Ospite baccio 56 Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 Un amico ha un Fiat 451c molto bello e ben tenuto, ha un problema di consumo olio motore, l'ho provato, ha un buon tiro, non fuma, la pressione sotto sforzo e a caldo si aggira sui 3,5 bar quindi mi sembra ottima, parte bene, non ha perdite, ma come mi ha riferito, ultimamente ha consumato 3 litri circa in poco più di 40 ore di lavoro, quindi il problema c'è. Qualche consiglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 14 Dicembre 2013 Condividi Inviato 14 Dicembre 2013 E a olio caldo e con motore al minimo, com'è la pressione?, sicuro non ci siano perdite durante il funzionamento?, lo sfiato olio (il tubicino a lato basamento) fumiga molto?, sgocciola da lì?, che olio usa?, a freddo fuma azzurro?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 E a olio caldo e con motore al minimo, com'è la pressione?, sicuro non ci siano perdite durante il funzionamento?, lo sfiato olio (il tubicino a lato basamento) fumiga molto?, sgocciola da lì?, che olio usa?, a freddo fuma azzurro?. il mio 550 perde parecchio olio da quello sfiato che mi dici??....è come son convinto io (fasce usurate??) o devo controllare anche altro?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Un amico ha un Fiat 451c molto bello e ben tenuto, ha un problema di consumo olio motore, l'ho provato, ha un buon tiro, non fuma, la pressione sotto sforzo e a caldo si aggira sui 3,5 bar quindi mi sembra ottima, parte bene, non ha perdite, ma come mi ha riferito, ultimamente ha consumato 3 litri circa in poco più di 40 ore di lavoro, quindi il problema c'è. Qualche consiglio. hai controllato se non è aumentato e diventato nero l' olio del sollevatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 E a olio caldo e con motore al minimo, com'è la pressione?, sicuro non ci siano perdite durante il funzionamento?, lo sfiato olio (il tubicino a lato basamento) fumiga molto?, sgocciola da lì?, che olio usa?, a freddo fuma azzurro?. Anche a olio caldo al minimo la pressione si aggira sul 1,5 bar, perdite ho controllato non ci sono, non fuma assolutamente ne a freddo ne a caldo, fa una fumatina in partenza poi smette subito e anche dallo sfiato non fuma e non sgocciola, capisco che è tutto strano ma è così, non ci sono sintomi da evidenziare questo consumo, considera che in 40 ore di lavoro ha consumato 3 kili di olio, non è certo poco. Per il tipo di olio non ha saputo darmi grandi spiegazioni, non ricorda bene cosa ha usato, gli sembra di averci messo un 15 -40 minerale, quale tipo di olio posso consigliargli almeno per fare una prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 hai controllato se non è aumentato e diventato nero l' olio del sollevatore? E' la prima cosa che ho controllato, ma il livello del sollevatore è a posto e l'olio è limpido. Quello che è strano che il motore non ha sintomi evidenti per un consumo eccessivo di olio, considera che in 40 ore ne ha consumato circa 3 kili, non è certo poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 il mio 550 perde parecchio olio da quello sfiato che mi dici??....è come son convinto io (fasce usurate??) o devo controllare anche altro?? Anch'io mi sono fatto l'idea che sul 451 sia un problema di fasce, non so se la mia idea può essere giusta o meno, ma penso che sia quello il problema, se fossero le bronzine o altra usura la pressione sarebbe più scarsa, è anche vero che se fossero le fasce o i raschiaolio dovrebbe fumare, forse è il tipo di olio? chissa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 Nei diesel usurati, c'è anche la tendenza, al minimo, di imbratare lo scarico con olio non bruciato, cioè si inumudisce il terminale e le giunzioni per trafilamento. Potrebbe essere anche che le guide valvole aspirazione lascino trafilare olio, perchè il motre in questone ha il venturi con farfalla sull'aspirazione per controllo iniezione e percio è presente sempre una depressione. Quando un motore sgocciola dal tubo sfiato è quasi sempre sintomo di usura (amenochè siano state asportate delle paratie interne labirinto) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 Nei diesel usurati, c'è anche la tendenza, al minimo, di imbratare lo scarico con olio non bruciato, cioè si inumudisce il terminale e le giunzioni per trafilamento. Potrebbe essere anche che le guide valvole aspirazione lascino trafilare olio, perchè il motre in questone ha il venturi con farfalla sull'aspirazione per controllo iniezione e percio è presente sempre una depressione. Quando un motore sgocciola dal tubo sfiato è quasi sempre sintomo di usura (amenochè siano state asportate delle paratie interne labirinto) Il bello è che il motore come ho cercato di spiegare non presenta nessun sintomo che possa far pensare ad una probabile usura, lo scarico non fuma ed è perfettamente asciutto, lo sfiato idem non fuma e non sgocciola, non vorrei che fosse il tipo di olio che causa il difetto, magari troppo fino, non ricorda che gradazione ci ha messo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 Subito dopo il cambio olio, c'è sempre un maggior consumo, poichè le parti più volatili del lubrificante se ne vanno evaporando col calore, ma si tratta di cose trascurabili, mentre il consumo riportato è da considerarsi "preoccupante". Ovviamente si presume che la misurazione all'astina si fatto sempre a motore fermo da un bel po', nello stesso posto e orientato sempre nello stesso verso (se c'è il paviemento in leggera pendenza, c'è molta differenza col trattore ruotato di 180°) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 (modificato) Subito dopo il cambio olio, c'è sempre un maggior consumo, poichè le parti più volatili del lubrificante se ne vanno evaporando col calore, ma si tratta di cose trascurabili, mentre il consumo riportato è da considerarsi "preoccupante". Ovviamente si presume che la misurazione all'astina si fatto sempre a motore fermo da un bel po', nello stesso posto e orientato sempre nello stesso verso (se c'è il paviemento in leggera pendenza, c'è molta differenza col trattore ruotato di 180°) Bè controllare il livello a freddo e in piano credo sia il minimo da fare, ma il problema c'è ed è preoccupante, io come primo consiglio gli ho detto di sostituire l'olio con uno di gradazione un pochino alta visto che non ci sono certezze su quello usato prima, magari un 15-40 di buona marca poi vedere il risultato, è una mia idea non so se sbaglio. Modificato 16 Dicembre 2013 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 21 Dicembre 2013 Condividi Inviato 21 Dicembre 2013 Mi ha lasciato il trattore per provarlo, ho rimesso l'olio mancante fino al max, ci ho lavorato con l'erpice un paio d'ore, ho controllato lo sfiato, niente fumo e miente gocce d'olio, ho tolto il tappo di livello dell'olio, niente depressione, però in due ore di lavoro ha consumato minimo un kilo di olio, è incredibile ma vero, io francamente non riesco a capire cosa succede a questo motore, non ha nessun sintomo che faccia capire questo inconveniente il trattore va che è una meraviglia, dallo scarico niente fumo e niente segni di olio. Ora come ho detto provo a cambiarle l'olio e ci metto un 15-40 so che è solo un tentativo, ma provare non nuoce, francamente mi sembra molto ma molto strano, chiedo consiglii. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Forse sparo una delle mie ca...te ma hai provato a guardare nel radiatore se ci son presenza di olio ? é succeso ancora che la testa sia "rotta e l'olio filtrava nell' acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Forse sparo una delle mie ca...te ma hai provato a guardare nel radiatore se ci son presenza di olio ? é succeso ancora che la testa sia "rotta e l'olio filtrava nell' acqua. Non è detto che sia una c....ata, sono tutte cose probabili e non da scartare, per dirti il vero non ho pensato a controllarlo, ma non mi sono accorto di niente, domani lo guardo e ti faccio sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 25 Dicembre 2013 Condividi Inviato 25 Dicembre 2013 Sì, plausibile, però con tutto l'olio "mangiato" in giro per il circuito raffreddamento, del liquido sarebbe uscito dal tubicino sfiato radiatore. Bisognerebbe farlo lavorare a punto fisso per vedere se sotto il motore si formano chiazze d'olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 (modificato) Niente olio nel radiatore, ma per confermare quanto detto in precedenza, non ci sono perdite, dallo sfiato assolutamente niente, ne fumo ne olio, l'ho provato con il motore caldo in moto a tenerci il dito, niente pressione e niente segni di olio, ho stappato il tappo dell'olio, anche lì niente depressione ne al minimo ne aumentando i giri, veramente non ci sono segni per rendersi conto dove finisce l'olio che consuma, niente fumo dallo scarico e niente marmitta sporca di olio. Questo è quanto verificato, ma resta il fatto che il consumo c'è ed è molto. Modificato 26 Dicembre 2013 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 26 Dicembre 2013 Condividi Inviato 26 Dicembre 2013 .....ma da qualche parte deve pure esser finito tutto l'olio che è venuto a mancare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Secondo me stando ai sintomi, potrebbe trattari di una rigatura sulla superficie del cilindro, (provocata da una temporanea mancanza di olio o surriscaldamento), in quanto si ha comunque una buona compressione ma l'olio passa dalla rigatura in quanto non viene asportato dagli anelli raschiaolio, e in queste condizioni non si verifica comunque una fomsità o perdite allo scarico rilevabili,escuderei le guide delle valvole in quanto in questa zona non viene irrorato una quantità rilevante di olio e poi prima di trafilare nella sede deve fare un percorso relativamente tortuoso, la cosa mi è capitata a me smontado un piccolo motore da 15 hp,aveva gli stessi sintomi.Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Secondo me stando ai sintomi, potrebbe trattari di una rigatura sulla superficie del cilindro, (provocata da una temporanea mancanza di olio o surriscaldamento), in quanto si ha comunque una buona compressione ma l'olio passa dalla rigatura in quanto non viene asportato dagli anelli raschiaolio, e in queste condizioni non si verifica comunque una fomsità o perdite allo scarico rilevabili,escuderei le guide delle valvole in quanto in questa zona non viene irrorato una quantità rilevante di olio e poi prima di trafilare nella sede deve fare un percorso relativamente tortuoso, la cosa mi è capitata a me smontado un piccolo motore da 15 hp,aveva gli stessi sintomi.Ciao Non lo escludo assolutamente, è una cosa possibile, a questo punto cosa mi conviene fare, magari dare una misurata alla compressione se la canna è rigata si dovrebbe vedere una certa differenza, penso che prima di smontare sia opportuno provare. Grazie dell'aiuto a tutti e auguri di buone feste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Se vuoi provare la compressione ti può dare un'indizio, ma se la rigatura è posta in alto avresti comunque una compressione nei limiti, difficilmente si troverà sul basso perchè per forza di cose la lubrificazione è migliore e la temperatura è più stabile, (ricordiamoc che l'olio contribuisce al raffreddamento e alla stabilizzazione della temperatura del motore), se non concludi nulla bisogna smontare la testata e smascherrare il colpevole, controlla anche che non ci siano perdite dove cè il paraolio del volano (frizione) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 (modificato) Se vuoi provare la compressione ti può dare un'indizio, ma se la rigatura è posta in alto avresti comunque una compressione nei limiti, difficilmente si troverà sul basso perchè per forza di cose la lubrificazione è migliore e la temperatura è più stabile, (ricordiamoc che l'olio contribuisce al raffreddamento e alla stabilizzazione della temperatura del motore), se non concludi nulla bisogna smontare la testata e smascherrare il colpevole, controlla anche che non ci siano perdite dove cè il paraolio del volano (frizione) Ho controllato la frizione aprendo la portella sotto il carter, ma non ci sono segni evidenti di perdita, riguardo alla compressione faccio la prova, comunque a me rimane strano che con un consumo del genere anche dovuto alla eventuale canna rigata, non si veda una certa fumosità dallo scarico o segni di olio, 1 kilo in due ore di erpicatura deve evidenziare per forza dare dei segni. Provo a guardare la compressione e a cambiare tipo di olio visto che non ricorda cosa ci ha messo, magari con un buon 15-40 che ne dite. Grazie Modificato 27 Dicembre 2013 da baccio 56 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 (modificato) Sicuramente un olio 15 w 40 va bene, per il consumo di olio, immagina che ne passi meno di una goccia ad ogni ciclo del pistone, si fa presto a fare i litri, comunque se non devi farne un uso intensivo, puoi rimandare la riparazione e ragionare sulla causa prima di decidere se e cosa smontare, ciao Modificato 27 Dicembre 2013 da cremonese 61 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 27 Dicembre 2013 Condividi Inviato 27 Dicembre 2013 Sicuramente un olio 15 w 40 va bene, per il consumo di olio, immagina che ne passi meno di una goccia ad ogni ciclo del pistone, si fa presto a fare i litri, comunque se non devi farne un uso intensivo, puoi rimandare la riparazione e ragionare sulla causa prima di decidere se e cosa smontare, ciao Non ne fa un grande uso, ma è un tipo molto preciso e francamente anch'io la penso come lui nel senso che lavorare con una macchina che ha dei problemi non rientra nel carattere, comunque hai ragione a prima di avventurarsi a smontare faccio le prove che ho detto poi lo riprovo e ti faccio sapere, spero che cambiando tipo di olio migliori un pò, a quel punto conviene ragionarci con calma. Qui da noi è piovuto quindi per ora non si può provare. Grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Ci sono anche degl'oli che creano un "velo" nei cilindri per diminuire il consumo di oilo , mi sembra che sia la bardhal che lo faccia , non so però che controindicazioni abbia , prova anche quello prima di aprire , se migliora magari il problema è proprio nei cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 prova a togliere i collettori di scarico e a vedere se si vede presenza di olio nei fori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.