Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
Ma non solo in John Deere possiamo notare questa incoerenza passando da New Holland a Landini, ecc.... possiamo parlare di una miriade di casi il punto stà che nessuna casa in via ufficiale fà questi richiami semplicemente informa le officine autorizzate, ma questo al cliente finale non dice un bel nulla.

....

A parte la battuta smettiamola di negar l'evidenza le macchine di JD Fan si rompono anche quelle verdi... e non è uno scandalo il punto stà parlarne o meno.....:fiufiu:

 

Secondo me, come al solito, si stanno travisando completamente le mie parole ed i miei concetti. Per quel che riguarda specificatamente la mia persona, sfido chiunque ad affermare che mi abbia mai sentito proferire che i nostri trattori John Deere non si sono mai rotti.... i nostri trattori SI ROMPONO e noi o il nostro concessionario li aggiustiamo, (siamo ottimi clienti anche della JD parts)...

 

In più di un'occasione ho invece affermato che, dalle esperienze accumulate in 15 anni di personale gestione di un parco macchine di una certa consistenza, i trattori John Deere sono quelli che hanno consentito all'azienda per cui lavoro di migliorare (in certi casi anche in modo molto sensibile) il proprio business, il che non è dovuto solo od esclusivamente alla innegabile miglior affidabilità di questo prodotto rispetto a quello utilizzato in precedenza... Sono altresì convinto che altre aziende hanno avuto esperienze molto diverse e di maggior soddisfazione di certi tipi di macchine che a casa nostra hanno deluso.

 

La prima parte del tuo discorso che ho sopra quotato, caro Toxi, è un altro classico esempio di come non si possa fare di tutta l'erba un fascio.

 

Nella fattispecie, è proprio con John Deere (e con il mio conce JD) che ho apprezzato la serietà di una casa nel trattare gli aggiornamenti previsti dalla casa madre. Infatti, da come mi ha spiegato il mio conce, JD invia il materiale oggetto dell'aggiornamento al concessionario E SE LO FA PAGARE, salvo poi rimborsarglielo nuovamente quando il cliente firma l'avvenuto adeguamento. Se qualche conce. JD, in qualche maniera, riesce ad imbrogliare la casa madre, non installando o facendosi pagare manodopera e materiale dal cliente, il mio consiglio è di segnalarlo direttamente ed immediatamente ai funzionari della JD Italia...

 

Detto questo, vorrei chiudere qui la polemica (anche se per quanto mi riguarda non lo vuole essere) con una mia vecchia citazione che spesso mi trovo a ripetere quando mi ritrovo in simili discussioni:

 

BUY WHAT YOU NEED

 

PS. e aggiungerei...e lascia la libertà alle persone di sbagliare con la propria testa ed i propri soldi senza ergerti a paladino degli interessi di chi ha costruito il tuo trattore in cambio di una marea di soldi....

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

OK allora abbiamo capito che per un motivo o un altro tutti siamo faziosi...in primis io.

 

Quindi direi di fare una cosa, lasciamo perdere tutto o si interpellano i diretti interessati via MP e si risolve la cosa in privato, altrimenti i lettori vengono appesantiti dai nostri discorsi che vanno oltre la serie 6000 Jd...

 

Per ricollegarsi all'argomento principe del tread...qualcuno di voi ha già avuto l'onore di verdere all'opera un 6534??????

 

Dico questo perchè il concessionario della mia zona ne ha uno pronto da consegnare e la macchina mi incuriosisce molto...se qualcuno sà dell'altro in merito sarei contento di apprendere....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io me la stò ridendo come un Pascià anche perchè se si parte dal principio che un trattore non si rompe, dichiariamo semplicemente delle cazzate a tutti. Finiamola con i discorsi da bar. Con il discorso di Basa (in parte in difesa del marchio americano) c'è un bel discorso di richiami, peccato che questo venga utilizzato sono nelle auto e poco sui camion, non viene effettuato nel mondo dei trattori per un semplice fatto di cattiva pubblicità: vedi caso Toyota.... Anche se io lo apprezzerei molto di più piuttosto che negare l'esistenza il cambio Autopower e Autoquad delle serie 20 non è una novità che dia problemi su certe macchine.... il problema è che non è mai esistito un richiamo ufficiale della casa.

Ma non solo in John Deere possiamo notare questa incoerenza passando da New Holland a Landini, ecc.... possiamo parlare di una miriade di casi il punto stà che nessuna casa in via ufficiale fà questi richiami semplicemente informa le officine autorizzate, ma questo al cliente finale non dice un bel nulla.

Io renderei obbligo anche per il nostro settore dei richiami... non che il cliente paga a caro prezzo le macchine e poi si trova ad aver fra le mani una merda non un trattore.

C'è da dire che Fendt non farà richiami ufficiali ma riconosce le sue rotture anche se la macchina ha 13000 ore oppure 10 anni... con sconti sui pezzi di ricambio... anche al 100%.... in alcuni casi....

Forse è l'unica vera casa che gli stà a cuore i clienti... Ed ecco perchè chi compra un Fendt lò riprende sempre....

PS per le foto magari passo anche in una grossa officina a Villanova a far qualche altra foto dei verdoni... magari vi roderà ancora meglio....

A parte la battuta smettiamola di negar l'evidenza le macchine di JD Fan si rompono anche quelle verdi... e non è uno scandalo il punto stà parlarne o meno.....:fiufiu:

 

 

continuando il discorso in parte scatenato anche da me, e mi scuso con i fondatori del forum, volevo ribadire che anche jd riconosce i pezzi di ricambio, nel mio caso teoricamente al 50% in altri anche al 100% sicuramente, pra non ci siamo ancora accodati con il conce per il pagamento e x quanto ci vogliono far pagare, vi dico un'altra volta vi farò sapere come andrà a finire, cmnq ottima idea quella di chiamare la jd italia credo che lo farò pure io perchè qualche imbroglio sui pezzi di ricambio secondo me ci sta xk il conce mi ha detto che si erano rotti dei pezzi quando sono stato la a vedere il jd aperto e in lista ne trovo molti altri che non mi aveva detto, qualcosa sicuramente ci vuol mangiare sopra...

Link al commento
Condividi su altri siti

......Relativamente a questo specifico intervento (il 506) ho semplicemte segnalato ai colleghi amministratori il fatto che mi è sembrato altamente scorretto e lesivo non tanto l'aver segnalato l'esistenza di una macchina NON DI PROPRIETA' con problemi al cambio di qualsivoglia genere, quando di aver pubblicamente divulgato immagini della stessa macchina fatta a pezzi sul banco di un'officina esponendo le sue componenti come trofei di caccia come a cercare giustizia e vendetta di un torto subito dalla propria fazione trattoristica.......

 

 

 

" oggi entro in officina e ti vedo un bel john Deere 6620 premium tutto smontato"....già in questa affermazione credo che il compiacimento di questa constatazione meriti di essere biasimata..

 

Sandryx continua poi con un meraviglioso "io so solo che questo trattore da noi "le prende" quotidianamente da un New Holland t6050 delta del cognato del propietario:fiufiu:" sostenendo, senza alcun contraddittorio, che questo trattore, oltre a rompersi in modo inverecondo, le prende non dal SUO trattore, bensì DA QUELLO DI SUO COGNATO.......

 

Allora intato mi scuso ancora in primis per aver causato tale putiferio, non era mia intenzione, forse la prossima volta farò bene a consultare il mio amico djrudy e far riportare a lui o a chi di dovere le mie esperienze visto che io non sono in grado di esprimermi attraverso la tastiera.

Comunque,

La macchina in questione è di un nostro cliente, presente in officina a cui ho chiesto la disponibilità di fare le foto al suo trattore per parlarne con voi e vedere se qualcun'altro aveva riscontrato tali problemi....

Il trattore si trovava (e si trova tutt'ora) nell officina della nostra concessionaria;

Forse quelle che hanno dato un po fastidio sono state le frasi del mio post n°506 ma io volevo solo fare un pò di ironia niente piu.

Ma visto che tale internvento è stato interpretato in modo errato, chiedo scusa a tutti coloro che si sono sentiti tirati in causa.

Concludo dicendo che ogni volta che ho riportato informazioni su difetti e rotture (caso strano in entrambi i casi di trattori JD) sono stato ripreso....mah.:cheazz:

Pens che sia meglio che non intervenga piu in discussioni di tali macchine perche sennò qua rischio l'espulsione....

comunque per che ne voglia sapere di piu potete contattarmi tramite messagio privatoO0

 

:n2mu:saluti Sandryx:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra di vedere il mondo politico , uno tira un sasso con motivazioni +/- plusibili , poi deve ritrattare anche parzialmente per il quieto vivere e non offendere nessuno, siamo messi male.

saluti

 

l'amico sandryx non mi sembra sia stato bannato e/o ammonito e/o moderato in alcun modo, ha scritto quelo che voleva poi ogniuno ha fatto le sue considerazioni. sarebbe bastato la precisazione che ha scritto nel suo ultimo post (riguardo proprietà di macchine , officina e placet alla pubblicazione) per non far montare tutte queste polemiche, diciamo che è stato leggermente poco accorto nella stesura del post, ma non c'è nulla di male. del resto credo proprio sapesse che qualche polemica sarebbe uscita fuori al momento della sua pubblicazione.

 

riguardo a quelli che dicono che il forum è infestato da utenti che vedono solo giallo verde, ritengo che dall'altra parte c'è chi dice che siamo nettamente prò CNH, senza parlare di che pensa che fendt sia scesa dal cielo inviata direttamente dall'Altissimo; quindi credo che ci sia un certo equilibrio.

per quel che concerne me, da amante di valtra e kubota, (pur avendo a casa JD, NH, SAME, DEUTZ, LAVERDA ecc...) sono anni che subisco innumerevoli battute, anche di cattivo gusto (non mi è mai capitato di perdere cambi di mietitrebbie per strada), ma mica mi scaldo....

 

passando all'aspetto privacy, mi interessa relativamente poco se la pubblicazione è o no legale, tenendo ben presente che il forum non si assume responsabilità di cosa pubblicato dagli utenti, sicuramente c'è una fondamentale componete di buon gusto e di bon ton che consiglia di non andare a divulgare immagini non di proprietà che non siano già di dominio pubblico.

 

detto questo mi piacerebbe che la discussione tornasse a parlare della serie 6000

 

scusate se sono stato prolisso

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo tutto credo che chi si debba scusare non sia proprio sandryxO0, il quale anche dopo attacchi di vario tipo per insabbiare il tutto, si è pure scusato essendo dalla parte del giusto, avendo chiesto al proprietario il permesso ed essendo sua l'officina.Quindi niente privacy, se non quella della jd che si è vista un trattore aperto, e a quanto pare sia l'unico in tanti anni di storia di indistruttibilità!:2funny:

 

ma per tornare in topic e le foto non erano off topic, che è successo realmente al trattore?

 

oggi parlando con dj abbiamo pensato prima al differenziale, ma poi abbiamo detto perchè il cambio non c'è?

 

su trattori come i nh l'olio del cambio fa anche da olio per il differenziale, ma lui mi ha detto che sui jd sono separati, quindi non potrebbe essere che lo stesso problema i altri del differenziale abbia rovinato anche il cambio.

inoltre dicevamo che se fosse stato solo il differenziale, non avrebbero tolto la cabina. la nostra supposizione quinid è stat che si sia rovinato il cambio e che abbiano anche aggiornato il differenziale tanto c'erano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi trovo pienamente d'accordo con Giovanni, tante polemiche un po' fuori luogo distraggono dal sapere la causa del "malanno" di questa macchina (che è il vero nocciolo della questione), per me Sandryx ha tutto il diritto di scriverlo qui non via MP...anche perchè così potremo sapere se è dovuto a errori costruttivi o ad un uso maldestro del mezzo.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma ci devo mettere il becco pure io:intanto mi trovo più che d'accordo con Giovanni e Dj rudy perchè ho notato e non solo io a quanto pare che si è cercato di insabbiare il problema alla nascita.

 

L'unica cosa che si potrebbe,dico potrebbe dare torto a Sandryx è il fatto di non avera detto subito che il proprietario del mezzo era d'accordo con le pubblicazioni delle foto,quindi anche il problema della privacy non si pone.

 

Il fatto che ci sia un JD aperto come una cozza,non va certo dato all'utilizzatore della macchina o almeno non al 100%.bisognerebbe mettersi nella testa che un trattore che si apre a 1000 ore non va certo a intaccare il marchio,perchè la macchina sfigata cè sempre e un affezionato cliente credo che ricomprerebbe lo stesso marchio,se veramente interessato al marchio stesso.

 

 

Daltra parte però immagino che sia difficile mandar giù questo boccone amaro per i johndeeristi,io stesso quando vedo un Fendt in officina mi fa strano,molto strano,quasi impossibile,però anche loro a volte si possono rompere.

 

Non oso pensare se al posto di un trattore verde ci fosse stato uno azzurro,sai le palate di m........

 

P.S. una cosa che non sopporto è purtroppo l'h visto scritto spesso,eè quando una persona scrive che una determinata macchina non va bene è scadente non va ecc ecc solo per il fatto di averla a casa,io domando è cosi difficile pensare che magari non è la macchina adatta alle tue esigenze o semplicemente tu non ti trovi bene???????????????????tu però non gli altri che magari ne sono entusiasti..............

Link al commento
Condividi su altri siti

OK allora abbiamo capito che per un motivo o un altro tutti siamo faziosi...in primis io.

 

Quindi direi di fare una cosa, lasciamo perdere tutto o si interpellano i diretti interessati via MP e si risolve la cosa in privato, altrimenti i lettori vengono appesantiti dai nostri discorsi che vanno oltre la serie 6000 Jd...

 

Per ricollegarsi all'argomento principe del tread...qualcuno di voi ha già avuto l'onore di verdere all'opera un 6534??????

 

Dico questo perchè il concessionario della mia zona ne ha uno pronto da consegnare e la macchina mi incuriosisce molto...se qualcuno sà dell'altro in merito sarei contento di apprendere....

il conce di zona ne ha venduto uno che hanno messo in risaia con le ruote in ferro...

sarebbe curioso vedere come si comporta...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene caso risolto, se l'amico Sandryx avesse scritto subito che l'officina era la sua e che aveva il consenso del proprietario del JD non si sarebbe posto nessun problema. Almeno questo disguido è servito per chiarire il discorso sulle foto e relativa privacy.

 

Ora vediamo di tornare in argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

No no fermi un attimo, si è parlato d'insabbiamento del problema....a mio avviso non vi è stato nessun riferimento all'insabbiare le cose, ma solo una precisazione in quanto la rottura è stata di rilevante importanza.

Quindi nessuno deve chiedere scusa a nessuno, è stato solo un fatto successo la prima volta che non si sapeva gestire nelle dovute maniere....quindi come ha svolto un buon lavoro Sandryx lo ha svolto chi replica...sono punti di vista signori...che tutti abbiamo e che bisogna rispettare...sfido qualsiasi altro utente a mettere foto del proprio mezzo in officina. perchè ce ne saranno....

 

Tutto questo non ho mai personalmente crocifisso Sandryx, anche perchè ho avuto modo di conoscerlo è mi sembra un ragazzo molto volenteroso, probabilmente per inesperienza nostra nel caso specifico non abbiam saputo gestire la cosa, e quindi sono nato dei malintesi e ok...a tutto si rimedia no problem...

 

Però dopo che anche un Socio fondatore e un Collaboratore abbiano cercato di acquietare le cose...vedono repliche ancora inerenti alle foto....insomma non fà piacere, ma va bene così...dal mio punto di vista terrò presente e la prossima volta terrò la bocca chiusa per non andare ad intaccare l'orgoglio trattoristico di qualcuno...

 

Gente meditate gente...

 

X Rico91

 

Ah bene, in che zona la tua?...mmm... così sulla carta non lo vedevo un trattore da aratura, tantomeno da risaia...se sai qualcosa in merito fai sapere come và...

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

su trattori come i nh l'olio del cambio fa anche da olio per il differenziale, ma lui mi ha detto che sui jd sono separati

 

..............Presumo si stia alludendo al differenziale posteriore e relativi riduttori epicicloidali .................., bene, io ho sempre saputo che anche JD adottava lo stesso olio, e cioè quello del cambio .................:cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

salve ascoltando le vostre opinioni sul jd 6000 il cambio si può rompere se non si sostituisce l'olio ogni 1500 ore ?

 

Qualsiasi parte meccanica a cui non venga fatta la corretta manutenzione si può rimpere, se è prevista la sostituzione dopo 1500 ore bisogna farlo se no rischi da fare un pasticcio.......

 

Poi tutte le macchine si possono rompere anche se fai la manutenzione corretta, questo non vuol dire.

 

A una domanda del genere si potrebbe anche rispondere si......no..............forse chissà magari si magari no.

Link al commento
Condividi su altri siti

X Rico91

 

Ah bene, in che zona la tua?...mmm... così sulla carta non lo vedevo un trattore da aratura, tantomeno da risaia...se sai qualcosa in merito fai sapere come và...

no la zona non è la mia. me l'ha detta ma non mi ricordo più... sarebbe curioso vederlo. ormai in risaia c'è la moda di mettere trattori pesanti e grossi con ruote da 2 o più metri... povero fondo dei terreni, vedremo i risultati tra qualche anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma scusate la domanda io ho sempre il 6620 autopowr ho cambiato l'olio a 1500h però il concess mi diceva che agli autopowr deve essere cambiato a 1000, io sul mio manuale ho scritto 1500h per cambi autopowr e anche autoquad.. vi risulta anche a voi? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei dire che onestamente le prime parole di sandryx sembravano proprio dire oltre ad essere inferiori in fatto di prestazioni alla concorrenza si rompono pure.... questo ovviamente a sollevato un vespaio perchè se non è vero che i john deere siano infallibili è anche vero che non sono inferiori agli altri.

Quello che distingue il john deere dagli altri è il fatto che tutto o quasi sia prodotto in casa.

Questo da molti viene visto come un grosso pregio sopratutto perchè assicura nel tempo la possibilità di trovare i ricambi.

Molti lo vedono come un difetto in quanto, a detta loro, gli 'assemblati' sono più facilmente costituiti da ciò che c'è di meglio sul mercato.

In più john deere producce modelli per tutte le tasche (va bè non è che costino poco anche gli standard...) ed esigenze dalla semplice azienda agricola con gli 6030 standard ai più esigenti contoterzisti con tutte le tipologie di cambio cosa che non fanno tutte le case (esempio eclatante è il fendt).

Poi ha alcune soluzioni tecniche differenti dagli altri (ed altre gli mancano ovviamente) come il telaio portante, il parking (in pochi hanno....) che sono prese in considerazione dall'acquirente .

Dico tutto ciò perchè qualcuno ha detto che la gran parte sceglie john deere o fendt perchè va di moda o perchè è figo.

Ora qualcuno ci sarà pure ma nella stragrande maggioranza dei casi è perchè si presentano affidabili e prestanti più di altri trattori.

Secondo me vi sono 3 gruppi superiori john deere, CNH ed Agco(con john deere e fendt leggermente superiori) poi seguono gli altri.

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque,pure io ho notato che qua,dove abito io,chi ha il JD o,addirittura il fendt,si sentono piu superiori,perche pensano che siano macchine migliori delle altre!Nonostante io lo possiedo,penso che,dipende da chi lo porta,e dalla fortuna di non aver preso quello difettoso,la riuscita del mezzo!

Per ritornare in tema,io sul mio ho notato,che mi perde olio dalla guarnizione del coperchio della coppa,e a volte il parking non entra subito!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho letto la discussione per intero, ho solo visto un paio di foto e un paio di interventi.

Come al solito concordo con jdfan.

Cio che piu mi da noia è certe affermazioni............3000 ore si rompe il powerquad......

 

Personalmente guido john deere da tempo , ed oltre a ritinerli i mezzi tra i migliori se non i migliori, abbiamo venduto un 6820 con circa 4000 ore, senza cambiar nessun motore, nessuna rondella, nessun bullone, se non chè sistemare il sedile perchè l operatore pesa 150kg.

 

Credo , da persone furbe, che certe percentuali di rotture, tra l altro poco credibili su john deere in larga scala, son dette senza rifletterci su , anche perchè se voi giudicate la storia, il prodotto john deere scadente e non voglio peccare di presunzione, io personalmente che ho comprato un newholland son un emerito masochista dato che sapevo già prima di averlo comprato che non mi avrebbe fatto felice ed apposto di sputtanare robe altrui, penso a risolvere i miei di guai.

 

Con ciò vi Ricordo che i mezzi che non si rompono non li hanno ancora prodotti, ma che quando lavorano , non fanno avere tragici pentimenti ,varie perdite di tempo , soldi e salute come li ha e li avrà il sottoscritto non avendone comprato uno.

 

E non fate vespai che non servono a nulla.Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...