450V Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Costo del gingillo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 per me se ci fosse una casa che veramente pensasse di puntare su un cingolato moderno, farebbe bingo!!!! una bellla macchina con un peso di circa 60/65 q di base e una struttura che possa essere facilmente zavorrata , sopratutto all'anteriore _(punto debole dei cingolati) con la possibilità di montare pesi nell'ordine dei 10/15 q............sbaraglierebbe tutta la concorrenza nel campo delle medie potenze per chi opera in collina ovviamente con cingolatura in gomma(di quelle rinforzate dell'ultima generazione) per poter andare facilmente in strada , una buona cabina e un cambio con 3/4 marcie sottocarico........potenze dai 120 ai 200 cv....................stop avrebbe un potenziale infinito....per aziende under 200 ettari potrebbe essere un vero tuttofare dai ripassi alla semina alle concimazioni ......... io ne prenderei sicuramente uno (prendendo il posto di 3 trattori con potenze tra i 100 e 240 cv gommati)!!....e probabilmente è per questo che non lo fanno............ saluti In che zona sei?! che cingolati usi attualmente? 3/4 mare sotto carico,mi sembra un desiderio alquanto strano,se ragioni nemmeno i gommati( alcuni modelli) lo hanno!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Costo sicuramente maggiore di un cingolato moderno ma equivalente o leggermente maggiore rispetto ad un gommato equivalente con la differenza che diventando un tuttofare risparmi nel numero di mezzi in azienda e credo che magnum ha centrato il problema in più direi che le aziende italiane hanno una propensione al rischio e ad evolvere pari a zero ! L'agio minima spesa massima resa riguarda tutte le 3 case italiane ! Alla fine un cingolo non ultra tecnologico ma al passo con i tempi ci farebbe risparmiare molto oltre che a fare dei lavori di gran lunga superiori ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Ma quando parlate di velocità pari o superiori a 30 km/h e uso stradale intendete roba con i cingoli in gomma, vero? Praticamente dei challenger in formato ridotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Direi di si, anche se a livello militare i carri armati fanno i 70 km/h ed oltre, ma li si ha anche un altro profilo del pattino in ferro per non parlare poi della catenaria che forse per un uso agricolo non è il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
T.p.r. agricolo Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 (modificato) Secondo il mio parere da utilizzatore di cingolati si sta viaggiando troppo di fantasia e sta diventando una barzelletta il topic. Forse non si ha idea spesso di quello che si scrive e si chiede.le case fanno di tutto per non chiudere i settori dei cingolati perché marginali e si chiede di rprogettare da zero una macchina con idee a volte strambe e di difficile attuazione realmente. Non sono d'accordo: il fatto che il settore cingolati sia praticamente estinto, è dovuto al fatto che non ci sono innovazioni da 40 anni ed i prezzi sono persino amentati! E' chiaro che le aziende cerchino di venderti i gommati, perchè per parità di lavoro hai bisogno di più peso e quindi potenza (quindi paghi di più!). Passi la controrotazione, ma tutto il resto è fattibilissimo senza incrementare enormemente i costi. Se i cingolati avessero queste caratteristiche non avrebbero certo il problema di sparire, perchè guarda caso, nel settore MMT, dove ci sono necessità di un certo tipo, i cingoli in ferro non accennano minimamente ad essere sostituiti dalla gomma. Eppure in questo settore i mezzi pesano mediamente 5 volte di più, e devono essere spostati da un cantiere all'altro molto spesso, al contrario di quello che avviene per la maggioranza dei trattori che restano nello stesso terreno anche per 10 anni di fila. Per il discorso frizione: trovo quella a leva utile quanto quella a pedale. Metterei la frizione a pedale come principale ed accanto al sedile, nella parte sinistra, una piccola leva manuale (a comando meccanico) per staccare la frizione in caso di emergenza. Almeno non si avrebbe il problema dei rami che possono impigliarsi sulla stessa. Modificato 29 Dicembre 2013 da T.p.r. agricolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Costo del gingillo? Un gingillo del genere dovrebbe costare poco più di un gommato di pari potenza....non tantissimo di più, personalmente preferirei puntare sui grandi numeri piuttosto che su un prodotto di elite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 In che zona sei?! che cingolati usi attualmente? 3/4 mare sotto carico,mi sembra un desiderio alquanto strano,se ragioni nemmeno i gommati( alcuni modelli) lo hanno!! Attualmente non uso cingolati ma spesso li rimpiango ..ho avuto belle macchine dal 505 Fiatal 1355 ma molto poco produttive per le mie eesigenze , oggi si va solo sugli ove per un cingoli moderno e visto i costi ne devi macinare di terra per il 3/4 marce sottomarino mi pare il minimo per la tecnologia che c'è oggi , e perché deve essere un tuttofare appunto sarebbe assurdo fermarsi per cambiare marcia una macchina come la penso io sarebbe un successo ci scommetto quello che vuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Un gingillo del genere dovrebbe costare poco più di un gommato di pari potenza....non tantissimo di più, personalmente preferirei puntare sui grandi numeri piuttosto che su un prodotto di elite 4060 Cab,con qualche fesseria sei già a 45.000+ IVA scontato,e parliamo di tecnologia anni 70,come lo tocchi per metter su delle novità schizzi a 60/70 Mila per un 100 cv.Ti ricordo che un Explorer 90 cab Ac hi,lo si vendeva a 27.900 + IVA con tecnologia superiore al Tk. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Costo sicuramente maggiore di un cingolato moderno ma equivalente o leggermente maggiore rispetto ad un gommato equivalente con la differenza che diventando un tuttofare risparmi nel numero di mezzi in azienda e credo che magnum ha centrato il problema in più direi che le aziende italiane hanno una propensione al rischio e ad evolvere pari a zero ! L'agio minima spesa massima resa riguarda tutte le 3 case italiane ! Alla fine un cingolo non ultra tecnologico ma al passo con i tempi ci farebbe risparmiare molto oltre che a fare dei lavori di gran lunga superiori ! Quoto tutto....ma proprio tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 4060 Cab,con qualche fesseria sei già a 45.000+ IVA scontato,e parliamo di tecnologia anni 70,come lo tocchi per metter su delle novità schizzi a 60/70 Mila per un 100 cv.Ti ricordo che un Explorer 90 cab Ac hi,lo si vendeva a 27.900 + IVA con tecnologia superiore al Tk. Oggi il prezzo del cingolato é alto perché é diventato un prodotto di nicchia comunque un 200cv 65 quintali nastri da 70 una buona cabina e un buon sollevatore 4 marce up sollevatore anteriore con un prezzo di listino intorno i 120 ci stsrebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Come dice Casemx240magnum per mantenere i cingolati attuali sul mercato sono costretti ad alzare i prezzi visto che ogni minimo investimento è più difficoltoso ammortizzarlo in un lasso di tempo decente. D'altronde i costruttori di macchine agricole in quanto aziende devono fare soldi, non sono associazioni di beneficenza per gli agricoltori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 4060 Cab,con qualche fesseria sei già a 45.000+ IVA scontato,e parliamo di tecnologia anni 70,come lo tocchi per metter su delle novità schizzi a 60/70 Mila per un 100 cv.Ti ricordo che un Explorer 90 cab Ac hi,lo si vendeva a 27.900 + IVA con tecnologia superiore al Tk. Ma anni '70 cosa? Il bello è che fai finta di non conoscere la differenza fra un cingolato anni 70 e un TK 4060. Poi se ti cancelliamo i messaggi non ti lamentare. BoscoX per la beneficenza a me sembrerebbe più il contrario, visti i prezzi e le macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Scusa ha la cloche,motore Tier tre,i freni in bagno d olio.stop! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 (modificato) E senza scendere nei dettagli, tante altre cose che nemmeno ti sei ricordato e pure già da seduto al posto di guida le potresti notare. Ma facci sapere un pò che cingolati usi o hai usato con una certa continuità? Prova a fare 10 12 ore in un giorno su un 605 poi senza sentirti parlare alla sera ti vorrei solo vedere e poi falle su un tk4040. Modificato 29 Dicembre 2013 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 450V si vede proprio che non conosci questi mezzi ! Inversore sincronizzato (almeno nei Lando e Lambo ), pto indipendente e nel caso di sdf e Landini elettroidraulico, silent block, catenarie lubrificate, impianto idraulico serio , piattaforma nel caso degli sdf, lift-o-matic plus per nh e poi non solo i freni e frizioni sono in bagno d'olio ma servoassistiti fa una campagna di semine col 605 o un 7830 e poi sali su trekker o un tk e vedrai che differenza. Adesso che siano mezzi evoluti lo diciamo tutti ma un conto è dire che l'evoluzione è stata poca rispetto a quello avvenuto per i gommati un conto è dure che sono come 40 anni fa ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Se proprio vogliamo un evoluzione dei cingolati le case costruttrici andrebbero dietro a dei mini truck ....A tempo debito ci furono molte ditte che pensarono di farli ,ma poi tutto sfumò.....Ora sarebbero opportuni, ma quanti di voi poi sosterrebbero il prezzo e le riparazioni onerose di tali macchine , che con 10.000€ in un cingolato quasi lo riporti a nuovo...Questo le case costruttrici lo sanno benissimo come sanno benissimo che i cingolati da campo aperto è un mercato stretto, mentre per i cingolati specializzati si fermeranno dove sono attualmente o poco altro ancora..La cingolatura in ferro è e rimarrà solo su queste tipologie di macchina attuale , per il futuro scordatevi il ferro anche per un discorso di normative... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Io premetto che non me ne intendo di cingolati quindi non arrabiatevi è solo una curiosita,ma a distanza di 30-40 km da me cè un contoterzista che ha il warrior stx della scaip...non è un pò la macchina che state descrivendo voi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 In parte si diciamo che si avvicina a quello che stiamo ipotizzando. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Ovviamente più leggeri . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 30 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 [ATTACH=CONFIG]17025[/ATTACH] pagina NH di fb Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]17025[/ATTACH] pagina NH di fb sembra una soluzione simile a questo [ATTACH=CONFIG]17026[/ATTACH] Modificato 30 Dicembre 2013 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 http://www.album-mmt.it/data/media/16/nh_tk85_cingoli_gomma.jpg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 30 Dicembre 2013 Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 Tutte foto nella pari....per me se porti quel tk li con quei cingoli in questo campo , magari con un filo di rugiada...lo ritroviamo nel fiume! Non si vede nella foto ma in mezzo alla polvere c'è un trekker compact 70[ATTACH=CONFIG]17044[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 30 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 30 Dicembre 2013 questa mi sembra un'ottima soluzione o sbaglio? quanto peserà una macchina così? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.