Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

una considerazione, non getterei la croce addosso alla jd per questa cosa, certo se ci venissero incontro sarebbe una gran cosa (anche per aumentare la fidelizzazione al marchio), però, visto che è un problema che non sempre si presenta e spesso succede su macchine con molte ore, non hanno tutti i torti.

allo stesso modo allora dovrebbero sostituire gratuitamente tutte le unita power shift, visto che loro stessi danno una vita utile di circa 8-9000 ore.

 

anche altre case fanno lo stesso o di peggio vedasi nh con vari problemi a cambi e riduttori nelle serie G o landini che se avesse riparato gratuitamente le rotture per difetti di fabbrica o progettazione delle vecchie serie sarebbe già chiusa da un bel pezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

una considerazione, non getterei la croce addosso alla jd per questa cosa, certo se ci venissero incontro sarebbe una gran cosa (anche per aumentare la fidelizzazione al marchio), però, visto che è un problema che non sempre si presenta e spesso succede su macchine con molte ore, non hanno tutti i torti.

allo stesso modo allora dovrebbero sostituire gratuitamente tutte le unita power shift, visto che loro stessi danno una vita utile di circa 8-9000 ore.

 

anche altre case fanno lo stesso o di peggio vedasi nh con vari problemi a cambi e riduttori nelle serie G o landini che se avesse riparato gratuitamente le rotture per difetti di fabbrica o progettazione delle vecchie serie sarebbe già chiusa da un bel pezzo

non si tratta di gettare la croce addosso ai JD , ma solo di riportarli sulla terra ferma , leggendo quà e la nei vari interventi si itravedeva l'infallibiltà della maccchina e l'industribiltà dei mezzi che invece sono terreni come gli altri , sicuramente validi per alcuni tipi di lavori, a me risulta però che questi problemi si siano verificati spesso fra le 1500 e le 3500 ore che non sono tantissime , per cui anche loro hanno scheletri negli armadi da nascondere come molte ditte concorrenti , con disppunto degli utenti.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
non si tratta di gettare la croce addosso ai JD , ma solo di riportarli sulla terra ferma , leggendo quà e la nei vari interventi si itravedeva l'infallibiltà della maccchina e l'industribiltà dei mezzi che invece sono terreni come gli altri , sicuramente validi per alcuni tipi di lavori, a me risulta però che questi problemi si siano verificati spesso fra le 1500 e le 3500 ore che non sono tantissime , per cui anche loro hanno scheletri negli armadi da nascondere come molte ditte concorrenti , con disppunto degli utenti.

ciao

 

Quoto in pieno, visto che le macchine si sono rotte quasi tutte e quasi tutte entro le 5000 ore significa che c'è un problema. Fosse stata una rottura dopo le 7000 ore, su una macchina fino ad allora affidabile, per me sono normali, prima no.

Link al commento
Condividi su altri siti

bene grazie per avermi esposto le vostre opinioni, io ho chiesto al concessionario (ammosso che dicano la verità), la jd aveva segnalato che potrebbero succedere questi fatti nelle serie 6020 ma non nelle ultime, e mi ha detto che era stato fatto un richiamo dalla casa per modificare le macchine che potevano essere in difetto, poi xro un'altro operatore mi ha detto che era previsto che quelle che si rompevano era stato pianificato in un piano di 5 anni di dare i pezzi di ricambio gratis xro la manodopera era sempre a carico nostro, avete tutti ragione, la casa del cervo è proprio in torto, doveva ritirare le macchine, io prima che si rompesse non sapevo nulla, come il discorso dello staccabatterie e quant'altro, però a parer mio la colpa potrebbe essere benissimo anche dei concessionari che ai piccoli come nel mio caso non dicono nulla, solo a chi ha 3-4 cervi magari lo dicono, in modo di non perdere il cliente grosso... non so cosa dire, vi farò sapere quando mi si presenterà il conto sperando che una buona parte rientri nella garanzia

io ho 6 jd ma non mi hanno detto niente. però non credo sia colpa del conce. però alla fine mi hanno fatto dello sconto sui pezzi di ricambio...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

sul 6920 s si sono guastati 2 degli attuatori elettrici dei distributori elettroidraulici.

il codice di errore era riguradante il riconoscimento dello stepper.

ora è in concessionario, può essere che ripenda dalla taratura da rifare ma credo che vadano cambiati gli stepper..... alla modica cifra di 600 euro cadauno....

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi entro in officina e ti vedo un bel john deere 6620 premium....2200h tutto smontato...

diagnosi:CAMBIO ROTTO.

io so solo che questo trattore da noi "le prende" quotidianamente da un New Holland t6050 delta del cognato del propietario:fiufiu:

vi lascio qualche immagine a riguardo

i54946_17052010503.jpg

i54947_17052010504.jpg

i54948_17052010505.jpg

i54949_17052010506.jpg

:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

prossimamente saprò darvi spiegazioni dettagliate sulle cause e i danni precisi recati alla macchinaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

azzolina!!!!!!!!!!!! mi preoccupa sta storia!!! poi un 6620 premium scusa!!! cmnq un po mi son tranquillizzato perchè ha l'autoquad e non l'autopowr, xro sai da sempre un certo che!!! poi così giovane... te ne sarei grato veramente anche nel caso rispondesse la casa madre e quanti miliardi vengono fuori.... e sopratutto la motivazione x cui si è rotto poverino:-(

 

sul 6920 s si sono guastati 2 degli attuatori elettrici dei distributori elettroidraulici.

il codice di errore era riguradante il riconoscimento dello stepper.

ora è in concessionario, può essere che ripenda dalla taratura da rifare ma credo che vadano cambiati gli stepper..... alla modica cifra di 600 euro cadauno....

 

 

speriamo bene!! facci sapere!! pure il mio li ha elettrici....

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

da che mondo e mondo non tutte le ciambelle escono con il buco, mio padre ha sempre preso JD e i problemini li ha avuti pure lui, su di una trincia un motore rotto ma fà parte del gioco e con molte ore... diverso è stato il G240 preso appena uscito, primo fiat ed ultimo con supersteer che tra problemi all'assale anteriore e al cambio lasciamo perdere, fortunatamente tutto in garanzia ma appena sistemato è stato sostituito.... nessuno è infallibile poi c'è la macchina sfigata e quella che nasce bene e chiude il suo ciclo di vita senza nessun problema...

Link al commento
Condividi su altri siti

si però bisogna tenere conto anche di una cosa: come è stato usato!!

perchè ci sono certi soggetti che a vederli usare i trattori io, se fossi il proprietario gli lascerei fare ma non appena c'è una rottura glie lo farei pagare a loro!!

Link al commento
Condividi su altri siti

sinceramente è il secondo jd che vedo che si è rotto il cambio, quello powerquad, in tutta la mia vita. il primo è stato un 6400 con circa 6000 ore...

so invece di diversi problemi con quelli autopower....

dipende, come dicono gli altri, da come è stato usato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stessa cosa è successo al 6920S e 6820 di miei parenti, circa 3000 ore e tutti e due da rifare il powerquad, e quando sono stati in officina....da Demalde, a Villanova di Piacenza non erano i soli, ma per me n on ce niente di strano di queste rotture, la cosa che invece mi manda in bestia è quando sento il conc. di zona.....che non nomino e che dice .....queste sono macchine indistruttibili!!!!

Modificato da silverone
Link al commento
Condividi su altri siti

oggi entro in officina e ti vedo un bel john deere 6620 premium....2200h tutto smontato...

diagnosi:CAMBIO ROTTO.

io so solo che questo trattore da noi "le prende" quotidianamente da un New Holland t6050 delta del cognato del propietario:fiufiu:

vi lascio qualche immagine a riguardo

i54946_17052010503.jpg

i54947_17052010504.jpg

i54948_17052010505.jpg

i54949_17052010506.jpg

:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

prossimamente saprò darvi spiegazioni dettagliate sulle cause e i danni precisi recati alla macchinaO0

 

Disapprovo in pieno questo tuo espluà su questa macchina, al di là dei propri gusti in fatto di trattori...di problemi con l'autoquad ne ho sentiti ben pochi....può darsi che la macchina sia nata male come naccque male il mio Lamborghini 874/90 cambiato dalla disperazione....

 

A questo punto allora se tutti giriamo nelle officine NH SDF e AGCO ne troveremo di tutti i colori, ma bisogna soffermarsi un attimo sul come la rottura sia stata possibile...Poca affidabilità della macchina oppure Troppa incuratezza del proprietario?

 

Quindi non mettiamo foto di casi particolari che poi mettono in allarme i possessori che poi possono mettere in difficoltà terze persone....evitiamo in futuro io personalmente..

 

Se una casa costruttrice emette un comunicato ufficiale dove vien detto che vengono richiamate macchine per un problema sulla serie allora ok...ma di rotture così sporadiche e magari anche consistenti in futuro evitiamo...e in tutto questo mi ci metto io personalmente...

 

Comunque detto tutto questo il caso non mi fà traballare la mia considerazione sui JD...anzi...succede anche nelle migliori famiglie...

Link al commento
Condividi su altri siti

Disapprovo in pieno questo tuo espluà su questa macchina, al di là dei propri gusti in fatto di trattori...di problemi con l'autoquad ne ho sentiti ben pochi....può darsi che la macchina sia nata male come naccque male il mio Lamborghini 874/90 cambiato dalla disperazione....

 

A questo punto allora se tutti giriamo nelle officine NH SDF e AGCO ne troveremo di tutti i colori, ma bisogna soffermarsi un attimo sul come la rottura sia stata possibile...Poca affidabilità della macchina oppure Troppa incuratezza del proprietario?

 

Quindi non mettiamo foto di casi particolari che poi mettono in allarme i possessori che poi possono mettere in difficoltà terze persone....evitiamo in futuro io personalmente..

 

Se una casa costruttrice emette un comunicato ufficiale dove vien detto che vengono richiamate macchine per un problema sulla serie allora ok...ma di rotture così sporadiche e magari anche consistenti in futuro evitiamo...e in tutto questo mi ci metto io personalmente...

 

Comunque detto tutto questo il caso non mi fà traballare la mia considerazione sui JD...anzi...succede anche nelle migliori famiglie...

 

Forse (come al solito), sono stato capito male:

ho esposto questo caso di questa macchina solo per chiarire con voi quali possano essere state le cause delle rotture visto che voi siete piu esperti di me riguardo a determinate macchine.

Non volevo assolutamente gettare fango su questo trattore che reputo anche una bella macchina.

 

Non metto in dubbio che tutte le macchine si rompono (e sottolineo tutte) a volte per mancata osservanza di buone regole d'uso a volte per difetti di fabbricazione.

 

vogliate sucusarmi se ho provocato stupori e paure ai possessori di tali trattori,

non era mio intento.:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

Per farmi perdonare posso riportarvi casi di stesse macchine che non hanno avuto rotture o per parcondicio macchine concorrenti spezzate a meta ok?:2funny:(battuta giusto per non appesantire il discorso).

ciao ciaoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Disapprovo in pieno questo tuo espluà su questa macchina, al di là dei propri gusti in fatto di trattori...di problemi con l'autoquad ne ho sentiti ben pochi....può darsi che la macchina sia nata male come naccque male il mio Lamborghini 874/90 cambiato dalla disperazione....

 

A questo punto allora se tutti giriamo nelle officine NH SDF e AGCO ne troveremo di tutti i colori, ma bisogna soffermarsi un attimo sul come la rottura sia stata possibile...Poca affidabilità della macchina oppure Troppa incuratezza del proprietario?

 

Quindi non mettiamo foto di casi particolari che poi mettono in allarme i possessori che poi possono mettere in difficoltà terze persone....evitiamo in futuro io personalmente..

 

Se una casa costruttrice emette un comunicato ufficiale dove vien detto che vengono richiamate macchine per un problema sulla serie allora ok...ma di rotture così sporadiche e magari anche consistenti in futuro evitiamo...e in tutto questo mi ci metto io personalmente...

 

un ultima considerazione, sconsiglio vivamente di mettere foto di rotture altrui, magari lo sfortunato non vuole che si sappia, figuriamoci se si vede pubblicato su internet contro il suo consenso

 

voglio fortemente dissentire dalle due affermazioni fatte sopra, per vari motivi e perchè credo che questi tentativi di insabbiamento non dovrebbero esserci.

 

Finchè si è dovuto sparlare su new holand per bulbi(a detta cinesi) viti che hanno poco frenafiletti( sollevatori tk ) e altre varie discussioni che pullulano sul forum, oppure dire che il trekker ha il paraolio del motore che potrebbe fare guai nella frizione centrale (vedi il marronaro) o altre macchine di cui si discute giornalmente su tractorum, non ci sono stati problemi alcuni, e anzi ci si butta a capofitto per sport pur di dare contro al marchio preferito, e anche se sbagliato nessuno ha mai fatto certe affermazioni per placare e insabbiare le rotture. Ora perchè succede ad una macchina INDISTRUTTIBILE per fama, guai a chi fa foto o ne parla perchè la colpa sicuramente è del guidatore, perchè non può succedere che una macchina abbia dei guai. Le macchine di tutte le marche si rompono ed hanno problemi vari, perchè sono tutte fatte in ferro ed elettronica e sono state costruite da umani, quindi possono risentire di errori.

 

Ricordo inoltre che la legge sulla privacy non nomina tra i dati personali dei cui non bisogna divulgare, le rotture di trattori nientemeno dei jd.

 

se per caso assurdo, il trattore in questione, si sia rotto per una gola di un seger troppo bassa, e il relativo seger si sia sfilato, chi ha il modo di controllare sulla propia macchina in un futuro, potrebbe risolvere un problema sul nascere. (questo è solo una supposizione e non centra con la rottura in questione). Per esempio qui da me due magnum 310 sono stati modificati e quindi aperti in due grazie ad una rottura vista su un terzo motore,e poi adottata dalla case anche in produzione grazie alle foto fatte dal meccanico durante la sistemazione di tale macchina.

 

 

quindi terminando o si faceva un topic dove "richiamare" all'ordine tutti vietandolo su ogni topic, oppure sembra proprio un caso di insabbiamento, per amore del marchio. Con amicizia verso i due che ho preso in causa (anche perchè sono amici).

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Vorrei pubblicamente esprimere la mia opinione in merito agli interventi riportati su questo argomento a partire dall'intervento nr. 506 di Sandryx.

 

Pur avendone le facoltà non ho mai moderato nessun intervento se non per motivi "ludici" tipo errori ortgrafici corretti, unione di interventi consecutivi o altro.

 

Relativamente a questo specifico intervento (il 506) ho semplicemte segnalato ai colleghi amministratori il fatto che mi è sembrato altamente scorretto e lesivo non tanto l'aver segnalato l'esistenza di una macchina NON DI PROPRIETA' con problemi al cambio di qualsivoglia genere, quando di aver pubblicamente divulgato immagini della stessa macchina fatta a pezzi sul banco di un'officina esponendo le sue componenti come trofei di caccia come a cercare giustizia e vendetta di un torto subito dalla propria fazione trattoristica,

 

Trovo perciò scandoloso leggere quanto segue su un forum che credo abbia l'ambizione di essere un riferimento serio ed oggettivo per quanto vogliono farsi un'opinione o confrontarla in merito alla materia trattoristica

 

" oggi entro in officina e ti vedo un bel john Deere 6620 premium tutto smontato"....già in questa affermazione credo che il compiacimento di questa constatazione meriti di essere biasimata..

 

Sandryx continua poi con un meraviglioso "io so solo che questo trattore da noi "le prende" quotidianamente da un New Holland t6050 delta del cognato del propietario:fiufiu:" sostenendo, senza alcun contraddittorio, che questo trattore, oltre a rompersi in modo inverecondo, le prende non dal SUO trattore, bensì DA QUELLO DI SUO COGNATO.

 

Reputo poi che pubblicare poi le foto di un trattore fatto a pezzi sul bancone di un'officina senza il consenso del proprietario del trattore e, credo, senza il consenso del proprietario dell'officina, sia cosa abbastanza scorretta innanzitutto nei loro confronti e questo prescindere che le "interiora" pubblicate fossero di un John Deere, di un New Holland o di un Fendt.

 

Se la mia riflessione dovesse non venire accolta o compresa, potremmo ritrovarci il nostro forum sommerso delle più cruente immagini di trattori sezionati dalle generalità sconosciute riportate dai rappresentanti delle opposte fazioni riportando a commento le più assurde cazz...te,figlie del sentito dire dall' "mico di mio cugino" o "dal fratello di mio cognato" di turno.

 

Per cui sarei dell'opinione che, relativamente ai reportage (anche fotografici) relativi alle rotture e lamentele dei trattori o delle macchine agricole in generale, vengano accettati esclusivamente quelli relativi a macchine di proprietà o a macchine di utilizzo diretto (riferendomi magari alle esperienze dei trattoristi di qualche terzista o grossa azienda agricola).

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla privacy potrei anche essere d'accordo , ma nel caso specifico non compare nessun numero di targa o indirizzo o qualche traccia che possa risalire al proprietario o alla officina dove si stava facendo l'intervento (o non l'ho notata), per cui mi pare un po' esagerato la posizione di Dj_fan , ribadisco che sono ottime macchine ma si rompono come le altre, nessuna esclusa , a volte anche troppo per quello che le paghi

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente con quanto scritto da giovanni v. In questo forum è sempre stata data libertà nel riportare opinioni ed esperienze di tutti i marchi (anche molto negative), certamente JD è uno dei marchi meno tartassati da questo punto di vista ma non tanto perchè si rompano meno, quanto perchè per il marchio del Cervo e per l'altro marchio verde con i cerchi rossi, c'è la sindrome/malattia come la chiamo io del: "non si rompe mai".

 

Questa malattia colpisce molti agricoltori che passando da trattori Italiani (FiatAgri, Same, e Landini degli anni 80-90) ha iniziato ad acquistare Fendt e JD quando la rete di vendita di questi ultimi si è diffusa in Italia. Sicuramente i trattori Italiani anni 80-90 avevano i loro problemi, come tutti i trattori di qualsiasi marca, e come buona regola di ogni agricoltore (che mediamente tende sempre a piangersi addosso) quando aveva gli Italiani rotti lo sbandierava ai 4 venti.

 

Gli stessi agricoltori quando hanno iniziato a comprare JD e Fendt (spendendo di più) i problemi magicamente sono spariti, i JD e Fendt non si rompono mai: gli chiedi come va questa macchina? E loro: “5000 ore mai fatto nulla, altro che quei cessi che avevo prima”.

La risposta è sempre questa. Questo perché vogliono auto convincersi che hanno speso di più per comprare questi marchi, ora sono apposto non si rompono mai, e anche quando si rompono non lo ammetteranno mai. Questo perché chi compra JD o Fendt si sente arrivato, e cerca di far sentire chi continua a comprare NH, SDF o Landini, un ignorante o comunque figlio di un Dio minore.

 

Più di una volta ho visto JD aperti in officina, sapevo chi erano i proprietari, poi quando mi capitava di trovare i proprietari gli chiedevo della macchina e guarda caso dicevano sempre: “mai stata in officina, solo olio e gasolio”, peccato che la settimana prima l’8520 aveva gli ingranaggi del cambio spianati in officina….tanto per fare un esempio.

 

Se JD e Fendt fossero davvero così affidabili i vari concessionari di questi marchi avrebbero al massimo un operaio in officina, invece sfido chiunque a dire che qualsiasi concessionario di ogni marca, non abbia sempre l’officina piena di trattori. Questo perché come sempre tutti i trattori si rompono di qualsiasi marca siano. Poi sempre per ogni marca c’è la serie più azzeccata e la serie meno azzeccata.

Detto questo è giusto evitare di pubblicare le foto di trattori in officina senza il consenso del proprietario, anche per motivi di privacy (anche se nel caso specifico ha ragione ducati non è stata messo alcun riferimento di targhe ecc, quindi è ben difficile risalire al proprietario). Una cosa è pubblicare le foto del proprio trattore rotto, un conto è andare in giro per le officine fare le foto e pubblicarle. Penso che su questa cosa tutto lo staff sia d’accordo. E’ bene che il problema si uscito ora in modo da evitare in futuro di avere problemi simili.

 

Per sdrammatizzare un po'.... JohnDeeristi non vi preoccupate.... le foto di Sandryx non erano di un 6620, bensì di un T6080 tinto di verde.... ecco la prova.... :asd:

 

t55209_250608-t-6080-new-holland.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

concordo pure io con dj rudy e giovanni v.

tutti i trattori possono rompersi, sono pur sempre macchine.

è possibile che si rompano parti più raramente di altre, ma non sono indistruttibili.

io non ho problemi nel dire i problemi che hanno avuto i miei verdi e credo che già li sappiate...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io me la stò ridendo come un Pascià anche perchè se si parte dal principio che un trattore non si rompe, dichiariamo semplicemente delle cazzate a tutti. Finiamola con i discorsi da bar. Con il discorso di Basa (in parte in difesa del marchio americano) c'è un bel discorso di richiami, peccato che questo venga utilizzato sono nelle auto e poco sui camion, non viene effettuato nel mondo dei trattori per un semplice fatto di cattiva pubblicità: vedi caso Toyota.... Anche se io lo apprezzerei molto di più piuttosto che negare l'esistenza il cambio Autopower e Autoquad delle serie 20 non è una novità che dia problemi su certe macchine.... il problema è che non è mai esistito un richiamo ufficiale della casa.

Ma non solo in John Deere possiamo notare questa incoerenza passando da New Holland a Landini, ecc.... possiamo parlare di una miriade di casi il punto stà che nessuna casa in via ufficiale fà questi richiami semplicemente informa le officine autorizzate, ma questo al cliente finale non dice un bel nulla.

Io renderei obbligo anche per il nostro settore dei richiami... non che il cliente paga a caro prezzo le macchine e poi si trova ad aver fra le mani una merda non un trattore.

C'è da dire che Fendt non farà richiami ufficiali ma riconosce le sue rotture anche se la macchina ha 13000 ore oppure 10 anni... con sconti sui pezzi di ricambio... anche al 100%.... in alcuni casi....

Forse è l'unica vera casa che gli stà a cuore i clienti... Ed ecco perchè chi compra un Fendt lò riprende sempre....

PS per le foto magari passo anche in una grossa officina a Villanova a far qualche altra foto dei verdoni... magari vi roderà ancora meglio....

A parte la battuta smettiamola di negar l'evidenza le macchine di JD Fan si rompono anche quelle verdi... e non è uno scandalo il punto stà parlarne o meno.....:fiufiu:

Modificato da Toxi 82
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...