Gian81 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Dalla brochure pare che l'hi-lo sia disponibile solo sull' M5-111 a 4 ruote motrici con cabina, per cui la trasmissione degli altri allestimenti è un po' misera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 Alla fine è un 108 ricofanato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 20 Settembre 2015 Condividi Inviato 20 Settembre 2015 (modificato) dalle dimensioni/pesi direi un 9960 ricofanato con urea l'hilo è disponibile sul 91 e sul 111,come prima era disponibile sul 8560 e 9960 quella è la brochure usa,in europa dovrebbe avere 36+36(6 marce su 3 gamme e hilo) Modificato 20 Settembre 2015 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
inesse Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 gentilissimi. sono nuovo scrivo dalla toscana devo meccanizzarmi. una domanda a tutti voi in special modo a chi possiede questa macchina che vi vedo molto preparati in materia. secondo voi un m9960 sarebbe in grado di sostituire un frutteto tenendo conto che dovrebbe lavorare in vigneti con larghezza di 2metri e ottanta. vi sono grato della risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 prendendolo non le 380 e mettendolo tutto stretto direi di si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
inesse Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 ma come manovrabilità non avendo il b-spid cosa ne pensi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 gentilissimi. sono nuovo scrivo dalla toscana devo meccanizzarmi. una domanda a tutti voi in special modo a chi possiede questa macchina che vi vedo molto preparati in materia. secondo voi un m9960 sarebbe in grado di sostituire un frutteto tenendo conto che dovrebbe lavorare in vigneti con larghezza di 2metri e ottanta. vi sono grato della risposta Non sono pratico di vigneti(non so se 2,80 sono la norma o meno)cmq il mio M9960con le 750/65 r26 è 250 cm,mentre con le 480/70 r34 è circa 220cm, quindi credo che stringendolo tutto anche con le 420 o 480 potresti starci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 Fossi in te ci penserei molto su..io avevo un trattore largo 2 metri e in vigna a 2,8 sei troppo al limite con un trattore da 1,8 stai molto meglio tipo 7060 se non sbaglio..che lavori dovresti fare? Se hai atomizzatori da 2 o 3 file e vendemmiatrice trainata magari sono pochi ma per tutto il resto 70 cc sono più che sufficienti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 4 Gennaio 2016 Condividi Inviato 4 Gennaio 2016 gentilissimi. sono nuovo scrivo dalla toscana devo meccanizzarmi. una domanda a tutti voi in special modo a chi possiede questa macchina che vi vedo molto preparati in materia. secondo voi un m9960 sarebbe in grado di sostituire un frutteto tenendo conto che dovrebbe lavorare in vigneti con larghezza di 2metri e ottanta. vi sono grato della risposta Tieniti un po' di margine sulla larghezza, specie se stai in collina, se la vigna vegeta un po' più del solito, cosa fai, i trattamenti a mano perchè il trattore non ci passa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
inesse Inviato 5 Gennaio 2016 Condividi Inviato 5 Gennaio 2016 grazie a tutti x le risposte. ho capito mi devo frugare bene si dice in toscana e comprarne due uno frutteto e un campo aperto 9960. daniele 74 se ho ben capito tu possiedi un arancione mi potresti dire come ti trovi? grazie di nuovo a tutti e buon anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Ormai ha raggiunto quota 1200 ore di lavoro effettuate kubota 7060 consegnato se ricordo bene tra marzo e aprile dal conce nell'azienda dove lavoro Unico problema avuto la sostituzione di un paraolio della ruota anteriore sinistra ma cmq sia gli trovarono dei spaghi arrotolati furono lamette per quel paraolio cmq sia la macchina non è che viene trattata con i guanti bianchi però dopo un approccio un poco a muso duro da parte dei colleghi si sta rivelando un ottimo collaboratore la macchina è versione rops con pneumatici da 230 per aiuole e muletto frontale. Il difetto più evidente ha la geometria del sollevo con stegoli molto corti, ma li basta adattare gli attrezzi, perché il peggio del sollevo è che ha poca corsa, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Sono sempre contento di sentire gente che passa a kubota ed è felice, io in azienda ho già un serie 40 che va come un missile e penso che in futuro gli affiancherò il fratellone mgx! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 14 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Se la kubota adottasse i sollevatori sdf be la concorrenza avrebbe da tremare Per me e per come ci lavoriamo in azienda il maggior difetto è proprio quello il sollevatore ma solo perché ha poca corsa, magari un poco anche la sistemazione dei distributori troppo vicini alla terza punta per due volte ne hanno spaccato uno, ma ci tengo a sottolineare che i miei colleghi sono cani!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Se la kubota adottasse i sollevatori sdf be la concorrenza avrebbe da tremare Per me e per come ci lavoriamo in azienda il maggior difetto è proprio quello il sollevatore ma solo perché ha poca corsa, magari un poco anche la sistemazione dei distributori troppo vicini alla terza punta per due volte ne hanno spaccato uno, ma ci tengo a sottolineare che i miei colleghi sono cani!!! ma per poca corsa cosa intendi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Corsa nell'alzata se gli attacchi un ripper un vibro e alzi tutto resta più basso in confronto alla concorrenza capisci?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 a che modello ti riferisci nello specifico? io nel 9960 non ho notato questa cosa c'è da dire che quando me l'hanno consegnato nella posizione tutto basso le estremita dei bracci arrivavano al terreno e di conseguenza si alzavano poco. dopo un opportuna regolazione non ho mai notato una scarsa altezza massima. questo per l'uso che ne faccio io,magari in altre realtà è diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Ma io per spostarlo dal capannone ho attaccato anche un alpego e stava su il giusto, io come difetti ho notato la durezza del cambio fino a 500 ore più o meno e anche la difficoltà nel mettere le ridotte, problemi con terzo punto e sollevatore non ne ho trovati (a parte il sensore di sforzo che sul 3 punto è inutile secondo me),un altra cosa è stata la troppa reattività con cui partiva la pdf ma col tempo si è risolto anche quello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 15 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Ma io per spostarlo dal capannone ho attaccato anche un alpego e stava su il giusto, io come difetti ho notato la durezza del cambio fino a 500 ore più o meno e anche la difficoltà nel mettere le ridotte, problemi con terzo punto e sollevatore non ne ho trovati (a parte il sensore di sforzo che sul 3 punto è inutile secondo me),un altra cosa è stata la troppa reattività con cui partiva la pdf ma col tempo si è risolto anche quello Per il sollevatore i modelli sono i serie 60 piccoli il 6060 e 7060 Per il cambio a freddo la mattina è appena duretto il riduttore come lo metti metti gratta sempre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 [ATTACH]29321[/ATTACH]oggi è arrivato il 9960 concesso gentilmente dalla comag di lugo....gommato 460/85_30 320/70_20 tra poco lo porto in collina... Proverò a far filmati e foto... Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Grande Frio87!!! Preparati che dopo che l'hai provato ti tocca comprarlo!!! Super Macchina!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 29 Gennaio 2016 Condividi Inviato 29 Gennaio 2016 Molto bene, vedremo le impressioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 Ragazzi non mi risponde il controllo dello sforzo del sollevatore! Avevo attaccato lestirpatore ma non ci siamo! Puo darsi che debba regolare qualcosa? C'è lo in prova ancora x oggi! Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 dietro il sedile c'è il comando di regolazione velocita/sensibilita,ha provato a muoverlo un pò? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 Si ma credevo fosse x bloccare il sollevatore quando sei in strada.. Come dovrebbe essere regolato? Ora è veramente poco sensibile e su terra tenace non reagisce come dovrebbe Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 (modificato) leva dello sforzo vicino al sedile tutta in alto? e comando dietro il sedile svitato tutto in senso antiorario? Modificato 30 Gennaio 2016 da daniele74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.