Vai al contenuto

cingolati futuri


Panzer

Messaggi raccomandati

Scusa ma come puoi paragonare il mach 2 a un cingolo??? Forse come galleggiabilità ma come tiro proprio no!

In diversi anche da me si sono provare a tirare un estirpatore nel vigneto con in gommato ma l' hanno subito abbandonato! In prova l' anno scorso avevano portato un kubota semicingolato, e dopo qualche giorno di lavoro al traino tra sassi e terra dura erano da buttare! Nei lavori di traino pesante il vecchio cingolo in ferro non potrà mai essere sostituito! Poi è vero quello che andrebbe migliorato è il confort visto che siamo fermi da 20 anni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Basterebbero delle premesse....sono fatte a posta..... Il mach 4 o il mach 2 potrebbero andar bene per i lavori da frutteto-vigneto quindi in questo ambito sono i cingolati del futuro ma per il campo aperto che, senza offesa, dai post che pubblicato non conosci a dovere non è la soluzione ma le soluzioni sono altre come più di uno ti ha fatto notare. Ecco perché critico la frase 'agricoltori del passato' non è che per fare i lavori di movimento terra si è abbandonato il cingolo in ferro ma si è evoluto, per quale motivo in agricoltura il cingolo in ferro dovrebbe essere considerato antiquato !

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque abbiamo un punto fisso: il cingolato del futuro deve avere i cingoli in ferro? Come gli attuali?

 

Non tanto il cingolo del futuro, piuttosto le macchine da campo aperto e/o destinate al tiro pesante devono avere i congoli in ferro.

Ed è anche semplice da capire: altrimenti non tirano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tanto il cingolo del futuro, piuttosto le macchine da campo aperto e/o destinate al tiro pesante devono avere i congoli in ferro.

Ed è anche semplice da capire: altrimenti non tirano.

Esatto!!! Ed oltre a tirare poco se ci sono sassi o terra dura si distruggono in poco tempo e con quello che costano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lavori da campo aperto non è che deve avere un cingolo in ferro ma è necessario un cingolo in ferro ! Come per i lavori di sbancamento è necessario un cingolo in ferro quello in gomma non funziona ! Un d6 non gli ha mica in gomma ! Tutto qui . Se funzionasse in gomma sarebbe meglio per tutti non si tratta di nostalgia ma di funzionalità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul cambio dipende. Evoluzione necessaria sarebbe avere una marcia sotto carico tale da non fermarsi già optimum 2 marcie sotto carico un numero maggiore non servirebbe. Sull'idrostatico dipende dalle potenze, peso e lavori in gioco un cingolo da 100 cv peso 50 q.li non va bene ma già sullo scaip Warrior le cose sono diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non tanto il cingolo del futuro, piuttosto le macchine da campo aperto e/o destinate al tiro pesante devono avere i congoli in ferro.

Ed è anche semplice da capire: altrimenti non tirano.

 

Il cingolo secondo me dovrebbe essere fatto come il vecchio TK130 a triangolo...sono d'accordo anche io,in gomma non dura. Comunque matteo per te che hai vigna non credo che puoi aspirare al nuovo cingolato di cui si sta parlando,perche non ci entri come larghezza.Attualmente i cingoli sono 180,il vecchio TK130 quanto era largo?!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'AntonioCarraro Mach4 non lo inserirei tra i cingolati del futuro visto che tale macchina è semplicemente un gommato con cingolatura a trapezio, sistema adottato da anni su trattrici di varie potenze. Come trazione è una via di mezzo tra gommato e cingolato.

Lo sviluppo del Mach2 secondo me è dettato dal fatto che il Mach4 è troppo costoso per quello che offre, e per di più ha una raggio di sterzata ridicolo.

Eliminando la cingolatura sulle ruote anteriori i due "inconvenienti" sopra citati vengono parzialmente appianati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando uscirono i primi cat con cingoli in gomma,si gridò allo scandalo,ora di truck in giro ne vedo molti con utenti sempre più contenti.Non sono sicuro,ma forse nacque prima il semicingolo che il cingolo come noi lo intendiamo,per cui non so quale dei due considerare un cingolato,per me lo sono entrambi pari merito.

Il mach 2 é un idea molto molto ben accetta per vari motivi.Primo il prezzo,decisamente più abbordabile,poi agilità,grazie ai pneumatici anteriori,sicurezza data dal telaio rigido,stabilità grazie ai 4 qli in più al posteriore,niente più pacche al vento,versatilità e chi più ne ha.La proverò con grande gioia e se ottimizzata non escludo un futuro acquisto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che quando si parla di cingolato del futuro innanzi tutto bisogna tener presente che come per i gommati ci sono diverse categorie di cingolati a seconda del tipo di lavoro che si va a fare ed allora è inutile strillare ai 4 venti come se fossimo allo stadio e portare avanti le proprie convinzioni che il più delle volte possono essere sbagliate.

Di seguito scrivo i punti che secondo me dovrebbero essere presi in considerazione per sviluppare cingolati moderni per il futuro:

IL CARRO e LA CINGOLATURA: credo che debba avere per forza i rulli inferiori oscillanti, ne va del confort e della trattività della macchina, sia se si tratta di un carro per trattore da coltura arborea, sia per quelli a pieno campo.

Inutile continuare a sparare sentenze del tipo il cingolo è meglio in ferro o è meglio in gomma, chi usa i cingolati sa che in mezzo al terreno il ferro è imbattibile, ma non è detto che la gomma sia la morte del cingolato, in molti casi bisogna scendere a compromessi, il Challenger l'STX e la serie T di JD lo hanno fatto, infatti non possono eguagliare in capacità trattiva i cingolati con nastro in ferro però nell'agricoltura moderna si possono considerare più competitivi dei vecchi Dozer agricoli, per via del confort, della mancanza di rumorosità e per la possibilità di andare a velocita prossime ai 30 km/h su strada, io personalmente avrei paura di salire su un cingolato in gomma solo in condizioni di scarsa aderenza dovuta al bagnato sia su terra ed in maggior modo su terreno non lavorato con presenza di cotico erboso bagnato da pioggia o umidità residua.

RUOTA MOTRICE: CAT insegna ruota motrice alta e piccola da quello che capisco io tale sistema non solo riesce a far tirare meglio la catenaria, ma soprattutto nelle macchine di grossa potenza riesce a far costruire riduttori più piccoli in grado di reggere meglio lo sforzo impresso agli stessi dalla coppia motrice da trasmettere al cingolo, in quanto la ruota piccola ha un braccio minore rispetto ad una ruota di diametro maggiore e quindi il momento torcente da sopportare è inversamente proporzionale al quadrato del raggio della ruota motrice, poi la posizione alta diminuisce pure il carico del peso del mezzo stesso e dell'eventuale attrezzo portato o trainato al seguito.

La ruota motrice personalmente mi piacerebbe vederla sparire dalla classica posizione posteriore, infatti liberando la zona posteriore della barca dall'impiccio della trasmissione, si potrebbe sfruttare quella zona per alloggiare il fulcro dei bracci inferiori del sollevatore in posizione molto più avanzata rispetto a quanto succede oggi portandoli davanti all'asse che idealmente unisce il centro delle ruote posteriori del cingolo, cosi facendo il carico dell'attrezzo portato andrebbe a cadere all'interno del passo del trattore distribuendosi in maniera più equilibrata su tutta la superfice d'appoggio, limitando gli alleggerimenti del carro nella parte anteriore e richiedendo minor zavorratura che a sua volta comporta un minor compattamento del terreno e una migliore trattività della trattrice.

TRASMISSIONE: Anche qui grosse litigate, ma se guardate oltre il vostro orticello vi accorgereste che quello che va bene per voi magari sarebbe non buono per gli altri ed allora a seconda se il cingolato lo uso in campo aperto o in mezzo ai filari delle piante potrei avere conveniente avere una trasmissione meccanica per usi duri tipo aratura o una idrostatico da usare in mezzo ai filari delle piante, anche se poi abbiamo il Warrior della SCAIP che è mosso dall'idraulica anche se è nato solo per fare scassi e arature ed a quanto pare li fa pure bene.

Velocità massima di almeno 30 km/h, tutti quelli che hanno un cingolato si devono fornire di gommato con carrellone, avendo cingolati veloci gommato e carrellone potrebbero essere venduti avendo meno impicci e spese da sostenere, io a differenza di molti credo che all'interno di un'azienda meno mezzi ci sono e meglio è, possedendo un solo paio di chiappe riesco a guidare solo un trattore alla volta e quindi se avessi un trattore solo con il quale poter far tutto compresi gli spostamenti su strada sarei più contento, sfrutterei di più il mezzo e forse potrei decidere di sostituirlo più spesso.

Controrotazione dei cingoli in fase di sterzata è innegabile che tale sistema sia l'unico in grado di far girae bene la macchina senza sottoporla a sforzi inutili e non arrechi danni al terreno ed alle colture che si stanno lavorando.

SOLLEVATORE: Lo toglierei da dove si trova oggi sotto il culo del trattorista è una cosa che odio!

Io lo metterei esterno con i pistoni a vista si libererebbe tutta quella zona fra asse pdp e seduta attuale, io tale spazio sarebbe semplice mettere una poltroncina di tipo pneumatico come quelle montate sui gommati.

SISTEMA RAFFREDDAMENTO: Più che altro intendo dire smaltimento dell'aria calda proveniente dai radiatori, com'è giusto che sia la ventola soffia verso il posto guida e il trattorista s'asciuga come una braciola dentro al forno ventilato, in estate quando il radiatore si intasa con foglie, fiori, polline e polvere e la temperatura si alza, mi affretto a pulirlo non solo per amore verso il trattore ma anche per amor proprio verso di me, infatti l'innalzamento delle temperature lo sento direttamente sulla pelle, l'aria più calda del normale che mi viene addosso mi cuoce più del solito e allora sarebbe bene costruire cofani motore con sfoghi dell'aria calda che indirizzino il flusso verso l'alto e non addosso il trattorista, i trak della JD tanto per fare un esempio insegnano, ma anche altri trattori gommati d'alta gamma ora sono forniti di tali sistemi di sfogo, poi naturalmente una ventola termostatica e con le pale in grado di soffiare in entrambi i sensi e delle griglie per la pulizia da sfilare con un minuto, non come ora che per pulire un radiatore tocca smontare il cofano o quasi e poi alla fine non si pulisce mai bene.

COMANDI e SICUREZZA: Posto di guida il più basso possibile per passare meglio sotto le piante, cabina e piattaforma per i fortunati che sotto le piante non ci devono passare.

Il sistema a cloche con frizione centrale integrata della NH lo ritengo molto valido, se la trasmissione dovesse essere idrostatica sarebbe comodo avere i comandi nella parte interna dei braccioli del posto guida cosai da risultare comodi ma non esposti ai rami delle piante, per il resto si potrebbero fare delle migliorie, ma una cosa mi premerebbe avere sui cingolati che senza cabina lavorano in mezzo ai filari delle piante ed è una maggiore sicurezza, io renderei obbligatorio il montaggio di un sistema di sicurezza simile a quello montato sulle motociclette da corsa che nel momento della caduta e del conseguente distacco del pilota dallo sterzo della moto fa si che la moto si spenga, perché allora non fare una cosa simile sui trattori al momento in cui il trattorista allontanasse entrambe le mani in modo considerevole (diciamo le portasse ad altezza del mento o del petto)dalle leve di sterzo o dalla cloche, il trattore si dovrebbe arrestare, prima distaccando la frizione centrale e contemporaneamente frenarlo e bloccarlo per permettere al conduttore in difficoltà di farlo muovere in senso contrario a quello percorso prima dell'entrata in azione del sistema di sicurezza, per consentire un eventuale liberamento del trattorista dalla stretta di rami contro il sedile o altre parti della carrozzeria.

Purtroppo spesso ho sentito di trattoristi coinvolti in incidenti di lavoro causati dall'impatto con grossi rami che non sono riusciti ad evitare e non certo perché non erano esperti o concentrati alla guida del mezzo, ma perché passando sotto la chioma delle piante può succedere di trovare rami mozzati o potature fatte da potatori o presunti tali che meriterebbero di essere impiccati a certe piante cosi potate perché non pensano alla sicurezza di chi lavora con il trattore sotto le piante, ho conosciuto di persona gente che si è rotta fino a 6 costole rimanendo incastrata fra sedile e ramo, anni fa alla fiera di Bologna parlando con un utente mi disse che una volta un ramo lo "cacciò via" dal sedile e lo mandò a finire sull'erpice a dischi che trainava, per fortuna non si fece niente, ma se fosse caduto sopra una vangatrice in movimento? Meglio non pensare come sarebbe potuta andare a finire, per non parlare poi di persone che non conoscevo ma che ho sentito dire che sono morte perché al loro passaggio sotto i rami delle piante sono stati ammazzati rimanendo trafitti dagli stessi o rimanendo schiacciati addosso al sedile del trattore cingolato.

Altra cosa da fare per i cingolati che lavorano in mezzo agli impianti arborei è quella di dotarli di un arco abbattibile del tipo di quelli costruiti dalla ditta D'Eusanio, (e non sto facendo pubblicità gratuita ma sto dando merito ad un prodotto che merita) con azionamento automatico del sollevamento quando i livelli di pendenza longitudinale o trasversale della trattrice raggiungono valori critici, oggi la sicurezza nel campo dei cingolati usati nelle colture arboree è inesistente, perché l'arco abbattibile in caso di ribaltamento ho lo stesso valore protettivo di un preservativo bucato.

 

Detto questo dico come vorrei il trattore cingolato che andrebbe bene per quello che faccio io ossia lavori su terreni con colture arboree con sistema di allevamento a vaso o similare ma comunque non a spalliera.

Sistema di trazione meccanico o idraulico basta che venga garantita la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata, rulli d'appoggio inferiori basculanti, ruota motrice possibilmente superiore, va bene anche anteriore ma non posteriore, sistemi si sicurezza come sopra descritti, sollevatore esterno, sedile pneumatico e comandi posizionati in maniera più ergonomica rispetto agli attuali, sistema di raffreddamento con sfoghi dell'aria che non vadano direttamente addosso al trattorista e radiatori dotati di griglia facile da pulire, cingoli in gomma e velocità di trasferimento di almeno 30 km/h, per quelli con i cingoli ferro sarebbe più difficile, ma siccome fanno i carri armati che vanno a 70 km/h e più ogni richiesta a questo punto sarebbe valida, ma come al solito gli uomini per ammazzarsi si scervellano e svenano mentre per campare meglio non fanno niente.

Oggi è Santo Stefano, Natale è passato, questa non è una letterina e Babbo Natale m'ha regalato un 72-85, lui sono sicuro mi avrebbe e si sarebbe regalato anche un trattore come quello che ho descritto sopra, ma a volte nemmeno Babbo Natale può fare certi regali se nella fabbrica dei giocattoli gli elfi non c'hanno fantasia di fare quello che dovrebbero e di rendere felici e sicuri tutti i bambini del mondo. Poi si parla male dei cinesi che fanno i giocattoli tossici...ma almeno quelli se uno non li vuole non li compra e cambia gioco...

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

Tali accorgimenti non sono tanto semplici da adottare, prendiamo ad esempio la ruota motrice rialzata stile dozer Cat, ottimo per il campo aperto ma troppo penalizzante in colture come vigneti a tendone, pergole, frutteti e quant'altro. La ruota motrice anteriore oltre a rialzare notevolmente in propulsore, non consentirebbe il basculamento del carro tramite balestra.

Un carro secondo me non malvagio è quello adottato sui cingolati russi, carrelli basculanti e catenaria in ferro.

 

Per il dispositivo di sicurezza che arresta il trattore etc secondo me è troppo complesso se non inapplicabile su una trattrice. Ci vorrebbero dei foto-sensori che non reagirebebro a qualsiasi oggetto gli si presenti d'avanti, ma che riconosca solo gli arti umani ... occorrerebbe quindi un computer di bordo con relative fotocamere 3d (un oggetto simile è presente come accessorio nelle console da gioco).

Link al commento
Condividi su altri siti

La ruota motrice rialzata di cat è sicuramente improponibile su un cingolato agricolo che passi in mezzo alle piante, ma una ruota motrice anteriore come quella montata sui trattori cingolati giapponesi è più fattibile ed il fatto che quelli abbiano una carro senza balestra anteriore non credo che non permetta agli altri di non farlo basculante, in passato i cingolati avevano la balestra molto più arretrata, perché non rimetterla lì e montare i motori idraulici sulle ruote anteriori, per l'innalzamento del propulsore non saprei cosa dirti purtroppo in Italia non c'è concesso vedere macchine tipo quelle giapponesi per capire come sono fatte e quanto potrebbero essere migliorate.

Il carro di tipo russo lo usava mio padre negli anni '50 KIROVETS KD-35, dai suoi racconti la catena di quel tipo andava bene in pianura, come la terra cominciava a pendere scarrellava che era una bellezza, lui racconta che era un continuo.

 

Sul dispositivo di sicurezza io intendevo qualcosa di più semplice i piloti motociclistici hanno un braccialetto in gomma con un filo simile a quelli a spirale dei telefoni fissi che con uno spinotto tipo chiavetta all'altra estremità si va ad infilare in un alloggiamento, quando lo spinotto viene tirato via il mezzo si blocca, nel caso di comandi su mezzi idrostatici tale sistema potrebbe essere messo sui braccioli dove risiedono i comandi stessi, niente telecamere 3d o sensori, ma braccialetto e chiavetta.

Secondo me si potrebbe fare, manca la voglia, tanto sul trattore ci vai tu non gli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimango della mia idea...per le aziende di montagna , seminativo o frutteti che siano..ci vuole del ferro...se venite nella mia zona , ogni agricoltore per seminativo , minimo , ha 2 cingolati , uno pesante per arature e uno leggero per ripassi e semina...

Anche nei frutteti...un mack 4 io nella mia non lo vedrei mai...se poi me lo portano in prova e vedo che fa il lavoro che fa il cingolato allora cambio idea...ma per adesso rimango della mia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Che dire dalla descrizione di Mct,il cingolo perfetto c è l ho in casa,basta calzarlo con quattro Zuidberg ed ha tutta la tecnologia della letterina e pure di più!

 

Qui si parla di cingolati non di gommati modificati, se non capisci la differenza evita di postare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per cingolato intendiamo un mezzo non solo dotato di cingoli ma le cui svolte o cambi di direzione sono generati dal bloccaggio o rallentamento del cingolo (eventuali contro rotazioni e sistemi vari,per guidare il moto dei cingoli). Quelli indicati da 450V sono cingolati sui generis. Sta di fatto che i vari track in questo forum vengono accomunati come trattori da campo aperto classici e tra i cingolati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora dovevi titolare:Cingolati del presente.

certo che dovendo mettere mano a quello che c é,e se fossi una azienda che li produce,non toccherei manco un bullone,per il motivo declamato da uno che di trattori ne capisce molto più di me:Francesco Cassani..questo tizio diceva che i trattori dovevano essere semplici,robusti e soprattutto Economici.Se c è chi è in grado di implementare un cingolo diverso senza alzare il prezzo è un imprenditore vero.Ma se ancora si va alla ricerca del 72/85 per risparmiare,di quali modifiche vogliamo parlare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Francesco Cassani..questo tizio diceva che i trattori dovevano essere semplici,robusti e soprattutto Economici.Se c è chi è in grado di implementare un cingolo diverso senza alzare il prezzo è un imprenditore vero.

 

Eh si perchè il mach 4 incarna appieno questo ideale.. prezzo basso e semplicità costruttiva.

Ma falla finita..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...