Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Per quanto riguarda il citato 160.55 a molti piace farlo discendere dal 1355 C in realtà con quest’ultimo ha in comune poco con l’ultimo dei grandi cingolati Fiat infatti siamo in presenza di un trattore che cilindrata a parte e’ completamente diverso: motore turbo, nuova piattaforma, nuovo cambio, nuovi riduttori, nuovi cingoli, nuova idraulica, ecc.

A mio modo di vedere quindi e’ da considerare un modello del tutto nuovo e a se stante.

 

 

Secondo me il 160-55 principalmente discende dalle macchine movimento terra fiat-hitachi. In quello che uso io, sotto al serbatoio, sulla carcassa delle frizioni per intenderci, ha una targetta con su scritto "fiat-hitachi" che mi ha sempre fatto pensare che tutto il sotto, inverter compreso, siano veramente hitachi !

Che discenda dal 1355 no sicuro, a parte cilindrata ed inverter il resto è tutto totalmente diverso...

 

Cmq sempre mi immagino come possa essere un 160/55 oggi (o magari un 180-55), a quale vantaggio potesse offrire un semplice cambio powershift montato su queste macchine, o magari (ma credo impossibile visto che a malapena ci riescono sui tk) con una cabina originale tipo moderno.... Magari blu, anche se il rosso terra a me è sempre piaciuto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il 160-55 principalmente discende dalle macchine movimento terra fiat-hitachi. In quello che uso io, sotto al serbatoio, sulla carcassa delle frizioni per intenderci, ha una targetta con su scritto "fiat-hitachi" che mi ha sempre fatto pensare che tutto il sotto, inverter compreso, siano veramente hitachi !

Che discenda dal 1355 no sicuro, a parte cilindrata ed inverter il resto è tutto totalmente diverso...

 

Cmq sempre mi immagino come possa essere un 160/55 oggi (o magari un 180-55), a quale vantaggio potesse offrire un semplice cambio powershift montato su queste macchine, o magari (ma credo impossibile visto che a malapena ci riescono sui tk) con una cabina originale tipo moderno.... Magari blu, anche se il rosso terra a me è sempre piaciuto...

e pensare che questo mezzo c'era gia, gia pronto e finito...

Link al commento
Condividi su altri siti

ai tempi del tk130 poi finito come tutti nel dimenticatoio nh aveva pronta un'altra macchina sui 180cv ma completamente diversa e gia in colorazione blu(quindi il prototipo era in fase molto avanzata), diversa perchè il peso era consono piu a una macchina industriale e, inoltre aveva la tradizionale cingolatura orizzontale

t40810_macmoter.jpg

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

ai tempi del tk130 poi finito come tutti nel dimenticatoio nh aveva pronta un'altra macchina sui 180cv ma completamente diversa e gia in colorazione blu(quindi il prototipo era in fase molto avanzata), diversa perchè il peso era consono piu a una macchina industriale e, inoltre aveva la tradizionale cingolatura orizzontale

t40810_macmoter.jpg

Macmoter ?????

Link al commento
Condividi su altri siti

molto probabilmente, comunque montava il motore del tm190,era stato sviluppato parallelamente alla chimera tk130, ovvero quest'ultimo era pensato per i ripassi e semina, l'esemplare in questione era pensato per impieghi piu gravosi quali aratura per es, purtroppo non so che cambio montasse ma potenzialmente era una gran macchina.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ai tempi del tk130 poi finito come tutti nel dimenticatoio nh aveva pronta un'altra macchina sui 180cv ma completamente diversa e gia in colorazione blu(quindi il prototipo era in fase molto avanzata), diversa perchè il peso era consono piu a una macchina industriale e, inoltre aveva la tradizionale cingolatura orizzontale

t40810_macmoter.jpg

 

 

Nooooooooooooo.. di questo non ero a conoscenza !

 

tutte le volte che prendevo il TM190 e poi il 160-55 pensavo "che macchina sarebbe un tm190 su base 160-55 (ovviamente senza gli innumerevoli problemi del TM190!!!!!!!!)

 

visto il tk130 penso che anche questo sia idrostatico...

 

dove posso vedere l'immagine nelle sue dimensioni reali??

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Questo è il 180-55 che c'è a Montelovesco, tra Umbertide e Gubbio ed è quello che era da Zetamacchine ad Ancona (si ricosnosce dalla verniciatura non originale 160-style)

 

Cmq a me da l'impressione che abbia un basso rendimento e che vada piano... sarà solo un impressione

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cingolato in questione non era altro che un altro esperimento di Nh nel tentativo di sfruttare la morente MACMOTER infatti se andate sul sito di quest'ultimi che e' ancora in uso troverete la famiglia di Dozer che avevano dato origine a quel trattore azzurro che presumibilimente di NH aveva solo la zavorra anteriore ed il motore (forse) in considerazione del fatto che all'apoca Mac Moter montava principalmente Cummins e considerando che nel caso di quel trattore non si era superata la fase di prototipo (il Tk 130 era arrivato alla preserie) dentro al cofano dei due-tre prototipi allestiti (all'epoca questi si diceva che fossero i numeri) non metterei la mano sul fuoco su cosa si dovrebbe trovare q

(qualcuno ventilava che ci fosse montato un nef sei cilindri).

In ogni caso si trattava di macchine assolutamente idrostatiche (come da tradizioni MACMOTER) ma sulle quali in NH non hanno scommesso un centesimo bucato.....sicuramente un'occasione persa (anche se non si sa per chi....).

 

Per facilità in allegato vi rimetto le immagini del D 120 e del D 160 di Macmoter per le debite considerazioni

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il 180-55 che c'è a Montelovesco, tra Umbertide e Gubbio ed è quello che era da Zetamacchine ad Ancona (si ricosnosce dalla verniciatura non originale 160-style)

 

Cmq a me da l'impressione che abbia un basso rendimento e che vada piano... sarà solo un impressione

 

Francesco(mi pare si chiamasse così), lo pagò 19mila Euro + iva da Zeta Macchine.

La macchina aveva inizialmente 1350 ore ed era immatricolata a Riieti anche se usata in una azienda a Sora. Era stata ritirata da zeta macchine a inizio 2007 e da loro riverniciata

Modificato da jonnyr
Link al commento
Condividi su altri siti

Primo come lo conosci Montelovesco? comunque il passeggero (nonchè regista incapace dei video) in cabina sono io e il pilota è mio padre, ma la macchina è di un amico, in effetti la macchina è lenta a causa della trasmissione idrostatica, va detto che anche di motore sembra essere un pelo giù, forse gli iniettori non sono più tanto in forma e all'avviamento sfuma un po' troppo, c'è comunque da dire che la terra era "inguastita" la ripuntatura è stata fatta a inizio ottobre e non pioveva più da luglio.

Resta comunque una macchina con un'ottima aderenza e una buona manovrabilità nonostante la mole grazie all'idrostatico comandato con la cloche, serve però molta delicatezza sul manipolatore per non rompersi l'osso del collo a forza di scossoni.

Certo se lo avessero fatto anche con trasmissione meccanica credo avrebbe avuto buone possibilità sul mercato, vuoi mettere 20 e più anni fa già lavorare in un cingolato da 104 q in una cabina silent block ben coibentata aria condizionata e con fatica fisica pari a zero? nonchè macchina dotata di pdf e sollevatore opzionale a differenza di alcuni dozer industriali

Modificato da davide89
Link al commento
Condividi su altri siti

so più o meno dove si trova montelovesco... ho visto le insegne prima dell'innesto sulla E45 di Umbertide venendo da Gubbio! Il 180 con la trasmissione meccanica? c'è già il 160 che pesa 92 q.li che ha la pdp opzionale e anche il sollevatore posteriore. Gli mancava solo la cabina in quanto anche la piattaforma del 160 è su silentblock.

Link al commento
Condividi su altri siti

Primo come lo conosci Montelovesco? comunque il passeggero (nonchè regista incapace dei video) in cabina sono io e il pilota è mio padre, ma la macchina è di un amico, in effetti la macchina è lenta a causa della trasmissione idrostatica, va detto che anche di motore sembra essere un pelo giù, forse gli iniettori non sono più tanto in forma e all'avviamento sfuma un po' troppo, c'è comunque da dire che la terra era "inguastita" la ripuntatura è stata fatta a inizio ottobre e non pioveva più da luglio.

Resta comunque una macchina con un'ottima aderenza e una buona manovrabilità nonostante la mole grazie all'idrostatico comandato con la cloche, serve però molta delicatezza sul manipolatore per non rompersi l'osso del collo a forza di scossoni.

Certo se lo avessero fatto anche con trasmissione meccanica credo avrebbe avuto buone possibilità sul mercato, vuoi mettere 20 e più anni fa già lavorare in un cingolato da 104 q in una cabina silent block ben coibentata aria condizionata e con fatica fisica pari a zero? nonchè macchina dotata di pdf e sollevatore opzionale a differenza di alcuni dozer industriali

ma viene usato anche in aratura?con che aratro?Hai foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

guardate che il 160 aveva in opzione la cabina con pure l'aria condizionata.

 

 

i135355_foto3.jpg

 

Questo l'ho ritirato un mesetto fa, aveva cabina aria condizionata, i sportelli li aveva cavati li abbiamo dovuti rimettere.

 

i135356_foto.jpg

 

Era in ottimo stato, carro rifatto, motore rifatto, ore circa 6000, anno 1995.

Macchina rivenduta in un battibaleno.

Link al commento
Condividi su altri siti

guardate che il 160 aveva in opzione la cabina con pure l'aria condizionata.

 

 

i135355_foto3.jpg

 

Questo l'ho ritirato un mesetto fa, aveva cabina aria condizionata, i sportelli li aveva cavati li abbiamo dovuti rimettere.

 

i135356_foto.jpg

 

Era in ottimo stato, carro rifatto, motore rifatto, ore circa 6000, anno 1995.

Macchina rivenduta in un battibaleno.

 

è stato acquistato da mio zio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ci sono 160 con la cabina in giro è vero... ma non è una cabina originale, mi pare fosse Brieda! Da queste parti tutti quelli che le hanno dopo un paio di anni hanno tolto gli sportelli e i vetri perchè tra le vibrazioni che allentano tutto ed il calore che sale da sotto a detta loro non ci si stava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...