Vai al contenuto

Grossi cingolati landini e Mf


landini 13500 C

Messaggi raccomandati

Apro una nuova discussione visto che quella del trekker non è la più adatta. Il mio trattore ha subito un incendio doloso che ha danneggiato completamente il motore e l'impianto elettrico.

Sono poco diffusi poichè la durata della loro produzione è stata breve all'incirca 4-5 anni poi lo stabilimento di aprila (latina) ha chiuso.

I dati tecnici sono questi :

i10159_Pag26.jpgi10158_Pag25.jpgi10157_Pag19.jpg

i10156_Pag18.jpgi10155_Pag17.jpgi10154_Pag16.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Ciao Landini!

non lo sapevo che montavano il turbocompressore! perchè non metti qualche foto del motore del tuo mezzo?

qui da me di landini di questo genere non ne ho mai visti, qualche massey ferguson ancora gira ma ne sono pochissimi e quei pochi sono veramente malconci... non sò il peso della macchina, ma di sicuro gli fà difetto le frizioni di sterzo a secco...

là butto là... 120c vs landini 13500

come la vedete?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti anche secondo me il raffronto dovrebbe essere fatto con il 1355 ( superiore in motore ma del resto pecca di affidabilità almeno quelli presenti in zona) si usano le stesse attrezzature.

Il 13500 pesa all'incirca 92 q.li la 120 mi sembra meno se non sbaglio 70 q.li.

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti anche secondo me il raffronto dovrebbe essere fatto con il 1355 ( superiore in motore ma del resto pecca di affidabilità almeno quelli presenti in zona).

 

di affidabilità riguardo freni e frizioni a secco... qua dà me chi prima chi dopo hanno messo freni e frizioni a bagno d'olio e dopo addio problemi O0

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti anche secondo me il raffronto dovrebbe essere fatto con il 1355 ( superiore in motore ma del resto pecca di affidabilità almeno quelli presenti in zona) si usano le stesse attrezzature.

Il 13500 pesa all'incirca 92 q.li la 120 mi sembra meno se non sbaglio 70 q.li.

 

Le prestazione del tuo landini non la conosco ma quella della 120c e del 1355 le conosco e ti posso dire che hanno un gran tiro e i 15 cavalli si sentono poi hanno il problema delle frizioni di sterzo ma come ha detto Lorenzo* con la modifica a bagno d'olio non le finisci piùO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13500 è un mezzo più duttile che si adatta molto bene al movimento terra (visto l'inversore idraulico) inoltre a suo tempo mio padre la pagato la metà di quello che costava un 1355.

 

L'inversore idraulico ce la anche la 1355 sono sicuro perchè ogni tanto la uso per ruspare da un mio amico, se la tua ha anche le marce sotto carico è ancora meglio,altrimenti il funzionamento è ugualeO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13500 è un mezzo più duttile che si adatta molto bene al movimento terra (visto l'inversore idraulico) inoltre a suo tempo mio padre la pagato la metà di quello che costava un 1355.

 

più duttile?

mah dipende... visto il peso elevato lo vedo idoneo più che altro per l'aratura e l'uso dell'apripista, dalle foto si vede che è predisposto ;)

se in una stagione un pò bagnata capita di passare l'estirpatore con la 120 è un pò tribolata (75q) figuriamoci con il landini che di quintali ne fà 92...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti ragazzi e complimenti per il forum!

Essendo in possesso di un MF 500 con lama, mi rendo totalmente disponibile per eventuali delucidazioni in merito.

Prima, però, un piccolo parere personale.

L'utilizzo che ne faccio è strettamente legato all'aratura e ripasso, raramente ho collegato la lama; il rapporto peso potenza fa si che il rendimento della macchina sia ottimale anche se, qualche cavallo in più non avrebbe fatto male di certo...l'aderenza è ottima anche nelle fasi in cui viene messo a dura prova; in aratura lo utilizzo un bivomere Corma B50HH, 22 q.li, profondità 40 cm, ed è come passare il rullo. Durante il ripasso con estirpatore da mt.2.50 o vibrocoltivatore da 4.00 mt è veloce e, nonostante il peso, non ha particolari problemi di affondamento o di sterzata; ciò non toglie l'obbligo di dover fare attenzione in quest'ultima fase data la lunghezza del carro. I consumi sono legati al tipo di lavorazione eseguita ed allo sforzo a cui è sottoposto; è una macchina che non si lascia intimidire da terreni particolarmente tenaci ma in quelle fasi ovviamente, i consumi incrementano (non dimentichiamo che c'è in ballo un turbocompressore).

Per quanto riguarda i ricambi, mi servo presso un'officina autorizzata MF di Monsano (AN) e, per il momento, sono sempre riuscito a reperire ciò che mi serviva.

Il paragone con la 120C non esiste, sono praticamente due mondi diversi; conosco bene quest'ultima e l'ho utilizzata molte vole. Ottima macchina ma nettamente inferiore sotto tutti gli aspetti. Potrei concordare un eventuale paragone con 1355 che già si avvicina al MF.

Ora, se ci sono domande in merito, sono ben felice di rispondere.

Modificato da Manuel
Link al commento
Condividi su altri siti

bello il tuo mezzo e tenuto anche molto bene.......complimenti....

 

 

Grazie, in effetti ci tengo molto...

Considera però che ha avuto un restauro estetico l'anno scorso, verniciatura compresa...e comunque non stava messo affatto male...

Modificato da Manuel
Link al commento
Condividi su altri siti

ma si vedono gli ottimi risultati.....

 

 

....si ne sono soddisfatto, anche se non ti dico la fatica per carteggiarlo tutto!

Ho rifatto l'impianto luci modificando i fari e la loro posizione, il sedile nuovo (attualmente è più comodo quello del MF rispetto a quello della mia macchina!:asd:) ed ho costruito da zero l'intera tettoia; nelle foto non compare perchè non era ancora ultimata.

Comunque si diciamo che è venuto bene...e tu sei troppo gentile!:)

Link al commento
Condividi su altri siti

La 120 è molto più lenta del mio landini o del mf di mnl è non metto in dubbio che abbia un gran tiro ma ha una resa oraria molto bassa. Io lo uso per aratura (con siderman quadrivomere), ruspa e con aratro talpa per fare i drenaggi. Il ripasso lo faccio con mezzi più piccoli e solo in caso di terreno duro lo uso per il primo passaggio.

Il cambio è meccanico con tre marce (3 lente e 3 veloci).

IMG]http://www.xtremeshack.com/immagine/i10211_Foto071edited.jpg[/img]i10210_3Landini13500c.jpg

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

E' una macchina che mi è sempre piaciuta, considerando il periodo di costruzione mi sembra fosse tecnologicamente più "avanti" della fiat.

 

Quando mio padre aveva l'officina ne aveva una per le mani (landini 13500) ricordo di aver sostituito le catenarie per normale usura, il motore non ha mai dato problemi, cosa diversa per la trasmissione.

 

"L'inversore idraulico" ogni tanto si bloccava e per farlo ripartire bisognava agire su un pistoncino di pilotaggio il quale, otturandosi non funzionava più.

 

Ricordo un viaggio a Fabbrico (sede della landini) per parlare con un tecnico........ erano naturalmente al corrente della problematica, imputando l'anomalia ad una serie di dischi interni difettosi che "si sfaldavano" ed i residui andavano ad otturare il pistoncino.

 

Alla fine, il mio vecchio, cresciuto con la mentalità "dell'artigiano inventore" costruì una piastrina modificata che agendo dall'esterno andava a "sturare" il foro del pistoncino, evitando così lo svontaggio del particolare ogni volta che si presentava il problema.

 

Domanda: a voi è mai capitata l'anomalia di cui sopra, ovvero che improvvisamente non partisse più ???

 

Se a qualcuno interessa, dovrei avere il manuale riparazioni.

 

----------

Belva.

Modificato da scutnai
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...