Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

è vero!il 160-55 veniva offerto al massimo con il telaio a 4montanti e il tettuccio parasole sopra la cabina era disponibile (originale)solo sul 180-55

 

 

E nell'ultima versione "quelli marchiati newholland" il telaio ed il tettuccio in ferro sono un blocco unico

Link al commento
Condividi su altri siti

@ ale 76 si la macchina viene usata anche con un bivomere nardi (credo 4 bt ma non sono sicuro della sigla) trainato, ma meno spesso, il più delle ore le fa con il ripuntatore o con un erpice a 36 dischi da 61 sempre nardi, foto adesso ne ho solo una l'ho pubblicata qualche pagina fa, se mi capiterà di avvicinarmici ne farò altre, specialmente alla cabina che secondo me è veramente di ottima fattura, con tanto di sedile pneumatico, originariamente montava un cruscotto digitale che fungeva da contaore contagiri tachimetro e controllava anche qualche altro parametro, purtroppo si è guastato. Poi mi sembra che il 180 fosse disponibile solo con cabina.

Link al commento
Condividi su altri siti

originariamente montava un cruscotto digitale che fungeva da contaore contagiri tachimetro e controllava anche qualche altro parametro, purtroppo si è guastato.

 

sicuramente si trattava della strumentazione originale (opzionale) che c'era sul 180/90.. mi pare si chiamasse Agrotronic

 

era per caso come questa??

 

t135385_170120111328.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

@ ale 76 si la macchina viene usata anche con un bivomere nardi (credo 4 bt ma non sono sicuro della sigla) trainato, ma meno spesso, il più delle ore le fa con il ripuntatore o con un erpice a 36 dischi da 61 sempre nardi, foto adesso ne ho solo una l'ho pubblicata qualche pagina fa, se mi capiterà di avvicinarmici ne farò altre, specialmente alla cabina che secondo me è veramente di ottima fattura, con tanto di sedile pneumatico, originariamente montava un cruscotto digitale che fungeva da contaore contagiri tachimetro e controllava anche qualche altro parametro, purtroppo si è guastato. Poi mi sembra che il 180 fosse disponibile solo con cabina.

 

confermo che l'aratro trainato dal 180-55 a Montelovesco (GUBBIO) è un nardi 4btp/H , carrello Dondi CTR500 e dissodatore alpego a 5 corpi

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente si trattava della strumentazione originale (opzionale) che c'era sul 180/90.. mi pare si chiamasse Agrotronic

 

era per caso come questa??

 

t135385_170120111328.jpg

 

Si era come quello in foto.

per jonnyr adesso lavora con un dissodatore agrim sempre 5 corpi però idropneumatico, prima lavorava con questo Ripuntatore pegoraro 2,5 mt - Annunci - Mercatino di Tractorum

Link al commento
Condividi su altri siti

Si era come quello in foto.

per jonnyr adesso lavora con un dissodatore agrim sempre 5 corpi però idropneumatico, prima lavorava con questo Ripuntatore pegoraro 2,5 mt - Annunci - Mercatino di Tractorum

 

è lo stesso identico che attacchiamo dietro al 160-55...

appena le trovo metto delle foto.. ed anche un video che però no nso dove caricare.

 

Ma non è che parlando troppo del 160 stiamo andando OT ??

Modificato da Primo
Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che la 160-55 e il 180-55 mi piacciono molto e anche se non ho un azienda abbastanza grande da comprarmene uno mi farebbe molto piacere rivedere queste macchine evolute in commercio.

ma siete sicuri che oggi, visto come si sono evolute le tecniche di coltivazione e come si sono trasformate le aziende agricole sempre piu con terreni distanti tra loro anche parecchi km,queste macchine possano fare veramente un numero di vendite che giustifichi la loro reintroduzione?

per carità per alcune lavorazioni pesanti sono ancora oggi imbattibili ma prendendo ad esempio il 180-55 di cui si parla qui non pensate che il worrior in un certo senso sia la naturale evoluzione?

secondo me è molto affascinante vderlo lavorare ma alla fine quanti ce ne sono in giro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che da com'è morfologicamente fatta l'Italia queste macchine uno sbocco di mercato ce l'hanno, consideriamo che (se ricordo bene) il 37% della terra coltivata si trova in collina- montagna e che in certe zone (come la mia) dove l'argilla arriva al 70-80% quest'anno complice anche la siccità sono usciti dai capannoni solo i cingolati per l'aratura, perchè il gommato non andava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me una bella soluzione sarebbe avere dei cingolati con cingolo in gomma da 160 cavalli, considerato che un cingolato come una 160 fa i lavori di un gommato da 200 e passa cavalli risolto il problema degli spostamenti sarebbe ottimo. Dei piccoli challanger :)

 

bravo Silver mi hai anticipato la rispostaO0

infatti volevo dire che il 180-55 o la 160-55 è vero che con un carrellone due assi li sposti abbastanza agevolmente ma è anche vero che tranne pochi casi particolari (vedi lavorazioni che che portano ad un usura precoce dei cingoli in gomma tipo terreni tenaci secchi o sassosi) per me oggi la maggior parte si orienterebbe su una macchina cingolata in gomma di pari potenza che è più polivalente e piu comoda.

vabbè vi anticipo la macchina in questione non esiste ancora:fiufiu: ma intanto tipo le nuove cingolature in gomma applicabili ai gommati non credete che limino ulteriormente la già esigua fetta di mercato che questi cingolati in ferro avrebbero?

Link al commento
Condividi su altri siti

bene o male il 160 con un carrellone a due assi, anche se fuori portata, lo si porta quasi ovunque...

un warrior non è semplicissimo da spostare... ci vuole un 3 assi o un camion!

 

Il warrior ci vuole il carrellone regolare per portarlo mentre questo lo carcihi sul due assi fuori portata???????????? Ma per favore...

 

Comunque il warrior pesa secondo i dati del costruttore circa 137 quintali, mentre il 180-55 che dovrebbe essere simile al 160 come carro "solo 100 quintali" senza arcone e zavorre........ i 40 quintali di differenza non ne fanno un mezzo portatile..........

 

Si vede che da voi non controlla nessuno, finchè non leggeranno iil forum dopo tutti i carrelloni due assi saranno passibili di verifica......

 

Perchè gli attrezzi che non pesano niente si portano a parte vero???

Link al commento
Condividi su altri siti

il 180 dovrebbe essere intorno ai 105 q più il pacco di zavorre frontali, un carrellone a due assi ravvicinati si avvicina ai 40 di tara quindi è proprio al limite ma come dice johndin per l'attrezzo? bisogna fare 2 viaggi... un tre assi mi sembra più adeguato... una macchina del genere va bene per grandi aziende accorpate o al più per spostamenti poco frequenti

Link al commento
Condividi su altri siti

Il warrior ci vuole il carrellone regolare per portarlo mentre questo lo carcihi sul due assi fuori portata???????????? Ma per favore...

 

Perchè poi l'attrezzo del Warrior lo sposti a parte con un altro mezzo??

 

Il 160 con l'aratro 4BT/R mi pare venga sui 110 quintali... ben lontano da 140 !! è vero che per legge si è comunque fuori portata, ma la struttura del carrellone i 110 li regge, i 140 non ne sarei tanto sicuro!

 

comunque in effetti dalle mie parti chi ha ancora queste macchine prima porta il trattore sul campo e poi l'attrezzo perchè a parte con l'estirpatore su un biasse 7,5-8 m (qui sono tutti cosi i pianali doppio asse)non ci entra.

 

ed un aratro come il Nardi 4BT/R (che è quello accoppiato di solito) come lo sposti?

Modificato da Primo
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè poi l'attrezzo del Warrior lo sposti a parte con un altro mezzo??

 

Il 160 con l'aratro 4BT/R mi pare venga sui 110 quintali... ben lontano da 140 !! è vero che per legge si è comunque fuori portata, ma la struttura del carrellone i 110 li regge, i 140 non ne sarei tanto sicuro!

 

 

 

ed un aratro come il Nardi 4BT/R (che è quello accoppiato di solito) come lo sposti?

 

questo non lo so perchè io aro solo col gommato ma son sicuro che i miei colleghi la 160-55 (il180-55 non ce l'ha nessuno qui)sul rimorchio da 7,5 non ce la mettono proprio per via della lunghezza perchè gli attaccano un trivomere corma che da solo sarà lungo 4m.

stesso discorso per erpice a dischi o cerrello portaattrezzi pesante piu ripper sono troppo lunghi.

forse lo portano a piedi o hanno un sistema per tirarlo sul pianale.

è per questo che dico che queste sono macchine fantastiche ma trovandosi oggi a valutare pregi e difetti un numero molto limitato le sceglierebbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Al limite col ripuntatore se esce dal carrellone si può lasciare il carrello attaccato al trattore e portare il ripper con un gommato, sempre 2 viaggi da fare... Dei miei colleghi per trasportare la 120c e l'aratro usano 2 carelloni, prima caricano l'aratro a retromarcia su uno magari meglio se c'è una buca o scarpata per spianare più il rimorchio e poi caricano il trattore sull'altro solo che l'aratro è u sogema c 55 a 2 ruote non so se caricare un nardi con la terza ruota sia fattibile a meno di non tirarlo su con un verricello in cima al pianale...

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto che chi compra una macchina come questa deve mettere in conto anche il costo di un pianale adeguato al suo trasporto e al relativo mulo per tirarlo perchè gia prendendo ad esempio la tua foto siamo nell'ordine dei 120 qli che sul campo li potrai anche portare ma su strada no.

poi un aratro per questa macchina pesa 25-27qli correggimi se sbaglio e proprio li sei fuori con l'accuso.

l'erpice a dischi lasciamolo perdere....

ci vuole un tre assi anche per un 180-55 a meno che non si facciano 2 viaggi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...