Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

rotta una valvola e caduta nel cilindro

john deere 6920s con 5800 ore

 

molti mila euro di danni ai quali vanno aggiunti due radiatori cambiati, un intercooler, una vagonata di sensori, barra phanard del tls, giunti sferici dello sterzo, un distributore elettroidraulico, tubo aria conizionata, pistone che tiene fermo il volante, ralle del seggiolino ecc... ecc... ecc...

Robe da non credere..ti mandano in fallimento questi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente nel 6820 con 4500 ore la barra phanard non si era mai rotta . Mi spiegate perché si cambia e cosa si rompe ?

il bello e' che il socio della mia stessa coop vende 6920s con 12 Mila ore per comprare l'8320 , cambiate due fesserie sul cambio ed ancora oggi gira .

 

radiatore cambiato una volta sola , il resto lui diceva qualche fesseria , ma da voi e' un ecatombe.

 

il problema alla testata e' sui soli 6 cilindri o anche 4 ?

Il 6920s ha 2 valvole per cilindro quindi claas ares ?

 

Dopo aver letto per bene secondo me son una cacata .

 

Ok simpatizzare ma con i soldi della gente , specie di un amico , per me col trattamento che ha avuto , john deere si può sparare .

 

Tutti si rompono ma Djrudy puntoluce io e pochi altri lo diciamo , molti stanno zitti .

 

John deere ne perderai vendite anche tu . Te lo auguro .

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema alla testata e' sui soli 6 cilindri o anche 4 ?

Il 6920s ha 2 valvole per cilindro quindi claas ares ?

 

anche sui 4 penso, al mio gli ho cambiato 2 vaschette del radiatore e a 4500 ore gli ho fatto rifare le guarnizioni della testa

Link al commento
Condividi su altri siti

hai proprio ragione!!!!!

 

a voi non si è mai rotto il giunto flessibile di ferro che collega la parte di marmitta attaccata al motore con quella attaccata alla cabina???

 

Si anche a me si è rotta.

 

@il conte la barra non si rompe ma prende gioco e va cambiata altrimenti poi è peggio e devi cambiare anche altre boccole.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo caso, rispetto al 8520, direi che in effetti il comportamento di jd è penoso e grave !!! Però il discorso sull'affidabilità è complesso in quanto se prendiamo in esame i vari marchi quante cose scappano ? Partendo dal jd otre a quello che è stato detto negl'ultimi post, posso dire che só di 7820 che hanno avuto problemi agli assali, di un 7920 che ha avuto grossi problemi ai riduttori posteriori. Vagliamo altri, come fendt di cui, come sapete, sono a conoscenza della sostituzione di un 936 per problemi, altri mezzi hanno avuto problemi all'assale anteriore. Passiamo a Class, fino a quando era Renault tutto a dirne peste e corna, poi cambiato colore subito bene...ma qualcuno in zona arando si è trovato tra i rovi perché non frenano !!!!! E su nh, né vogliamo parlare....dei tm o dei g per fare degli esempi. Infine la ciliegina sulla torta i C9 dei challenger di cui si è parlato ampiamente. Di altri marchi come Landini o del gruppo sdf tra realtà e leggenda se né sentono tante. Nella realtà il mezzo che non si rompe ancora deve arrivare e penso che non arriverà mai visto che chi li fa è mortale e come tale si rompe anche lui, semmai la discriminante sono la frequenza delle rotture e la natura.

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Si o capito ma 30000 euro in 6000 ore?

Andatela a girare come volete ma per m'è non è accettabile.

Cioè ma con questi costi a fine anno cosa ci mette?

5 euro ora in più per guasti?

Insomma a stò punto era meglio il mio vecchio Starland, perchè ero sempre a piedi ma di soldi ne ho sempre spesi pochi perchè erano tutte gomme fili tenutine ecc.

 

Altra cosa è il far finta di non vedere.

Cioè pure i muri sanno che le vasche dei radiatori della serie 6020 avevano problemi.

Invece di fare una modifica e richiamare le macchine le lasciavano perdere, poi se uno non sene accorgeva friggeva le teste.

 

Io ho JD dunque penso di non aver nulla da guadagnare a parlarne male, però non è coretto.

Ad oggi io sono contento, ma se mi succede come Punto luce cambio di volata, e sputtano il marchio fino a che ho aperto gli occhi.

Conta poco, perchè le altre ditte non sono meglio di sicuro, perchè noi siamo e rimaniamo dei numeri.

MA almeno non passo per il c....e che mi fregano i soldi e poi vado a dire in giro è sono robe che capitano.

 

Io penso che l'unica scusante che gli si può dare a queste macchine è il fatto che in molti si lasciano prendere la mano.

Perchè mentre con altri marchi in genere si prende il modello più grande per poi andare in economia.

In molte zone si è diffusa la mentalità che siano macchine indistruttibili.

E allora aleeee. CV a volontà zavorre idem dove capitano (vedi 15q sul soll. anteriore del 8000....) e chi più ne ha più ne metta.

Si vedono dei 7800 in giro che ad oltre 10000 ore tirano che guardarli fanno paura.

E allora la gente si pensa che siano tutti cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente se avessi avuto 30000 € di danni su un mezzo come il 6920S da quel dì che lo avrei cambiato se il concessionario sarebbe venuto incontro bene se no cambio casacca e visto il panorama pesarese dritto su un mf con gli altri concessionari la musica cambia poco.

Mai detto il contrario semplicemente per ogni marchio c'è da raccontare .

Link al commento
Condividi su altri siti

direi(se posso peche nn ti conosco) dopo aver letto tutti i tuoi danni e aver letto le tue "sfortune",dopo trent 'anni di onorato servizio i cervi nella tua azienda hanno fatto il loro tempo,ho visto che sei passato ai "Puffi"(a me sto soprannome nn piace pero eh)stanno facendo buone macchine e mi sembra che l'ultimo arrivato sia a pennello per i tuoi lavori,cavolo pero se il 6e9 era nel fango........va bene il tifo il marchio ecc ma è un business e quando una cosa e antieconomica va cambiata.Anche noi prima per livellare i capannoni usavamo il g,l'abbiamo aperto 3 volte dopo di che il capo e passato al dozer e al grader(usato).non e la stessa cosa ma lavoriamo bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è proprio quello!

Non so se abbia bisogno di interventi specifici ma se riesci a farlo tu è meglio perchè a me anno messo tre ore di manodopera, a 40 euro all' ora non sono pochi.

Ciao Belarus... finalmente sono riuscito a trovare quella valvola!!! e nn ci crederai ma l'ho pagata 160 € iva compresa!!!

unico problema l'ho appena montata ma le spie mi si accendono ancora!!! porca miseria!!! nn so se lavorando un pò si tolgono!!! mah :muro::muro::muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Secondo voi, le officine john deere, che tipo di sistemi di diagnostica hanno per rilevare errori o malfunzionamenti da parte elettronica dei trattori?? hanno una specie di test o simili?? io ho il trattore che a volte non entra in parcheggio e secondo me è un problema di natura elettronica, il concessionario dice di portarlo in officina per fare delle prove, secondo voi che tipo di prove fanno se abbiamo già sostituito le 2 elettrovalvole ed il sensore del parcheggio??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Belarus... finalmente sono riuscito a trovare quella valvola!!! e nn ci crederai ma l'ho pagata 160 € iva compresa!!!

unico problema l'ho appena montata ma le spie mi si accendono ancora!!! porca miseria!!! nn so se lavorando un pò si tolgono!!! mah :muro::muro::muro:

forse vanno spente con apposita apparecchiatura...... , ma se va bene lavora lo stesso mi pare che questo problema non compromette la meccanica

Modificato da gasgas
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi, le officine john deere, che tipo di sistemi di diagnostica hanno per rilevare errori o malfunzionamenti da parte elettronica dei trattori?? hanno una specie di test o simili?? io ho il trattore che a volte non entra in parcheggio e secondo me è un problema di natura elettronica, il concessionario dice di portarlo in officina per fare delle prove, secondo voi che tipo di prove fanno se abbiamo già sostituito le 2 elettrovalvole ed il sensore del parcheggio??

te lo mettono sotto tester controllano eventuali errori di centralina e poi vanno per tentativi come fanno tutti.Bisogna vedere che non sia anche un cablaggio che da problemi o la centralina stessa ,che se e' quest'ultima sono un po' doloretti di pancia.:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

dici?? perchè va cambiata??

dipende dal responso del tester,potrebbe essere anche un problema di centralina ormai ogni diavoleria elettronica passa per la centralina o megliop una delle centraline e se ha avuto unpo scompenso elettrico potrebbe essere saltata o lesionato qualche pista e crearti problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

praticamente, ho visto che se uno entra in diagnostica della macchina è in grado di rilevare le tensioni dei vari sensori della macchina per capire se sono funzionanti o difettosi, oppure c'è qualche cablaggio che è rovinato, in più puoi scaricarti gli aggiornamenti della macchina, cambio, motore eccc.... in più se c'è un manuale di officina.... per evitare di portarlo la possibilmente!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate, ma il telaio delle versioni 6100-6200-6300-6400 è sempre uguale? E rispetto alla versione 6510? Dico i primi modelli anni '94-2000

Il 6500 ha il carro più lungo perché è un sei cilindri il motore,gli altri essendo a 4 cilindri sono più corti e chiaramente tutti uguali.l'unico dubbio che mi sorge è sul 6400,ma non credo sia diverso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...