Vai al contenuto

analisi terreno


paolosame

Messaggi raccomandati

Fai un campione a 10 cm e uno a 30, e tieni i campioni delle due profondità separati.

 

50 € a campione se fai 5 campioni ha sono 200-250 €/ha.

 

Fatti fare: tessitura, azoto, fosforo, sostanza organica, calcare, e CSC.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai un campione a 10 cm e uno a 30, e tieni i campioni delle due profondità separati.

 

50 € a campione se fai 5 campioni ha sono 200-250 €/ha.

 

Fatti fare: tessitura, azoto, fosforo, sostanza organica, calcare, e CSC.

 

posso chiederti cosa rappresentano in pratica queste voci?

domani porto il campione(5 campioni mescolati, così mi hanno detto di fare)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve, mi aggiungo anch'io per la provincia di PADOVA. Ho un terreno di circa 25 ha e mi hanno chiesto 210 euro/campione per questa analisi:

ANALISI CHIMICA

• Reazione pH;

• Calcare Totale e attivo

• Conducibilità elettrica EC

• Sostanza Organica

• Capacità di Scambio Cationico (C.S.C)

• Rapporto Mg/K

• Calcio; Magnesio; Potassio; scambiabile

• Azoto totale

• Fosforo assimilabile

• Salinità

 

ANALISI FISICA

• Scheletro • Sabbia grossolana

• Sabbia fine

• Limo

• Argilla

ANALISI MICROELEMNTI

• Ferro assimilabile; • Manganese assimilabile;

• Zinco assimilabile;

• Rame assimilabile;

• Boro

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ritirate questa mattina le analisi:

 

PH in acqua 6.8

PHin kl 5,0

Umidità 21,3 g/kg

Sabbia grossa 298 g/kg

Sabbia fine 493 g/kg

Limo 134 g/kg

Argilla 75 g/kg

Azoto totale tkn 2,0 g/kg

S.O. 20 g/kg

Carbonio Organico 11,6 g/kg

Fosforo assimilabile 9 mg/kg

C.s.c. 35,2 meq/100 g

calcare attivo 7,5 g/kg

 

non mi sembrano tanto belle

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

ok si fanno le analisi al terreno che costano qua non 50 € per ogni ettaro, ma anche 80 €.

 

poi dopo 5 anni è consigliato rifare il controllo se non sbaglio.

 

Mi chiedevo se nessuno per risparmiare aveva acquistato un kit analisi suolo per PH N P K

 

che nel caso si abbiano più appezzamenti a volte nel solito appezzamento ci sono tessiture differenti.

 

L'HI3896 per esempio con indicazione di NPK in 4 categorie (tracce,basso,medio,alto) e PH (con scala tra 4 e 9).

 

25 misurazioni di ogni parametro e la si fa semplicemente con dei test colorimetrici.

 

Qualcuno ha provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

I Test Marton sono rapidi ma i migliori sono quelli americani che hanno il loro costo...anche solo di spedizione. Sono meglio le analisi tradizionali a norme uni e iso per il fatto che se fatte bene sono molto attendibili e confrontabili. Il reagenti dei kit rapidi si alterano velocemente e poi ne hai un bizzeffo e non li usi è uno spreco anche questo. Una volta ogni cinque anni si può fare!!! Molti paramentri fatti una volta sono per sempre....amenochè non passi un oleodotto o una grande opera che sconvolge tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

Fatto l'analisi di PH e NPK

 

6 ettari con Ph debolmente subalcalino 7,7 su terreno argilloso con carenza di P disponibile

 

(il P totale dato le concimazioni negli anni di biammonico è ricco

 

ma molto credo sia imprigionato nell'argilla)

 

4 ettari con Ph subacido 5,5 su terreno siliceo compatto (NPK ben presenti)

 

In questo caso ipotizzo carenza di Ca e Mg che apportate potrebbero migliorare oltre l'assorbimento

 

dei macroelementi anche la struttura del terreno.

 

Grandi differenze di tipo di terreno in meno di 2 km in linea d'aria.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Mi sembra terra buona! Consiglio metti il mais in quella più sabbiosa e sorgo in quella più argillosa.

 

250 kg/ha di 8-24-24 con la seminatrice in banda a 5-6 cm dal seme, 200 kg/ha di urea prima di passare l'erpice rotante prima di seminare, e il resto dell'azoto in sarchiatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
La mia perplessità è sul P un po' scarso...cheEne dite?

è molto povero per il Fosforo, come hai agito?

 

Ho fatto le analisi del terreno, con questa siccità i terreni sono molto ricchi di azoto siamo su valori abbondantemente sopra i 5 g/kg, risparmieremo tutti qualche decina di unità azotate.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

È vero, ma é anche vero che con il perfosfato semplice do molte meno unità ad un costo più alto

ma il PH è alto e con il triplo non apporti Zolfo necessario per abbassare il PH nel tuo caso.

L'unica ottima alternativa per aumentare il fosforo in terreno basico è il 18/46 anche se costosa visto che le unità di azoto in casi di siccità prolungate come quest'anno possono essere deleterie.

Perfosfato triplo = (Ca (H2PO4)2 * H2O)

Perfosfato semplice (Ca (H2PO4)2 + CaSO4)

In sostanza devi apportare zolfo per rendere disponibile il fosforo nel tuo terreno calcareo.

Infatti molto probabilmente le analisi rivelano carenza di fosforo perchè questo elemento è rimasto imprigionato nell'argilla.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...