Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Cade il liquido poi si deve rimettere smonti fascette , 1 ora .

tre ore e mezza smonti motore .

In effetti mi sembrava un' esagerazione, ma ho pagato senza fiatare 250 euro.....

Certo che queste sono le cose che ti fanno cambiare concessionario e magari pure il marchio

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti , sono nuovo del forum

 

 

Sono un felicissimo possessore di un jd 6910 .. Alle ruote dispone di una potenza pari a 135 cv ed ha un'aderenza veramente eccezionale .. Solo che alla pdp sviluppa 120 cv a causa di tutte le riduzioni, frizioni ecc ho un erpice rotante maschio dominator da 3 m e avendo terreno argilloso quando bagnato fa un po' fatica .. Il mio ha ancora la pompa del gasolio meccanica e pensavo di fargli dare una 10 di cavalli .. Dato che il 6910s ha stesso motore cambio ecc solo che ha la pompa elettronica ed ha 152 cv .. Volevo chiedere se qualcuno l'ha già fatto e se questo aumento di potenza potrebbe dare problemi ? Inoltre volevo sapere se poi fumerebbe ?

 

 

Il trattore lo uso solo in area privata,non faccio trasporti in strada quindi per il codice della strada nessun problma ..

 

 

grazie in anticipo delle risposte

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Lucaaaaaa...sei l unico ad avere un trattore che. Sviluppa 135 cv alle ruote e 120 alla pto,non venderlo mai che gli facciamo l autopsia.

 

 

Sono dati riportati sul libretto uso e manutenzione !! Se non ci credi posso farti una foto del libretto e la posto sul forum .. Comunque chi ha un 6910 penso lo sappia !!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono dati riportati sul libretto uso e manutenzione !! Se non ci credi posso farti una foto del libretto e la posto sul forum .. Comunque chi ha un 6910 penso lo sappia !!

Fai foto che la incorniciamo.....forse all epoca montavano il Sboost che attacchi pto e diminuisce la potenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca si riferisce alle potenze riportate sul libretto: 135 sono i cavalli al volano (non alle ruote), mentre 120 quelli rilevati alla pto, ora non ho il libretto sotto mano di quella macchina ma so che riportavano anche questo dato (a differenza di quasi tutti gli altri costruttori che non l'hanno mai fatto)

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi sono passato per la pesa con il solo trattore ed ho ceduto alla tentazione di pesarlo: 6630 (standard) power quad gommato 480/70 r 24 ant. e 520/70 r 38 post. senza zavorre, solo portazavorra da 110 kg, gasolio a 3/4, lamiera di protezione sotto il telaio per l'esbosco, pesa 5930 kg, di cui 3350 al posteriore e 2580 all'anteriore, quindi 56,4 % dietro e 43,6 % davanti.

Edit: ha il tls

 

Per attaccargli una combinata sarà troppo sbilanciato al posteriore? contando che in casa ho la zavorra monolitica da 500 kg

Modificato da davide89
Link al commento
Condividi su altri siti

Ce l ha uno che abita vicino a me, macchina tranquilla, fa principalmente rotopressa, e trasporti vari. Unico inconveniente non è turbo

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

 

Voci dicono che da originale non sia il massimo, dato la mancanza del turbo... ma con qualche lavoretto alla pompa diventa molto più grintoso... Penso comunque che di macchine 6 cilindri aspirate da 110 cv ce ne siano poche così...

Link al commento
Condividi su altri siti

che combinata intendi?

 

oggi sono passato per la pesa con il solo trattore ed ho ceduto alla tentazione di pesarlo: 6630 (standard) power quad gommato 480/70 r 24 ant. e 520/70 r 38 post. senza zavorre, solo portazavorra da 110 kg, gasolio a 3/4, lamiera di protezione sotto il telaio per l'esbosco, pesa 5930 kg, di cui 3350 al posteriore e 2580 all'anteriore, quindi 56,4 % dietro e 43,6 % davanti.

Edit: ha il tls

 

Per attaccargli una combinata sarà troppo sbilanciato al posteriore? contando che in casa ho la zavorra monolitica da 500 kg

 

In pianura non credo ma in caso metti la 900 kg

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi possiede o ha avuto il 6510? Impressioni?

Il ho il 6520 SE quindi stesso motore,ed il mio consiglio è di pensare bene a che tipo di lavoro farai,perché senza turbo il motore regge poco i bassi,ha i. Riduttori. Dietro più piccoli del carro del 6620 in su..

io in realtà ci faccio tutto,però riconosco che ce è meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ dj ho in mente di mettere una seminatrice integrata (meccanica) al maschio dc da 3 metri che ho in casa

 

Di che anno è il DC? Se è recente ci va direttamente sopra la Dama, ma comunque con 5 q.li se non sei in pianura se in un po' al limite, basta provare semmai cambi zavorra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ho il 6520 SE quindi stesso motore,ed il mio consiglio è di pensare bene a che tipo di lavoro farai,perché senza turbo il motore regge poco i bassi,ha i. Riduttori. Dietro più piccoli del carro del 6620 in su..

io in realtà ci faccio tutto,però riconosco che ce è meglio.

 

Anche il tuo non è turbo?? Quello del mio vicino mi pareva di si...

Comunque principalmente caricatore, poi ranghinatore da 7 mt, probabilmente rotopressa, trinciatrice, spandiletame e infine trasporti con un 2 assi da 6mt, sia rotoli che granella con la vasca...

Link al commento
Condividi su altri siti

Di che anno è il DC? Se è recente ci va direttamente sopra la Dama, ma comunque con 5 q.li se non sei in pianura se in un po' al limite, basta provare semmai cambi zavorra.

 

è del 2006, quindi non ha ancora il rullo predisposto per montare la Dama, mi pare che ci andasse accoppiata la Vittoria, comunque c'è Lucky qui sul forum che ci attacca la kuhn integra 3 metri al 6530

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho sentito un amico possessore da circa un anno di John Deere 6830 Standard; ha sostituito un Same Silver 160 del 2003 con circa 5000 ore, dato che il Same non aveva mai avuto un guasto e cominciava ad avere qualche acciacco a livello di elettronica (innesto pdf e trasmissione) ha preso l'occasione per cambiarlo. Con circa 45000 € più 26000€ di valutazione del Silver ha portato a casa il 6830 Standard gommato 650/65 R38 e 540/65 R28, sollevatore anteriore con zavorra da 900kg ed assale sospeso.

Per ora è contento del trattore, ha circa 500 ore di lavoro suddivise tra aratura, grubber, erpice rotante e carrobotte; le prestazioni sono le stesse del Same in campo (è un 6830 @ 6930), con consumi superiori (stimati 30 litri/ora nei lavori più impegnativi) mentre con la botte dice che secondo lui tira di più il John Deere. Di contro il Same aveva più aderenza, per avere gli stessi risultati col cervo in aratura e col grubber è necessario zavorrarlo di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

è del 2006, quindi non ha ancora il rullo predisposto per montare la Dama, mi pare che ci andasse accoppiata la Vittoria, comunque c'è Lucky qui sul forum che ci attacca la kuhn integra 3 metri al 6530

 

Terzo anno di semina con Integra e 6530 tutto OK

Il primo anno avevo davanti "solo" le 18 valigette per un totale di 9 q.li (più ovviamente i 110 kg del portazavorre), peso del trattore KG 6720

Secondo anno messo acqua nelle gomme per circa 5 q.li (trovato programmino per determinare peso in funzione della misura delle gomme qui Informazioni Tecniche - Trelleborg Wheel Systems Italy peso totale senza metterlo sulla pesa circa 7200 Kg.

L'acqua nelle gomme ha molto aiutato nelle manovre, ma la soluzione ottimale sarebbe sollevatore anteriore.

Terzo anno la mia manovra finanziaria casalinga mi ha costretto a rimandare l'acquisto del sollevatore anteriore, quindi ho nuovamente messo acqua nelle gomme anteriori e aggiunto due valigette da 50 kg prestatemi da un amico, totale circa 7300 Kg.

Quest'anno però ho visto un mio amico con 6930 premium + sollevatore anteriore più supporto zavorre+ 800 kg davanti seminare con la Venta (la combinata pneumatica kuhn) mettendo regolarmente un saccone intero cioè 6 q.li di seme.

Va detto inoltre che lui dietro aveva i commoni 900 e davanti le 600 xeo, è andato dappertutto o quasi.

Ad ogni modo il saccone intero l'ho messo anche io e sono andato bene

Morale della favola secondo me puoi andare tranquillo, l'acqua nelle gomme sicuramente è veramente utile e non costa nulle, ma il vero toccasana è il sollevatore anteriore, che di suo pesa già circa 300 kg in più porta il peso delle zavorre molto in avanti, quindi quest'anno mi toccherà fare lo sforzo, anzi circa 2.300/2.500 sforzi e metterlo.

 

P.s. altri amici quest'anno hanno acquistato un' Integra da 3 mt per il loro 6630 standard, ma al momento dell'aggancio il trattore non riusciva ad alzare il sollevatore, è uscito fuori che occorreva mettere qualcosa, credo un valvola, che nella serie premium è di serie, comunque presa e montata la valvola tutto ok.

Modificato da lucky
correzione refuso
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...