Vai al contenuto

Testacalda con turbo, impossibile?


fabio19tdi

Messaggi raccomandati

Per una curiosità puramente teorica mi domandavo (senza trovare una risposta soddisfacente per questo chiedo a voi), se un motore a testacalda potesse essere abbinato ad un turbocompressore sia volumetrico che a gas di scarico o se cesserebbe di funzionare.

Tralasciando le varie ed ovvie questioni di sensatezza, solo in via teorica mi verrebbe il dubbio che l'immissione di aria forzata porterebbe il comburente ad entrare nella calotta in anticipo rispetto allo standard, il che se siamo ottimisti si puo pensare che basta diminuire l'anticipo della mandata del gasolio e/o far girare il motore piu alto di giri, se siamo pessimisti non avremo il tempo necessario a far vaporizzare il combustibile con preaccensioni e/o non accensioni.

Inoltre un aumento della pressione dell'aria porterebbe il motore a funzionare come un ciclo diesel, ma se non ricordo male un testacalda ha in media un RDC di circa 5:1 quindi servirebbe un turbo a 3 bar... poco probaabile.

In tal proposito so che sono esisiti kit di conversione da testacalda a diesel chi avesse informazioni in merito mi farebbe un grande piacere perche sono molto curioso.

 

Insomma se fossi pazzo e montassi un compressore volumetrico su un landini che succede?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo la landinetta r 25 monocilindrico 2t con compressore a lobi (originale) ma era un motore che non andava un c.. bolliva l'acqua, mangiava olio per accenderlo in inverno poi... il resto era super x l'epoca (1959 anno di costruzione) aveva la pdf anche sincro cambio 5 m lente e veloci e soll. idraulico

Link al commento
Condividi su altri siti

Il kit per la conversione a semidiesel , non diesel, la faceva la Gualdi di Cavezzo per L25 e Velite per abbassare i consumi con potenze specifiche più alte e rendere più semplice l' avviamento rendendo il trattore più fruibile,e comprendeva testata e pompa iniezione.Risultato : cedimenti o poca durata dell' embiellaggio progettato per le pistonate più soft del ciclo testacalda.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...
Si ma quello è un 2t diesel classico, non testacalda. Quindi del compressore essendo pluricilindrico e senza carter pompa ne ha bisogno per poter funzionare.

Per curiosità: Non aveva nessuna valvola vero? Solo luci?

 

Se parli del Testacalda Landini in aspirazione ha delle lamelle che fanno da valvola di non ritorno...

Cmq un 2 tempi turbo..?? Non vedo l'aumento di prestazioni poiché l'iniettore che ha, non lavora a pressioni da common rail tali da permettere più aria e più gasolio e riuscire a bruciare tutto e bene.

Semmai si ingolfa prima proprio perché hanno il difetto che non riuscendo a bruciare bene si riempiono di gasolio e olio incombusto nella camera di scoppio andando ad inficiare progressivamente i cicli successivi.

Se poi consideriamo i vortici che nei motori 4 tempi moderni vengono studiati e perfezionati allora li siamo nella XXXXX perché nel progetto costruttivo del Testacalda, non penso che abbiano mai pensato a questo... ma neanche lontanamente... basti vedere la calotta.... e nei motori 2 tempi la fluidodinamica è tutto, più che nei 4 tempi, basti pensare nei ciclomotori più recenti 2T quanto rendeva una sola marmitta riprogettata... Proprio per questi problemi i motori moderni sono ormai quasi tutti 4 tempi, anche i più piccoli dei cinquantini o delle motozappe.

Inoltre penso che ci potrebbe essere un ulteriore problema nel caso del turbocompressore sullo scarico, dato dal fatto che la turbina non riuscirebbe a prendere i giri dovuti a causa della mancanza di progressività di questo tipo di motore monocilindrico che girando a 500g/m eroga i gas di scarico a secchiate più che ad erogazione continua...

Ancora... senza valvole in testa, chi ci mantiene e ci garantisce la sovrapressione nella camera di scoppio? Le luci di scarico sono più o meno alla stessa altezza di quelle di aspirazione... l'aria in più come entra scappa via....

 

Questo solo a prima vista... se poi ci mettiamo a lavorare....

 

Insomma il Testacalda è bello perché è così!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si può montare un compressore volumetrico, ma come hanno detto tutti sarebbe praticamente inutile, se il motore non è stato progettato apposta, poichè, prendendo per esempio un motore di un landini...

Ci vorrebbe un compressore grande, che probabilmente richiederebbe forse più della potenza del motore stesso

I carter non sono progettati per tenere anche solo 1 bar in più, che andrebbe quindi disperso in perdite

Arriverebbe più ossigeno alla calotta cambiando completamente la fasatura

Le luci di scarico-aspirazione si aprono insieme e quindi nel cilindro non aumenterebbe comunque ľaria immessa

Se anche si riuscisse ad aumentare ľaria immessa, e quindi la compressione e le temperature di esercizio, la testa creperebbe dopo poco....tutto per guadagnare se va bene 5 cv in piu...il motore testacalda ha il massimo rendimento quando è lasciato originale!!

 

I motori classici a 2t diesel con turbo, montati sulle navi, sono i motori con il più alto rendimento!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Di 2t diesel ce ne sono, ho citato i motori marini perchè sono i motori con il più alto rendimento tra tutti, e sono 2 tempi. Anche general motors ha fatto motori 2t, e rimanendo in Italia basta guardare Cassani o la Landinetta. Io no li chiamerei turbodiesel, avevano il compressore volumetrico per farli funzionare, non per sovralimentarli...però sono già tutta un'altra cosa da un motore testacalda

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ha incuriosito molto la discussione e volevo dire che i motori Detroit Diesel a 2t. esistono anche in versione turbo, tuttora ce ne molti ancora in

funzione specialmente negli USA dove sono molto diffusi anche se la loro produzione è cessata nel 1998 più per problemi di emissioni che rendimento

o consumi.

Mandi Igor.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, i due tempo GM furono eseguiti anche con la turbosoffiante, ma a valle c'era sempre quello volumetrico a lobi, sennò l'alimentazione dell'aria non poteva avvenire (no carter pompa).

Di italiano c'era anche l'Alfa Romeo Autotutto, un commerciale leggero (diventò poi l' F12 col Perkins da 1760cc oltre al 1300 benz bialbero) con un bicilindrico diesel 2 tempi precamera da 1100 cc e una trentina di cv, anch'esso con tanto di compressore volumetrico e feritoie di alimentazione e scarico

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, come dice Tiziano nei Detroit Diesel 2t. il compressore ci vuole sempre per effettuare la fase di lavaggio attraverso le luci,invece lo scarico avviene con 4 valvole e iniezione tramite iniettore pompa,il turbo può esserci o no dipende dal modello.

Nella realtà esistevano anche versioni semplificate senza valvole con il lavaggio a correnti incrociate.

Ad ogni modo rimangono motori unici per rendimento costruzione (tutti modulabili da 1 a 24 cilindri) e pensare che sono stati progettati negli anni 30.

Comunque non sono tecnicamente paragonabili al testa calda di cui l' accensione a calotta incandescente è la differenza più evidente senza contare

il resto.

Mandi Igor.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
confermo per i Detroit Diesel, hanno tutti compressore a lobi ed anche turbina a girante, ho un 8V92 che suona da paura :D

 

solo le versioni più spinte dei DD hanno il turbocompressore (magari con intercooler), mentre tutti devono avere il volumetrico a lobi che con la sua debole sovralimentazione svolge la funzione di pompa di lavaggio (in sostituzione del sistema di aspirazione nel carter e lavaggio tramite luci di travaso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...