ZAPPATORE Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Siamo andati io e un mio amico a vedere un vecchio trattore di fine anni '70, con la marmitta di scarico non chiusa in alto che raccoglie l'acqua piovana. E' li fermo da quando il signore che lo possedeva è mancato; quindi circa due anni. Il figlio l'ha lasciato li senza neppure un telo sopra. Naturalmente non parte e la batteria è da cambiare. Secondo voi la pioggia che cola dentro la marmitta riesce ad entrare in qualche modo nel motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 ciao...sicuramente dopo 2 anni fuori all'aperto le probabilità potrebbero esserci.. a volte nelle marmitte verso l'alto nel gomito sottostante c'è praticato un foro che serve proprio a far uscire l'acqua in casi come questi...dovresti controllare il gomito magari smontando il silenziatore e vedere se c'è acqua dentro, se non ce n'è potrebbe essere segno che l'acqua non è entrata nel motore ma non è una certezza...ciao Devis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 a noi è capitato con la terna MF50B, è restata fuori qualche mese mentre pioveva e l'acqua ha inchiodato il motore...andata. MA comunque non significa niente, meglio verificare prima, controllalo con calma, se vedi che non gira apri gli iniettori e fai girare il motore per far uscire l'acqua. Poi vedi come va, ma visto tutto questo occhio al prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZAPPATORE Inviato 4 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2014 grazie ragazzi il trattore è messo male. Anche se non ci fosse il problema dell'acqua credo che il mio amico non lo comprerebbe. Siamo passati a vedere altro e già che eravamo li ci han chiesto se si poteva provare a farlo partire. Credo che dopo i vostri consigli non ci prendereremo la responsabilità di provarci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Penso sia un ottima idea ma precisamente che trattore è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 se è fermo da 2 anni sotto l'acqua e l'acqua è entrata nel motore anche togliere gli iniettori non serve a niente perchè probabilmente si sarà già inchiodato...prova a vedere se gira prima a mano, o dalla puleggia davanti o se c'è dalla finestra che dà alla frizione, li a volte con un cacciavite si riescono a prendere i denti sul volano e a farlo girare... gira dovresti anche sentire se ha compressione o no, comunque se vedi che gira ci metti la batteria e provi DOPO AVER GUARDATO L'OLIO (sembra una cavolata ma può capitare di dimenticarsi perchè presi dal resto) se gira e se parte (dopo aver spurgato la pompa)...se è raffreddato ad acqua prova a metterci l'acqua, sperando o avesse l'antigelo o che sia stata tolta...buon divertimento!!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 4 Marzo 2014 Condividi Inviato 4 Marzo 2014 verissimo ciò che dice Samista, quoto tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZAPPATORE Inviato 5 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Penso sia un ottima idea ma precisamente che trattore è? Reanault 651 è il secondo che vediamo. Sembrano ovunque. L'altro che avevamo visto era messo male sul davanti per il peso sulle ruote del sollevatore. Questo alla pioggia ha le quattro gomme da buttare e gli manca il tettuccio. Quindi anche acqua nel posto guida ...ci mancano solo le lumache e i pesci nel radiatore...:AAAAH: Dispiace perchè son mezzi che anche solo a girare e chiudere il fieno andrebbero benissimo. Li tieni tipo con il girello sempre montato e hai solo da andare nel prato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 non ho mai visto dei renault dal vivo...se decidi di prenderlo informati prima se si trovano ancora i ricambi, perchè altrimenti anche la più piccola rottura diventa una storia...comunque prova a metterci l'acqua o a guardare se c'è, se è crepato ti conviene lasciarlo dov'è!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pippo22 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) SU UN SITO FRANCESE NE VENDONO UNO IN OTTIMO STATO A 6 500 EURO. DA NOI I GOMMATI VALGONO UN PO DI PIù, FORSE PER VIA DELLE 2 RUOTE MOTRICI. COM UNQUE SEMBRA UN BEL TRATTORONE, CHISSA' SE LA RICAMBISTICA è COME LE FIAT DI QUEL PERIODO. http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/4375528/renault-651.html Modificato 6 Marzo 2014 da Junker Cortesemente scrivere in minuscolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 Ciao a parte che non amo troppo i Renault però questa sembra una bella macchina forse l'avranno riverniciata per venderla meglio ma fa un bel occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 (modificato) mah! 9000 ore del 1974.......2 rm a 6900 eurini + iva .....per metterlo sotto al portico ......occorre amare parecchio la villelumiere Modificato 6 Marzo 2014 da gallogeorge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
charlie2000 Inviato 6 Marzo 2014 Condividi Inviato 6 Marzo 2014 mah! 9000 ore del 1974.......2 rm a 6900 eurini + iva .....per metterlo sotto al portico ......occorre amare parecchio la villelumiere Concordo in pieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pippo22 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 Secondo me in francia sono ricercati come i nostri fiat in italia, farà sicuramente parte della loro storia agricola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 può essere come dice Pippo sinceramente non mi piace neanche troppo a vederlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18532[/ATTACH]mio zio ne aveva uno come questo, a mio parere e un bidone con le ruote, perdeva olio ovunque e a 4000 ore a rifatto il motore poi a 5000 la rivenduto a dei polacchi che l anno portato in polonia x 2000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 SU UN SITO FRANCESE NE VENDONO UNO IN OTTIMO STATO A 6 500 EURO. DA NOI I GOMMATI VALGONO UN PO DI PIù, FORSE PER VIA DELLE 2 RUOTE MOTRICI. COM UNQUE SEMBRA UN BEL TRATTORONE, CHISSA' SE LA RICAMBISTICA è COME LE FIAT DI QUEL PERIODO. http://www.agriaffaires.it/usato/trattore-agricolo/4375528/renault-651.html con metà di quei soldi ti prendi un Nastro Oro con metà delle ore..oltre al fatto che portarlo qui dalla Francia costa e non so come funzioni con la targa.. non ultima, la soddisfazione di avere un trattore italiano, che a me dice ancora molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Marzo 2014 Condividi Inviato 8 Marzo 2014 con metà di quei soldi ti prendi un Nastro Oro con metà delle ore.. Ne sei proprio sicuro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 10 Marzo 2014 Condividi Inviato 10 Marzo 2014 non ultima, la soddisfazione di avere un trattore italiano, che a me dice ancora molto Super Parole Santissime!! Mica diamo la soddisfazione ai Francesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZAPPATORE Inviato 27 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 27 Aprile 2014 poi alla fine il tipo del 651 ci ha telefonato e ci ha chiesto se potevamo farlo partire al spinta sotto la sua responsabilità. Siamo andati con un F100 e con un cavo d'acciaio lo abbiamo tirato. Ha sbuffato un po' e poi è partito. Il motore gira bene. Lo abbiamo messo sotto una tettoia improvvisata e adesso almeno sta all'asciutto. Il proprietario era contento. Poi il pirullo per spegnerlo era un po' bloccato e un po' ruggine ma si è alzato lo stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Aprile 2014 Condividi Inviato 27 Aprile 2014 Ne sei proprio sicuro? 6900 euro più iva, più trasporto.. sì, son sicuro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.