Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vi è mai capitato di portare il trattore a 40 km/h?

A me (in estate) a 36.5 km/h aumenta di una tacchetta la temperatura (rispettivamente da 5 a 6); in inverno lo fa a 38km/h... Questa cosa è normale? Accade anche al vostro trattore ?

che modello è?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

in generale come valutate un 6100 del 1995 ?

ne ho visto uno dal concessionario e come impressione è stata ottima, sembra robusto e ben strutturato con un bel 4.5 anche se non turbo ha un bel suono. che problemi hanno avuto ? e che quotazione può avere ?

Link al commento
Condividi su altri siti

in generale come valutate un 6100 del 1995 ?

ne ho visto uno dal concessionario e come impressione è stata ottima, sembra robusto e ben strutturato con un bel 4.5 anche se non turbo ha un bel suono. che problemi hanno avuto ? e che quotazione può avere ?

 

 

 

Ciao! Io ho avuto un 6100 dal 1996 al 2011. Che dire macchina strepitosa, usato prevalentemente per lavori leggeri (diserbo, semina, concimazione) ma a volte anche in aratura (con bivomere a 40/45 cm in terreno argilloso) tirava alla grande pur essendo un 75cv aspirato. Avendo 4 marce per gamma (credo si chiami PowerQuad) quando in difficoltà basta scalare senza fermarsi praticamente mai.

Mai un problema, sterzata fantastica.

L'unica cosa a cui ti consiglio di fare attenzione sono i cerchi, lì ho avuto problemi...in pratica si sono dissaldati (quelli che avevo io avevano le flange che poggiavano solo su 4 supporti)... poi sulle serie successive ho visto che hanno cambiato i cerchioni....

 

Per il valore non saprei dirti, magari invia delle foto. Se ben tenuto e con non molte ore secondo me tra i 14.000 e i 18.000€

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da Gian81
Messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Io ho avuto un 6100 dal 1996 al 2011. Che dire macchina strepitosa, usato prevalentemente per lavori leggeri (diserbo, semina, concimazione) ma a volte anche in aratura (con bivomere a 40/45 cm in terreno argilloso) tirava alla grande pur essendo un 75cv aspirato. Avendo 4 marce per gamma (credo si chiami PowerQuad) quando in difficoltà basta scalare senza fermarsi praticamente mai.

Mai un problema, sterzata fantastica.

L'unica cosa a cui ti consiglio di fare attenzione sono i cerchi, lì ho avuto problemi...in pratica si sono dissaldati (quelli che avevo io avevano le flange che poggiavano solo su 4 supporti)... poi sulle serie successive ho visto che hanno cambiato i cerchioni....

 

Per il valore non saprei dirti, magari invia delle foto. Se ben tenuto e con non molte ore secondo me tra i 14.000 e i 18.000€

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Quante ore aveva quando l'ai dato via? Cos'hai preso al suo posto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

sul mio 6910 durante il lavoro si gonfia il serbatoio gasolio; ho provato a sostituire il tappo che contiene al suo interno la valvola di sfiato ma il problema rimane. Qualcuno sa come risolvere? grazie

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

sul mio 6910 durante il lavoro si gonfia il serbatoio gasolio; ho provato a sostituire il tappo che contiene al suo interno la valvola di sfiato ma il problema rimane. Qualcuno sa come risolvere? grazie

 

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 

 

anche a me capita...ho cambiato il tappo 2 volte...ogni volta che lo svito, scola sempre del gasolio

ogni tanto (quando ho tempo) lo pulisco per bene con il compressore, da dentro i fori che ci sono esce della sporcizia... qualche giorno va bene, ma poi torna a gonfiarsi il serbatoio.

Link al commento
Condividi su altri siti

[/quote

sei passato anche tu ai verdi i same ti hanno stufato?

...storia lunga...diciamo che per aggiustare delle cose mi è arrivato questo 6610 ed a quel punto il same era proprio di troppo e l'ho venduto.

il verde rispetto al same è più spartano e meno asservito ma alla fine è più maneggevole e veloce nel lavorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

io dovrei acquistare la parte posteriore del parafango posteriore (dove si fissa il faro stop/frecce) e ho trovato su un sito di ricambi la versione per 6110 che si presenta verde e qualle per 6110 SE che si presenta nero, mi confermi che la differenza sta soltanto nel colore e i due pezzi sono intercambiabili quindi?

Link al commento
Condividi su altri siti

6610 SE ... qualcuno di voi ha avuto necessità di tarare/calibrare il sollevamento su questa serie ?

no perchè probabilmente il mio ha bisogno di farla,nel senso che l'impianto idraulico presenta due difetti;

il primo è una accentuata rumorosità dello sterzo ed il secondo difetto si manifesta ad attrezzo sollevato...l'impianto idraulico soffia come se fosse sotto sforzo e smette da solo dopo 20/30 secondi.

il concessionario mi dice che c'era un kit apposito per l'attenuazione del rumore in sterzata ,ma ora non è più disponibile e l'acquisto dei singoli pezzi

costa una fucilata e quindi mi propone comunque prima di tutto la calibrazione dell'impianto idraulico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve,

Sono un felice e fiero possessore da un hanno di un 6110 con powereverse,premetto che oltre ai lavori personali e conto terzi lavoro anche come trattorista ed ho avuoto la possibilità di salire e scendere dal 35cv al 180cv, dai silver same al 7810 John deere al m135 new Holland. Sono soddisfattissimo del trattore e dopo questo continuerò a comprare giallo verdi perché la differenza qualitativa è davvero ineguagliabile, dai cablaggi all'impianto idraulico ecc ecc ecc.... cmq per la taratura del sollevatore il mio con la presa obd c'è voluto mezz'ora ed è tornaTo cm nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao antonio

posso chiederti che difetto ti faceva il tuo 6110?

e la calibrazione te l'hanno fatta a casa oppure hai dovuto portarlo dal conce?

e se posso chiedere ancora quanto ti è costata la riparazione?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno

Praticamente il mio era tutto sregolato sia dal regolatore di alzata (quello sotto il coperchietto) che già a metà portava il sollevatore al massimo dell'alzaTa, poi non andava lo sforzo controllato. Da premettere che con il mio conce mi trovo benissimo. I tecnici sono preparatissimi e la loro lode la attribuiscono molto all ottima qualità di costruzione John deere. A me il conce mi ha mandato un tecnico che tramite la presa obd e il suo computer a diagnosticato prima il motivo del mal funzionamento dello sforzo, ed era un cablaggio lento, ed infine la calibrazione del sollevatore che si fa dal trattore stesso applicando 2 pesi da 50kg ad ognuno dei due bracci posteriori. Il tutuo mi è costato 50 euro ed un ora di intervento

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...