Ducati TB Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 ciao su un mio recente acquisto, un Argon 70 con caricatore, volevo fare la zavorra da mettere al solletore così da bilanciare il peso... mi sembra dal libretto che la macchina completa di staffature e caricatore pesi sui 31q, se la zavorra la faccio di 7 8 q, che sia troppo per la macchina? chi di voi ha macchine simili che mette? grazie , attendo consigli Ame pare troppo , lo raffronto con il mio Exp.3-100 con cariratore , dove per una portata di strappo di 2400kg il libretto consiglia 700kg di zavorre posteriori , per cui facendo le dovute proporzioni starei +/- sulla metà non di più. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Ame pare troppo , lo raffronto con il mio Exp.3-100 con cariratore , dove per una portata di strappo di 2400kg il libretto consiglia 700kg di zavorre posteriori , per cui facendo le dovute proporzioni starei +/- sulla metà non di più. ciao ciao ducati e anche a me sembra troppo... Il danno però lo ho fatto, la zavorra la ho gettata oggi, penso pesi sui 6,5q ma per sicurezza dovrei andare a pesarla. Sul libretto del mio caricatore, il costruttore dice che con sollevatore con portata max 15 q la zavorra va da 8q, mentre con sollevatore da oltre 15 q la zavorra va da 10q se è troppo, dici che si apra in 2 il trattore, ci sono 2 longheroni che vanno da davanti a fino dietro l'assale posteriore, che ci sia il rischio di aprire il trattore? ti dirò, con benna colma, di terra, in leggera salita ma molto leggera devo attaccare la dt... quindi pensavo che zavorrandolo un pò migliorerebbe la trazione, ma sono preoccupato che sia troppo poi non è che faccia sti grossi lavori, e che se sposto un pò di terra, aumenterei la trazione, che dici? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 ciao ducati e anche a me sembra troppo... Il danno però lo ho fatto, la zavorra la ho gettata oggi, penso pesi sui 6,5q ma per sicurezza dovrei andare a pesarla. Sul libretto del mio caricatore, il costruttore dice che con sollevatore con portata max 15 q la zavorra va da 8q, mentre con sollevatore da oltre 15 q la zavorra va da 10q se è troppo, dici che si apra in 2 il trattore, ci sono 2 longheroni che vanno da davanti a fino dietro l'assale posteriore, che ci sia il rischio di aprire il trattore? ti dirò, con benna colma, di terra, in leggera salita ma molto leggera devo attaccare la dt... quindi pensavo che zavorrandolo un pò migliorerebbe la trazione, ma sono preoccupato che sia troppo poi non è che faccia sti grossi lavori, e che se sposto un pò di terra, aumenterei la trazione, che dici? grazie Non conosco il tuo caricatore ma da valori molto elevati di zavorratura , ho guardato sul libretto del mio e per un trattore come il tuo da sui 400kg proprio prendendo il minimo della taglia superiore siamo a 600kg , se hai i longheroni fatti a modo che hanno i tre punti di ancoraggio ant.-centro-post. non vedo coma possa compromettere la struttura del trattore visto che così fatta si scarica sui longheroni , piuttosto mi proccuperei degli assali e/o pneumatici da tenere alla press. giusta , poi se hai il libretto del trattore dovrebbe riportare anche i pesi massimi per assale . Tornando alla zavorratura io con benna da 1Metrocubo sono +/- 22q di ghiaia se metto solo un ballone di fieno (io li faccio dai 380/400kg) il trattore si stabilizza notevolmente e lo si sente notevolmente più stabile. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 Non conosco il tuo caricatore ma da valori molto elevati di zavorratura , ho guardato sul libretto del mio e per un trattore come il tuo da sui 400kg proprio prendendo il minimo della taglia superiore siamo a 600kg , se hai i longheroni fatti a modo che hanno i tre punti di ancoraggio ant.-centro-post. non vedo coma possa compromettere la struttura del trattore visto che così fatta si scarica sui longheroni , piuttosto mi proccuperei degli assali e/o pneumatici da tenere alla press. giusta , poi se hai il libretto del trattore dovrebbe riportare anche i pesi massimi per assale . Tornando alla zavorratura io con benna da 1Metrocubo sono +/- 22q di ghiaia se metto solo un ballone di fieno (io li faccio dai 380/400kg) il trattore si stabilizza notevolmente e lo si sente notevolmente più stabile. ciao ciao si i longheroni vanno fino a sotto il ponte posteriore.la benna che ho cubata fà, sui 0,35 0,40 mq quindi peso non sarebbe tanto, per la pressione dei prneumatici, è da tenere come da libretto , aumentare o diminuire con il caricatore a lavoro? altra cosa, ma se la zavorra è più grande del dovuto, che problemi possono esserci secondo tè? che si ha peso per niente, o che si fà lavorare male il trattore? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 ciao si i longheroni vanno fino a sotto il ponte posteriore.la benna che ho cubata fà, sui 0,35 0,40 mq quindi peso non sarebbe tanto, per la pressione dei prneumatici, è da tenere come da libretto , aumentare o diminuire con il caricatore a lavoro? altra cosa, ma se la zavorra è più grande del dovuto, che problemi possono esserci secondo tè? che si ha peso per niente, o che si fà lavorare male il trattore? grazie Per la pressione delle gomme la base è sicuramente quella da libretto , poi devi verificare che , per la sezione di gomme che monti, l'indice di carico per ogni pneumatico a quella determinata pressione , non so se ho qualcosa da pubblicare , ma se guardi sul sito del costruttore dei tuoi pneumatici di solito ci sono le tanbelle che indicano i codici con le ralative portate e in che parte del pneumatico trovare il codice, per le zavorre in eccesso hai solo peso in più da portarti a spasso. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Maggio 2012 Condividi Inviato 14 Maggio 2012 sul mio maxxum ma anche sulla serie 6000 NH sia a 6 che a 4 cilindri, i ongheroni del caricatore originale, montato in casa madre e non in officina successivamente, arrivano solo al centro del trattore e non fino all'asse posteriore, inoltre su alcuni trattori i due longheroni sono fissati tra di loro, da sotto il motore a livello delle piastre di aggancio dei bracci del caricatore, tramite una robusta fascia d'acciaio imbullonata, mentre sul mio è assente, mi hanno detto perchè ha il ponte ammortizzato. quai svantaggi potrei avere con queste carenze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Maggio 2012 Condividi Inviato 15 Maggio 2012 sul mio maxxum ma anche sulla serie 6000 NH sia a 6 che a 4 cilindri, i ongheroni del caricatore originale, montato in casa madre e non in officina successivamente, arrivano solo al centro del trattore e non fino all'asse posteriore, inoltre su alcuni trattori i due longheroni sono fissati tra di loro, da sotto il motore a livello delle piastre di aggancio dei bracci del caricatore, tramite una robusta fascia d'acciaio imbullonata, mentre sul mio è assente, mi hanno detto perchè ha il ponte ammortizzato. quai svantaggi potrei avere con queste carenze? io non conosco la resistenza del tuot trattore , se hanno fatto così avranno la garanzia che il corpo trattore regge , ma da quando ho visto un Landini e un Carraro aperti in due ho sempre pensato , se ne avessi comprato uno , di mettere le staffture complete , anche sul mio il costruttore dichiara che è sufficente la staffatura sulla parte anteriore ma ho preferito aggiungere (opzionale) anche il collegamento al posteriore , in più il mio ha anche una traversa in tubolare tondo che unisce , sotto la campana della frizione , i due longheroni laterali. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 13 Luglio 2012 Condividi Inviato 13 Luglio 2012 Ciao Sul caricatore frontale, sulla forca pallet, le forche di che lunghezza le avete? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Luglio 2012 Condividi Inviato 14 Luglio 2012 Ciao Sul caricatore frontale, sulla forca pallet, le forche di che lunghezza le avete? grazie io potevo scegliere tra quelle da 90 cm e quelle da 120 cm ho preferito le prime per una questione di manovrabilià, nel caso ho bisogno di più lunghezza gl inserisco due tubolari rettangolari un pò più lunghi e risolvo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 15 Luglio 2012 Condividi Inviato 15 Luglio 2012 grazie tengo conto anche della tua idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 20 Luglio 2012 Condividi Inviato 20 Luglio 2012 (modificato) Fra Mailleux, originale CASE(Stoll), Sigma, qual'è il migliore come qualità/prezzo per esser montato su un Case JX1100U (TLA100)? Come prezzi bastano 10K euro per uno dei tre? Thanks. Modificato 20 Luglio 2012 da santinojx1100u Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 20 Luglio 2012 Sigma 4 T20 con pala cereali e forca rotoli con 8 mila + iva te la cavi montaggio compreso ed è un'ottimo caricatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 Fra Mailleux, originale CASE(Stoll), Sigma, qual'è il migliore come qualità/prezzo per esser montato su un Case JX1100U (TLA100)? Come prezzi bastano 10K euro per uno dei tre? Thanks. x mailleux ne spendi almeno 12.000 ma ti assicuro che è tutto un'altro pianeta,materiali innesti rapidi, specialmente se a volte ti capita di staccarlo dove ti trovi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 Grazie dj e agrofarm per le pronte risposte. Reputo anche io gli MX i migliori, ma anche Sigma non è male.Una cosa però che non mi piace molto dei caricatori sigma è la staffatura sul trattore, ha le fiancate lato motore fisse, che potrebbero causare qualche intralcio alla normale manutenzione o alla riparazione di un guasto. Se non sbaglio DJ tu hai Sigma sul Tl, hai riscontrato questi inconvenienti? Invece degli Stoll, c'è qualcuno che sa dirmi qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 Grazie dj e agrofarm per le pronte risposte. Reputo anche io gli MX i migliori, ma anche Sigma non è male.Una cosa però che non mi piace molto dei caricatori sigma è la staffatura sul trattore, ha le fiancate lato motore fisse, che potrebbero causare qualche intralcio alla normale manutenzione o alla riparazione di un guasto. Se non sbaglio DJ tu hai Sigma sul Tl, hai riscontrato questi inconvenienti? Invece degli Stoll, c'è qualcuno che sa dirmi qualcosa? uno dei motivi per cui ho scelto Stoll è proprio "il non avere" gli archi laterali al motore rispetto al Sigma4 (ottimo caricatore) ma il mio Explorer3 ha i filtri olio e gasolio in una posizione , lato motore Dx, che forse mi avrebbero intralciato nella manutenzione , nel dubbio ho preso Stoll , il mio lo trovo comodo nell'aggancio e sgancio dal trattore , praticamente ci si mette meno tempo che attaccare una forca posteriore , io ho scelto per motivi di prezzo (offerta) il livallamento idraulico molto comodo ma meno preciso del meccanico , se dovessi rifare la scelta andrei sul livellamto meccanico più preciso, per il resto a me pare ottimo , più leggero della concorrenza e sul 100cv ha una forza di alzata (a terra) di 2400kg , poi alzandosi alla massima altezza si riduce a 1800kg , una benna da 1m/cubo di ghiaia del 3 la alza senza problemi (qui ci vogliono le zavorre post.? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 21 Luglio 2012 Condividi Inviato 21 Luglio 2012 uno dei motivi per cui ho scelto Stoll è proprio "il non avere" gli archi laterali al motore rispetto al Sigma4 (ottimo caricatore) ma il mio Explorer3 ha i filtri olio e gasolio in una posizione , lato motore Dx, che forse mi avrebbero intralciato nella manutenzione , nel dubbio ho preso Stoll , il mio lo trovo comodo nell'aggancio e sgancio dal trattore , praticamente ci si mette meno tempo che attaccare una forca posteriore , io ho scelto per motivi di prezzo (offerta) il livallamento idraulico molto comodo ma meno preciso del meccanico , se dovessi rifare la scelta andrei sul livellamto meccanico più preciso, per il resto a me pare ottimo , più leggero della concorrenza e sul 100cv ha una forza di alzata (a terra) di 2400kg , poi alzandosi alla massima altezza si riduce a 1800kg , una benna da 1m/cubo di ghiaia del 3 la alza senza problemi (qui ci vogliono le zavorre post.? ciao ma no dai il livellamento meccanico è passato da milleni, oltre che a impedire certi movimenti al massimo sbraccio, ti toglie pure visibilita......... i pistoni del livellamento idraulico di solito hanno 2 posizioni, la posizione da benna e quella da forca, controlla che il tuo sia nella posizione x cui lo usi e poi vedrei che nn cè paragone rispetto al meccanico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 ma no dai il livellamento meccanico è passato da milleni, oltre che a impedire certi movimenti al massimo sbraccio, ti toglie pure visibilita......... i pistoni del livellamento idraulico di solito hanno 2 posizioni, la posizione da benna e quella da forca, controlla che il tuo sia nella posizione x cui lo usi e poi vedrei che nn cè paragone rispetto al meccanico Ovviamente le mie impressioni sono sullo Stoll , il livellamento di questi caricatori non è con con un martinetto supplementare vicino a quello di sollevamento ma bensì con un sistema di valvole a passaggi olio , che alla fine ti permette di (se necessario) annullare il livellamento con un pulsante e con un altro pulsante eseguire lo scarico rapido , il tutto rende il caricatore versatile con forca e benne ecc. Il nuovo FZ sempre della Stoll ha il livellameto meccanico dentro al braccio (probabilmente copiato dall'Italiana OMA ) per cui non hai intralci alla visibiltà e mantiene lo scarico rapido della benna , infatti con questo nuovo modello a partire dal 2012 è stato tolto dal listino il livellamto idraulico . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 Cortesemente qualcuno che possiede un trattore tipo TLA o fratello rosso con caricatore Sigma 4 potrebbe postare o mandarmi via mp qualche foto della staffatura lati motore? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Luglio 2012 Condividi Inviato 22 Luglio 2012 (modificato) Cortesemente qualcuno che possiede un trattore tipo TLA o fratello rosso con caricatore Sigma 4 potrebbe postare o mandarmi via mp qualche foto della staffatura lati motore? Grazie. io non posso mandarti una foto , ma un mio amico ha il NH con Sigma4 (del quale è contento , lamenta solo un di peso eccessivo) e l astaffatura corre sul fianco motore con i tiranti che arrivano fino all'asse posteriore , a lato motore ci sono questi due archi che partono dall'aggancio del caricatore fino a +/- sulla verticale dell'assale anteriore , per cui a lato motore c'è questo ingombro. Nel sito della Sigma 4 sulla documantazione in PDF c'è una immagine che mostra chiaramente la staffatura. ciao Modificato 22 Luglio 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Luglio 2012 Autore Condividi Inviato 23 Luglio 2012 http://www.sigma4.it/depliant.pdf A pagina 10 si vede lo staffaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Luglio 2012 Condividi Inviato 24 Luglio 2012 Cortesemente qualcuno che possiede un trattore tipo TLA o fratello rosso con caricatore Sigma 4 potrebbe postare o mandarmi via mp qualche foto della staffatura lati motore? Grazie. non ti posso aiutare in questo senso ma mi sento di consigliarti senza nessun pentimento il caricatore stoll o case... io mi trovo benissimo, comodissimo in ogni situazione pesa solo 580 kg e solleva 2400, si aggancia in 3 min netti e si sgancia in 5, il livellamento è perfetto e non toglie visibilità come neglia ltri caricatori, inoltre ha una funzione opzionale che ti permette di chiudere ulteriormente 'attrezzo ad un metro di altezza per impedire la caduta di materiale tipo grano o sabbia o liquidi, ho riempito la benna fino all'orlodi cemento è o fatto la prova a sollevare per tuttal'altezza non si è versato un goccio, opzioe scarico rapido, tenendo premuto un pulsante la benna si scaricarapidamente e anche con letame o terra bagnata che attacca, si scarica completamente senza sbattere. ammortizzatore a pistone integrato nel tubo centrale, molto più resistente delle classiche palle, inoltre è azionabile sia con rubinetto sula pala che elettricamente dalla cabina, piedini integrati e ripiegabili non come il mx che devi riporli nel braccio e molto più comodi del sigma 4, spingi il tasto di sblocco e cadono nella posizione perfetta senza ulteriori interventi. staffe sul trattore di dimensioni ridotte ma molto robuste, sul tuo modello raggiungno anche il ponte posteriore e si collegano fra di loro sotto la frizione, inlotre hanno una forma a slitta che ne agevola l'aggancio senza problemi se non è perfettamente a livello. staffe di blocco da accompagnare semplicemente in posizione senza sforzo, sgancio rapido tubi di serie. saggancio attrezzi manuale e aggancio automatico, oppure opz. aggancio e sgancio idraulico. quando l'ho compato ero orientato anche verso Trima ma ho preferito il meglio. se vuoi ltriori informzioni o qualcosa non è stato chiaro non esitare a chiedere. per il prezzo no problem entro i 10000 non ricordo di preciso ma ce la fai di sicuro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 non ti posso aiutare in questo senso ma mi sento di consigliarti senza nessun pentimento il caricatore stoll o case... io mi trovo benissimo, comodissimo in ogni situazione pesa solo 580 kg e solleva 2400, si aggancia in 3 min netti e si sgancia in 5, il livellamento è perfetto e non toglie visibilità come neglia ltri caricatori, inoltre ha una funzione opzionale che ti permette di chiudere ulteriormente 'attrezzo ad un metro di altezza per impedire la caduta di materiale tipo grano o sabbia o liquidi, ho riempito la benna fino all'orlodi cemento è o fatto la prova a sollevare per tuttal'altezza non si è versato un goccio, opzioe scarico rapido, tenendo premuto un pulsante la benna si scaricarapidamente e anche con letame o terra bagnata che attacca, si scarica completamente senza sbattere. ammortizzatore a pistone integrato nel tubo centrale, molto più resistente delle classiche palle, inoltre è azionabile sia con rubinetto sula pala che elettricamente dalla cabina, piedini integrati e ripiegabili non come il mx che devi riporli nel braccio e molto più comodi del sigma 4, spingi il tasto di sblocco e cadono nella posizione perfetta senza ulteriori interventi. staffe sul trattore di dimensioni ridotte ma molto robuste, sul tuo modello raggiungno anche il ponte posteriore e si collegano fra di loro sotto la frizione, inlotre hanno una forma a slitta che ne agevola l'aggancio senza problemi se non è perfettamente a livello. staffe di blocco da accompagnare semplicemente in posizione senza sforzo, sgancio rapido tubi di serie. saggancio attrezzi manuale e aggancio automatico, oppure opz. aggancio e sgancio idraulico. quando l'ho compato ero orientato anche verso Trima ma ho preferito il meglio. se vuoi ltriori informzioni o qualcosa non è stato chiaro non esitare a chiedere. per il prezzo no problem entro i 10000 non ricordo di preciso ma ce la fai di sicuro. in linea di massima , avendo Stoll, sono d'accordo con te ma hanno anche qualche difetto. A mio avviso , parlado delle taglie per i 100cv che è quelle che uso , hanno le punte per la forca balloni un po' corte , il ballone lo devi infilare tutto , altrimenti a volte ti può cadere in avanti , sigma4 ha le punte 10/15 cm in più . poi la configurazione della posizione delle punte ti fa perdere 18cm in altezza , sul mio dopo 3 giorni avevo già fatto una modifica da 65euro che recuperavo questi 18cm , in più avendo portato il punto di rotazione delle punte vicino al perno di rotazione delle braccio ho eliminato l'eventuale fastidio al 4°ballone al momento dello sfilamento del trascinamento con il rischio di ribaltare la pila , ora sono due anni che lo uso ed è comodissimo. Avevo fatto vedere la modifica all'EIMA nello stand Save (importatore ) mi hanno trattato con sufficenza (figurati se alla Stoll non pensano a queste cose ) , ho insistito e scritto email alla Save risposta nulla , alla seconda email risposta evasiva (concetto non rompere) , quest'anno nel febbraio 2012 la Stoll ha messo in commercio , per il mercato Italiano , una forca con le stesse caratteridtiche con l'unica differenza del tubolare ferma balloni , il prezzo è di 900 euro + iva (poi c'è lo sconto. Grazie della simpatia caro Sig.Ba.......ri della Save , per il resto il caricatore è notevole leggero e con taffature non ingombranti ma al tempo stesso robuste , è stato montato a casa mia in garage senza bisogno dell'officina per eventuali aggiustaggi di fori e non mancava nulla ne viti ne tubi ne rondelle . saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 sciao a tutti, ho leto l'argomento dei caricatori frontali e vorrei riportare la mia piccola esperienza. premetto che sono dubbioso se acquistare un caricatore ( nuovo o usato ), o cercare un vecchio trattore già munito di caricatore. già, ho pensato all'acquisto del trattore usato proprio per i prezzi stratoferici dei caricatori. caricatore sigma 4 autolivellante, con bombole di azoto, benna terra, benna letame, totale ivato 10.000 euro. a quel prezzo ho visto che si comprano dei trattori già co caricatore. ho visto anche i caricatori usati, ma più persone me l'hanno sconsigliato, in quanto è sempre vaida l'equazione " a ciascun trattore il suo caricatore ", non so se è vero, per questo chiedo a voi. ho visto i prezzi di quelli usati, me la caverei con 3000 euro. il caricatore lo vorrei montare sull' 80 - 66 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 (modificato) sciao a tutti, ho leto l'argomento dei caricatori frontali e vorrei riportare la mia piccola esperienza. premetto che sono dubbioso se acquistare un caricatore ( nuovo o usato ), o cercare un vecchio trattore già munito di caricatore. già, ho pensato all'acquisto del trattore usato proprio per i prezzi stratoferici dei caricatori. caricatore sigma 4 autolivellante, con bombole di azoto, benna terra, benna letame, totale ivato 10.000 euro. a quel prezzo ho visto che si comprano dei trattori già co caricatore. ho visto anche i caricatori usati, ma più persone me l'hanno sconsigliato, in quanto è sempre vaida l'equazione " a ciascun trattore il suo caricatore ", non so se è vero, per questo chiedo a voi. ho visto i prezzi di quelli usati, me la caverei con 3000 euro. il caricatore lo vorrei montare sull' 80 - 66 Nuovi hanno discreti prezzi , forse qualche centinaio di euro riesci ancora a risparmiare , su l'usato dipende cosa trovi non è che è meglio o peggio dipende da come è stato usato in precedenza , mentre con trattore di 20 anni ci sono macchine ancora più che valide nei caricatori di 20anni potresti trovare dei modelli con un tipo di aggancio/sgancio al trattore non comodissimo per cui , quando devi toglierlo o metterlo , potresti imprecare abbondantemente-vedi anche attacco atrezzi , per il braccio in se stesso ogni costruttore costruisce una gamma adeguata ad una certa potenza , nel tuo caso per un 80 cv il braccio sarà uguale per diveesi costruttori di trattori , quello che devi fare attenzione sono gli attacchi al trattore che siano i suoi dedicati al tuo specifico trattore , adattarli/modificarli potresti incorrere in sorprese spiacevoli , sforzi che vengono trasmessi alla struttura del trattore non previsti dal costruttore e rischiare di fare danni , questa è la mia opinione. ciao Modificato 25 Luglio 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 meglio un caricatore nuovo adatto per il mezzo . considera che con la pompa del tuo mezzo fara sforzo per alzare pesi . dipende sempre da cosa ci devi sollevare. in caso comprane uno sempre con boccia o boccie azoto che ti alzano meno il culo del mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.