno sovra pressioni !.....e tale velocità determina la potata e quindi tutto il resto !

Link al commento
Condividi su altri siti

E semplicemente una valvola (che sia pneumatica, meccanica, o elettrica) che ha la funzione di aprirsi per sovra-pressione in uscita, aprendosi comanda (se meccanica) tramite un asta anche l'ingresso in modo da diminuire i gas in ingresso che in quell'istante son troppo elevati !

Comunque se non capisci il mio italiano lo trovi anche in rete, e se non ti torna il mio semplice discorso lo puoi postare O0 no problem .

Link al commento
Condividi su altri siti

E semplicemente una valvola (che sia pneumatica, meccanica, o elettrica) che ha la funzione di aprirsi per sovra-pressione in uscita, aprendosi comanda (se meccanica) tramite un asta anche l'ingresso in modo da diminuire i gas in ingresso che in quell'istante son troppo elevati !

Comunque se non capisci il mio italiano lo trovi anche in rete, e se non ti torna il mio semplice discorso lo puoi postare O0 no problem .

 

 

No.

 

La wastegate ha un sensore (elettronico per le wastegate a gestione elettronica, meccanico per quelle "classiche") che sfiata parte dei gas in ingresso alla girante calda (quella dei gas di scarico) direttamente nel collettore di scarico.

 

Dal lato freddo (aria da comprimere) la wastegate non sfiata assolutamente niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il commando lo riceve li con un tubicino e poi comanda l'ingresso !......ma ci sono anche come dici te !....e ti spiego il perchè !

Ingresso e uscita sono proporzionali e quindi basta intervenire su uno o sull'altro (chiaro che se intervieni sull'uscita devi avere un collegamento con l'ingresso ) ! Vedi i concetti .....non devi fissarti con quello che vedi in un modello

Link al commento
Condividi su altri siti

Ingresso e uscita sono proporzionali e quindi basta intervenire su uno o sull'altro (chiaro che se intervieni sull'uscita devi avere un collegamento con l'ingresso ) ! Vedi i concetti .....non devi fissarti con quello che vedi in un modello

 

Quindi secondo te basterebbe anche sfiatare parte dell'aria che il turbo comprime, si avrebbe lo stesso effetto, no?

 

ed invece no, per quanto meno rispetto ad un compressore, anche il turbo, aumentando leggermente la contropressione allo scarico, rallenta la fuoriuscita dei gas di scarico, un po' come un filtro sullo scarico.

Quindi è inutile (ed usurante) comprimere dell'aria per poi scaricarla in atmosfera.

 

 

Non è che ci sono ANCHE come dico io, sono proprio fatti così. Oppure posta delle foto o dei riferimenti a dei turbo che non hanno alcuna valvola sui gas in ingresso ma hanno una valvola di sovrapressione sul lato freddo (di compressione dell'aria).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...