samista105 Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 Buongiorno a tutti, (non è proprio un restauro, spero vada bene lo stesso in questa sezione) anni fà ho comprato un OM 513 destinato alla demolizione poichè aveva il monoblocco crepato e anche internamente non era un gran chè (mancava 1 prigioniero nella testa che era saltato via, una valvola perdeva e andava in moto a 3, compressione abbastanza scarsa ecc...). Sono riuscito a "recuperarlo" riempendo di silicone le crepe, per poterlo mettere in moto ogni tanto e farci un giro per il cortile. Ho già anche il monoblocco "nuovo" per metterlo a posto, ma non ho mai avuto tempo per fare il lavoro. Quest'inverno abbiamo comprato dell'attrezzatura di un officina di una scuola, e nell'officina c'era anche un motore, un om co1k raffreddato ad aria, fermo da non si sà quanti anni. Appena arrivato l'ho messo in moto, è partito subito, la press. dell'olio era ottima, unico problema una valvola che perdeva. Smontate le teste, smerigliate le valvole il motore andava come un orologio...ed ecco che sono partito a metterlo sul 513, cambiato il volano, il piastrone, il filtro olio e rifatti i piedi davanti. una volta messo in moto buttava fuori nafta dallo scarico poichè il ritorno degli iniettori non scarica se il serbatoio è più alto del motore, comunque il problema l'ho risolto. Qualcuno sà quanti cv è questo motore? Stando alle caratteristiche tecniche dovrebbe essere sui 80cv, in quanto è uguale in tutto al same leopard 85! Dove veniva montato oltre al camioncino?? Sulla targhetta c'è scritto motori marini Carraro...da come era messo il collettore di scarico ha sempre lavorato al minimo! Ecco a voi due foto dei lavori (spero di averle messe correttamente!!): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 Ciao,che il motore sia grande come quello del Same non significa che abbia gli stessi cv,probabilmente avra'una cilindrata simile!La cosa piu'utile sarebbe per sapere quanti CV esatti ha, bisogna leggere per esteso la punzonatura sul monoblocco,sai gia'che e'un C01K ma dopo mancano ancora dei dati.Cosi'su due piedi ti posso dire che i trattori che montavano il motore ad aria avevano meno cv dello stesso trattore col motore ad acqua.Posso IPOTIZZARE che abbia il motore del 615 pero'ad aria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 (modificato) Era montato sul Lupetto OM, su alcuni atomizzatori Nobili e altre applicazioni, aveva la stessa cilindrata del 513 prima serie, 105 x 120 e 4125 cc , la potenza era sui 55 cv, vado a memoria, dovrei guardare sul libretto uso manut dell'autocarro; in Francia, il Someca (fiat-OM) 615 e 715 montavano (a richiesta) tale motore comunque depotenziato rispetto all'omologo raffreddato ad acqua. Modificato 22 Febbraio 2014 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 a vederlo io lo ho sul cerbiatto, fermo in azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 Cerbiatto? sei sicuro? dovrebbe essere quello con l'assale posteriore a ruote singole; dovrebbe montare il Fiat 230 da 2700 cc o l'804 da 3100 cc Però non vorrei sbagliare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 infatti ora che o letto lupetto e proprio quello, abbiamo scritto insieme, è anni che è fermo e non ricordavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 21 Febbraio 2014 Condividi Inviato 21 Febbraio 2014 No problem, anche perchè OM mise sul mercato molti modelli di autocarri ed è facile confondersi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 22 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 (modificato) C'è chi dice che ha più cv rispetto a quello ad acqua, intorno ai 75cv...è identico al same leopard 85: sempre 105x120 4156cc, rc 17:1 (quello ad acqua è 16:1) e 2200 giri (che poi diventeranno 2500:asd:) Stando al libro della rettifica l'unica cosa che cambia tra same e om è il gioco valvole che il uno è 0.2 e nell'altro 0,4, ma questo perchè nell'om ci sono delle valvole lunghe 20cm... P.S: Purtroppo nella targhetta dopo co1k si vede che c'era qualcosa ma non si capisce cosa!! Modificato 22 Febbraio 2014 da samista105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 A ridajje con sto Leopard!lascia stare sono due cose diverse!e comunque l'OM ad aria versione agricola sviluppa meno cv che in versione ad acqua,se non ci dici cosa c'e'sulla targhetta non sappiamo quanti cv esatti eroga.quello e'il punto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 E poi è un motore progettato e commercializzato negli anni 50, non ci si può aspettare un carica di cv come gli omologhi anni 70-80. Sul Lupetto erogava 56 cv a 2200 giri min (verificato 5 min fa), quello ad acqua del 513R I° serie: 62 a 1750 giri min; in realtà sono due motori un po' diversi a dispetto delle stesse misure di corsa ed alesaggio, poichè il "k" è ispirato al primo "CO1d" che ha gli iniettori verticali e interni, come il motore dell'autocarro OM Leoncino, mentre quello del 513 ha gli iniettori inclinati ed esterni. Va ricordato che del "raffreddato ad acqua" c'era anche una versione con basamento in alluminio montata sul leoncino a trazione anteriore; e che tali motori erano una produzione su licenza della Saurer (Svizzera). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 22 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 questo ad aria ha le teste in alluminio (meglio o peggio di quelle in ghisa??) per primo co1d intendi quello del 35-40, il cod? perchè i co1d li ho sempre visi con iniettori esterni...comunque adesso quando inizio a fare qualche giro di aratura vedo!! Qua dalle mie parti dicono tutti che i nobili e le arbos erano sui 70cv :cheazz: Sapete che temperature può raggiungere l'olio e che temperature nelle teste (specie la 4)?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 22 Febbraio 2014 Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 (modificato) Se è marcato Carraro (cioè distribuito), che faceva motori marini, può darsi che avesse ancor meno cv (specie se uso motopesca); riguardo gli iniettori, sono sicuro al 99% esistesse anche la versione che ho scritto prima, se ho voglia di buttare per aria l'archivio magari posto lo spaccato. Riguardo i cv: sulle trebbie c'erano delle versioni più "spinte" rispetto quelle dei trattori, forse 70 cv "sae" vecchia formula, cioè quelli ottimistici; perchè in un "aria" è meno controllabile il lato dilatazioni e smaltimento calore. Le teste si dovrebbe vedere bene il tipo di metallo, per le temperature non so, però il Lupetto aveva un avvisatore acustico in caso di eccessiva temperatura; oltre che il radiatore olio. La ghisa dilata meno e dovrebbe essere più resistente. Modificato 22 Febbraio 2014 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 22 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2014 le teste sono in alluminio, le ho smontate...il radiatore dell'olio ce l'ha anche il mio, la temperatura dell'olio nel same non deve andare oltre i 105° quindi credo sia li anche nell'om...per gli iniettori anche nel 45r che ho sono esterni, tant'è che ho cambiato pompa e iniettori con quelli del 513. Comunque deve andare sto motore, male che vada fonderà...mi deve durare 2 anni (spero), dopo di che torna col suo rifatto a nuovo (ci sono anche i cilindri di 110 che combinano nel co1d, giusto?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 23 Febbraio 2014 Condividi Inviato 23 Febbraio 2014 Ho trovato il depl atomizzatore Nobili col CO1K, viene dato per 60 cv ma secondo me è un arrotondamento, e poi basta che i cv siano CUNA rispetto i din o IGM che si ha una differenza. Secondo me 105° per l'olio sono prudenzialmente pochi, visto che fino a 130-140 il lubrificante dovrebbe resistere senza problemi, pensa ad alcune parti interne del motore, come i pistoni, che vengono raffreddato dall'olio e hanno temperature più elevate. Ho messo anche le caratteristiche del motore in questione e il CO1d/8 che ha gli iniettori interni come nel Cod (che è un 3700 cc) del 35-40. Penso che il motore che hai montato non dovrebbe fondere.....ci mancherebbe, mi ca metti a irrigare a tutta canna a luglio? Che ne dici di mettergli un impianto di scarico serio con tanto di silenziatore efficiente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 24 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 (modificato) Bè se mi fa andare il rotolone può essere che due o tre orette a irrigare se le fa...sicuramente non tutta la giornata con 40°, anche perchè penso proprio che non mi farà andare niente Per l'olio, visto che funge da raffreddamento può darsi che nei same abbiano calcolato tutte le dilatazioni ecc... per un massimo di 105 gradi...nell'om ho messo nell'olio il sensore che era nell'acqua, quindi fino all'inizio del rosso (ho provato ed è sui 100°) tutto ok, di più lo scopriremo Per la marmitta...stiamo scherzando con un silenziatore:AAAAH:?? devo andare a delle manifestazioni, un pò di rumore ci vuole!! Comunque non è molto rumoroso! Comunque il mio ha il monoblocco color nocciola (insomma quello dei trattori om) e la coppa quella "quadrata", non quella da camioncino. Ora che guardo meglio direi proprio che era su un atomizzatore, la campana dietro ho gli stessi supporti che aveva il mio...so che nel mio c'era il volano normale (45kg) + una "rondella" (altri 40kg) con un giunto, o un parastrappi o un giunto "a espansione"...io che ho montato quello del 513 (volano + frizione 53kg) non dovrei avere problemi giusto!? Modificato 24 Febbraio 2014 da samista105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Franco57 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 tiziano fammi capire il motore carraro in questione centra con la carraro trattori di campodarsego padova o e un omonimo nella mia ex ditta il mio datore di lavoro aveva comperato un carraro marino per fare un generatore elettrico ma mi ricordo di non averlo mai visto funzionare era un motore bello grosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 .....ovviamente dipende dal tipo di rotolone....e pompa annessa. Per il volano, non saprei, non ho esperienze così vaste, ma molto meno. Secondo me un buon silenziatore dimostra anche le capacità di un ottimo motorista; fare del "burdél" alle manifastazioni fa tanto "circo" di 4° ordine, che poi il casino che fanno i testacalda coprono tutto. Per Franco57, ho poche informazioni in merito ma c'era anche la Carraro che costruiva motori nautici o comunque di grandi dimensioni, mi risulta fosse entrata in orbita Fiat quella che poi diventò AIFO (applicazioni industriali Fiat OM) di Pregnana milanese, ma non ci giuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 25 Febbraio 2014 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2014 C'è gente che alle manifestazioni fa in modo e maniera di fare più rumore possibile, ti posso garantire però che questo motore (come anche gli altri om) non fà un gran rumore, lo senti solo a cantare bene!! come marmitta ho un tubo più lungo di quello in foto, quello è solo perchè sennò non passa sotto la porta!! (inoltre la sua marmitta era stata fatta con una da macchina, e comprarne una per quello che lo useremo non conviene!!) Comunque un pò di circo lo devo fare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OM55 Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Ciao. visto che avevo in deposito un motore come quello che hai tu, mi hai stuzzicato e come te l'ho messo in moto logicamente dopo anni. Non il 513 ma ho a disposizione il 512 con motore bloccato. Quindi sono partito recuperando sottocoppa, filtro gasolio ecc. dal motore che ho per il trapianto. Sicuramente avrò il tuo problema con il ritorno del gasolio. Mi potresti dire come lo hai risolto? Grazie Buongiorno a tutti, (non è proprio un restauro, spero vada bene lo stesso in questa sezione) anni fà ho comprato un OM 513 destinato alla demolizione poichè aveva il monoblocco crepato e anche internamente non era un gran chè (mancava 1 prigioniero nella testa che era saltato via, una valvola perdeva e andava in moto a 3, compressione abbastanza scarsa ecc...). Sono riuscito a "recuperarlo" riempendo di silicone le crepe, per poterlo mettere in moto ogni tanto e farci un giro per il cortile. Ho già anche il monoblocco "nuovo" per metterlo a posto, ma non ho mai avuto tempo per fare il lavoro. Quest'inverno abbiamo comprato dell'attrezzatura di un officina di una scuola, e nell'officina c'era anche un motore, un om co1k raffreddato ad aria, fermo da non si sà quanti anni. Appena arrivato l'ho messo in moto, è partito subito, la press. dell'olio era ottima, unico problema una valvola che perdeva. Smontate le teste, smerigliate le valvole il motore andava come un orologio...ed ecco che sono partito a metterlo sul 513, cambiato il volano, il piastrone, il filtro olio e rifatti i piedi davanti. una volta messo in moto buttava fuori nafta dallo scarico poichè il ritorno degli iniettori non scarica se il serbatoio è più alto del motore, comunque il problema l'ho risolto. Qualcuno sà quanti cv è questo motore? Stando alle caratteristiche tecniche dovrebbe essere sui 80cv, in quanto è uguale in tutto al same leopard 85! Dove veniva montato oltre al camioncino?? Sulla targhetta c'è scritto motori marini Carraro...da come era messo il collettore di scarico ha sempre lavorato al minimo! Ecco a voi due foto dei lavori (spero di averle messe correttamente!!): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 4 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2014 Ne approfitto per mettere le foto del lavoro finito: Diciamo che l'ho risolto facendo andare il ritorno degli iniettori in terra, tanto normalmente non esce niente da li, anche perchè altre soluzioni non ci sono dato che appena lo fai andare più in alto di dove parte poi non scarica più...fai andare il ritorno della pompa al serbatoio come il suo motore e sei apposto...voglio le foto!! La coppa ci sta anche quella del motore ad aria (o ha la coppa tipo camioncino!?), c'è da cambiare in filtro olio e il volano, io nel cambiare volano mi sono ritrovato con le viti corte e per cambiarle mi è toccato smontare il supporto di banco...comunque è un motore che va davvero bene, sempre in moto senza supplemento!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OM55 Inviato 11 Aprile 2014 Condividi Inviato 11 Aprile 2014 Samista 105 grazie della risposta. Il motore è quello del lupetto per cui si deve cambiare filtro olio, volano, pompa iniezione, sottocoppa. Comunque per adesso ho cambiato solo la pompa e a distanza di anni è partito benissimo. Unico neo perdita d'olio dai tubi di scarico dalle punterie al monoblocco. Il meccanico mi ha detto che il problema è risolvibilissimo alzando la testata e rimettendo i sugheri nuovi. ho smontato cambio, campana frizione e volano e mi sono fermato per finire il restauro dell'850. Alla fine metterò un po' di foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 11 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2014 Intendi le cannette con dentro le aste? Ci sono degli or, si saranno seccati, nel mio quando ho smontato le teste per toglierli li ho dovuti rompere, e ti posso dire che togliere quelli nelle teste non è cosa semplice...poi mettici quelli in vaiton (o come si scrive) che reggono di più con il caldo...la pompa ti è toccato cambiarla perchè era quella "senza" regolatore giusto?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OM55 Inviato 12 Aprile 2014 Condividi Inviato 12 Aprile 2014 Giusto, proprio quelle. Appena riprendo il lavoro ti farò sapere cosa trovo. Per la pompa hai perfetamente ragione. Grazie della "dritta". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 12 Aprile 2014 Condividi Inviato 12 Aprile 2014 una volta messo in moto buttava fuori nafta dallo scarico poichè il ritorno degli iniettori non scarica se il serbatoio è più alto del motore, [/uOTE] Ma secondo te come può essere che un modesto dislivello di 20 cm circa non venga superato, in quelli ad "acqua" c'è il normale rifiuto che va al serbatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 13 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 13 Aprile 2014 Non lo saprei spiegare, però in quelli ad acqua il ritorno è collegato sopra all'iniettore, in questo ad aria è collegato alle teste, gli iniettori non li ho mai visti quindi non ti saprei dire...fatto sta che io avevo rifatto l'impianto come quello ad acqua, con il ritorno della pompa che si univa a quello degli iniettori e poi andava a serbatoio, solo che il ritorno della pompa (che butta sempre nafta) teneva pieno quello degli iniettori, e dagli iniettori andava nei cilindri, a tal punto che una volta non girava neanche perchè pieno di nafta...e quando andava ti lascio immaginare, oltre a una qualche fiammata All'inizio credevo fosse olio e di aver sbagliato qualcosa nel cambiare filtro olio e coppa, poi ho rimontato la sua coppa e il problema rimaneva, fino chè un bel giorno non mi è passato per la testa fosse nafta, credevo fosse olio anche perchè ha la "pressione alta", manda fuori dal quadrante la lancetta!! Infatti solo dopo ho capito a cosa serve quello sfiato sopra al tubo del ritorno degli iniettori...per evitare che si riempia!! Però adesso va come deve, appena fa mezzo giro è in moto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.