Vai al contenuto

La sovralimentazione dei motori Diesel


Nemox

Messaggi raccomandati

ragazzi che discussione!!!

l'ho scoperta e letta tutta di un fiato.

spezzo una lancia però a favore di atzo il sardo...con i suoi ragionamenti vi ha dato l'opportunità di discutere e sfoggiare delle ottime competenze,e le discussioni di questo tipo portano sempre ad elevare le trattazioni ad un buon livello tecnico e siccome c'è sempre da imparare io per l'appunto imparo!!

atzo mi ricorda tanto un mio caro amico...molto intelligente e tecnico ma cervellotico ai massimi livelli...

Modificato da DjRudy
Eliminati OT
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...
  • Risposte 116
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ecco dopo una breve pausa di riflessione butto lì, wastegate permettendo, il turbo elettrico: i vantaggi di questa soluzione sono attraenti, ripresa istantanea in basso, abbattimento dei gas incombusti e della classica sfumanata nera quando si butta giù il piede ai bassi regimi, quindi più efficienza del motore. Alcuni potrebbero obiettare con l'assorbimento di potenza, ma ciò avviene anche nel turbo con i gas di scarico, che però giova al motore, non appena entra a regime; questo assorbimento di potenza verrebbe neutralizzato in partenza. Ovviamente le possibilità sono molteplici: abbinare questo sistema a due turbo tradizionali permetterebbe un notevole incremento delle prestazioni e della brillantezza del motore.

Che dire, io aspetto bramoso di avere tal sistema per le mani, non so voi.....

Modificato da Francesco Caroli
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se non ricordo male la parte elettrica applicata alle turbine da sovralimentazione serve solo ad accelerare l'albero da zero a velocità prossima a quella di utilizzo, una volta a regime la turbina viene mossa in modo tradizionale dai gas di scarico. Anche perchè, altrimenti servirebbe un generatore di corrente di discreta potenza calettato sull'albero motore.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se non ricordo male la parte elettrica applicata alle turbine da sovralimentazione serve solo ad accelerare l'albero da zero a velocità prossima a quella di utilizzo, una volta a regime la turbina viene mossa in modo tradizionale dai gas di scarico. Anche perchè, altrimenti servirebbe un generatore di corrente di discreta potenza calettato sull'albero motore.

Ecco questo era un punto che io non conoscevo. Io ero rimasto alle turbine completamente elettriche infatti forse non mi sono spiegato bene la turbina elettrica è vantaggiosa se abbinata in più ad un sistema tradizionale, perché altrimenti appunto richiederebbe un generatore impegnativo

Link al commento
Condividi su altri siti

il sistema del link però è un recupero di energia dai gas di scarico, praticamente la turbina muove il compressore e un generatore elettrico che produce corrente

Riguardo al turbo elettrico è da diverso tempo che ne sento parlare tra i corridoi dell'università, ma a quanto pare ci sono ancora molti aspetti da risolvere prima che il sistema possa essere prodotto su larga scala.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riguardo al turbo elettrico è da diverso tempo che ne sento parlare tra i corridoi dell'università, ma a quanto pare ci sono ancora molti aspetti da risolvere prima che il sistema possa essere prodotto su larga scala.

Ma si parla di una turbina totalmente elettrica oppure di un ausilio per superare i regimi bassi transitori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Un turbo ad azionamento totalmente elettrico migliora la potenza specifica, ma riduce il rendimento complessivo, esattamente come un compressore (tipo Volumex per capirci).

 

Un sistema ibrido con l'azionamento elettrico che accelera la girante fino a quando non viene spinta totalmente dai gas di scarico, per eliminare il turbo lag esiste già, anche se non in campo agricolo, ma prima di vederla sui trattori passerà molto tempo, o forse mai, le soluzioni semplici sono le più economiche, più affidabili e richiedono meno manutenzione, già con un biturbo e/o una turbina a geometria variabile si hanno risultati eccezionali, il futuro dei diesel si giocherà sulla pressione di iniezione del carburante..

Link al commento
Condividi su altri siti

Un turbo ad azionamento totalmente elettrico migliora la potenza specifica, ma riduce il rendimento complessivo, esattamente come un compressore (tipo Volumex per capirci).

Ma noi si parlava di un generatore azionato dai gas di scarico che a sua volta azioni una turbina ad azionamento elettrico, il che dovrebbe contenere le perdite di rendimento(certo un accrocchio del genere oltre che essere complesso si giocherebbe facilmente il 30% in sole perdite elettriche)

Ma magari una turbina "full electric" avrebbe il vantaggio di essere azionata esattamente quando e come c'è n'è bisogno, venendo controllata con estrema precisione dalla centralina elettronica.

Ma son solo idee a ruota libera, poi tra il dire e il poter fare ce ne passa...

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

il sistema del link però è un recupero di energia dai gas di scarico, praticamente la turbina muove il compressore e un generatore elettrico che produce corrente

Riguardo al turbo elettrico è da diverso tempo che ne sento parlare tra i corridoi dell'università, ma a quanto pare ci sono ancora molti aspetti da risolvere prima che il sistema possa essere prodotto su larga scala.

Ecco scusate sto rimbambendo:

http://www.cpowert.com/Products/COBRA-Water-Cooled-Electric-Supercharger

Modificato da Francesco Caroli
Pulizia del messaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco scusate sto rimbambendo:

http://www.cpowert.com/Products/COBRA-Water-Cooled-Electric-Supercharger

 

Perché accontentarsi di una sola frizione... quando se ne possono avere due...?

 

audi inserirà un compressore centrifugo ad azionamento elettrico nella sovralimentazione di un suo diesel. Viene messa in serie alle turbine "tradizionali" e lavora solo ai bassi regimi quando le altre non riescono a soffiare (da 0 a 70000 giri in tempo 0), mentre viene by- passata ai medi-alti. I 7kw necessari verranno forniti da un'apposito impianto a 48volt. (erano anni che non leggevo quattroruote)

 

Piccola correzione:perchè accontentarsi di una sola frizione quando ne servono 4?...jd directdrive

Link al commento
Condividi su altri siti

audi inserirà un compressore centrifugo ad azionamento elettrico nella sovralimentazione di un suo diesel. Viene messa in serie alle turbine "tradizionali" e lavora solo ai bassi regimi quando le altre non riescono a soffiare (da 0 a 70000 giri in tempo 0), mentre viene by- passata ai medi-alti. I 7kw necessari verranno forniti da un'apposito impianto a 48volt. (erano anni che non leggevo quattroruote)

 

Piccola correzione:perchè accontentarsi di una sola frizione quando ne servono 4?...jd directdrive

Perché quattro? Colpa di tapa talk.

Anch'io lessi quell'articolo, sul v6 tdi se non erro, ma credo dicesse che non sarebbe stato applicato. Invece bmw l'ha fatto (biturbo più elettrico) anche se credo non sia ancora in produzione. Comunque non ricordo più molto bene...

Modificato da Francesco Caroli
Pulizia del messaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Perché accontentarsi di una sola frizione... quando se ne possono avere due...?

 

 

Perchè chiudi ogni messaggio con questa frase quando essa è inserta nella tua firma a fondo messaggio??

Questo è un forum, non una chat, c'è un regolamento che prevede un minimo di chiarezza nell'esposizione altrimenti diventa davvero complicato comprendere il significato delle frasi.

 

 

@Velistar si è proprio così.

Mi chiedo se possa avere un senso un qualcosa del genere applicato su un motore agricolo, comunque è una soluzione interessante per tutti i fanatici di tecnologia applicata.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè chiudi ogni messaggio con questa frase quando essa è inserta nella tua firma a fondo messaggio??

Questo è un forum, non una chat, c'è un regolamento che prevede un minimo di chiarezza nell'esposizione altrimenti diventa davvero complicato comprendere il significato delle frasi.

 

 

@Velistar si è proprio così.

Mi chiedo se possa avere un senso un qualcosa del genere applicato su un motore agricolo, comunque è una soluzione interessante per tutti i fanatici di tecnologia applicata.

 

dopo aver visto dei diesel industrialmarinagricoli con turbo tradizionali presentare la coppia max a 1000 rpm la domanda è lecita....magari l'elettrico ha una risposta di un secondo più rapida...

 

francesco: il jd dd non è un dual clutch, ma un quadri clutch (discorso già affrontato di là)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 quella frase alla fine è colpa di tapatalk e devo riuscire a toglierla.

2 il dd è un doppia frizione, su a tre gamme "normali".

Chiusa parentesi.

Ciao

 

Perché accontentarsi di una sola frizione... quando se ne possono avere due...?

 

il dd prima o poi dovrà mandare anche indietro il trattore.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...