Vai al contenuto

Consumi, piccolo test tra verità e pregiudizi


Messaggi raccomandati

  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Dimenticare un piccolo particolare .

la perdita del rendimento del vario fendt .

 

in pianura va una bomba

 

in salita da 6 a 9 km orari mica tira come il full powershift .

da 12 orari sali a 7 km orari .il powershift sale a 10 .

 

Fate le prove in salita ripida e poi vediamo a fine giornata andando sempre impiccati quanto consumate .

 

8000 Jd non solo trovi la marcia giusta ma avendo una coppia e potenza molto piatta la marcia te la tiene anche se trova duro .

Non e' tifo son dati presi dopo 9 anni di lavoro , usando e provando tanti mezzi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Conte , mi permetto di dissentire, al di là delle manie dei marchi, dei colori e delle seghe mentali che uno può legittimamente fare, la cosa che non si considera del vario, è il rapporto giusto in ogni situazione, cosa che, con un ingranaggio, non puoi ottenere, così è nelle macchine utensili per esempio, dove, l'inserto, componente dell'insieme ha una resa in rapporto a giri ed avanzamento, se ho un cambio, devo adeguarmi se ho un variatore, adeguo la rotazione alla necessità, quindi forse il consumo istantaneo è maggiore o uguale al cambio, è però nella vita della macchina e durata dell'utensile che emerge la differennza, sia di consumo sia di resa. Questo ragionamento l'ho fatto con un tecnico responsabile delle vendite, non cito quale marchio, tanto al di là di Fendt erano tutti sprovvisti del vario, sue testuali parole: il vario è una bufala, non rende, non prenderà mai piede, sopratutto noi non lo faremo mai....mai dire mai! Alla prossima Gabriele.
Non penso che il paragone del tornio da te citato sia simile ,anzi ...potrebbe avvalorare ancor di piu' quanto scritto dal conte !!! ti dico ;se un motore ad inverter montato sul tornio dotato di CN gli fai lavorare un tondo 20 di ottone ,risparmi ,ma se andrai a lavorare un tondo 50di C45,aisi 430F,ASTM,o altri materiali da bonifica ,vedrai che......... il conte ha ragione !!!

  • O0
     

scusatel'OT!!!

Modificato da BF 78
Link al commento
Condividi su altri siti

Non penso che il paragone del tornio da te citato sia simile ,anzi ...potrebbe avvalorare ancor di piu' quanto scritto dal conte !!! ti dico ;se un motore ad inverter montato sul tornio dotato di CN gli fai lavorare un tondo 20 di ottone ,risparmi ,ma se andrai a lavorare un tondo 50di C45,aisi 430F,ASTM,o altri materiali da bonifica ,vedrai che......... il conte ha ragione !!!

 

  • O0

scusatel'OT!!!

Ciao, non mi riferivo al tornio, anche se tutte le macchine a controllo non hanno cambio, il materiale non c'entra, ad ogni tipologia e materiale servono dei parametri adatti, trattori compresi, lo stesso terreno in diversi momenti o situazioni cambia, quindi mi devo adattare, cosa faccio? accelero, decelero, scalo marcia? Vario: imposto la velocità più adatta in quel momento, non sarà la soluzione migliore, se non lo è, perchè si arrabattano a farlo i vari "competitor" di fendt! P.S da non dimenticare che al di là di quello che vi raccontano.............costa molto ma molto meno di in P.S. o cambio in generale, per la resa poi, la spiegazione è più complessa, posso solo dire che per la mia modestissima esperienza, chi aveva fendt, con cambio, non lo rimpiange!

Saluti costanti, Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, non mi riferivo al tornio, anche se tutte le macchine a controllo non hanno cambio, il materiale non c'entra, ad ogni tipologia e materiale servono dei parametri adatti, trattori compresi, lo stesso terreno in diversi momenti o situazioni cambia, quindi mi devo adattare, cosa faccio? accelero, decelero, scalo marcia? Vario: imposto la velocità più adatta in quel momento, non sarà la soluzione migliore, se non lo è, perchè si arrabattano a farlo i vari "competitor" di fendt! P.S da non dimenticare che al di là di quello che vi raccontano.............costa molto ma molto meno di in P.S. o cambio in generale, per la resa poi, la spiegazione è più complessa, posso solo dire che per la mia modestissima esperienza, chi aveva fendt, con cambio, non lo rimpiange!

Saluti costanti, Gabriele.

Siamo totalmete fuori OT ,non vado oltre ma credimi ...stai confondendo molto !!!
Link al commento
Condividi su altri siti

dico la mia: la macchina è un insieme di componenti, motore,cambio poi su consumi incide anche il peso (a favore sicuramente il peso minore a parita di potenza)

le macchine che consunano di meno a rigor di logica sono quella che hanno una gestione che integra e massimizza le rese di entrambi i componenti

 

questo avviene:

- con un buon motore con molta coppia che ha molta resa (dopotutto la frase "tanti cavalli tanto gasolio" la trovo errata perchè motori con parità di cv di adesso e di 30 anni fa hanno diversi consumi)

- con un cambio che mantiene la velocità ideale, che può essere o la massima possibile in termini assoluti, oppure quella che mantiene giri costanti e coppia massima (in termini di consumo la seconda scelta è la migliore)

 

oppure se serve una velocità fissa mantenendo il motore a giri più bassi possibili o cmq quelli che rendono meglio senza spreco

 

Detto questo, e credo che almeno in linea teorica saremmo tutti d'accordo, potete prendere qualsiasi macchina vi piaccia

ma questo risultato (soprattutto se non eseguite lavori a velocità fissa) lo otterrete solo con un cambio a variazione continua coadiuvato da una buona gestione col motore...

 

I miracoli ovviamente non esistono, ma una differenza c'è, e l'unico modo per togliersi ogni dubbio è provare una macchina in prima persona.

Per quanto riguarda le rese è un altro discorso (pur non avendo trovato mai nessun dato tecnico inconfutabile che dimostri che questo tipo di cambio renda meno, ma solo chiacchericci)

Modificato da iL vErOnEsE
Link al commento
Condividi su altri siti

Non ci crederai, ma era un tecnico John Deere..

 

Purin avevo fatto una battuta mi sembrava palese, ma poi io ho quotato gb58 e mi rispondi tu??? Come fai a saperlo??????

 

Per quanto riguarda il discorso consumi in linea teorica sono d'accordo con quello che dice QUELLODIVERONA :asd: ma facendo una piccola divagazione, purtoppo parlando di mezzi agricoli e quindi di mezzi che risentono nella loro catena cinematica del fatto di dover trainare qualcosa e che il qualcosa che trainano (o portano) lavora una superficie più o meno in profondità e con delle resistenze che variano da superficie a superficie con delle grosse differenze legate anche alla modalità in cui si presenta questa superficie (piana in pendenza in discesa....) fanno si che io consideri questa discussione veramente stravagante......................

 

il discorso si può fare in linea teorica secondo me in pratica è tutto e il contrario di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin avevo fatto una battuta mi sembrava palese, ma poi io ho quotato gb58 e mi rispondi tu??? Come fai a saperlo??????

 

perchè l'avevo già sentita questa storia da ggb58..

 

il discorso si può fare in linea teorica secondo me in pratica è tutto e il contrario di tutto.

Boh, probabilmente sì..

 

Ho visto che i dati misurati al banco da enti che fanno prove come DLG o Nebraska University, che non sono certo gli ultimi arrivati, che lo fanno con cura certosina, con le migliori attrezzature, ecc..

 

..poi alla prova pratica non sempre i risultati corrispondono.

 

C'è una certa varianza nelle condizioni ambientali, una certa varianza nella produzione industriale, ma non sempre si riescono a spiegare i risultati.

 

Come pure anche la procedura "riempi a tappo, vai un'ora e riempi di nuovo" dà una buona indicazione ma non è tutto, basta che cambi un po' la temperatura del gasolio e i conti sballano..

Link al commento
Condividi su altri siti

Andiamo fuoriii !!! mi riferivo al discorso sul paragone delle macchine utensili citato da ggb58!!! se vuoi possiamo tramite MP !!!

 

Capisco, però credimi che le analogie sono molteplici, cambi un inserto e la stessa macchina vola, i rendimenti migliorano, posso sbagliare, da quando abbiamo iniziato a ragionare, progettare e pensare come per, una macchina utensile, le cose sono decisamente migliorate, la cosa più difficile è arrivare al parametro migliore, con un rapporto fisso è complicato, le variabili aumentano, tenere in coppia un motore con un cambio è difficile, così pure far rendere una macchina su diversi materiali, è una questione di filosofia di pensiero a mio avviso, poi puoi tranquillamente non essere d'accordo, saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonatemi !!! ma io dico la mia !!! secondo me ,indifferentemente dal cambio ,la trasmissione, le gomme ,ecc......................,A MIO PARERE ,una cilindrata maggiore ,a parita' motoristica ,a parita' di consumo ,rende di piu' !! indipendentemente dal marchio o colore ,come d'altra parte la storia ci insegna !!! Poi sicuramente quello che viene dopo ,puo' ,se ben fatto migliorare il rendimento ed i consumi di un motore ,ma non e' un cambio ,o una trasmissione che fanno un trattore !!! Non voglio alimentare polemiche ,o magari fare paragoni involontariamente offensivi per qualcuno ,pero' quando il mio vicino cambio' il same 100.4 col 100.6 ,le prime cose che mi disse erano che andava di piu' il 6cil. e stranamente consumava uguale o poco meno !!! questo a dimostrare che nonostante i cv finali siano gli stessi ,la cil. incide!!! poi ci saranno altri che avranno avuto esperienze diverse .....le rispetto !!!! penso inoltre che se le case costruttrici dovessero pagare i motori che andranno a montare nelle loro macchine per i cv finali ,avremmo su un over 300 un 10.000 cc 8cilindri altro che 6000 6cil due turbine ,eccc..... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Conte , mi permetto di dissentire, al di là delle manie dei marchi, dei colori e delle seghe mentali che uno può legittimamente fare, la cosa che non si considera del vario, è il rapporto giusto in ogni situazione, cosa che, con un ingranaggio, non puoi ottenere, così è nelle macchine utensili per esempio, dove, l'inserto, componente dell'insieme ha una resa in rapporto a giri ed avanzamento, se ho un cambio, devo adeguarmi se ho un variatore, adeguo la rotazione alla necessità, quindi forse il consumo istantaneo è maggiore o uguale al cambio, è però nella vita della macchina e durata dell'utensile che emerge la differennza, sia di consumo sia di resa. Questo ragionamento l'ho fatto con un tecnico responsabile delle vendite, non cito quale marchio, tanto al di là di Fendt erano tutti sprovvisti del vario, sue testuali parole: il vario è una bufala, non rende, non prenderà mai piede, sopratutto noi non lo faremo mai....mai dire mai! Alla prossima Gabriele.

 

fonte informatore agrario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordo che nel Jd anche se sfondi il gas la potenza se la leva di colpo perché e' biturbo . Puoi impostare 2250 giri , ma per farlo impiccare con la stessa marcia non riesci . Dubito che si ari a più di 13 e passa all'ora , e fino a quella velocità la marcia esatta , dato che non son molto distaccate come velocità e quindi non cede facile ,la trovi .

 

non penso proprio che un vario in salita fa risparmiare , sempre al max dei giri motore stai se vuoi spingere e i consumi vanno alle stelle rispetto alla pianura , già visto e rivisto .

 

andar a risparmio lo si fa poi in un 'altra vita .

questo accade perché il motore ha un range di potenza costante piuttosto elevato. Quindi anche con pochi rapporti si riesce a lavorare a potenza massima sfruttando al 100% il trattore. In questo caso é il motore a essere vario

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...