Vai al contenuto

Caricatori frontali


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
una curiosita:

visto che in questa discussione si parla di caricatori,volevo chiedere se,montate anteriormente,(al caricatore)tabelle,a strisce,che a detta di qualcuno sono obbligatorie!

Non sono obbligatorie... se sono attrezzature omologate sul libretto....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Sabato ho montato il caricatore frontale sul mio trattore (Same EXP3-100DT) , si tratta di uno Stoll ROBUST FF-15 con autolivellamento idrailico , questa sera devo caricare un autocarro di paglia vediamo se riesco a demolire l'autocarro.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

quanto hai speso e che accessori hai preso?

gli accessori che ha (di serie su questo modello )sono l'attacco rapido per attrezzi l'attaco rapido al trattore , comfort-drive (2 accumulatori ad azoto) per smorzare le oscillazioni , io ho messo ,o meglio l'ho visto già cosi attrezzato, la forca balloni con denti ripiegabili , una benna universale da 2m e l'hydro-fix cioè l'attaco rapido delle connessioni idrauliche, per quel poco che l'ho usato il tutto si attaca e stacca molto velocemente.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Salve ragazzi... volevo avere un'informazione magari da chi possiede o è esperto... qual'è la marca che a caricatore smontato offre minore ingombro delle staffe deggli attacchi, con ingombro indico l'altezza e la lunghezza... personalmente ho notato quelle di Fendt che praticamente scompaiono quasi dietro i parafanghi... ma Fendt si può montare solo su di loro, insomma intendo gli altri!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi... volevo avere un'informazione magari da chi possiede o è esperto... qual'è la marca che a caricatore smontato offre minore ingombro delle staffe deggli attacchi, con ingombro indico l'altezza e la lunghezza... personalmente ho notato quelle di Fendt che praticamente scompaiono quasi dietro i parafanghi... ma Fendt si può montare solo su di loro, insomma intendo gli altri!

Io ho montato uno Stoll , ed è una delle cose che ho guardato è proprio quelle delle staffature , non mi pacciono quelle che hanno l'arcone di fianco al cofano ostacolano spesso la manutenzione ordinaria , filtri cinghie ecc. , sul mio cè solo il montante davanti alla cabina e la zona dove devo intervenire per la manutezione è sgombra , ma penso anche il francese Meilleux e il Quike dovrebbero essere così , gli Italiani , anche se validi, mi pare che tutti abbiano l'arco +/- ingombrante.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Paolo... è proprio quello che intendevo io... in effetti mi pareva anche a me che la Mailleux fosse tra le migliori... ho notato la Sigma che ha il mio terzista sull'Agroton 105, è ingombrante da far paura, con il cofanino che si ritrova non è facile fare la manutenzione... poi non mi piace sinceramente vedere quell'impalcatura a vuoto...

curiosità, su cosa l'hai montato il caricatore??

Link al commento
Condividi su altri siti

La staffatura, più o meno ce l'hanno tutti, ma d'altra parte bisogna considerare che da qualche parte bisogna pur attaccarli il caroicatore.

Io ho la sogema sul'explorer3 e dalle foto che sono sulla recensione, puoi veder che un po' di ingombro lo dà, ma il mio è anche un caricatore non da ridere, perchè è dimensionato per allestirlo con la pinza forestale, già adesso con 8 e più quintali, non fà una piega, se prendiamo un caricatore prettamente agricolo, probabilmente sarà meno invasivo.

Quando lo acquistai, potei notare che il mailleaux è forse quello che dà meno invasività alla macchina, vorrei peò fare un apiccola analisi e dire che se parliamo di caricatore sull'unica macchina aziendale, la spesa per il francese potrebbe essere giustificata, ma se parliamo di macchina con caricatore da staccare pochi giorni all'anno come nel mio caso solo per la fienagione e saltuariamente per altre attività di poco conto, forse i quasi 2 mila euro in più del francese possono rimanere tranquillamente in tasca a favore di altri investimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che li ho visti montati come primo allesrtimento da Landini a Same passando per NH, credo chiunque, certo almeno nel mio caso non mi è stato proposto come unica soluzione, perchè spesso molti non comprendono il reale valore dell'attrezzo. Considera che i soldi8 che costa in più li vale soo per la velocità di attacca/stacca. Anche se gli altri non sono male, ma il francese anche dentro una scarpata lo attacchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Paolo... è proprio quello che intendevo io... in effetti mi pareva anche a me che la Mailleux fosse tra le migliori... ho notato la Sigma che ha il mio terzista sull'Agroton 105, è ingombrante da far paura, con il cofanino che si ritrova non è facile fare la manutenzione... poi non mi piace sinceramente vedere quell'impalcatura a vuoto...

curiosità, su cosa l'hai montato il caricatore??

Io l'ho attaccato all'Explorer-3 100 , e come il "Il Marronaro" il trattore si muove anche con carichi considerevoli ,dell'ordine dei 8q (2 balloni di Medica) , senza slittare al posteriore (trazione disinserita) in piano o leggera pendenza , il mio arriva a 3,8 metri , quello del "IL Marronaro" mi pare sui 4-4,05m (pazzo furioso) lo ha montato sull'Exp.-85 , ed è anche quello un ottimo caricatore , del mio posso dire che i tempi di attaco sono pari al tempo di attaccare la forca balloni posteriore e anche sullo sconnesso non figura male , il Sogema non so , lo deve dire il nostro amico " Il Marronaro" se si trova bene .

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi trovo bene sia nello staccare che nel riattaccare, certamente, la pratica fà la differenza.

Sullo sconnesso ci vuole qualche attenzione in più, di solito lo stacco sotto al capannone e con 2 minuti lo riattacco. Ripeto, gli stacca/attacca vuoi perchè ho 2 trattori vuoi perchè il caricatore avendo le vacche "in giro", mi serve, li affettuo non spesso nell'ordine di 7-8 volte all'anno.

Per l'altezza confermo i mt 4,05 all'occhione di attacco, quindi considerevole, il quarto ballone ad avere tutto il capannone alto a sufficienza lo metto su bene.

Rifarei l'acquisto 100 volte senza pentirmene mai.

Ripeto ho visto attaccare un mailleaux in mezzo ad un campo da un "fantino" non troppo smaliziato e ha fatto in due minuti,segno che quello che si dice è vero.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ciao!

 

Vorrei chiedere un'informazione.

Avete scritto molto sui caricatori, ma per macchine medio grandi.

Mi sapreste dare un consiglio per un caricatore da montare su un Argon?

Tempo fa avevo visto un'offerta molto interessante di Angeloni.

Dite che si riesce a comprare qualcosa con meno di 4000 euro?

 

Grazie,

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

 

Vorrei chiedere un'informazione.

Avete scritto molto sui caricatori, ma per macchine medio grandi.

Mi sapreste dare un consiglio per un caricatore da montare su un Argon?

Tempo fa avevo visto un'offerta molto interessante di Angeloni.

Dite che si riesce a comprare qualcosa con meno di 4000 euro?

 

Grazie,

 

Per quella cifra sul nuovo non trovi assolutamente niente, l'unica sarebbe trovare un usato, ma a parte che caricatori di quelle misure non sono troppo "commerciali" (ossia non c'è un gran movimento di mercato), poi ci sarebbe da valutare attentamente lo stato in cui si trova l'attrezzatura, un conto è sapere chi ce l'aveva e come la utilizzava, un altro è prenderla così, diciamo, fidandosi solo della parola di chi te la vende.

Io ho un Landini 5860 e dopo vari preventivi, ho optato per una Sigma4 Iron 10M benna terra + forca rotoballe + ammortizzatori azoto a 7400€ trasporto e montaggio compresi, i caricatori della Bonatti spunti un prezzo migliore, però sinceramente la qualità costruttiva non mi ha pienamente convinto...Angeloni ne ho vista una e non mi sembrava malvagia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la dritta!

 

Pensi che non ci sia molto mercato per i caricatori da montare su trattori compatti?

Quindi inutile cercare usato...

 

Inutile no, però devi portare un bel po' di pazienza... con calma magari l'occasione arriva...L'Argon come il 5860 è un tre cilindri e generalmente si preferisce montare il caricatore su un 4 per via del passo più lungo che ti garantisce maggiore stabilità...

 

Anche perchè l'altro giorno ho visto una Sigma 4 e un'Angeloni della stessa dimensione e tipologia nuove, verniciate entrambe verdi perchè erano da un concessionario JD, ed erano una la fotocopia dell'altra!!!!!

 

Infatti il prezzo era praticamente lo stesso, cambiava di poco...

OT: Simone tu che vai da un conce JD... :uhm: ...mi vorrai mica pensionare il Toro????!????

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti il prezzo era praticamente lo stesso, cambiava di poco...

OT: Simone tu che vai da un conce JD... :uhm: ...mi vorrai mica pensionare il Toro????!????

 

Uno che ha comprato un pò di attrezzatura da Angeloni ha detto che ora con loro lavora un ex ingeniere della Sigma4, si spiegherebbe la somiglianza da fotocopiatrice... :asd:

 

Comunque il Toro ancora in pensione non ce lo mando, ma inizia ad avere oltre 5000 ore e delle belle soddisfazioni alle spalle, un occhio in giro lo butto sempre, però lui si deve mettere in testa che deve farne almeno altre 1500 senza rompermi troppo le scatole!!! :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...