Vai al contenuto

Chi l'ha visto: Matricole e Meteore della Meccanizzazione Agricola


Filippo B

Messaggi raccomandati

Federico i carri miscelatori con trincia incorporata li ha fatti anche qualche altro costruttore.

Come sai, negli anni passati e quando esistevano ancora le piccole realtà di allevamento bovino, era usanza somministrare anche prodotti freschi, e quando si era a ridosso della maturazione cerosa si usciva con la monofila e si faceva il rimorchietto quotidiano di insilato.....

L'utilizzo degli alimenti verdi è, ancora oggi, prassi delle zone a parmigiano reggiano quindi le macchine in questione penso siano nate li :)

 

 

bello :) da comprare..... non sò quanta roba ci stia li però... immagino andare per i campi con il carro pieno, se era un pò bagnato:asd:...tutto sotto:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...
Nei primi anni 90, nelle riviste di settore veniva spesso menzionata una nuova seminatrice della Horsch, dal nome "Seed Exactor". Si trattava di una macchina con rotore orizzontale come una fresatrice, ma con un regime di rotazione molto alto (300-500 giri minuto). Questo rotore trinciava i residui colturali o le erbe e lavorava a strappo il terreno. A seguire una barra forata che provvedeva a depositare il seme al livello di lavorazione del rotore. Il terreno lavorato infatti, in virtù dell'alto regime di rotazione, veniva proiettato verso la parte posteriore, ricadendo a terra dopo che il seme era stato depositato. Di fatto la copertura del seme avveniva in questo modo. A seguire rulliera per la compressione.

Possibilità di operare sia a righe per gli autunno vernini, sia di precisione tramite opportuno distributore pneumatico.

 

Or bene, dopo molti tests visti nelle riviste, non ne ho più saputo nulla. Qualcuno sa le sorti di questa macchina?

nella mia zona ce ne erano due non so che fine abbiano fatto....l' ultima volta l' ho vista nel 2006

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Torno un attimo sui cingoli dei primi due filmati con il 25 C del grande Tiziano (che approfitto per salutare) solo per dire che li ho visti dal vivo e più precisamente a Piana delle Orme (museo fantastico nei pressi di Latina) dove e' conservato il 55 C con quel titpo di cingoli.

Quando li ho visti la prima volta ho pensato che come al solito in agricoltura non sempre l'idea migliore vince, infatti pur essendo su un trattore che avveva lavorato su asfalto e cemento non erano danneggiati.

Nello specifico il trattore in questione era in dotazione ad un aereoporto militare (a dimenticavo questo 55 C e' di un bellissimo verde militare) e serviva a recuperare gli aerei che finendo fuori pista si trovavano magari nel fango o su terreni dove i cingoli erano utili. Allo stesso tempo però tornato a viaggiare su pista non ne danneggiava la superficie. Certo non sappiamo quanto durassero ma oltre ad avere una struttura che permetteva di usare il mezzo anche se i cilindri di gomma si fossero danneggiati vi posso garantire che eranno di un materiale veramente duro certamente di più delle tallonature dei cingolati in gomma moderni.

Modificato da DELFO
Link al commento
Condividi su altri siti

BONMARTINI - Google Patents

 

Qui hai il brevetto e sopra il testo i disegni tecnici;

 

leggendo poi la data di questo altro suo brevetto vien da pensare che il Conte Bonmartini, visti pure i suoi trascorsi nel settore aeronautico, si sia interessato prima all'uso per i velivoli che per la trazione.

 

BONMARTINI - Google Patents

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Alla Fieragricola di Verona del 1992, la ditta "veronesi bruno impianti zootecnici" di Mn presenta il RAGNO, una macchina irrigatrice semovente automatica:

 

t10051_IMG0001.jpgt10050_IMG0002.jpg

 

Tra le peculiarità, trazione oleodinamica, carreggiata regolabile idraulicamente, guida automatica in lavoro.

 

La principale novità è data dal fatto che la macchina scavalla i canali di irrigazione, di fatto rendendo quindi non più necessaria la presenza di corridoi dove fare passare rotoloni e quant'altro.

Inoltre la macchina puo' essere allestita con barre falcianti che provvedono a pulire il canale durante l'irrigazione.

 

Notevolmente meno costosa di un impianto pivot o ranger, e notevolmente più veloce (nel posizionamento) rispetto ad un comune rotolone.

 

Non ne ho poi più saputo nulla.

Qualcuno l'ha vista?

ecco l' unico RAGNO sopravvissuto

t110422_p9100223.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Delfo confermo la presenza del 55 al Museo di Piana delle Orme in provincia di Latina anch'io quando l'ho visto sono rimasto di stucco gran bella idea, questo a dimostrazione che quando c'è interresse le cose si fanno, altro che problemi e balle varie che si sentono dire in giro quando si parla di cingolati moderni in grado di lavorare bene sulla terra e comminare al meglio sulla strada.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hanno parlato di un motocoltivatore particolare: sembra che venisse usato nei vigneti di montagna dove le pendenze erano elevate. La fresa veniva montata al posto delle ruote, come una comune motozappa, ma la particolarità era che avesse un carrellino posteriore trazionato sul quale sedeva l'operatore. Sembra che il mezzo fosse particolarmente maneggevole. Avete mai visto o sentito parlare di tale motocoltivatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

A meno che non si tratti di qualcosa di artigianale. Me lo fa pensare il fatto che la fresa viene montata al posto delle ruote e alla presa di forza viene attaccato il carrellino. Mah, chi me ne ha parlato giura di averlo visto dal vivo ma non ricorda la marca.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...
Dirò una banalità, ma Piemonte + la scritta Cantone mi fanno pensare a qualche modifica locale, per risaia, fatta appunto dalla ditta famosa per la supercoltivatrice Cantone.

mapomac, anche qua se ne vedevano di quei trattori con cingolo...ce n' erano 5...è una modifica di un cingolo montato al posto delle ruote x la risaia.semplice....se trovo le foto ve le faccio avere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sa dirmi qualcosa di questo trattore trovato in vendita in Piemonte???

 

t133912_cantone.jpg t133913_515.jpg t133914_se-vende-tractor-ebro-160d-1.jpgt133917_portada-155e-160e470-684e-ano1976.jpg

 

 

Ebro era il marchio usato dalla spagnola Motor Iberica per la loro linea di trattori e camion. Quasi tutti i prodotti sono stati prodotti su licenza di un altro produttore, per i trattori in particolare si produceva su licenza Ford e Massey Ferguon-Landini. Il modello trovato dal caro DELFO infatti è un EBRO ribattezzato Cantone e somiglia palesemente ad un Landini 10000. All'epoca la Cantone importava il marchio EBRO.

Qualcuno ricorderà qualche piccolo autocarro EBRO che ha avuto una certa doffusione anche in Italia negli anni 80/90 uguale ai Nissan. Infatti nel 1979 Nissan Motors, acquisì una partecipazione in Motor Iberica,che poi rilevò integralmente nel 1987.

A quel punto, la società è stata ribattezzata Nissan Motor Iberica ed oggi non produce più trattori, anche se, negli anni 90 da quegli stabilimenti uscirono alcuni modelli utility EBRO-Kubota.

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi hanno parlato di un motocoltivatore particolare: sembra che venisse usato nei vigneti di montagna dove le pendenze erano elevate. La fresa veniva montata al posto delle ruote, come una comune motozappa, ma la particolarità era che avesse un carrellino posteriore trazionato sul quale sedeva l'operatore. Sembra che il mezzo fosse particolarmente maneggevole. Avete mai visto o sentito parlare di tale motocoltivatore?

 

 

Finalmente l'ho trovato! E' il MAB GHIRO :clapclap:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Due parole ulteriori sulla Ebro, oltre a quanto ottimamente inserito dall'Amico Jd Fan.

Il passo di maggior rilievo fu l'acquisto dello stabilimento Renault-Sema sito in Spagna, nel quale vennero assemblati vari modelli.

Personalmente ho visto dal vero un Ebro dt in quel di Mn, era in vendita presso un concessionario alcuni anni fa.

 

A proposito di Ford, in Spagna è celebre l'Ebro 55, che altri non è che il Major.

Certo che la storia motoristica iberica è povera di idee ma molto, molto ricca di licenze:)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

La cubettatrice semovente John Deere.... il jd_fan...ciullo vide le prime immagini di questa macchina esotica su certe pubblicazioni del 1974-75 e ne rimase rapito chiedendosi se mai avesse avuto la possibilità di vederla all'opera e magari ascoltare l'affascinante sibilo del possente propulsore 8V che le dava vita.

Ebbene, stasera, circa 40 anni dopo, il desiderio, almeno virtualmente è stato esaudito...... bellissimo e rarissimo questo video.... per veri buongustai del "johndeerismo hard core"

 

 

 

! Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

Spero non si arrabbi nessuno se carico questo pdf e spero non sia già stato allegato:

Vendemmiatrice Laverda..

 

 

Da notare che gli allora costruttori di mieitrebbie (laverda e braud) intrapresero la strada della costruzione della vendemmiatrice paragonandola troppo ad una trebbia...infatti lo sterzo era sulle ruote posteriori....cosa che per una vendemmaitrice è quasi ingovernabile

Link al commento
Condividi su altri siti

La cubettatrice semovente John Deere.... il jd_fan...ciullo vide le prime immagini di questa macchina esotica su certe pubblicazioni del 1974-75 e ne rimase rapito chiedendosi se mai avesse avuto la possibilità di vederla all'opera e magari ascoltare l'affascinante sibilo del possente propulsore 8V che le dava vita.

Ebbene, stasera, circa 40 anni dopo, il desiderio, almeno virtualmente è stato esaudito...... bellissimo e rarissimo questo video.... per veri buongustai del "johndeerismo hard core"]

 

Davvero bel video da Intenditori! Complimenti a Jd Fan

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Due parole ulteriori sulla Ebro, oltre a quanto ottimamente inserito dall'Amico Jd Fan.

Il passo di maggior rilievo fu l'acquisto dello stabilimento Renault-Sema sito in Spagna, nel quale vennero assemblati vari modelli.

Personalmente ho visto dal vero un Ebro dt in quel di Mn, era in vendita presso un concessionario alcuni anni fa.

 

A proposito di Ford, in Spagna è celebre l'Ebro 55, che altri non è che il Major.

Certo che la storia motoristica iberica è povera di idee ma molto, molto ricca di licenze:)

Documentazione ricavata da Informatore Agrario dei primi mesi del 1979.

 

 

t148703_2012-04-08-ebro-1.jpg

 

 

t148704_2012-04-08-ebro-2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In un articolo pubblicato su Informatore Agrario, non ricordo le date ma siamo negli anni 80, viene presentato questo trattorone, non certo adatto per sarchiare le bietole.

Non so se ne sia seguita la produzione in serie.

 

 

t148705_2012-04-08-big-roy.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...