Vai al contenuto

Caricatori frontali


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti,

qualcuno sa se esite qualche modo per poter sapere quando la benna è in piano rispetto al terreno, senza dover montare una telecamera?

Avrei necessità di mettere un qualcosa sul Sigma4 Caimano, in modo che dalla cabina possa sapere quando ho la benna o le forche in piano.

Grazie a tutti!

 

Massimo

Puoi fare alla vecchia maniera, un tondino che scorre dentro un tubo con un triangolo all'estremità ed un altro fissato ad un braccio del caricatore, non so se mi sono spiegato bene :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ci credi non so cosa dirti , probabilmente anche altri non ci credono visto che nessuno ha fatto commenti , ma li alza e bene .

ciao

 

 

Ma magari fai qualche foto, a me pare strano...

Per dirne una, ho passato qualche giornata con un 6510 e caricatore John Deere con all'attivo 12mila ore fatte praticamente solo di caricatore (quasi 10000 balloni annui tra secco e verde) più tutto il letame al seguito (hanno 300 vacche quindi fai 2 conti) e a questo limite penso che si possono trarre veramente delle conclusioni: pistoni che nonostante tutto non perdono un colpo, nessun cedimento stutturale, a caricare letame maturo bene il più delle volte si va via solo con le ruote anteriori, ad occhio e croce saremo sui 10 qli a palata, e mi pare molto, quindi... non parliamo del trattore poi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma magari fai qualche foto, a me pare strano...

Per dirne una, ho passato qualche giornata con un 6510 e caricatore John Deere con all'attivo 12mila ore fatte praticamente solo di caricatore (quasi 10000 balloni annui tra secco e verde) più tutto il letame al seguito (hanno 300 vacche quindi fai 2 conti) e a questo limite penso che si possono trarre veramente delle conclusioni: pistoni che nonostante tutto non perdono un colpo, nessun cedimento stutturale, a caricare letame maturo bene il più delle volte si va via solo con le ruote anteriori, ad occhio e croce saremo sui 10 qli a palata, e mi pare molto, quindi... non parliamo del trattore poi...

 

Il fatto di fare tante ore non ha nessun collegamento con la portata , comunque sul libretto di manutenzione ci sono i carichi massimi ammessi da non superare , nel mio caso i dati riportati sono di 1700kg a 450mm dallo snodo di attacco (in avanti) ad una altezza massima consentita di 3540mm , non so se sai che alla massima alzata il caricatore perde di portata per effetto degli angoli dei martinetti , infatti da terra fino all'altezza di 1m il mio dovrebbe sollevare 2500kg , io tenevo la benna dopo il caricamento a 50cm da terra , anche perchè la Stoll dichiara che in quelle condizioni occorrono 700kg di zavorra sul postriore , io non avendole senza DT inserita non si muoveva e in piccola pendenza alzava una ruota posteriore , ma la terra la alzava bene come potenza idraulica.

cioa

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Sisi che lavori bene non ci sono dubbi...

Se fai 12 mila ore in quelle condizioni, e fidati non hanno troppo rispetto per quella macchina, la componentistica deve essere eccellente, altrimenti dopo qualche anno puoi buttare tutto a ferraccio... forse le ore che ci lavori non vorranno dire troppo, ma come mai ad una Sigma Titanium dopo 3000 ore di lavoro (solo balloni) e 5 anni di vita si devono cambiare già le tenute dei martinetti perchè il caricatore è sempre a terra???

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi fare alla vecchia maniera, un tondino che scorre dentro un tubo con un triangolo all'estremità ed un altro fissato ad un braccio del caricatore, non so se mi sono spiegato bene :cheazz:

 

Grazie mille Centauro! Si si sei stato molto chiaro.

Proverò a vedere di fare qualcosa.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Sisi che lavori bene non ci sono dubbi...

Se fai 12 mila ore in quelle condizioni, e fidati non hanno troppo rispetto per quella macchina, la componentistica deve essere eccellente, altrimenti dopo qualche anno puoi buttare tutto a ferraccio... forse le ore che ci lavori non vorranno dire troppo, ma come mai ad una Sigma Titanium dopo 3000 ore di lavoro (solo balloni) e 5 anni di vita si devono cambiare già le tenute dei martinetti perchè il caricatore è sempre a terra???

 

perche con i balloni corri come un dannato e il letame lo prendi e non ci corri nei campi con 1000 scaffe.

 

poi importante non si spezzino i bracci, qui su john deere, su quelle newholland li hanno spezzati senza problemi.......altro che 12 mila ore......

in un paio di ore

Link al commento
Condividi su altri siti

Conte non capisco cosa vuoi dire...

a parer mio quella è una signora forca, ultimamente hanno iniziato a spostare anche balloni fasciati, ed è come spostare un blocco di cemento... dimenticavo di dire che il letame su uno spandiletame l'altezza di carico sarà stata max 2,5mt, ma si caricava anche una vasca da 3 assi e il caricatore andava sempre a fine corsa senza perdere un colpo... anche se siamo un pò OT, grande omaggio al caricatore ma anche al trattore...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

All'Agritechnica 2011 Fendt presenta Cargo Profi, la versione professionale dell'apprezzato caricatore frontale Cargo già affermatosi sul mercato. Con i sensori ulteriormente integrati nel telaio 5X è stato possibile realizzare funzioni completamente nuove, come quella di pesatura e memorizzazione.

 

 

14-Fendt_Cargo_Profi(4).JPG

 

Il Cargo Profi, con cui la nuova Serie 700 Vario viene presentata all'Agritechnica 2011, offre numerosi vantaggi soprattutto per l'impiego professionale. Il sistema di pesatura integrato consente di controllare e documentare sia il peso della singola carica sulla benna che il peso totale e finale. Con la funzione di memorizzazione è possibile salvare l'esatta posizione del caricatore e dell'attrezzo applicato. In questo modo l'attrezzo può essere portato in posizione di partenza in qualsiasi momento. La limitazione del campo di lavoro del caricatore e dell'attrezzo facilita le operazioni e aumenta al contempo la sicurezza. Un esempio a tal proposito è dato dalla limitazione dell'altezza di sollevamento durante le operazioni di caricamento in capannoni bassi.

Un'altra utile funzione del Fendt Cargo Profi è quella di scuotimento con cui è possibile scaricare automaticamente materiali che tendono ad aderire all'attrezzo. L'ammortizzazione viene attivata automaticamente in funzione della velocità per garantire sempre un elevato comfort di marcia senza che l’operatore dovesse intervenire. Per evitare perdite, l'ammortizzazione a finecorsa consente un graduale raggiungimento della posizione più alta del caricatore.

Tutti i comandi del Fendt Cargo Profi sono integrati nella concezione complessiva del trattore e possono essere comodamente azionati dalla postazione di guida tramite il terminale Vario.

 

Fonte: Fendt.it

Link al commento
Condividi su altri siti

I Cargo di Fendt possono operare anche montati sul sollevatore posteriore. Il posto di guida reversibile dei Vario fa il resto

 

fendt-cargo-macchine-trattori.jpg

 

I caricatori frontali sono ormai una consolidata alternativa all'utilizzo, e acquisto, di un telehandler.

Molte sono le aziende che riescono a movimentare le proprie merci dai campi e in azienda grazie a queste soluzioni tecniche.

Ora però giunge una novità da Fendt. Il nuovo caricatore "Cargo R" di Fendt inverte i paradigmi tradizionali e si evidenzia per la grande polivalenza, grazie alla possibilità di operare anche montato posteriormente.

Più stabilità e forza, quindi, che unite alla possibilità di condurre i Vario con posto di guida reversibile mettono l'agricoltore nelle migliori condizioni operative per ottimizzare il lavoro e l'efficienza aziendale. Idea molto utile non solo agli agricoltori, ma anche e soprattutto ai contoterzisti che operano spesso in pieno campo, dove le grandi dimensioni di un trattore non sono certo un handicap.

I partner ideali per l'adozione dei nuovi "Cargo R" di Fendt sono i trattori delle serie "800 Vario" e "900 Vario". Tra i vantaggi derivanti dall'adozione dei nuovi caricatori vi è anche un dettaglio non da poco: i "Cargo R" non necessitano di alcun supporto fisso di staffaggio come accade normmalmente per i caricatori frontali, bensì operano grazie a una struttura che si aggancia al sollevatore posteriore reso ancor più affidabile da uno stabilizzatore idraulico che opera sui suoi bracci inferiori.

 

Fonte: image line.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Platinum è il nuovo caricatore frontale di alta gamma con auto-livellamento idraulico targato Sigma4

 

attachment.php?attachmentid=2748&stc=1&d=1319627238

 

• Nuova estetica, con tubi idraulici perfettamente integrati nella parte sfilabile

 

• Sezione dei bracci in monoscocca

 

• Due martinetti a doppio effetto realizzati con doppia asta per velocizzazione dello scarico

 

• Indicatore di livello attrezzo terminale

 

• Allestimento standard con:

 

- Ammortizzatore "GENIUS" e rubinetto di esclusione

 

- Sgancio rapido idraulico dell’attrezzo terminale

 

- Connettore rapido "FLASH"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Incredibile vedere come anche muovendo fasciato il caricatore sia sempre fermo li immobile... cosa simile vista da fare da caricatori John Deere... con la mia Monago nemmeno mezzo ne alzo!! Però logicamente è più piccola, la cosa che da fastidio è che continua a ballare anhe scarica...

[/url]

 

E' proprio vero che quando si risparmia mica sempre si guadagna qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Incredibile vedere come anche muovendo fasciato il caricatore sia sempre fermo li immobile... cosa simile vista da fare da caricatori John Deere... con la mia Monago nemmeno mezzo ne alzo!! Però logicamente è più piccola, la cosa che da fastidio è che continua a ballare anhe scarica...

 

E' proprio vero che quando si risparmia mica sempre si guadagna qualcosa...

 

 

Anche il mio sull'Explorer non oscilla , ne da carco ne da scarico rimane bello fermo .

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosita per RobertinoTrattorista:

La monago è una ditta che ha preso abbastanza piede anche qua nella mia zona.Ho sentito qualche privato che ha difficoltà quando la stacca dal trattore,non è semplice e devi fare abbastanza movimenti.

Tu che mi dici??

Link al commento
Condividi su altri siti

Altro problema Toso... come ho detto in preedenza, per trattori datati può essere una scelta giusta, spendi poco, ma alla fine dei conti hai anche poco... diciamo che per lo sgancio ti devi posizionare in piano perfetto, poi non c'è una sequanza precisa, ti devi muovere avanti e dietro e lavorare con la benna...

Link al commento
Condividi su altri siti

Be il fatto di doverla staccare in piano,vale per tutte!

Io l'ho vista staccare,e non sembra proprio agevole,la monovra:) mentre invece sul discorso robustezza,non a spingere,ma a sopportare pesi non si comportano male!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma forse non ho imparato ancora io, però non è molto veloce...

La mia forse ha il limite della pompa del trattore che non è il massimo, comuqnue per alzare ho provato con un saccone da 12 qli d ifavino (alto 2,5mt) da sopra il pianale quindi quasi un mt non ce la faceva ad alzarlo... come detto in precedenza mi da uggia il continuo dondolio, forse perchè gli attacchi del caricatore sono a metà della staffatura, non so, magari però è una cosa positiva perchè evita eventuali rotture o piegature... per spingere non ne ho idea, non lavoro con pala frontale, ho fatto solo qualche giro con un forcone sproporzionato ma mi pare si comportassebene, unico neo appunto il continuo dondolio e il limite di alzata... altra cosa debole sono le due flange dei pistoni della chiusura che tengono gli agganci per i terminali, piegati una volta... però se non sbaglio i pistoni dovrebbero essere tarati in modo che la portata non crei danni alla struttura... forse sarò io che non mi accontento ma con 100cv e caricatori non parlo di marche blasonate ma ho visto fare di meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ecco ecco finalmente svelato l'arcano, però niente male... curiosità, come mai non hai montato un JD??

 

Altra cosa, forse ho trovato la soluzione per riuscire a sganciare la mia Monago senza impazzire, ovvero 2 piedini vicini alle staffature che dovrebbero alzre la struttura del caricatore e farla uscire dai ganci, non con le due slitte anteriori che quando tiri indietro tendono a farlo incassare, il bello è che prima lo facevano sui loro caricatori, ora hanno smesso, come mai??

http://www.monago.it/gallery/caricatori_frontali/sprint/pages/Immagine%20017.htm

 

Per i problemi di alzata cosa dici, valvole tarate basse o insuffucuente portata della pompa??

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho messo John deere perche sono un CRETINO:)

Perche si deve risparmiare,ecc ecc, e quindi ho fatto questa scelta!

 

La forca che ho descritto nei messaggi precedenti era gia stata modificata dal prorietario,insieme alla ditta per farla lavorare piu velocemente possibile,quindi valvole aperte,forse potrebbe dipendere dalla pompa!

 

La foto che hai messo potrebbe essere una idea molto valida!Mai vista su nessun caricatore Monago,qua in zona!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda se per questo i cretini sono 2 qui, va be vhe io l'ho montata su un trattore da 20 anni, però...

 

Comuqnue proveremo a fare qualche modfica per le valvole, il trattore penso non abbia problemi di struttura, penso, peggio è il caricatore, ma dovrò solo alzare non spingere o tirare senza risolvere niente...

 

Comuqnue alla modifica stò già pensando a 2 piedin, per sganciare il caricatore sono 2 ganci a U e teoricamente alzando i piedini si dovrebbe staccare il caricatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ho avuto modo di usarne svariati esemplari di caricatori argnani e monti,caricando balloni di fieno,dai miei clienti in romagna...li' sono diffusissimi e montati su svariati tipi di trattori di varia potenza...devo dire che sono dei caricatori estremamante robusti e molto "rustici" nel senso che li puoi strapazzare tranquillamente,almeno a caricare balloni anche due per volta,non mostrano alcun problema...l'unico appunto che si potrebbe fare e che sono un po' massicci e pesanti come costruzione,ma per tutto il resto sono ok...anche esemplari con piu' di 20 anni di eta' non hanno mai avuto bisogno ne di rinforzi ne di risaldature....secondo me puoi tranquillamente prendere in considerazione l'aquisto...O0O0

 

perfetto a pagina 4 questo cercavo, e questo voglio dal caricatore frontale come dal trattore, di fatto mi sono sembrati veramente massicci...

 

allego qualche foto di un trattore che sto pensando di prendere, tra l'altro dopo tutte le beghe di omologazione che ho letto, se voglio il caricatore frontale, per quanto costa e tutto il resto, mi conviene cercare un usato che già lo ha... e la macchina (carraro 68.4) mi sta bene di suo per tutto il resto dei lavori...

 

9tiqgy.jpg

 

dettaglio che mi ha colpito, oltre al fatto di averlo già usato e averne verificato il funzionamento perfetto.

1zlyq09.jpg

 

è normale la staffatura che va verso dietro tutto il posteriore?

 

molto comoda la manigliona sul caricatore per salire sul trattore, caricatore montato molto vicino al cruscotto, quindi da quel che ho letto è ottima come posizione

 

edit è in corso di verifica se è un 68.4... trovare informazioni su questi trattori è dura...

Modificato da LaCinghiala
Link al commento
Condividi su altri siti

è normale la staffatura che va verso dietro tutto il posteriore?

 

edit è in corso di verifica se è un 68.4... trovare informazioni su questi trattori è dura...

 

La staffatura che va dal centro al posteriore è bene che ci sia , distribuisce il carico , che hai sul caricatore , su tutto il corpo trattore a garanzia di durata , per cui OK , di quei Carraro ne ho visti solo 2 , li avava un anziano agricoltore che conoscevo , mi pare proprio quello e uno più grosso , mi pare sui 90cv , ma della stassa serie , usati in modo poco ortodosso hanno funzionato senza problemi particolari per molti anni , macchina onesta.

Per il caricatore hanno di solito difficoltà di aggancio/sgancio al trattore , un po' laboriosa.

saluti

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma forse non ho imparato ancora io, però non è molto veloce...

La mia forse ha il limite della pompa del trattore che non è il massimo, comuqnue per alzare ho provato con un saccone da 12 qli d ifavino (alto 2,5mt) da sopra il pianale quindi quasi un mt non ce la faceva ad alzarlo... come detto in precedenza mi da uggia il continuo dondolio, forse perchè gli attacchi del caricatore sono a metà della staffatura, non so, magari però è una cosa positiva perchè evita eventuali rotture o piegature... per spingere non ne ho idea, non lavoro con pala frontale, ho fatto solo qualche giro con un forcone sproporzionato ma mi pare si comportassebene, unico neo appunto il continuo dondolio e il limite di alzata... altra cosa debole sono le due flange dei pistoni della chiusura che tengono gli agganci per i terminali, piegati una volta... però se non sbaglio i pistoni dovrebbero essere tarati in modo che la portata non crei danni alla struttura... forse sarò io che non mi accontento ma con 100cv e caricatori non parlo di marche blasonate ma ho visto fare di meglio...

 

 

strano che no ci riesca io con il tn3 cilindri e la angeloni cf100 ci riesco a sollevarli 12 quintali

 

Eccomi qui a pubblicare delle foto fatte ieri sera mentre scaricavo i sacconi di urea yara da 600kg.

purtroppo era già buoi e con il telefono non è che siano venute un gran che le foto, ma si vede bene come un 3 cilindri di poco sopra i 30 quintali sollevare 12 quintali di concime. Penso che nessun 3 cilindri moderno possa fare una cosa del genere.

oltretutto queste foto sono anche per tutti quelli che dicevano che il supersteer si rompe e che è inutile!

t81404_15022011791.jpg t81405_15022011792.jpg t81406_15022011793.jpg

 

apeena li ri movimenterò farò foto di giorno e da tutte le angolazioni per far vedere che dietro non si trovava alcuna zavorra e che le gomme non sono piene d'acqua.

(posso fare la stessa cosa anche con le 420 e le 320 ma ora avevo su le xeobib.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...