Vai al contenuto

Coltivatori combinati pesanti alternativi all'aratura


DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 6/8/2023 at 19:33, Steu93 ha scritto:

Senza dubbio, ma sempre meglio che trinciare e arare a versoio sotto gli aspetti della produttività oraria e del gasolio.

 

Per curiosità. Quanti ettari al giorno dovresti riuscire a lavorae per chiudere l'operazione in tempi giusti? Io non so che tipo di terreni hai però per me il coltivatore combinato pesante cioè dischi + ancore non fa un buon lavoro. Quello che si vede nel video è un coltivatore a dischi e basta e quello potrebbe fare suola. Non so in che terreni lavori ma per farlo scendere il terreno deve essere in tempera . Poi devi ripassare per macinare meglio . Per fare un lavoro come dici tu e cioè 25 cm ti serve peso sia sul disco che sul mezzo. Peso e cavalli. L'ideale sarebbe trovarne uno nei tuoi paraggi e vedere come lavora. Giustamente ,se funziona, con due passaggi di erpice a dischi lavori moolto più in fretta e risprmi gasolio anche se il lavoro è diverso. Altro fattore è l'erba. Foglia larga la macini meglio . La veccia è un pò ramificata però verde non dovrebbe essere dura da tagliare ma se fa mucchio sotto terra si decompone bene? Potresti trinciarla comunque prima però non so se poi il disco entra meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Vorrei chiedervi un parere. 

Ho i terreni argilosi/limosi, negli ultimi anni sto cominciando a guardare per sostituire l'aratro anche nei residui di mais da granella, trebbiati senza trinciastocchi, ma trinciati con il trincia normale. 

 

Che tipo di attrezzature potrei provare per sostituire l'aratro tenendo presente che non ci devono essere tanti residui se no mi rende molto difficile seminare il grano con la seminatrice pneumatica (gaspardo pinta 400)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedervi un parere. 
Ho i terreni argilosi/limosi, negli ultimi anni sto cominciando a guardare per sostituire l'aratro anche nei residui di mais da granella, trebbiati senza trinciastocchi, ma trinciati con il trincia normale. 
 
Che tipo di attrezzature potrei provare per sostituire l'aratro tenendo presente che non ci devono essere tanti residui se no mi rende molto difficile seminare il grano con la seminatrice pneumatica (gaspardo pinta 400)

Io farei dissodatore,personalmente L ho usato anche su stocchi non trinciati e ho sempre seminato bene dopo un colpo di rotante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

ho un dissodatore con dischiera, l'ho passato dopo orzo con erba alta 60 cm senza ingolfamenti, poi il sole ha seccato tutto, dopo la pioggia ripassato con marcia piu veloce ed è venuto un bel lavoro, terreni argillosi

il vantaggi della dischiera a mio parere rispetto ai rulli con spuntoni è che garantisce un certo rimescolamento dei residui culturali o di erba e non impacca il terreno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io starei valutando un attrezzo simile, ma senza ancore: la dischiera Ma-Ag EDV 980 Magnum con gli stessi dischi aratori ma un po' più di peso per disco rispetto al The Future: 220-225 kg per disco! Effettivamente servirebbe proprio a penetrare profondamente (25-27 cm s'intende) dentro a una coltre vegetale imponente: sovesci imponenti in risaia (parlo di robe come veccia alta 80 cm). Vorrei evitare di trinciare e arare (troppo gasolio e tempo) passando due volte questo mostro, tenendo conto che il prato da sovescio da una portanza assurda e quindi c'è bisogno di questi pesi qui. Terreni di medio impasto oppure limosi. Ma proprio perché dovrebbe lavorare tutto aperto o quasi per interrare, mi chiedevo se comprare il 16 dischi 2,60 m oppure il 18 dischi 2,95.... Lo tirerei con un Fendt Vario 820: 205 cavalli. Ho l'impressione che per prendere un po' di velocità per tritare l'erba, io debba andare sul 2,60 m. Ma vorrei appunto sentire il parere di agricoltori che già usano da tempo l'attrezzo, anche se il The Future non è esattamente lo stesso: ma siamo lì.
Comunque, se guardi lo statunitende Wishek 862 NT, con circa 230 kg/disco, penetra nella coltre di residui di mais non trinciati con soli dischi lisci e fa circa 16 cm. Ci sono vari video su YT in merito, che lo ritraggono lavorare in Kentucky se non sbaglio. Certo: non sarà terra argilosa - per carità! E sarà pure ricca di sostanza organica superficiale: quelli non arano di sicuro. Dunque tutto molto molto più facile.
 
Per 820 va bene il 16 dischi

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...
Come mai monta due serie di esplosori?

Credo che siamo montate per far vedere che può lavorare in 2 modi,con quelle basse lavora meno sotto ma mescola di più e con quelle alte fai la profondità da dissodatore classica,le prime sembrano tipo vomeri deck su alpego che lavori al massimo a 15/20cm di profondità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Il telaio è quello di un ripper vero e proprio. Togliendo le vanghette in fondo lo si può usare come ripuntatore tradizionale 

Devi togliere quelle dietro, poi quelle sulle punte e magari cambi le punte che su asciutto quelle te le mangi . Poi l'ancora ha uno snodo che mi sembra più simile a quello di un estirpatore. Mia opinione ma mi sembra più un preparatore che un ripuntatore. Come preparatore è senza dubbio più compatto e leggero da tirare rispetto a quelli che vedo in giro ora dalle mie parti. Pesano 30 quintali e più e poi lunghi e larghi che a metterselo dentro casa nelle starde di paese è un suicidio tutte le volte che lo attacchi. A quali mezzi andrebbe accoppiato? grosso modo

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Ti confermo che è un ripuntatore vero e proprio perché il costruttore è qui delle nostre zone e i ripper sono tanti anni che li fa con quella ancora curva. 

Sul secco lavorano bene? Che poi alla fine ognuno lo usa come meglio può essere usato nei suoi terreni. Io come preparatore lo vedo bene per i miei terreni. / ancore con esplosori vari e doppia dischiera mi sa che è un pochino tanto per il mio mezzo però :-\

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno a tutti, in azienda, dopo aver provato quello di un amico, stavamo valutando l'acquisto di un MA/AG EDX 780C Combi Disc con dischi da 61. Lo useremo principalmente su sodo per poi seminare in combinata, la cosa che non ci convince molto è che tende ad ammucchiare la terra al centro nonostante lavoro con la dischiera posteriore quasi tutta dritta.

La MA/AG ci ha consigliato di prendere la versione con l'interesse dei dischi da 27cm (invece che 23) perché dovrebbe attenuare un po il problema detto prima. È vera questa cosa? In condizioni di terreno pesante i dischi più lontani ce la fanno a "staccare" tutta la fetta di terreno?

Secondo la vostra esperienza ci sono attrezzi simili che lavorano meglio? ...da noi sono pressoché inesistenti.

Grazie a tutti e buona giornata 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho la copia fatta da Angeloni, per evitare questo problema i due dischi centrali delle sezioni posteriori sono da 57 cm invece che da 61. L'interesse non l'ho mai misurato, ma credo che per evitare il fenomeno che dici tu, conti poco, perché se il terreno lo ammucchiano i dischi centrali, la distanza a cui gli stanno gli altri cambia poco. Comunque la cosa importante è che abbia le ancore sufficientemente distanti e rade, sennò s'intasa di continuo. Io ho un 24 dischi per 2.7 mt di lavoro, originariamente aveva 7 ancore ma funzionava solo con terreno pulito e asciutto.

Comunque tieni presente che la terra piana perfetta è difficile che la lasci. Se hai pendenza laterale o se vai forte, fa i cordoli

Link al commento
Condividi su altri siti

50 minuti fa, Luca6470 ha scritto:

Buongiorno a tutti, in azienda, dopo aver provato quello di un amico, stavamo valutando l'acquisto di un MA/AG EDX 780C Combi Disc con dischi da 61. Lo useremo principalmente su sodo per poi seminare in combinata, la cosa che non ci convince molto è che tende ad ammucchiare la terra al centro nonostante lavoro con la dischiera posteriore quasi tutta dritta.

La MA/AG ci ha consigliato di prendere la versione con l'interesse dei dischi da 27cm (invece che 23) perché dovrebbe attenuare un po il problema detto prima. È vera questa cosa? In condizioni di terreno pesante i dischi più lontani ce la fanno a "staccare" tutta la fetta di terreno?

Secondo la vostra esperienza ci sono attrezzi simili che lavorano meglio? ...da noi sono pressoché inesistenti.

Grazie a tutti e buona giornata 

Spedo è stato il primo a fare questo tipo di erpice  a dischi.

Io ho un attrezzo simile di CMA ed ho notato che il problema mucchio dipende dalla distanza delle ancore dal disco.

Prova a sentire direttamente CMA se può creartelo su misura. Il titolare è molto disponibile e non lesina nell'uso di ferro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...