Vai al contenuto

KUBOTA serie 60


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Da una tabella ho trovato che m5111 che ha 113 cv ha una coppia di 362Nm parecchio piu bassa della concorrenza. Qualcuno sa il motivo?

 

caratteristico di kubota ,tutti i suoi motori hanno rispetto alla potenza massima una coppia piu' bassa rispetto alla concorrenza e focalizzata a bassi giri (1200-1500) rispetto al fatto che la potenza massima solitamente la raggiunge a 2600 giri.

e' una loro scelta tecnica.:boh:

 

secondo loro ( dichiarazione ufficiale ) cosi' facendo preservano il motore e dura infinitamente di piu' :fumato:

 

da condividere o meno ........... liberi di prenderli.

la versione 9960 ( il modello precedente) aveva la coppia di 34 Nm hanno migliorato un pochettino... ino..... ino :asd:

 

comunque complessivamente sono buoni motori ....da farseli piacere o scegliere altro...il mercato e' ampio

ciao agri94:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

cmq io ho un 9960 e anche un jd5820(un pochino svegliato)

sono motori diversi ma il japp non sfigura affatto.

 

ho un tratto di strada leggermente in salita che percorro in ultima marcia,con rimorchio con 18 balle di fieno il 5820 cala di giri fino a scendere 35-36 km/h

il 9960 cala molto meno di giri e cmq rimane sempre sopra i 40km/h

ps il kubota consuma pure meno..........

 

sarà il peso,sarà il cambio,sarà quello che volete ma quello che ho visto io è questo

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto viene fatto per un motivo.. però mi piacerebbe sentire qualche esperienza su questi trattori come affidabilità e potenza rispetto alla concorrenza visto che stavo valutando di aquistare un trattore in questa fascia di potenza

 

Sicuramente c'è chi ne sa più di me ma io sono due anni che lavoro con un kubota 7060 ed ora è arrivato un 9960 che fino ad oggi ho avuto troppo poco per le mani per parlare

Ma se serve qualcosa sul 7060

ti posso solo dire e non mi stufo di dirlo compra e porta a casa non te ne penti.....

ha i suoi difetti....ha uno sforzo controllato di merda e ha un impianto elettrico fatto un Po strano ma fino a oggi zero problemi elettrici....

cmq nei post precedenti feci una recensione quando è arrivato alla soglia delle 2000 ore se magari riesci a trovarla così mi capisci meglio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io col 7060 quasi 1500 ore,concordo con lo sforzo controllato,per il resto ottima sterzata,molto agile e pratico!motore che dire...con la fresa che uso col fiat 666 una celli da 210cm sembra di girare a folle con la 540 giri/min,per me ha un gran motore!

Link al commento
Condividi su altri siti

È come se non lo avesse,non ha sensibilita!cmq il concessionario mi ha detto che me lo deve registrare,ma ancora non glielo porto

scusa la domanda, io sto valuntando un acquisto tra kubota 70 o un powerstar 75, ma questo problema dello sforzo controllato e' solo sul tuo o e' un problema congenito? no perché altrimenti se non funziona lo sforzo me nee farei di poco del trattore..

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la domanda, io sto valuntando un acquisto tra kubota 70 o un powerstar 75, ma questo problema dello sforzo controllato e' solo sul tuo o e' un problema congenito? no perché altrimenti se non funziona lo sforzo me nee farei di poco del trattore..

 

Ha poca sensibilità lo sforzo controllato.....

Ma se c'è da poterlo registrare allora è perfetto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

il sollevatore nei modelli M5 è identico alla serie 60(verificato da catalogo ricambi)

hanno cambiato solo il comando in cabina.

il controllo dello sforzo sulla serie 60,avviene tramite comando dal supporto del 3° punto.

ad esso è collegata un asta dotata di registo filettato,agendo su tale registro di dovrebbe variare la sensibilita di variazione dello sforzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Come tutti i rilevamenti sul terzo punto abbinato a certi attrezzi il sollevatore va da dio ed abbinato ad altri non se ne viene fuori : lunghezza , altezza degli attacchi ,altezza delle ancore sono variabili che in uno sforzo controllato ai bracci danno molto meno fastidio

Link al commento
Condividi su altri siti

Come tutti i rilevamenti sul terzo punto abbinato a certi attrezzi il sollevatore va da dio ed abbinato ad altri non se ne viene fuori : lunghezza , altezza degli attacchi ,altezza delle ancore sono variabili che in uno sforzo controllato ai bracci danno molto meno fastidio

 

Diciamola tutta: ci sono sforzi controllati meccanici che funzionano (es: quelli dei Massey Ferguson di 40 anni fa) e ci sono quelli che funzionano male (es quello del mio Landini Blizzard).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...