tonytorri Inviato 23 Novembre 2013 Condividi Inviato 23 Novembre 2013 Mi fà paura lo sporcarsi molto. Pensa che dove ho passato ripper, sono andato con erpice e quasi non sono riuscito a pulire. Ma se c'è troppo bagnato e non riesco ad entrare la vedo brutta. Capiamoci parlo di casi limite. Ma purtroppo ci sono, e se poi guardiamo l'ultimo anno poi sono quasi normali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Novembre 2013 Condividi Inviato 25 Novembre 2013 3 metri che era li 50 + iva di listino, peso 42 q.li. Non discuto la qualità del prodotto Vaderstadt ma questi prezzi di mercato aiutano a crescere i nostri costruttori italiani... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2013 Un 4 metri lo paghi 45+ iva scontato, non é che un ma ag a pari peso e caratteristiche costi tanto meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 25 Novembre 2013 Condividi Inviato 25 Novembre 2013 Un 4 metri lo paghi 45+ iva scontato, non é che un ma ag a pari peso e caratteristiche costi tanto meno... No è vero Dj non lo paghi molto meno...però se posso spezzare una lancia a favore dei costruttori italiani, hanno macchine piu adatte ai nostri tipi di terreno; L'unica cosa in cui peccano a differenza dei costruttori estere è la qualità delle finiture dell'attrezzo (saldature e materiali). I prodotti Vaderstad sono ottimi prodotti, dalla presentazione e nonche dal materiale informativo si vede che la casa costruttrice oltre che vendere il proprio prodotto ti vende anche un servizio di ricerca e sviluppo, cosa che purtroppo per varie problematiche italiane legate ai costi non succede per i colleghi nostrani; comunque il mio pensiero sulla singola macchina TopDown è molto positiva però funzionale e applicabile in fascie territoriali dove terreni a medio impasto o sciolti hanno la prevalenza aiutando l'interramento dei residui e facendo lavorare la macchina a velocità tali da effettuale tale interramento. Invece per terreni forti o argillosi vedo meglio una macchina come il Cultus! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto Turbo Inviato 28 Novembre 2013 Condividi Inviato 28 Novembre 2013 Buonasera a tutti, sono Alberto Marchetti e lavoro alla Marchetti M.A. Mi sono iscritto da qualche mese al forum perché condivido la passione per l’agricoltura da molti anni.. Ho letto la conversazione, mi fa piacere che abbiate gradito il meeting dello scorso venerdì. Cerchiamo di fornire un concetto oltre al semplice “ferro”. Chi è riuscito a venire mi avrà sicuramente visto: ho fatto la presentazione delle macchine Vaderstad dopo il prof. Benvenuti. Mi permetto di rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi. L’HARDI Master Flex Force è stata presentata in anteprima nazionale nell’occasione del Meeting Marchetti, andrà gradualmente a sostituire l’attuale Master con barra Pro. La barra è stata studiata e realizzata nella filiale della HARDI Spagna. La sua capacità funzionale, la costruzione e il sistema di ammortizzazione si presta molto bene alle nostre realtà italiane. Parlando del TopDown, è una macchina molto flessibile, in cui i vari cantieri di lavoro (dischi, ancore, stelle di pareggiamento e rullo posteriore) possono essere utilizzati indipendentemente e regolati idraulicamente dal posto di guida.. una macchina unica! E’ prodotta da circa 15 anni e diffusa in tutta Europa e non solo.. In Italia è arrivato nel 2005 ma è da soli 2 anni che si è affermato in modo sostanziale. Non voglio parlare della concorrenza, visto che avete menzionato il discorso del prezzo dicendo che il TD è molto più caro di un prodotto similare di fabbricazione nazionale. Vorrei solo sottolineare che, come tutti i prodotti del marchio Vaderstad, si presta molto bene a tutte le nostre realtà lavorative, è in acciaio di elevata qualità con parti di usura con acciaio HRC 55, coperto di due anni di garanzia ed è una soluzione flessibile e che ripaga l’investimento iniziale. Abbiamo delle macchine che hanno lavorato molte migliaia di ettari e lavorano ancora perfettamente, con una manutenzione minima. Rimanendo sul discorso della capacità lavorativa del TopDown, vedendo la nostra esperienza con la macchina posso dire che se la cava in tutte le situazioni: dai terreni con molti residui colturali di svariato tipo, al passaggio con distribuzione di digestato o liquame.. In molte situazioni è possibile con un passaggio preparare il letto di semina. Come ha detto DjRudy, si riesce a seminare dopo con una seminatrice a doppio disco, altrimenti senza dover usare il rotante si può passare in velocità con il Carrier affinando il terreno e poi seminare. Un’altra alternativa è seminare con il Carrier Drill o la Rapid. Un nostro cliente del veneziano ha apprezzato particolarmente il TopDown la scorsa primavera, quando è scesa tantissima acqua in poco tempo: era riuscito a passare prima dell’acquazzone e i suoi campi dopo il passaggio di TD erano ben drenati; non era così per il vicino che aveva arato e poi passato il rotante. Queste macchine sono davvero tempestive e al giorno d’oggi è essenziale per aver un buon raccolto. Sono a vostra disposizione se avete bisogno di informazioni! Buona serata, Alberto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 28 Novembre 2013 Condividi Inviato 28 Novembre 2013 Ben arrivato su tractorum! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 Domanda per Alberto Marchetti... C' è per caso una collaborazione tra la ditta Marchetti e la ditta I.M.M. dove quest' ultima fornisce barre da diserbo? O sono solo voci di corridoio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto Turbo Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 grazie I prodotti che forniamo son tutti Hardi, dalla pompa, al distributore, al getto ..alle fascette. poi ci sono dei clienti che chiedono delle configurazioni differenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Quindi l'assemblaggio delle macchine viene fatto in Italia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Quindi l'assemblaggio delle macchine viene fatto in Italia? Si vede che non sei mai stato in officina da Marchetti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 Non è questione di top down o altro attrezzo, se la terra è argillosa (ovvero sopra il 25-30 % di argilla) va lavorata entro settembre e poi a primavera solo vibrocoltivatore o addirittura semina direttamente sulla crosta. Il Top Down va bene da usare dietro la trebbia d'estate dopo grano, per fare la lavorazione primaria, così come va bene dopo mais o soia per fare la minima lavorazione per fare il grano. Cosi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 4 Dicembre 2013 Condividi Inviato 4 Dicembre 2013 Il top down è un attrezzo "supersonico" ma secondo me dà il meglio di sè su stocchi o paglie interessati da piogge prima della lavorazione... Dopo mais da granella con circa 100qli/Ha di stocchi trinciati dalla trebbia o da trinciare in settembre preceduti da 2mesi senza piogge su terreni con crepe da 10cm non sò cosa possa fare e interrare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto Turbo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Il top down è un attrezzo "supersonico" ma secondo me dà il meglio di sè su stocchi o paglie interessati da piogge prima della lavorazione... Dopo mais da granella con circa 100qli/Ha di stocchi trinciati dalla trebbia o da trinciare in settembre preceduti da 2mesi senza piogge su terreni con crepe da 10cm non sò cosa possa fare e interrare fatto anche quello..e buon risultato, considera che i dischi sono molto aggressivi, tagliano i residui e poi le ancore ben distanziate scaricano bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 (modificato) Chiedo a Marchetti, le versioni trainate Hardi RowCrop sono disponibili per l'Italia? Dal sito australiano dichiarano un aumento di 10 cm di luce libera da terra, è possibile? In futuro sono prevesti sistemi di distribuzione CPA (concentrazione proporzionale all'avanzamento) ? Modificato 5 Dicembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 fatto anche quello..e buon risultato, considera che i dischi sono molto aggressivi, tagliano i residui e poi le ancore ben distanziate scaricano bene Per caso avete un filmato da pubblicare su tractorum del top down al lavoro su stocchi di mais appena dopo la trebbiatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto Turbo Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Chiedo a Marchetti, le versioni trainate Hardi RowCrop sono disponibili per l'Italia? Dal sito australiano dichiarano un aumento di 10 cm di luce libera da terra, è possibile? In futuro sono prevesti sistemi di distribuzione CPA (concentrazione proporzionale all'avanzamento) ? al momento non so nulla in merito.. Che intendi per concentrazione proporzionale all'avanzamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto Turbo Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Per caso avete un filmato da pubblicare su tractorum del top down al lavoro su stocchi di mais appena dopo la trebbiatura? su Youtube c'è un video di un g 240 su mais in piedi.. ancora meglio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 su Youtube c'è un video di un g 240 su mais in piedi.. ancora meglio! Puoi mettere il link? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Credo sia questo: http://www.youtube.com/watch?v=pRdVKnkts5c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 al momento non so nulla in merito.. Che intendi per concentrazione proporzionale all'avanzamento? Praticamente un sistema a ciclone con pompa dosatrice che miscela in continuo il prodotto aspirato dai flaconi commerciali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Credo sia questo: http://www.youtube.com/watch?v=pRdVKnkts5c Ottimo risultato. Ma quello che mi rende molto perplesso è il vedere sempre macchine sotto gemellate o cingolate. Per ovvi motivi di compattamento del suolo. Ma a parte quel caso di ,mais in piedi ( e penso non sia l'obiettivo di molti fare tale pratica) ma in tutti gli altri casi, prima bene o male si raccoglie con trebbie dumper ecc. Ma in quali e quanti anni questi pestano meno del trattore? Mi spiegate stà cosa? P.s. La mia è una curiosità e non una citrica intendiamoci.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 @Tony: tu dici che i danni li fà la trebbia e il rimorchio? Questo è vero, infatti i costruttori di macchine "pesanti" tipo Claas si stanno ingegnando a riguardo. Sulla Lexion 780 c'è un nuovo tipo di assale posteriore che consente di montare pneumatici fino ad 1,6 m di altezza . C'è un articolo sul Contoterzista che parla della minima lavorazione, in particolare secondo l'autore lo scarso successo di questa tecnica in certe regioni è dovuto ai danni provocati dai macchinari per la raccolta, dotati di pneumatici di scarsa qualità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 @Tony: tu dici che i danni li fà la trebbia e il rimorchio? Questo è vero, infatti i costruttori di macchine "pesanti" tipo Claas si stanno ingegnando a riguardo. Sulla Lexion 780 c'è un nuovo tipo di assale posteriore che consente di montare pneumatici fino ad 1,6 m di altezza . C'è un articolo sul Contoterzista che parla della minima lavorazione, in particolare secondo l'autore lo scarso successo di questa tecnica in certe regioni è dovuto ai danni provocati dai macchinari per la raccolta, dotati di pneumatici di scarsa qualità. A Lexion 780 Cosa sarebbe? Magari con cingoli anteriori? :AAAAH: vai dai nostri terzisti e chiedi se la prendono. Dopo che fanno il 50% in meno di lavoro perchè si trincia tutto.... Sulla carta è sempre tutto bello, ma poi arrivano i problemi. Senza parlare di dove si trincia. Che già prima disastri adesso si son messi a girare con i tir.... Come ci si dovrebbe comportare in tutti questi casi? Con un arieggiatone profondo , ma se ci sono stocchi si ingolfa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 La lexion 780 è la mietitrebbia. I pneumatici posteriori possono essere alti fino a 1.6 m. Se aggiungi i cingoli anteriori in gomma, il compattamento dovrebbe essere molto ridotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Dicembre 2013 Condividi Inviato 11 Dicembre 2013 La lexion 780 è la mietitrebbia. I pneumatici posteriori possono essere alti fino a 1.6 m. Se aggiungi i cingoli anteriori in gomma, il compattamento dovrebbe essere molto ridotto. Si lo sò. Ma era per dire che da noi con cingoli e gommate grandi cosi non ci sono... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.