Ape TM Inviato 30 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2013 Allora andiamo per ordine...gli isodiametrici non sono adatti ai lavori pesanti e da campo aperto perche' sono leggeri in confronto ad un pari cv tradizionale.Questo pero non vuol dire che siano meno stabili anzi...per via del motore a sbalzo e del baricentro basso digeriscono lo scomodo meglio degli altri.Sullo sconnesso toccano piu facilmente sotto in aratura spanciano di piu al traino slittano prima...ma...ma passano dappertutto difficilmente si impennano costano meno!!Io non ho esperienza con queste macchine anzi al contrario avevo il tce antenato del t3000 new holland.un piccolo vero trattore superiore all iso pari cv ma per il mio modo di vedere sovradimensionato per prezzo e prestazioni ai 7000 10000 mq di terreno che andrebbe a lavorare.In ogni caso considera che con un iso sei gia ok con un solaris ancora meglio col t3000 sei quasi al top che potresti raggiungere con un goldoni energy(ex star 3050). Ok, tutto chiaro! Vedrò di tenerne conto quando sceglierò il veicolo da acquistare. Confronterò entrambe le tipologie di trattori e poi si vedrà. Intanto, però, grazie per i chiarimenti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 30 Novembre 2013 Condividi Inviato 30 Novembre 2013 50 km/h? Ti faccio notare che in Italia il limite per i mezzi agricoli è 40 km/h. I New holland / Landini / Same che ti abbiamo consigliato fanno 30 all'ora a tavoletta (3000 giri/min), perchè non hanno i freni anteriori o l'innesto automatico della Dt in frenata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ape TM Inviato 30 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2013 50 km/h? Ti faccio notare che in Italia il limite per i mezzi agricoli è 40 km/h. I New holland / Landini / Same che ti abbiamo consigliato fanno 30 all'ora a tavoletta (3000 giri/min), perchè non hanno i freni anteriori o l'innesto automatico della Dt in frenata. Di male in peggio, quindi! Se già 50 km/h - per fare lunghe percorrenze - sono velocità da lumaca, figuriamoci 30 km/h. A maggior ragione vedrò di accordarmi col concessionario o l'officina annessa per venire loro da me, in caso di necessità. Pagherò - senza dubbio - un "extra", ma non dovrò imbarcarmi nella "traversata dell'oceano" con una caravella :AAAAH:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Anch'io prima di tutto valuterei il fatto assistenza, come sono organizzati ecc... Io sono due settimane che ho il landini alpine fermo e sto aspettando che venga l'officina a ripararlo. Al sentore che volessi cambiarlo il venditore si è fondato in azienda il giorno dopo la chiamata. Adesso visto la celerità ho deciso di cambiare il landini cin un Jd 5080g o 5083 E perché ho l'officina e concessionaria a 1 km! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 nella mia zona solo il 5% fa fare l'assistenza ai concessionari per il semplice motivo che ti fanno un buco al petto nel pagarli.....e gli altri meccanici ci riescono bene nel risolvere i vari problemi...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Anch'io prima di tutto valuterei il fatto assistenza, come sono organizzati ecc... Io sono due settimane che ho il landini alpine fermo e sto aspettando che venga l'officina a ripararlo. Al sentore che volessi cambiarlo il venditore si è fondato in azienda il giorno dopo la chiamata. Adesso visto la celerità ho deciso di cambiare il landini cin un Jd 5080g o 5083 E perché ho l'officina e concessionaria a 1 km! Vuoi finire dalla padella alla brace?Tieniti il Landini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 2 Dicembre 2013 Condividi Inviato 2 Dicembre 2013 Perché dici, non mi sembrano male come macchine ho parlato con chi ce l'ha in più l 'assistenza e' vicina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 3 Dicembre 2013 Condividi Inviato 3 Dicembre 2013 Il G va bene,l E è una sola! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Per quanto mi riguarda 50 cavalli per meno di un ettaro (o un ettaro intero, una volta acquistato terreno) sono veramente troppi. Se si deve solo trinciare, o magari fresare e trasportare piccole botti o carrelli vanno benissimo anche 40 cavalli. Io con 70 cavalli per ora gestisco 27 ettari: trincio di tutto (anche alberelli di 3-4 metri) trasporto carrellate di legna e sposto materiale vario con la pala. All'incirca quello che andresti poi a fare tu (in termini di potenza richiesta) nel tuo terreno. Si finisce sennò con il solito trattore super potente che viene sottosfruttato, consuma un botto, costa tanto (anche in manutenzione) e ti fa divertire di meno, dato che finisci i lavori anche troppo in fretta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 (modificato) I vari solaris, t3000, mistral e compagnia, li fanno anche con meno cavalli eh. Modificato 6 Dicembre 2013 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 I vari solaris, t3000, mistral e compagnia, li fanno anche con meno cavalli eh. Se dici a me.. dico: appunto! Dovrebbe andare su un mezzo meno potente dei 50 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frenkcat Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 salve a tutti vorrei un consiglio sull acquisto di un trattore per la mia azienda. ho appena comprato tre ettari di terreno pianeggiante cosi composto un ettaro coltivato ad uliveto circa 250 piante di una decina di anni e due ettari liberi da destinare uno a coltivazione ortaggi e uno a foraggio. vorrei un trattore polivalente da usare sia nel frutteto che in campo aperto non ho un budget ampio max 5000 euro dovrei prenderlo 2 o 4 rm? alto o basso? premesso che o gia l attrezzatura tipo frangizolle erpice a molle tiller fresa rimorchio e atomizzatore trainato quindi dovrei comprare barra falciante ranghinatore e imballatrice. datemi consigli anche su che marca e tipo trattore grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Con 5000 euro non ci compri molto puoi cercare un fiat della serie nastro oro gommato 450, 480, 500,540 ecc sono macchine robuste e si trovano ancora tutti i ricambi io mi terrei su un 4 rm un po meno maneggevole ma tira di più ed esci meglio da situazioni difficili. Altre marche puoi trovare qualche Same o Landini ma per il tuo budget sempre macchine di 30-40 anni trovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frenkcat Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 infatti ero orientato su uno di questi fiat 550 a 5000 euro same minitauro 60 sincro trovato a 4000 euro o un deutz 6006 a 3500 euro oppure mf 135 due rm a 2500 euro ma non conosco bene questo settora avendo iniziato da poco questa attività Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 se non hai bisogno di fare strada perchè non valuti un cingolato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frenkcat Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 il cingolato no perche mi serve anche per trasportare le olive al frantoio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Beh quel minitauro synchro (che si chiama minitaurus) non sarebbe affatto male per l'uso che devi farne, a quel prezzo poi....è DT? Ha il telaio di protezione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frenkcat Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 si e DT 4670 ore ma niente telaio di protezione a gomme 70% posteriori e da sostituire anteriori distributori idraulici ma senza servosterzo allego oto che ne pensate? un buon prezzo?[ATTACH=CONFIG]18523[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18524[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 (modificato) se è un rivenditore ti deve vendere il trattore a norma quindi con arco di protezione sedile con le cinture ecc.non ti far incantare da diciture strane sul contratto tipo visto e piaciuto o venduto per recupero pezzi di ricambio. considera anche il prezzo delle gomme perché mi sembrano da sostituire.cerca un rivenditore vicino a te che se hai problemi ti ci puoi rivolgere. Modificato 8 Marzo 2014 da Motore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 si e DT 4670 ore ma niente telaio di protezione a gomme 70% posteriori e da sostituire anteriori distributori idraulici ma senza servosterzo allego oto che ne pensate? un buon prezzo?[ATTACH=CONFIG]18523[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18524[/ATTACH] Allora non è il minitaurus, il che giustifica anche il prezzo. E' una macchina onesta, ha i suoi anni, però va dotata dei sistemi di sicurezza obbligatori, arco e sedile (visto che è anche da cambiare). Quindi o così o niente, lascialo dov'è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PreTz Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Buonasera, possiedo il vecchio ma per certi verzi "sempre verde" Fiat 480 che vorrei sostituire con un mezzo piu al passo con i tempi anche per i sistemi di sicurezza. coma da titolo abito in collina, il trattore non mi serve per fare grossi lavori se non per lavori da orto ( vangatura fresatura e per portare sopra a casa il raccolto). per me sono fondamentali le dimensioni e per questoil mezzo che cerco non deve essere più largo del fiat 480 (che di larghezza massima fa 177) e deve avere necessariamente il sistema frenante anche per le ruote anteriori. il trattore non deve essere necessariamente l'ultimo modello può avere anche qualche anno ma per l'uso che ne faccio non deve essere per forza nuovo mi affido al vostro sapere. PS: NO CARRARO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Se vuoi rimanere in casa fiat ci sono i new holland: serie 3000 un po' più piccolo e leggero Td 3.50 praticamente come caratteristiche di dimensioni e pesi simili al tuo 480 Td 4020f sali come caratteristiche e prezzi ma è un altra macchina come prezzi si va dai 17000 ai 21000 più iva questi sono i prezzi indicativi che mi hanno detto per sostituire il mio fiat 450 dt gruppo Sdf solaris ancora più leggero della serie 3000 tiger3 argon3 queste ultime due macchine sono quasi identiche differenziano nel cambio il Tiger 12+3 e 30 km/h di velocità massima, l'Argon3 invece monta un cambio 15+ 15 con invertitore e 40 km/h Goldoni star 3050 landini mistral è un omologo della serie 3000 di new holland landini technofarm ma devi vedere la larghezza perché mi sembra un po' più grande Di tutte queste macchine ci sono discussioni specifiche e molte sono serie economiche nuove. sull'usato fiat serie 66 diretto discendente del 480 gli ultimi hanno 40 km/h e quindi i freni anteriori. spero di non essere stato noioso per la lunga carrellata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Quoto quanto detto da Motore Per curiosità, perchè "no carraro"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PreTz Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 grazie mille per le risposte. Io mi sono innamorato del CLAAS ELIOS ma costa troppo e usato ovviamente non lo trovo. Luca88: il fatto del NO CARRARO è pura e semplice superstizione. non me ne volete tutti perchè so che non c'entra niente. ho assistitu a due ribaltamenti e in entrambi i casi i trattori erano carraro. Perdonatemi ma questi due episodi mi hanno segnato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Non vorrei sbagliarmi ma il Claas Elios è prodotto da Carraro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.