Vai al contenuto

Consumi, piccolo test tra verità e pregiudizi


Messaggi raccomandati

Per m'è il fatto è che si vuole far credere alla gente nei miracoli e poi questi vengono smentiti.

Fin che si sentirà gente a dire che un trattore consuma il 50% in meno di un altro (Già letto in diversi situazioni) alla lettura delle prove ci saranno queste reazioni.

 

Per fare i CV serve gasolio e il dato che misura il consumo la dice lunga.

Fendt ha una elettronica un pelo più ricercata in tal senso, ma non può fare i miracoli.

Per i 3500 euro sù 1000 ore ok parliamone.

In 10000 ore quanti sono 35000 euro cavoli un sacco di soldi.

Se non fosse che a casa mia per un 150 cv Fendt mi ha chiesto 15000 euro in più di jd e 20000 e oltre se si parla del rosso.

Non sapendo la differenza sui grossi, ma a spanne mettendo gli interessi la strada è corta.

 

PEr le gomme JD le distrugge.

Però pure quelle sono tra motore e cambio.

Il 5720 di gomme non ne mangia penso che come riflessione sia già che sufficiente.

 

PEr i trasporti, per m'è che si parli di un colore o l'altro questi tipi di telaio non sono fatti per i trasporti.

Poi che li si metta sotto trebbia per fare trasporti corti ecc.

Ci può stare ma sotto trincia o botte, a mio avviso il consumo di gasolio è l'ultimo dei pensieri.

Perchè tra ammortamenti gomme ecc. mi sà che siamo già fuori tiro.

Insomma prendiamo ciò che ci piace e fine.

 

P.s. pur non essendo uno spasimante dei rossi.

Ho sentito prezzi del Magnum che se veri, bagna il naso a tutti.

Anche perchè da noi quei pochi che ci sono non vanno malone....

Ma i costi di ammortamento sono simili a un 6210R .:AAAAH:

 

alla fine del 2006 decisi di prendere un trattore con una botte per il liquame... spinto da un vicino che l'aveva appena preso stavo per prendere il tm190 a 75000 ma poi il mio terzista ex new holland diventato fendt mi disse sei matto.... chiesi perchè??????????

fai i conti e guarda che se prendi un 818 risparmi 6 litri all'ora hai un confort ed una produttività superiore e ti dimentichi delle rotture.. (aveva tutti tm con botti e consumava tra i 18 ed i 20 lt ora visto con i miei occhi lavorando dei mesi qui da me)

 

presi l'818 a 90000....

bene ci ho fatto quasi 10000 ore spendendo circa 15000 euro di manutenzione (di cui molta preventiva tipo sostituzione iniettori, silenblock cabina etc etc) poi si ruppe il cambio.. e ho preso la metà di quello che avevo speso... considerando cambio rotto e gomme andate...

oltre ad aver risparmiato circa 60000lt di gasolio....

ora fate voi i vostri calcoli..

questo è un caso limite, l'ho già scritto altre volte...

attenzione a dare scarsa importanza al costo orario del gasolio....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si e se lavori 1000 ettari a un'ora l'ettaro (esempio stupido) consumi 5000 litri anno in più, che in 10 anni sono 50 mila litri fai un po tu i conti...

preferisco far brutta figura anche se finora ne ho fatte poche ed avere in tasca più soldi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consumo minore si ha solo in lavori a carico ridotto ma in lavori pesanti consuma di più dei concorrenti. Se prendiamo un fendt che fa un po tutti i lavori in 10000 ore avrà consumato mediamente gli stessi litri di un altro. Quindi conviene solo se il mezzo fa lo stesso lavoro (a carico parziale) per tutta la vita. Tutto questo non per screditare fendt ma per dire che non fa i miracoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se guardi i grafici postati in precedenza ti accorgerai che i motori piccoli di cilindrata in questione girano anche più piano dei motori più grossi. Questo significa pme elevate

Sono più piccoli, girano più piano e come fanno a sfornare più cavalli? :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il consumo minore si ha solo in lavori a carico ridotto ma in lavori pesanti consuma di più dei concorrenti. Se prendiamo un fendt che fa un po tutti i lavori in 10000 ore avrà consumato mediamente gli stessi litri di un altro. Quindi conviene solo se il mezzo fa lo stesso lavoro (a carico parziale) per tutta la vita. Tutto questo non per screditare fendt ma per dire che non fa i miracoli.

 

Noi per esempio abbiamo dei trattori che per tutta la loro vita han fatto trasporti e fienagione, quindi carico molto ridotto e in molte ore cambia...

Le aziende grandi che si comprano il trattore per far botte falciatrice e un po di rotopressa in 10 mila ore cambia e non poco...

Se uno fa di tutto i consumi sono uguali ma se uno fa lavori con carico non sempre sotto sforzo conaumi molto meno...

Link al commento
Condividi su altri siti

@bnch in quei casi conviene e l'ho ammesso.

 

Pongo un quesito: tra i tre trattori testati il fendt è l'unico con trasmissione a variazione continua, se l'avessero montata anche gli altri due la situazione consumi come sarebbe cambiata?

 

La minore resa di tale trasmissione avrebbe fatto registrare sicuramente maggiori consumi con il 100% del carico ma a carico parziale? La differenza con fendt si sarebbe assottigliata?

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine del 2006 decisi di prendere un trattore con una botte per il liquame... spinto da un vicino che l'aveva appena preso stavo per prendere il tm190 a 75000 ma poi il mio terzista ex new holland diventato fendt mi disse sei matto.... chiesi perchè??????????

fai i conti e guarda che se prendi un 818 risparmi 6 litri all'ora hai un confort ed una produttività superiore e ti dimentichi delle rotture.. (aveva tutti tm con botti e consumava tra i 18 ed i 20 lt ora visto con i miei occhi lavorando dei mesi qui da me)

 

presi l'818 a 90000....

bene ci ho fatto quasi 10000 ore spendendo circa 15000 euro di manutenzione (di cui molta preventiva tipo sostituzione iniettori, silenblock cabina etc etc) poi si ruppe il cambio.. e ho preso la metà di quello che avevo speso... considerando cambio rotto e gomme andate...

oltre ad aver risparmiato circa 60000lt di gasolio....

ora fate voi i vostri calcoli..

questo è un caso limite, l'ho già scritto altre volte...

attenzione a dare scarsa importanza al costo orario del gasolio....

 

Nei miei interventi ho chiaramente scritto che Fendt ha una elettronica un pelo più ricercata di altri nei confronti dei consumi.

Che magari in trasporti può fare un pelo più la differenza che in lavori pensati.

 

Però qui si stà parlando di macchine a mio avviso poco adatte a trasporti, e ho precisato questo.

Li si potranno usare ma solo per previ tratti e periodi.

Non penso che questi tipi di macchine facciano numeri in tal senso.

 

Che poi Jd 6930 auto power viaggia sui 14/15 litri ora con botte (andando e non facendosi superare dalla propria ombra perché si è a ore....).

Se Fendt riesce ad andare a 10 meglio, però già mi puzza di miracolo.

 

Per il fatto del vario ecc. su quello concordo.

A m'è personalmente mi piacerebbe vedere una prova fatta bene trà un FP e un vario ma di stesso marchio e potenza.

Tipo JD FP e IVT.

PEr capire veramente le differenze alle varie velocità e situazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine del 2006 decisi di prendere un trattore con una botte per il liquame... spinto da un vicino che l'aveva appena preso stavo per prendere il tm190 a 75000 ma poi il mio terzista ex new holland diventato fendt mi disse sei matto.... chiesi perchè??????????

fai i conti e guarda che se prendi un 818 risparmi 6 litri all'ora hai un confort ed una produttività superiore e ti dimentichi delle rotture.. (aveva tutti tm con botti e consumava tra i 18 ed i 20 lt ora visto con i miei occhi lavorando dei mesi qui da me)

 

presi l'818 a 90000....

bene ci ho fatto quasi 10000 ore spendendo circa 15000 euro di manutenzione (di cui molta preventiva tipo sostituzione iniettori, silenblock cabina etc etc) poi si ruppe il cambio.. e ho preso la metà di quello che avevo speso... considerando cambio rotto e gomme andate...

oltre ad aver risparmiato circa 60000lt di gasolio....

ora fate voi i vostri calcoli..

questo è un caso limite, l'ho già scritto altre volte...

attenzione a dare scarsa importanza al costo orario del gasolio....

 

Questo calcolo è fatto considerando solo 10000 ore di trasporti o lavori misti compresi quelli pesanti ?

Certo che a prescindere dal consumo solo 15000 € tra i 2 trattori è poco considerando che il tm era a fine carriera e che carriera......

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi Jd 6930 auto power viaggia sui 14/15 litri ora con botte (andando e non facendosi superare dalla propria ombra perché si è a ore....).

Se Fendt riesce ad andare a 10 meglio, però già mi puzza di miracolo.

 

mi pare del miracoloso il fatto che un 6930 consumi cosi poco , quello di un mio amico , di 3 anni , parlano di 23-25 litri per trasporto su strada con botte o carrellone con balloni.

un trattore riesci a farlo consumare poco se riesci ad utilizzarlo nel regime di coppia massima (oggi i motori moderni offrono un campo di utilizzo di svariati centinaia di giri e il consumo specifico ha il valore più contenuto ) se vai oltre "ciccia" bevono come i secchiai , il cavalli voglio da mangiare!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

alla fine del 2006 decisi di prendere un trattore con una botte per il liquame... spinto da un vicino che l'aveva appena preso stavo per prendere il tm190 a 75000 ma poi il mio terzista ex new holland diventato fendt mi disse sei matto.... chiesi perchè??????????

fai i conti e guarda che se prendi un 818 risparmi 6 litri all'ora hai un confort ed una produttività superiore e ti dimentichi delle rotture.. (aveva tutti tm con botti e consumava tra i 18 ed i 20 lt ora visto con i miei occhi lavorando dei mesi qui da me)

 

presi l'818 a 90000....

bene ci ho fatto quasi 10000 ore spendendo circa 15000 euro di manutenzione (di cui molta preventiva tipo sostituzione iniettori, silenblock cabina etc etc) poi si ruppe il cambio.. e ho preso la metà di quello che avevo speso... considerando cambio rotto e gomme andate...

oltre ad aver risparmiato circa 60000lt di gasolio....

ora fate voi i vostri calcoli..

questo è un caso limite, l'ho già scritto altre volte...

attenzione a dare scarsa importanza al costo orario del gasolio....

 

Ovviamente 10 anni fa comprare un TM 190 per fare solo trasporti era molto penalizzante, e Fendt era l'unica che offriva un 200 cv che permetteva di risparmiare molto nei trasporti.

 

Negli ultimi 10 anni però la concorrenza non è stata a dormire, e ha recuperato e molto e ora ha consumi del tutto paragonabili a Fendt, infatti dal test indipendente fatto dai giornalisti Tedeschi, è risultato che in trasporto il T7.270 AC, ma anche il 6210R hanno consumi del tutto paragonabili al 724:

 

TEST Trattori da parte di enti specializzati

Link al commento
Condividi su altri siti

mi pare del miracoloso il fatto che un 6930 consumi cosi poco , quello di un mio amico , di 3 anni , parlano di 23-25 litri per trasporto su strada con botte o carrellone con balloni.

un trattore riesci a farlo consumare poco se riesci ad utilizzarlo nel regime di coppia massima (oggi i motori moderni offrono un campo di utilizzo di svariati centinaia di giri e il consumo specifico ha il valore più contenuto ) se vai oltre "ciccia" bevono come i secchiai , il cavalli voglio da mangiare!!!!

Io parlo di auto power dunque si può far girare in piena coppia e per di più penso che abbia già tipo Ful Auto (però quello non so bene di che si tratti).

Per i 23/25 sono esagerati, manco con il 6620 con cambio meccanico e botte da 250 quintali non li bevevo.

 

Poi ovvio che è sempre a seconda di come lo si usa e di cosa c'è dietro perchè se si mette 300 quintali e si fà tutto il giorno tra 0 e 44 km/h perchè si è in tratti misti, o peggio collina allora il tutto cambia.

 

O per lo meno.

 

 

Comunque io volevo fare un altro discorso....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio contoterzi ha dei fendt che utilizza per fare trasporto di insilato. In una giornata intera di lavoro (12-13 ore) con dumper 3 assi, l'818 (II serie) consuma circa 20 litri meno del Jd 6210R autopowr. Per consumare poco col jd occorre limitare il regime massimo ai 1520 giri, regime a cui si raggiunge la velocità massima, togliendo le costosissime accelerate che farebbe premendo in modo deciso l'acceleratore. Però anche con fendt per consumare poco così devono utilizzare degli accorgimenti, infatti non utilizzano il Tms ma lo utilizzano in manuale con l'acceleratore a pedale che dà i giri, non facendolo mai andare oltre i 1450 giri o giù di lì, e dandogli giù con l'avanzamento che tanto, se il trattore sforza, fa riprese molto lente ma non spreca gasolio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovvio che ci sono differenze trà quanto si trasporta come e dove.

MA le medie che ho detto sono reali.

Infatti quando ho provato il 6210 con DD ho guardato il consumo istantaneo ed era più alto che quello del mio amico con 6930.

E da li mi è andato un pò giù, perchè il meccanico a 44 costanti dovrebbe dare il massimo della sua resa.

E non si vedeva nulla anzi...

Da li ho deciso per Auto Power, perchè il DD era senza super riduttore ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli Tony il 210 è un più pesante del 6930 e di parecchio, in più anche i cavalli sono tanti in più e siccome i cavalli ancora si fanno col gasolio.....è naturale la differenza.

 

Per la differenza di peso ci può stare per i cv ho guardato con botte vuota ai 44 entrambi.

Dunque peso a parte si presume che lo sforzo fosse simile.

E visto che alla fine è vero che i cv si fanno con il gasolio, ma si alimentano solo quelli che si usano, mi sarei aspettato qualcosa di meglio visto l'elevata efficienza che dovrebbe avere il DD rispetto al Auto power.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendiamo dei dati misurati sul campo, che ovviamente risentono delle non identiche condizioni di lavoro, del fatto che un trattore pesa più dell'altro quindi dovrebbe slittare meno, ma l'altro ha gomme più alte.. ..potrei continuare (e sono sicuro che qualcuno lo farà) ma andiamo alla parte pratica, che in fondo è quella che interessa e soprattutto le simulazioni ai banchi prova non saranno mai come le prove in campo:

 

 

 

Lavorazione al traino pesante, la più amata dagli italiani:

 

mezzo A: consumo 63-64 litri/ora, velocità di avanzamento 8,2 km/h

mezzo B: consumo 62-63 litri/ora, velocità di avanzamento 8,0 km/h

 

per entrambi i consumi sono quelli indicati dal display, che dobbiamo prendere per buoni (effettivamente è un punto debole della discussione), e la velocità è quella media rilevata con un GPS.

 

 

Ora ditemi voi qual'è quello che consuma di più al traino.

 

 

 

 

 

 

Non ho fatto i nomi dei trattori ma qualcuno sicuramente li avrà riconosciuti, uno ha un cambio fullpowershift, l'altro una trasmissione a variazione continua, in ogni caso vi potete rinfrescare la memoria qui: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9540

Link al commento
Condividi su altri siti

in quella prova non é stato fatto un conto preciso del consumo orario/superfice lavorata, quindi é inutile tirare fuori quella prova che è stata fatta nel migliore dei modi ma non analizzando quel punto di vista.

 

mediamente in una vita del trattore un fendt potrà consumare anche meno, ma quando lo si usa al 100% lui consuma come e più degli altri perchè i cavalli si fanno con il gasolio e non con i discorsi da bar o il tms.

 

se calcoliamo quanta superficie fa senza considerare svolte e finiture, un'indicazione di massima ce l'abbiamo, dato che l'aratro aveva la stessa larghezza di lavoro.

 

Se qualcuno vuol fare i conti di fino vien fuori addirittura che Fendt consuma meno, ma siccome si sa che le indicazioni del display possono non essere perfette, la velocità non è misurata in maniera perfetta, diciamo pure che consumano uguali.

 

Un fendt-fan (che è ben diverso da un fendista) ti direbbe che comunque qualcosa meno ha consumato, e poi certo nelle finiture a carico parziale il TMS gli fa risparmiare aumentando ancora il distacco, io non sono fan di nessuna delle due marche e quindi posso tranquillamente dire che alla fine in aratura consumano uguale.

 

tutto sommato, il motore piccolo+il cambio Vario riescono a difendersi bene dal punto di vista dei consumi pure in aratura.

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo che nel Jd anche se sfondi il gas la potenza se la leva di colpo perché e' biturbo . Puoi impostare 2250 giri , ma per farlo impiccare con la stessa marcia non riesci . Dubito che si ari a più di 13 e passa all'ora , e fino a quella velocità la marcia esatta , dato che non son molto distaccate come velocità e quindi non cede facile ,la trovi .

 

non penso proprio che un vario in salita fa risparmiare , sempre al max dei giri motore stai se vuoi spingere e i consumi vanno alle stelle rispetto alla pianura , già visto e rivisto .

 

andar a risparmio lo si fa poi in un 'altra vita .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo che nel Jd anche se sfondi il gas la potenza se la leva di colpo perché e' biturbo . Puoi impostare 2250 giri , ma per farlo impiccare con la stessa marcia non riesci . Dubito che si ari a più di 13 e passa all'ora , e fino a quella velocità la marcia esatta , dato che non son molto distaccate come velocità e quindi non cede facile ,la trovi .

 

non penso proprio che un vario in salita fa risparmiare , sempre al max dei giri motore stai se vuoi spingere e i consumi vanno alle stelle rispetto alla pianura , già visto e rivisto .

 

andar a risparmio lo si fa poi in un 'altra vita .

 

Ciao Conte , mi permetto di dissentire, al di là delle manie dei marchi, dei colori e delle seghe mentali che uno può legittimamente fare, la cosa che non si considera del vario, è il rapporto giusto in ogni situazione, cosa che, con un ingranaggio, non puoi ottenere, così è nelle macchine utensili per esempio, dove, l'inserto, componente dell'insieme ha una resa in rapporto a giri ed avanzamento, se ho un cambio, devo adeguarmi se ho un variatore, adeguo la rotazione alla necessità, quindi forse il consumo istantaneo è maggiore o uguale al cambio, è però nella vita della macchina e durata dell'utensile che emerge la differennza, sia di consumo sia di resa. Questo ragionamento l'ho fatto con un tecnico responsabile delle vendite, non cito quale marchio, tanto al di là di Fendt erano tutti sprovvisti del vario, sue testuali parole: il vario è una bufala, non rende, non prenderà mai piede, sopratutto noi non lo faremo mai....mai dire mai! Alla prossima Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa dimenticate tutti l'apporto dell'elettronica, senza di quella il cambio vario sarebbe stato un vero fiasco. Il cambio in se ha molti pregi ma tanti difetti, ma fendt ha capito che per una trasmissione occorreva non solo lavorare nella meccanica e nell'idraulica ma introdurre l'elettronica e grazie a questa è alla sua evoluzione il vario è diventato una trasmissione sfruttabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Conte , mi permetto di dissentire, al di là delle manie dei marchi, dei colori e delle seghe mentali che uno può legittimamente fare, la cosa che non si considera del vario, è il rapporto giusto in ogni situazione, cosa che, con un ingranaggio, non puoi ottenere, così è nelle macchine utensili per esempio, dove, l'inserto, componente dell'insieme ha una resa in rapporto a giri ed avanzamento, se ho un cambio, devo adeguarmi se ho un variatore, adeguo la rotazione alla necessità, quindi forse il consumo istantaneo è maggiore o uguale al cambio, è però nella vita della macchina e durata dell'utensile che emerge la differennza, sia di consumo sia di resa. Questo ragionamento l'ho fatto con un tecnico responsabile delle vendite, non cito quale marchio, tanto al di là di Fendt erano tutti sprovvisti del vario, sue testuali parole: il vario è una bufala, non rende, non prenderà mai piede, sopratutto noi non lo faremo mai....mai dire mai! Alla prossima Gabriele.

 

 

Cavolo Gabriele è fin troppo facile dire che era un tecnico NH..............................dai si capisce

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...