Patto Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 Pienamente d'accordo con te Gallo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Settembre 2015 Condividi Inviato 28 Settembre 2015 meglio il rossetto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Settembre 2015 Condividi Inviato 29 Settembre 2015 Su questi combinati poi a mio avviso, è sempre meglio che le dischiera si chiudano verso l'alto per ridurre gli sbalzi posteriori. Il peso è anche contenuto, con qualche miglioramento verrebbe fuori un bel combinato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2015 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2015 Prezzo Dj? 13 più iva, venduto su un g 210. chi vuole la regolazione idraulica delle ancore e telaio più robusto c é il multicombi come quello della terratech. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Settembre 2015 Condividi Inviato 30 Settembre 2015 prezzo ottimo direi, anche il peso non è male ma mi chiedo una cosa. Se un qualsiasi costruttore propone una serie pesante con telaio pesante e regolazione idraulica, potrebbero proporre una serie più leggera modulare, ovvero dischiera estirpatore dischiera con relativi attacchi, se voglio attacco tutto, se faccio ripasso su terra arata umida, levo i dischi dietro, se voglio solo l'estirpatore uso solo quello, se voglio togliere la dischiera dietro e mettere in rullo, lo monto. Con gli attacchi rapidi si creerebbe un attrezzo più modulare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Settembre 2015 Condividi Inviato 30 Settembre 2015 secondo me non lo fanno modulare perchè tra attacchi vari diventerebbe troppo lungo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Settembre 2015 Condividi Inviato 30 Settembre 2015 Però con le dischiera che si chiudono avanti e indietro non lo vedo meglio. Sulla mia dischiera ho messo gli attacchi rapidi, in 3 minuti si passa da dischiera a X a combinata frangizzolle, estirpatore, rullo risaia. Rispetto a degli attacchi a fori è 10cm più lungo e la distanza tra i dischi e la prima fila di ancore corretta per far defluire il terreno. Se si pensa ad un attrezzo così ad hoc sarebbe ottimo, invece mi tocca sempre fare il puzzle per avere ciò che i costruttori non vogliono farmi... Uff Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Badalini l'ho provato e non è male. Si fa tirare meno di Maschio (poca fatica). Comunque ad oggi il ripper più leggero da tirare è parolin..... Il brutto è che ha ancore saldate e non mi soddisfa con le distanze tra ancora e ancora. MA se ti serve ripper chiedi in giro se qualcuno ti fa provare..... Il mio 9 ancore si fa tirare meno di quel 7 che hai provato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Quindi va meglio la dischiera rispetto al doppio rullo a spuntoni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 La dischiera non mi piace a volte si blocca. Forse la doppia ondulata. Ma si dovrebbe provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Dal video vedo i miracoli. Blocchi ridotti a palle. Con il doppio rullo al massimo gli schiaccia e però te li ritrovi quando passi con l'estirpatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Se la dischiera lavora fa effettivamente miracoli ma purtroppo spesso si blocca con le zolle come dice tony. Il yop sarebbe doppio rullo e dopo dischiera Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Badalini lo fa come dici te alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 Ma penso che paganfo si possa fare tutto ma non credo ne abbiamai fatti cosi. Il contrario si dischiera doppio rullo quello lo fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 (modificato) Il combinato badalini con dischiera / doppio rullo serve per fare: A) lavorazione del terreno con le ancore B) sbriciolatura del blocchi con i dischi C) preparazione del letto di semina con doppio rullo (che svolge il lavoro della rotante). Però servono 300 cv e bisogna corre almeno a 10 km/h. Simile al Ma/ag The future in termine di lavoro svolto. Modificato 13 Ottobre 2015 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Ottobre 2015 Condividi Inviato 13 Ottobre 2015 La doppia dischiera ondulata dietro va bene solo in terreni non argillosi e che fanno lotto nn troppo grosso.L'ho provato nei miei terreni l'estirpatore combinato della rossetto e con la doppia ondulata veniva un bel lavoro anche con terreno molto secco ma se si incastrava un lotto ogni due metri eri fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Farsi fare un attrezzo apposta è sempre un rischio. Perchè se non và come ci si aspetta si ha un prototipo con il relativo valore. Badalini come detto non è brutta macchina ma di sicuro non è il più leggero da tirare come lui dice. E telo posso dire sicuro visto che l'ho provato in stesso campo vicino parolin. Parolin di contro è meno aggressivo con il terreno. Dunque in terra un pelo sciolta si rischia di non smuovere tutta, specie con poche ancore al metro. A meno che di fare profondità importanti. Ma mi pare che le tendenze siano inverse. Badalini poi come prezzo non mi pare economico, ma li mi fermo perchè ogni uno farà le proprie considerazioni...... Io ho provato pure un coltivatore rossetto. E non mi è piaciuto perchè lascia righe e rompe troppe viti di sicurezza. E a 5,5/6 km 8000 era alla frutta.... Ripper normale poi ha il probelma degli stocchi. In terra leggera potrei pure non arare con mais trebbiato. Un attrezzo che stavo guardando è questo. Con ancore fisse però. Non a balestra. http://www.dondi-zanjadoras.com/prodotti.php?id_categoria=3&id_prodotto=281#dettaglio E' modulabile dunque si mette un pò quello che si vuole. E si può pure togliere. HA ancore abbastanza alte da dover fare un 35 cm.... Con dischiera (a m'è piace quella dritta) dovrebbe andare negli stocchi. Insomma mi piace abbastanza..... A mi piacciono pure gli esplosori.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 è bello ma tra dischiera, ancore fisse e doppio rullo o doppia dischiera ondulata, se vai su una larghezzad i 4,5m per il jd, viene fuori bello pesante, non so se convenga semiportato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Parolin non la lavora la terra cone hai detto tu tony . Oggi ho fatto il preventivo del sicma ottimi prezzi 5000 il 2,5 mt e 7000 il 3 mt con doppio rullo.peso esagerato 20 ql il piccolo e 24 il grosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Il combinato badalini con dischiera / doppio rullo serve per fare: C) preparazione del letto di semina con doppio rullo (che svolge il lavoro della rotante). Si, nei sogni! Tony probabilmente con ancora fissa non lo fanno, perchè causerebbe una riprogettazione del telaio dal momento che sicuramente si trova ad affrontare sforzi molto maggiori. Secondo me l'ideale è come ha detto Gallo88, un attrezzo composto di 3 moduli separabili: dischiera estirpatore ad ancore fisse Rullo/ doppio rullo, in maniera che lo puoi usare: per andare su sodo per passare sull'arato prima dell'inverno e lasciare la terra sulle righe pronta per il minitiller ,usando solo la dischiera con sollevatore anteriore all'evenienza. con un'altra dischiera per farlo diventare erpice a dischi a X, sempre all'evenienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 La doppia dischiera ondulata dietro va bene solo in terreni non argillosi e che fanno lotto nn troppo grosso.L'ho provato nei miei terreni l'estirpatore combinato della rossetto e con la doppia ondulata veniva un bel lavoro anche con terreno molto secco ma se si incastrava un lotto ogni due metri eri fermo. La doppia dischiera ondulata se monti i dischi da 58mm dietro ad un rip non da problemi te lo garantisco, ed un segreto della dischiera è anche l'inclinzione che gli si da: se la metti pari è più facile che si blocchi,sempre più alta la prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2015 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Concordo con CRC, la doppia dischiera da 58 messa a mestiere non si intasa ne con il secco ne con l'umido, ovviamente con il pantano è bene stare a casa comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Si, nei sogni! Tony probabilmente con ancora fissa non lo fanno, perchè causerebbe una riprogettazione del telaio dal momento che sicuramente si trova ad affrontare sforzi molto maggiori. Secondo me l'ideale è come ha detto Gallo88, un attrezzo composto di 3 moduli separabili: dischiera estirpatore ad ancore fisse Rullo/ doppio rullo, in maniera che lo puoi usare: per andare su sodo per passare sull'arato prima dell'inverno e lasciare la terra sulle righe pronta per il minitiller ,usando solo la dischiera con sollevatore anteriore all'evenienza. con un'altra dischiera per farlo diventare erpice a dischi a X, sempre all'evenienza. Lo fanno se apri pdf vedi. Fanno le balestre ancora con bullone di trancio e ancora con molla. .... Per parolin non è che non lavora la terra. Il mio la lavora. servirebbe le 9 ancore in 3,5. Con esplosori. E lavora più degli altri. Però non essendo modulare lo si dovrebbe far fare apposta. E non mi piace Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Ottobre 2015 Condividi Inviato 14 Ottobre 2015 Parolin non la lavora la terra cone hai detto tu tony . Oggi ho fatto il preventivo del sicma ottimi prezzi 5000 il 2,5 mt e 7000 il 3 mt con doppio rullo.peso esagerato 20 ql il piccolo e 24 il grosso PRezzi molto bassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.