Toso Inviato 31 Dicembre 2013 Condividi Inviato 31 Dicembre 2013 (modificato) Il video sopra citato,è un tipo di cingolatura,applicata ad un gommato...la conformazione del telaio non ê da cingolato..comunque mi fa strano,sentirmi dire da un amico marchigiano che ha due cingoli,uno con il nastro in gomma,l'altro con il ferro e dice avere più trazione,quello in gomma,nei ripassi e nelle semine... questa è la foto..... Io premetto che non me ne intendo di cingolati quindi non arrabiatevi è solo una curiosita,ma a distanza di 30-40 km da me cè un contoterzista che ha il warrior stx della scaip...non è un pò la macchina che state descrivendo voi?? Infatti la tipologia di trattore che stiamo cercando è come il warrior,però deve pesare 70 Q.li quando zavorrato...non di più... Modificato 31 Dicembre 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Su Youtube ho trovato questi due video di un trattorino cingolato idrostatico, con carro allargabile, sollevatore anteriore e posteriore. Ovvio si vede che è molto ma molto artigianale e date le dimensioni mi sembra più adatto a lavori da "giardino" vi allego anche il link dell'azienda costruttrice che a quanto sembra è di Osimo... a voi i commenti ora... Geima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Come aratura fa un gran bel lavoro!!:AAAAH:....ma perché invece di andare a sentir freddo non è stato a casa vicino al fuoco il tizio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 in effetti anche io da non intenditore ho capito che era una schifezza... comunque forse ho trovato il vostro santo graal, oppure ho riscoperto l'acqua calda, i trattori della MOOROKA serie MK, fascia di potenza dai 70 fino ai 200 hp, dimensioni come i trattori italiani più o meno, idrostatici e tutto il resto... vi linko un pò di cose poi a voi i pareri!! Farm Tractors Morooka mk70h of 1999 for sale at Agriaffaires Farm Tractors Morooka MK60S of 1998 for sale at Agriaffaires Però non sono riuscito a trovare altro, sembra la produzione sia cessata oppure assorbita da qualche altra casa, sul sito morooka ci sono solo dumpers e altri ma niente trattori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 In riferimento al MOROOKA, cavolo a vedere come si piegano i ruotini posteriori quanto sterza non da una bella impressione di robustezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 1 Gennaio 2014 Autore Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 In riferimento al MOROOKA, cavolo a vedere come si piegano i ruotini posteriori quanto sterza non da una bella impressione di robustezza straquoto, poi su asfalto, figuriamo nella terra quando il cingolo affonda un pò... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 Forse ha il carro a pezzi perchè non credo che normalmente faccia quello scherzo lì, comunque a parte il difetto che credo sia dovuto all'usura, avete visto come gira? In mezzo ai filari una sterzata del genere fa la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 In riferimento al MOROOKA, cavolo a vedere come si piegano i ruotini posteriori quanto sterza non da una bella impressione di robustezza Non è che è una caratteristica della ruota guidacingolo per evitare che il cingolo esca nelle svolte a secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 1 Gennaio 2014 Condividi Inviato 1 Gennaio 2014 In effetti potrebbe pure essere, ma purtroppo non lo possiamo provare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Secondo me qualcosa non va, flette troppo, poi a lungo andare le sollecitazioni di fatica e a forza di flettere lo spezzi, per il resto mi sembra una macchina molto veloce per essere un cingolato. A parità di cavalli è più grande di un cingolato italiano... Sarebbe bello da vederlo lavorare con i nostri attrezzi e nelle colline italiane... Peccato che in Italia non esistano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Se uno de sti cosi tira la meta del nio tk 100a .... Me fo i capelli biondi come quel del Toso!!! Va bene San?!?! (tranquillo che sta volta la tinta non l'adopri!!!! ??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Quando l'ho visto ho pensato a questa discussione . [ATTACH=CONFIG]17452[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 Azz mai visto prima, il carro per certi versi ricorda quello del MACMOTER WTX cugino del TK130A, questa sembra una macchina specifica x il lavoro boschivo. CAT 517, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 15 Gennaio 2014 Condividi Inviato 15 Gennaio 2014 non importata in europa,non la fanno piu fanno solo la 527,specifica per esbosco.prezzo da caterpillar assurdo, e l'evolozione dei d4-d5 htsk. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 22 Gennaio 2014 Condividi Inviato 22 Gennaio 2014 Ciao a tutti ma non si andrà anche nelle versioni agricole verso l'assetto generativo e trasmissione elettrica del CAT D7E? penso che molti abbiano pensato che fosse tecnologicamente la piu' efficiente (massima regolazione, coppia, elinazione trasmissioni meccaniche cambi perdite trasmissioni idrauliche etc etc) grazie ai progressi dell'elettronica di controllo e dei motori elettrici. fossi cnh etc lascerei proprio perdere ogni investimento in direzione diversa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 25 Febbraio 2014 Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 Ciao a tutti ma non si andrà anche nelle versioni agricole verso l'assetto generativo e trasmissione elettrica del CAT D7E? penso che molti abbiano pensato che fosse tecnologicamente la piu' efficiente (massima regolazione, coppia, elinazione trasmissioni meccaniche cambi perdite trasmissioni idrauliche etc etc) grazie ai progressi dell'elettronica di controllo e dei motori elettrici. fossi cnh etc lascerei proprio perdere ogni investimento in direzione diversa Si in teoria non è una soluzione affatto sbagliata. Però posso dirti che di D7E non se ne stanno facendo molti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 30 Aprile 2014 Condividi Inviato 30 Aprile 2014 Mi dispiace per chi ci crede, e nonostante io possieda un cingolato tradizionale che uso per lavorare nei vigneti in collina, penso che l'epoca di questi mezzi stia finendo, in parte per colpa delle case che non li hanno curati e in parte perché il progresso sta portando soluzioni alternative molto interessanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Giugno 2014 Condividi Inviato 23 Giugno 2014 (modificato) Certo che la trasmissione idrostatica, ha altri costi ed altri problemi da risolvere rispetto alla meccanica però anche se facessero un trattore cingolato con trasmissione meccanica ma con tutto il resto innovativo come i Jap, già sarebbe un buon passo in avanti. Comunque considerate che buona parte dei cingolati usati in Italia l'aratro lo vedono da lontano, perchè nella maggior parte delle ore lavorate, portano attrezzi collegati alla pdp in quanto sono impegnati in mezzo a coltivazioni arboree che richiedono tali lavorazioni, quindi la trasmissione idrosatatica in tal csao non sarebbe stressata anzi sarebbe di grande aiuto permettendo la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata, cosa che non so se possibile con la trasmissione meccanica anche se ricordo che negli anni '70 la john deere commercializzava in Italia una pala meccanica in grado di effettuare la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata, ma non ricordo se tale sistema era meccanico o meno. Poi ora in produzione c'è il Warrior della SCAIP che ha trasmissione idrostatica ed è nato proprio come grande tiratore di aratri, quindi volendo la tecnica c'è. Vedo che te ne intendi, mi disipace tirar fuori ancora quest'argomento ma è l'unico recente Volevo chiederti se conoscevi qualche cingolato recente per l'aratura quindi senza trasmissione idrostatica, Macchine sui 200cv, abbastanza pesanti come il warrior stx ma che costa veramente troppo. Ad esempio questo usa un fiat kobelco, dici che sia idrostatico? Fanno ancora delle ruspe con trasmissione meccanica come le vecchie fiat allis? Grazie per il tempo che avrai perso Modificato 23 Giugno 2014 da Edo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 8 Luglio 2014 Condividi Inviato 8 Luglio 2014 http://assets.cnhindustrial.com/nhce/EU_Downloads/Equipment/Crawler%20Dozers/D125C-D150C-D180C_30687IT.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 8 Luglio 2014 Condividi Inviato 8 Luglio 2014 dio mio che mezzo, dici si possa utilizzare per aratura in collina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 http://assets.cnhindustrial.com/nhce/EU_Downloads/Equipment/Crawler%20Dozers/D125C-D150C-D180C_30687IT.pdf MCT, ma questo è il catalogo dei Dozer New Holland. Non ho capito che novità "agricola" abbiano queste macchine. C'è la versione agricola? Circa il fatto se sono utilizzabili in collina per arare, dal punto di vista tecnico dipende se ci fidiamo o no della trasmissione idrostatica. Dal punto di vista commerciale, è chiaro che essendo macchine che fanno solo aratura uno ne deve mettere assieme di ettari per giustificare un acquisto del genere. Oltretutto abbisogna di un carrello adeguato per essere scarrozato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 (modificato) gigi il mio post era in risposta a quello dell'utente edo che nella pagina precedente chiedeva informazioni in merito al tipo di trazione che adottava il D180 di New Holland. Quindi non hanno nessuna novità dal punto di vista delle macchine agricole perché non nascono come agricole, certo che poi ragionandoci sopra non fa piacere vedere che una casa come CNH che adotta certe tecnologie sulle macchine industriali non faccia nulla per transitarle per quanto possibile nel campo agricolo dove a livello di trasmissioni e catena cinematica siamo fermi da almeno 20 anni, se si esclude l'ultima novità della frizione a punto morto sulla cloche e dei cingoli smart trak che a quanto sembra danno ottimi risultati a livello di trazione e tenuta, però non li ho mai provati in condizioni limite e quindi non so dare un giudizio in merito. Resto comunque del parere che un cingolato agricolo futuro debba avere almeno la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata per evitare l'ammucchiarsi della terra nelle fasi di manovra, il caricarsi della catenaria con eventuale tentativo di scarellamento durante le fasi successive e per garantire una manovrabilità veramente degna di un cingolato, caratteristica sulla quale questi mezzi fondano gran parte della loro fama, Modificato 9 Luglio 2014 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi Inviato 10 Luglio 2014 Condividi Inviato 10 Luglio 2014 gigi il mio post era in risposta a quello dell'utente edo che nella pagina precedente chiedeva informazioni in merito al tipo di trazione che adottava il D180 di New Holland ok, ora mi è chiaro il senso del link. Per il resto ti do ragione, per rendere appetibili i cingolati serve un salto tecnologico, che permetta a queste macchine di fare concorrenza ai gommati in lavori come ripassi/semine anche in quelle realtà agricole dove da un punto di vista prettamente di operabilità il gommato è tranquillamente utilizzabile. Allo stato attuale invece, sono macchine che trovano consenso solo nelle realtà collinari dove per certi lavori il gommato non è fattiblile. In questa ottica ritengo che la taglia sia quella dei 50/60q.li. Macchine tipo i Dozer 120, 150, 180 della NH credo che se anche avessero una versione agricola, non so oggettivamente che numeri di vendita avrebbero.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 http://assets.cnhindustrial.com/nhce/EU_Downloads/Equipment/Crawler%20Dozers/D125C-D150C-D180C_30687IT.pdf Intanto grazie mille Ho parlato con il propietario del FK-180 nel video, dice che con quella trasmissione hai una perdita di potenza notevole e il motore consuma il doppio di una FA 200 in aratura. sul pdf della new holland che mi hai mandato dicono che c'è una trasmissione idrostatica particolare, dici che riuscirebbe ad arare senza sforzo? per fare una cosa fatta bene credo che bisognerebbe vedere che trasmissione monta il Warrior stx e fare un confronto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Panzer Inviato 5 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2014 si sa nulla del nuovo Landini in collaborazione con NH? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.