Vai al contenuto

OM 513r, modifica con motore ad aria.


samista105

Messaggi raccomandati

certo che mi piace vedere che fiamma cosi', pensa che lo fa anche senza averci dato nafta (qua comunque avevo il supplemento spinto)!! Gli scoppietti lasciali perdere, è il microfono della macchina fotografica che implorava pietà per il troppo rumore :asd: come funzionare va molto bene, l'unico problema è che quando c'è l'olio sui 60° c'è un cilindro (il 2) che ne carica a dosi eccezionali, con conseguente fumo e scoppietti quando si accelera fino che non si è pulito, forse perchè ha sempre lavorato al minimo prima che lo prendessi io e si sono vetrificati i cilindri? quando ho smontato le teste ho visto che ci sono i pistoni di 105.6mm, è di fabbrica o sono di rettifica?

Link al commento
Condividi su altri siti

mazza che termine che hai tirato fuori!! comunque direi che è quello, nei motori ad aria capita facilmente perchè quando stanno al minimo senza fare sforzi non entrano mai in temperatura...ti faccio star male, oltre al supplemento spinto (e la vite dei giri che non serve...comunque i 2200 giri non sono riuscito a farceli passare, presto provvederemo ad andare dal pompista O0 ) ci ho anche cambiato la pompa d'iniezione con quella di un 615! Comunque con un rossatti 23 facevo 50 di profondità x 40 di larghezza, in terra di medio impasto (non sabbia!!)

Come motore si difende bene, devo solo fare una modifica...mettere una puleggia più piccola x la ventola, per vedere se raffredda un po di più! Alle fiere si sentono delle strane teorie su chi osserva questo om e si rende conto che non c'è il radiatore :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

20140817140822794163718.JPG

Metto una piccola tabella taratura pompa iniezione OM 615, nota che la portata max di taratura per singolo pompante è di 70 cc/1000 pompate (280 cc complessivamente per i 4 pompanti), mentre con l’asta a battuta (supplemento iniezione inserito) è 140 cc , ovvero il doppio rispetto la portata di regolazione potenza massima.

Personalmente eviterei di procedere col supplemento inserito, perchè, a parte le rotture meccaniche, vai a modificare termicamente il motore, e di tanto! e non sarà certo una puleggia più piccola a mettere in bilancia le cose; tieni presente che quello ad “aria” era già sottotarato in cv rispetto all’”acqua”, invece tu già gli butti dentro altri 20 cv della pompa del 615 e per sovrappiù col supplemento inserito!, va ben che sarà un motore forte, ma non pretendere troppo.

Son sicuro che se il regolatore di giri ti permettesse i 3000, tu l’avresti già mandato in orbita!!

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so bene a quello che vado in contro, sapevo anche già che con il supplemento aumentava molto (sapevo quasi il doppio, non credevo proprio il doppio!!)...comunque quando lo uso il supplemento è spinto, ma poi il regolatore non ce lo mette sempre! So che non è bello dirlo, però "non mi interessa" se si rompe, ovvio che cerco di farlo raffreddare ogni tanto, e la temperatura dell'olio x ora non mi è mai andata sopra i 110°...

no dai, 3000 giri son troppi, ma fino a 2400-2500 se ci si riesce ci arrivo (ma il pompista mi ha detto che non è facile arrivarci, anzi forse non ci si arriva!) La puleggia + piccola è solo x quando lo lascio a 1000 giri perchè si raffreddi più in fretta, e dovrebbe funzionare!

Link al commento
Condividi su altri siti

....So che non è bello dirlo, però "non mi interessa" se si rompe....

Intendiamoci, il trattore è tuo e non posso, nè voglio, entrare troppo in profondità rispetto quello che vuoi fare; però visto che hai assemblato bene un "ibrido" interessante con un motore curioso rispetto la marca portato sul cofano, mi spiacerebbe che ci fossero rotture meccaniche.

Poi io son uno di quelli che " le piombature di fabbrica" e l'originalità, sono come reliquie e non vanno rimosse se non per gravi motivi.

Considera che 27 anni fa quando comprammo il 513, vedendo che gli avevano dato un po' di giri, la prima cosa che ho fatto è stato riavvitare la vite-battuta dei giri, e che cavolo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo che l'ibrido rimane, se si dovesse rompere prima o poi verrà anche aggiustato...si era pensato di cambiare con il motore del 1000 o di un 715 se mai lo dovessi trovare, ma poi ho deciso che rimarrà cosi' perchè nonostante tutto è un motore generoso, e sebbene sia raffreddato ad aria non ha particolari problemi di surriscaldamento, e la guarnizione della testa non si brucia!! l'ho "pompato" cosi' per fare del numero alle fiere, e anche qua a casa...alla fine però i suoi giri da manuale sono 2250, e attualmente non li passa...c'è solo il supplemento, che tengo dentro solo x le fiere, e comunque per quelle 2 ore che lavora non penso ci siano gravi conseguenze!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Ed ecco il 513 finalmente in riposo...devo dire che dopo averci cambiato pompa d'iniezione con quella del 615 (che comunque è uguale alla sua originale) si è messo ad andare veramente bene, forse la sua pompa non era proprio in fase per bene. Adesso tira abbastanza, sicuramente più dei 60cv che dovrebbe avere, sono quasi sicuro che arrivi a 70-75cv e non scalda più, da quando ha fatto questa modifica la temperatura dell'olio non ha mai passato i 80-90°. Sono soddisfatto del "trapianto" fatto, durante quest'estate mi ha dato delle grandi soddisfazioni, e sicuramente non ho più problemi di prigionieri rotti o di antigelo O0 Appena avrò un pò di tempo gli sistemo per bene il motore e la frizione, che ultimamente faceva un po di puzza :AAAAH:

Ecco un video, un'avviamento giusto per mantenerlo in vita durante l'inverno...temperatura sui 5° e senza supplemento!!

 

[video=youtube;5P8ZgNrlU-A]https://www.youtube.com/watch?v=5P8ZgNrlU-A&feature=youtu.be

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro dell'aria mi e' toccato spostarlo perche' con il convogliatore dell'aria non ci stava piu nella sua posizione, il prefiltro e' rimasto solo per bellezza, sopra al filtro c'e n'e un altro...il contagiri sono andato sul nuovo perche' nel suo mi mancavano tutti i rinvii, e prenderli nuovi (per poi sapere se il contagiri va o no) ci vogliono moolti soldi...questo da 615 invece con poco si trova tutto, e poi il suo si ferma a 1900 giri, andrebbe sempre fuori scala!! :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La strumentazione del 513 è tutta smontabile ed è facile capire se il contagiri funziona; in effetti poi serve un rinvio angolare.

Il 615, però, era tarato a 1900 giri min.

Non prendere le mie parole come critiche, ci mancherebbe, giusto per scambiare qualche opinione.

Link al commento
Condividi su altri siti

la strumentazione l'avevo smontata per vedere anche se riuscivo a far andare il segnalitri (sempre con scarsi risultati), il contagiri dopo aver sentito cosa chiedevano solo del rinvio dietro (sui 100€ :AAAAH:) l'ho lasciato perdere, se dovessi trovare un 513 completo in demolizione magari lo prendo.

Anche se il 615 si ferma a 1900 il contagiri arriva fino a 2300 perchè era uguale a quello delle varie 100c...comunque nonostante abbia svitato tutto quando è sotto carico non c'è verso di fargli passare i 1900, quando vado dietro al motore porto la pompa dal pompista che ci mette le mollette più dure (e i pompanti di 9 :asd:), almeno che riesca a mantenere i 2200 giri anche sotto carico!

Ne approfitto anche per fare una domandina...su un 615 ci sta tranquillamente il motore di un 715 o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Ho visto un video dove il "meccanico" svita il tappo del sollevatore con la grinfia, un sistema veloce, forse non aveva la chiave, un simbolo di precisione.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 anni dopo...

Buongiorno, vi chiedo informazioni su un motore Om , vi allego la foto della targhetta..
Ho un problema di perdita di olio dal paraolio dall' albero motore" lato puleggia" e dalle canne dove scorrono le aste delle valvole.
Il motore attualmente lo uso per irrigare.
Qualcuno ha già messo le mani su questo motore?
Graziedb58c9c7a67e79c30215304ff6de8481.jpg

Inviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La Carraro marinizzava alcuni motori FIAT-OM, il motore corrisponde a questo in immagine, era montato anche sull'autocarro OM Lupetto, su atomizzatori Nobili e in svariati altri impieghi stazionari e non. Io non so darti suggerimenti, aspettiamo che qualche utente dia consigli.

 

om co1k vista motore.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...