Vai al contenuto

Grossi cingolati landini e Mf


landini 13500 C

Messaggi raccomandati

  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Grazie per il chiarimento ora che guardo bene la foto del tuo faccio caso anche alla grssa piastra saldata obbliquamente fra la zona piana (pedata) del parafando e la piastra verticale fissata al corpo macchina.

La soluzione a me non fa impazzire, anzi la trovo proprio bruttarella, certo che se funziona nulla in contrario, però per quale motivo piazzare il sollevatore sui parafanghi quando la casa costruttrice hanno avuto la barca a disposizione?

Da un costruttore del genere mi sarei aspettato una soluzione migliore, mi sa un pò di controsenso, ma non è che quei 4 fori sul parafango in origine erano stati prnsati per alloggiare il telaio anti ribaltamento?

Sai qualcosa in merito?

Link al commento
Condividi su altri siti

....ma non è che quei 4 fori sul parafango in origine erano stati prnsati per alloggiare il telaio anti ribaltamento?

Sai qualcosa in merito?

 

 

I 4 fori posteriori a dx e sx sono la sede di fissaggio per le piastre della tettoia.

Modificato da Manuel
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti oltre il fatto che tale fori sono sulle piastre del parafango, la loro posizione è talmente alta ed innaturale per ospitare un attacco del genere che mi pareva strano che quei fori fossero dedicati all'attacco del sollevatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Poteva essere un MF 500.

 

A Roma ce nè uno parcheggiato da mesi a lato corsia esterna del Grande Raccordo Anulare fra le uscite della Nomentana e quella per l'A1 per Firenze, sta lì in uncentro che recupera vecchi mezzi insieme ad articoli militari, fra l'altro ci sono anche degli aerei da Caccia degli anni '60.

A vederlo sembra essere in buone condizioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Nella manifestazione di Montebaranzone incentrata sull'aratura,nella miriade di FIAT 70C c'era anche questo esemplare di MF 1114.

 

 

t23074_MF1114C.jpg

 

Qui è impegnato nel lavoro.

 

t23075_Pano70C11.jpg

 

Ciao

 

Ps.Grazie Manuel per la segnalazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella manifestazione di Montebaranzone incentrata sull'aratura,nella miriade di FIAT 70C c'era anche questo esemplare di MF 1114.

 

 

t23074_MF1114C.jpg

 

Qui è impegnato nel lavoro.

 

t23075_Pano70C11.jpg

 

Ciao

 

Ps.Grazie Manuel per la segnalazione.

 

 

Grazie a te per aver postato.

Essendo così rare le occasioni di poterne vedere alcuni modelli in giro, quando mi capita non esito a chiedere.

Ora però mi sorge un dubbio; il 1114 (alias MF400, alias Landini 11500-motore Perkins 6-354, 6 cilindri aspirato, 110cv) non dovrebbe avere il carro lungo come il 1124 alias MF500 o Landini 13500?

Che io sappia l'unica differenza tra i due è che quest'ultimo ha in aggiunta il turbocompressore, ma il carro dovrebbe essere lo stesso.

Credo che il modello della foto sopra non sia un 1114 bensì un 1104 (alias MF300, alias Landini 10500- motore Perkins 4-318, 4 cilindri aspirato, 88cv)...sbaglio??

Modificato da Manuel
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco le foto del trattore a lavoro.

Il trattore tira benissimo questo aratro che lavora fuori solco e presenta ruote in ferro che riducono fortemente la potenza assorbita.

Come ho già detto è un siderman medio ovvero con profondità max di 45 cm ma io lo usavo ad una profondità di 40 cm del peso di 21 qli considerate che il vecchio aratro che avevo pesa 25 qli ed è un bivomere che lavora ad una profondità di 60-70 cm..... In genere uso per lavorare la seconda veloce solo in caso di terreno particolarmente tenace uso la prima ma nei ritorni a vuoto uso la terza veloce....

Ci tengo ricordare che i cingolati in ferro non si possono paragonare ai gommati o ai "cingoloni" poichè hanno una maggiore capacità di trazione e perciò ad essi possono essere collegati degli attrezzi più grandi degli equivalenti gommati (un quadrivomere come il mio lo tira benissimo anche una 120 invece un gommato di 130 cv non ci riesce occorre che abbia almeno 200cv)

 

 

Quando vedo uno che lavora questa terra e che dice che per tirare a parità di cavalli e tutte le storielle che dico sempre io .....mi domando........

 

ma perchè molti non ammettono che i gommati slittano e parlano sempre di motore?

 

Vorrei avere delle foto del tuo arato dove si vede un pò meglio se si può!

 

Complimenti , il cingolo per trazione è sempre cingolo! :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pare tanto che hai ragione....anche perche monta un solo ruotino di appoggio del cingolo anziche 2

 

Questo è quello che penso, però anche in questa foto di FilippoB l'11500 sembra avere un solo ruotino...

 

i23245_11500.jpg

 

...che dilemma..:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Su una vecchia rivista di Macchine&Motori Agricoli c'è segnalata una differenza di peso di 700kg tra 11500 e 13500...differendo nel motore solo per quanto riguarda la turbina,credo che i pesi differenti si possano imputare a dei carri non proprio uguali,che ne dite? P.s.: quando vado in ferie a Jesi (AN),vedo da oltre vent'anni un MF 1124,ha sia il bivomere che il trivomere,e mi pare anche in buone condizioni...mi ha sempre incuriosito perchè se ne vedono pochi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Su una vecchia rivista di Macchine&Motori Agricoli c'è segnalata una differenza di peso di 700kg tra 11500 e 13500...differendo nel motore solo per quanto riguarda la turbina,credo che i pesi differenti si possano imputare a dei carri non proprio uguali,che ne dite?

 

Bhè non è da scartare come ipotesi.

Possibile che all'aquisto, una volta scelto il motore, ci fosse la possibilità di scegliere anche tra carro corto e carro lungo?Se fosse questo giustificherebbe molte cose...

 

P.s.: quando vado in ferie a Jesi (AN),vedo da oltre vent'anni un MF 1124,ha sia il bivomere che il trivomere,e mi pare anche in buone condizioni...mi ha sempre incuriosito perchè se ne vedono pochi!

 

Confermo, nella zona di Jesi e dintorni ce ne sono vari modelli di Mf/Landini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco il proprietario, è la 6 cilindri e credevo 120cv. per quanto riguarda il carro secondo il mio parere è la foto che non rende, poichè è molto lungo e monta pattini di 450. Guarda la differenza che c'è di distanza tra il rullo superiore e la ruota anteriore comparata con la 60c non restaurata (sempore di sua proprietà) che si vede a fianco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco il proprietario, è la 6 cilindri e credevo 120cv. per quanto riguarda il carro secondo il mio parere è la foto che non rende, poichè è molto lungo e monta pattini di 450. Guarda la differenza che c'è di distanza tra il rullo superiore e la ruota anteriore comparata con la 60c non restaurata (sempore di sua proprietà) che si vede a fianco.

 

 

Metalmorfosi credo tu ti stia sbagliando, dalla foto si vede molto bene che il carro è corto ed ha un solo ruotino di sostegno. La distanza tra questo e la ruota anteriore è una caratteristica costruttiva (vedi la foto sopra del landini che è uguale, molto indietro rispetto la ruota anteriore).

La larghezza dei pattini non dipende dal modello. Sul mio (MF500-1124), come riportato nel manuale, era possibile montare pattini da 457mm,508mm e 610mm:leggi:.

Visto che conosci il proprietario non riusciresti a chiedere in merito?Magari sa darci notizie più completeO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono contento che lo conosci e che mi dai conferma che ora lavora col trivomere...io lo vedo da quando ero bambino e mi ha sempre attirato,poichè è raro da vedere ed è anche un bel trattorone! Ad agosto provo a vedere se lo incontro...tanto dovrei venire da quelle parti!

Link al commento
Condividi su altri siti

è facile incontrarlo, ora alla mattina sta nella tabaccheria di sua moglie, quindi per parlargli basta andare li. nel terreno dove hai fatto la foto quest'anno ci sono i girasoli.

comunque si lavora principalmente con il trivomere anch'esso gherardi.

per capire la forza di questi Mf basti pensare che il trivomere con la mia AD7 lo tiravo con molta !a e poca 2A, mentre al mf non sembra pesargli molto lavorarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sapete il mio 13500 è stato bruciato ma ora è ritornato (speriamo bene) come prima se non meglio.Ecco una prima foto di ieri quando stavamo mettendo su le decalcomanie.

t23545_Landini13500new.jpg

 

 

Sono proprio contento ed appena inizierai l'aratura avrai sicuramente modo di testarlo.

Hai apportato qualche modifica o hai ripristinato tutto come da originale?...se non sbaglio parlavi di un motore diverso, più potente..:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto ringrazio publicamente Manuel per la dritta che mi ha dato per riparare il mezzo se no a quest'ora ero nei guai. Il motore che aveva era inutilizzabile aveva anche l'albero motore rotto. Il motore che hanno messo su e un motore rifatto sempre da 135 cv. Nuovi che si possano mettere su non c'è nè sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto ringrazio publicamente Manuel per la dritta che mi ha dato per riparare il mezzo se no a quest'ora ero nei guai.

 

Figurati, questo ed altro e per qualunque cosa non devi far altro che chiedere.

 

Il motore che aveva era inutilizzabile aveva anche l'albero motore rotto. Il motore che hanno messo su e un motore rifatto sempre da 135 cv. Nuovi che si possano mettere su non c'è nè sono.

 

Non avevo dubbi sul fatto che nuovi non ce ne siano; quindi hai montato l'originale Perkins T 6.354.4.

Quando inizi l'aratura fa un fischio, passerò a trovarti per rendermi conto di come si comporta col quadrivomere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...