lambo2000 Inviato 25 Luglio 2012 Condividi Inviato 25 Luglio 2012 allora ragazzi, rispondo subito a conte, le bombole di azoto, per autolivellare la benna me l'ha già proposto il mio rap. di fiduccia sdf , che come ho già detto mi fatto 10.000 euro, non so da voi ma a me mi sembra una cifra esagerata, ho persino pensato a una palla gommata tipo " bennati " o " benfra ". me ne hanno offerta una a 6000 euro. il proprietario che è un carissimo amico e fa movimento terra, mi ha detto che per quello che devo fare io è una signorina tutto fare. , ha un ' unica leva a joistc , ha delle dimensioni non esagerate e tira che è una meraviglia, in più si può applicare le forche per le rotopresse. insomma con una macchina del genere ha ancora senso parlare di caricatori frontali da applicare ai trattori aziendali, che da quello che mi dicono, andranno sicuramente incontro ad usure all'avantreno esagerate ?????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 ciao secondo mè dipende dal lavoro, cioè se hai da caricare a distanza, devi andare li con 2 mezzi, invecie con il trattore con il caricatoree , vai la carichi il rimorchio che hai attaccato dietro e bon. Se sei in uno solo, è la soluzione, se però sei in 2 , anche la pala gommata secondo mè non è affatto una brutta idea, costa meno ed è fatta apposta per fare sforzi con benna o con forche, non che il caricatore frontale non sia studiato per questo compito, però... Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 (modificato) allora ragazzi, rispondo subito a conte, le bombole di azoto, per autolivellare la benna me l'ha già proposto il mio rap. di fiduccia sdf , che come ho già detto mi fatto 10.000 euro, non so da voi ma a me mi sembra una cifra esagerata, ho persino pensato a una palla gommata tipo " bennati " o " benfra ". me ne hanno offerta una a 6000 euro. il proprietario che è un carissimo amico e fa movimento terra, mi ha detto che per quello che devo fare io è una signorina tutto fare. , ha un ' unica leva a joistc , ha delle dimensioni non esagerate e tira che è una meraviglia, in più si può applicare le forche per le rotopresse. insomma con una macchina del genere ha ancora senso parlare di caricatori frontali da applicare ai trattori aziendali, che da quello che mi dicono, andranno sicuramente incontro ad usure all'avantreno esagerate ?????????????? Non mi è chiaro cosa c'entrano le bombole di azoto per il livellamento , che sono solo per smorzare le oscillazioni e non scarcarle secche sul trattore. per i 10000 con due benne (che +/- sono 1000/1200 euro l'una) iva compresa compreso montaggio per un Sigma4 , che è una signor caricatore sono tanti ma costano così (forse si può spuntare qualcosina)prova a vedere quanti pezzi ci sono , se vai su marche alternative Italiane puoi trovare prezzi inferiori , a me con una benna , due anni lo avevano proposto sugli 8000/8200 finito . La scelta della terna è una impostazione del lavoro diversa , e hai due macchine come ti ha esposto sopra , 6000 per le terna sono pochi ma essendo usata non ti credere di portare a casa la macchina speciale , se costa così perche non può valere di più e quindi anche come condizioni meccaniche non potrà essere affidabile al 100% , per l'usura sull'assale anteriore dipende molto da quelllo che gli chiedi se continui acaricare con il trattore a ruote post.per aria e evidente , ma anche la terna ha il suo limite. ciao Modificato 26 Luglio 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 aspetta ducati, fermo un attimo, non si tratta di terna, ma di semplice pala gommata, la sua affidabilità ( tipo bennati ), non si discute, la pala mi vine offerta da un amico, quindi non dico che vado sul sicuro, ma quasi ( l'ho anche già provata ed è un gioiellino ), per quanto riguarda la polivalenza. be non vedo il problema, dietro ha il suo bel gancio ( assai robusto ) per rimorchiare tutti i rimorchi che vuoi. in più hai un mezzo che può soportare carichi e soprattutto spinte ben più superiori di un trattore con il caricatore. il trattore con il caricatore ha solo il vantaggio di poterlo usare nelle lavorazioni agricole ( vantaggio non indifferente ). secondo me la pala gommata va meglio nelle aziende agricole rispetto a un trattore con caricatore, naturalmente deve avere dimensioni contenute per potersi muovere agevolmente all'interno delle stalle e dei capannoni. quella che ho provato io è snodata e ha un joistic praticissimo per la benna. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 aspetta ducati, fermo un attimo, non si tratta di terna, ma di semplice pala gommata, la sua affidabilità ( tipo bennati ), non si discute, la pala mi vine offerta da un amico, quindi non dico che vado sul sicuro, ma quasi ( l'ho anche già provata ed è un gioiellino ), per quanto riguarda la polivalenza. be non vedo il problema, dietro ha il suo bel gancio ( assai robusto ) per rimorchiare tutti i rimorchi che vuoi. in più hai un mezzo che può soportare carichi e soprattutto spinte ben più superiori di un trattore con il caricatore. il trattore con il caricatore ha solo il vantaggio di poterlo usare nelle lavorazioni agricole ( vantaggio non indifferente ). secondo me la pala gommata va meglio nelle aziende agricole rispetto a un trattore con caricatore, naturalmente deve avere dimensioni contenute per potersi muovere agevolmente all'interno delle stalle e dei capannoni. quella che ho provato io è snodata e ha un joistic praticissimo per la benna. ciao attenzione che il gancio poteriore non sarà omologato per il traino di rimorchi! oltre a non avere alcun sistema frenante.. anche secondo me un trattore con caricatore non può essere paragonato ad una pala gommata, molto meglio quest'ultima, l'unico vantaggio del trattore è che a volte ha un'alzata maggiore, utile ad esempio per impilare balloni.. per il resto molto meglio la pala, più specifica e più adatta al lavoro da pala, appunto.. certo, il caricatore sul trattore ti permette di andare a caricare i baloni in campo con un solo mezzo, però la pala la puoi usare anche se il trattore è già impegnato.. per il discorso immatricolazione come macchina operatrice e gasolio agricolo non so come funzioni.. qui da me vedo che sempre più hanno il telescopico e/o un caricatore compatto (bobcat per capirsi) alcuni usato, alcuni acquistato appositamente.. io la prenderei, specie a quel prezzo se dici che ne conosci la storia ed è un mezzo valido, poi sta a te scegliere, anche in relazione a quello che ne farai.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 (modificato) aspetta ducati, fermo un attimo, non si tratta di terna, ma di semplice pala gommata, la sua affidabilità ( tipo bennati ), non si discute, la pala mi vine offerta da un amico, quindi non dico che vado sul sicuro, ma quasi ( l'ho anche già provata ed è un gioiellino ), per quanto riguarda la polivalenza. be non vedo il problema, dietro ha il suo bel gancio ( assai robusto ) per rimorchiare tutti i rimorchi che vuoi. in più hai un mezzo che può soportare carichi e soprattutto spinte ben più superiori di un trattore con il caricatore. il trattore con il caricatore ha solo il vantaggio di poterlo usare nelle lavorazioni agricole ( vantaggio non indifferente ). secondo me la pala gommata va meglio nelle aziende agricole rispetto a un trattore con caricatore, naturalmente deve avere dimensioni contenute per potersi muovere agevolmente all'interno delle stalle e dei capannoni. quella che ho provato io è snodata e ha un joistic praticissimo per la benna. ciao come pala gommata avevo inteso la terna , tu intendi le snodate quelle che sterzano ruotando al centro , la pala gommata però non ha omolgazione per il traino ,per cui se davi fare delle strade pubbliche con a corredo il rimorchio sei fuori legge . Il trattore con caricatore e la pala sono mezzi completamente diffrenti dipende che lavoro gli devi far fare , se devi movimentare anche molta terra allora la pala , se devi avere un mezzo versatile il trattore con caricatore . Qui in zona in passato erano venute di moda questi mezzi , venivano esaltati , poi piano piano sono spariti lasciando il posto ai trattori con caricatore , e ora nelle aziende più grosse si stanno diffondendo i telescopici , ma sono mezzi più versatili della pala. Modificato 26 Luglio 2012 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lambo2000 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 si , anche da noi ( per chi se lo può permettere ) si stanno diffondendo i telescopici ( manitoo, jcb, new holland, merlo ), ma i prezzi sono proibitivi. inevece la pala gommata se il motore va bene e le pombe idrauliche sono a posto, te la cavi con qualche migliaia di euro. si il gancio traino non credo si possa omologare per il trasporto di rimorchi, ma per me che ho l'azienda accorpata va bene uguale. il lavoro dedicato a un mezzo del genere nelle aziende agricole, non sta a me scoprirlo : dalla pulizia delle stalle ( ti fa un super lavoro in pochissimo tempo ), al ripristino di strade aziendali, movimentazione dei foraggi ( con le oportune forche ), e con la benna maggiorata anche la movimentazione dei cereali ( da non dimenticare che a mezzi simili li puoi montare le benne di oltre 3 m3 , cosa che nei trattori non puoi fare ). ciao e alla prossima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Luglio 2012 Condividi Inviato 28 Luglio 2012 in linea di massima , avendo Stoll, sono d'accordo con te ma hanno anche qualche difetto. A mio avviso , parlado delle taglie per i 100cv che è quelle che uso , hanno le punte per la forca balloni un po' corte , il ballone lo devi infilare tutto , altrimenti a volte ti può cadere in avanti , sigma4 ha le punte 10/15 cm in più . poi la configurazione della posizione delle punte ti fa perdere 18cm in altezza , sul mio dopo 3 giorni avevo già fatto una modifica da 65euro che recuperavo questi 18cm , in più avendo portato il punto di rotazione delle punte vicino al perno di rotazione delle braccio ho eliminato l'eventuale fastidio al 4°ballone al momento dello sfilamento del trascinamento con il rischio di ribaltare la pila , ora sono due anni che lo uso ed è comodissimo. Avevo fatto vedere la modifica all'EIMA nello stand Save (importatore ) mi hanno trattato con sufficenza (figurati se alla Stoll non pensano a queste cose ) , ho insistito e scritto email alla Save risposta nulla , alla seconda email risposta evasiva (concetto non rompere) , quest'anno nel febbraio 2012 la Stoll ha messo in commercio , per il mercato Italiano , una forca con le stesse caratteridtiche con l'unica differenza del tubolare ferma balloni , il prezzo è di 900 euro + iva (poi c'è lo sconto. Grazie della simpatia caro Sig.Ba.......ri della Save , per il resto il caricatore è notevole leggero e con taffature non ingombranti ma al tempo stesso robuste , è stato montato a casa mia in garage senza bisogno dell'officina per eventuali aggiustaggi di fori e non mancava nulla ne viti ne tubi ne rondelle . saluti l'amico ci ha chiesto un consiglio sul caricatore non sui suoi attrezzi ed io spero di essere stato esaustivo in quel senso. per quanto riguarda i difeti da te riscontrati non posso ribattere perchè gli attrezzi che ho io li ho voluti tutti della Trima, innanzitutto per il przzo più ragionevole e poi perchè molto funzionali e fatti bene. parlando delle forche io ho lo squadro con le forche per i pallet a cui, una volta sfilate tali forche si inseriscono due tubolari quadri che portano ognuno due puntali per balloni, uno lungo ed uno corto per no far girare il ballone, quello corto è sufficiente a sollevarli ma con quello lungo stai proprio tranquillo... naturalmente gli agganci sono Euro quindi non ho fatto nessuna modifica agli attrezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 29 Luglio 2012 Condividi Inviato 29 Luglio 2012 l'amico ci ha chiesto un consiglio sul caricatore non sui suoi attrezzi ed io spero di essere stato esaustivo in quel senso. per quanto riguarda i difeti da te riscontrati non posso ribattere perchè gli attrezzi che ho io li ho voluti tutti della Trima, innanzitutto per il przzo più ragionevole e poi perchè molto funzionali e fatti bene. parlando delle forche io ho lo squadro con le forche per i pallet a cui, una volta sfilate tali forche si inseriscono due tubolari quadri che portano ognuno due puntali per balloni, uno lungo ed uno corto per no far girare il ballone, quello corto è sufficiente a sollevarli ma con quello lungo stai proprio tranquillo... naturalmente gli agganci sono Euro quindi non ho fatto nessuna modifica agli attrezzi Segli attrezzi sono stoll non vedo motivo per cui non parlarne bene/male a seconda sell'esperienza , se tu hai comprato attrezzi Trima è una scelta tua e quasi mai adottata , generalmente si tende a comprare gli accessori dello stesso costruttore sperando che siano i più appropriati . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 31 Luglio 2012 Condividi Inviato 31 Luglio 2012 non ho detto che non ne dobbamo parlare, anzi, sono curioso di sapere se prendendo gli attrezzi Stoll mi sarei trovato meglio, , considerando che Stoll non fà la benna raccoglisassi come quella Trima, perfetta anche per il letame, e visto che tra i vari accessori comprati ho risparmiato 1800 € rispetto all'acquisto di quelli originali, ritengo, per ora, di essere ipersoddisfatto dei trima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 salve a tutti....ho bisogno di un consiglio....devo acquistare un caricatore frontale nuovoda applicare ad un NH TN85DA da utilizzare principalmente per raccolta rotoballe e pulizia stalla...potreste indicarmi marca e modello più adatti al mio trattore? ...c'è qualcuno che ne utilizza uno su trattori come il mio?...tra sogema, argnani e monti, sigma4, angeloni, mailleux qual'è secondo voi quello con il miglior rapporto qualità/prezzo in rapporto alle mie esigenze?...scusate per le troppe domande Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 ciao prova a chiedere a 80-90 lui ha un t4050 deluxe con il caricatore ma ora non ricordo di che marca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TN85DA Inviato 13 Agosto 2012 Condividi Inviato 13 Agosto 2012 ciao prova a chiedere a 80-90 lui ha un t4050 deluxe con il caricatore ma ora non ricordo di che marca Grazie mattianh...proverò a contattarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiatagri1986 Inviato 4 Settembre 2012 Condividi Inviato 4 Settembre 2012 Salve, grazie alla domanda gia postata da mattianh, colgo l'occasione per porvi una domanda piu specifica: Dovendo installare un caricatore frontale su 80-90 guardando in giro sono rimasto molto colpito dal sigma4 titanium e dall'argnani e monti power. Mi sembrano due caricatori molto simili tra loro, (livellamento idraulico, attacchi rapidi, ammortizzatori ad azoto ecc ecc...), e allo stesso tempo molto robusti. Il lavoro che dovrà svolgere il caricatore sarà prevalentemente quello della movimentazione delle rotoballe, oltre al letame, sacconi ecc... Premetto che ancora non ho sentito nessun rivenditore, quindi non conosco i prezzi di questi due marchi, ma volevo un vostro parere, magari chi li ha provati entrambi può esprimere i pregi e i difetti dell'uno e dell'altro... Quanto potrebbe venire a costare un caricatore del genere completo di staffaggio al trattore, benna per terra, forca per rotoballe e forca per il letame? Quale inoltre ha di media il miglio rapporto qualità/prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 (modificato) AGCO/Fendt conferma la propria fama di leader innovativo nell'ambito delle macchine agricole: con il nuovo caricatore Profi di AGCO/Fendt è possibile realizzare funzioni completamente nuove. La versione professionale del caricatore Fendt si basa sull'apprezzato caricatore frontale Cargo già affermatosi sul mercato. Con i sensori ulteriormente integrati nel telaio 4 e 5X è possibile realizzare ad esempio la nuova funzione di pesatura e memorizzazione. Al Press Camp 2012 di AGCO/Fendt il caricatore frontale Profi dimostra per la prima volta sul nuovo trattore 500 Vario i suoi vantaggi nell'impiego pratico. Il sistema di pesatura integrato consente di controllare e documentare sia il peso della singola carica sulla benna che il peso totale e finale. Con la funzione di memorizzazione è possibile salvare l'esatta posizione del caricatore e dell'attrezzo applicato. In questo modo è possibile richiamare immediatamente le operazioni più ricorrenti. La limitazione del campo di lavoro del caricatore e dell'attrezzo facilita le operazioni e aumenta al contempo la sicurezza. Un esempio a tal proposito è dato dalla limitazione dell'altezza di sollevamento durante le operazioni di caricamento in capannoni bassi. Un'altra utile funzione del Fendt Cargo Profi è quella di scuotimento con cui è possibile scaricare automaticamente materiali che tendono ad aderire all'attrezzo. L'ammortizzazione viene attivata automaticamente in funzione della velocità per garantire sempre un elevato comfort di marcia senza che l'operatore debba intervenire. Per evitare perdite, l'ammortizzazione a finecorsa consente un graduale raggiungimento della posizione più alta del caricatore. Tutti i comandi del Fendt Cargo Profi sono integrati nella concezione complessiva del trattore e possono essere comodamente azionati dalla postazione di guida tramite il terminale Vario: si tratta quindi di un'unica interfaccia utente per tutte le operazioni. Per lo sviluppo del Fendt Cargo Profi, AGCO/Fendt ha ricevuto una medaglia d'argento all'Agritechnica 2011. [ATTACH=CONFIG]8216[/ATTACH] Comunicato stampa Fendt.it [video=youtube;-LHjTYqYQbI] Modificato 2 Ottobre 2012 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 salve a tutti....ho bisogno di un consiglio....devo acquistare un caricatore frontale nuovoda applicare ad un NH TN85DA da utilizzare principalmente per raccolta rotoballe e pulizia stalla...potreste indicarmi marca e modello più adatti al mio trattore? ...c'è qualcuno che ne utilizza uno su trattori come il mio?...tra sogema, argnani e monti, sigma4, angeloni, mailleux qual'è secondo voi quello con il miglior rapporto qualità/prezzo in rapporto alle mie esigenze?...scusate per le troppe domande io ho tutti caricatori oma sul ntd ho quello legero nn mi ricordo il nome ma se t i nteressa poi t lo dico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 Distribuito da Save, il caricatore frontale è il più piccolo della serie di punta FZ con caratteristiche molto vantaggiose per l'utilizzatore. Sarà presente ad Eima 2012 Il caricatore frontale FZ 8 è il più piccolo della serie di punta FZ, prodotta da Stoll, che verrà presentato alla prossima edizione di Eima (7-11 novembre 2012). Come tutte le macchine di questa serie, anche l’FZ 8 ha alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante In primo luogo è dotato di parallelismo meccanico nascosto all’interno dei bracci. Questo particolare consente di avere tutti i vantaggi del parallelismo meccanico ed idraulico, vale a dire grande visibilità dalla cabina, dal momento che i longheroni che gestiscono il parallelismo sono nascosti, la possibilità di disporre della funzione di scarico rapido, la possibilità di aprire quasi sempre il finestrino anteriore, una migliore agilità nella movimentazio-ne dei pallets e una grande capacità di sollevamento dei carichi pesanti (perché parte dell’olio non viene sottratta per la gestione del parallelismo idraulico). Inoltre la mancanza dei longheroni del parallelismo sul telaio del caricatore, consente di posizionarlo sul trattore, in posizione più arretrata e da questo consegue una migliore distribuzione dei pesi sugli assali e una maggiore comodità per l’operatore. Inoltre la macchina è dotata di una serie di piccoli particolari che la rendono affidabile, comoda all’utilizzo e di facile manutenzione come i tubi idraulici in metallo anziché in gomma, posizionati al di sotto dei bracci e protetti da una piastra in metallo. In tal modo sono al sicuro ma comunque facilmente accessibili per qualsiasi operazione. I punti di ingrassaggio sono tutti esterni e facilmente accessibili ma protetti da rialzi, quindi l’operazione risulta semplice e sicura. La valvola idraulica è caratterizzata da design compatto ed è situata dietro la traversa di collegamento dei bracci e quindi non disturba la visuale, è facilmente accessibile ma contemporaneamente al sicuro perché protetta da un coperchio in metallo. La valvola idraulica è inoltre modulare, cioè la terza e la quarta funzione possono essere aggiunte anche in seguito, qualora fosse necessario ampliare la gamma di funzionalità del caricatore. Il telaio di aggancio del terminale è compatibile con attrezzi Euro ed è disponibile opzionalmente lo sgancio elettrico dalla cabina. Sempre come opzione è possibile montare il Comfort Drive per attutire le vibrazioni che si producono nel trasporto su strade sconnesse. I piedini di appoggio sono dotati di apertura e chiusura rapida senza attrezzi: basta sganciarli e si posizionano automaticamente secondo necessità. Il sistema di accoppiamento al trattore Drive-in è molto semplice ma affidabile e può anche essere registrato per cui non ci sono giochi, anche dopo anni di utilizzo: è con grande successo che viene utilizzato questo tipo di attacco da oltre 25 anni- È disponibile opzionalmente la funzione Plus grazie alla quale si può avere il richiamo addizionale della benna e lo scarico rapido. In alternativa si può avere il Return to level (Rtl): è sempre possibile avere lo scarico rapido della benna e con un bottone si può avere il ritorno automatico a livello, vale a dire una funzione con cui, una volta impostata una posizione dell’attrezzo terminale (es. posizione di carico di materiale a terra), premendo il bottone il caricatore ricerca automaticamente quella posizione, senza perdite di tempo e, soprattutto, senza imprecisioni. Tutto questo si accompagna ad una vasta gamma di attrezzi terminali per ogni esigenza. La vera novità dell’FZ 8 è che la macchina è concepita per trattori di dimensioni inferiori a quelle che fino ad oggi copriva la gamma FZ: un grande caricatore anche per i trattori più piccoli. [ATTACH=CONFIG]8662[/ATTACH] Fonte: image-line. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 caricatore frontale angeloni twin 3 da montare su un 6920 con benna terra, forca balloni, forca pallet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 Bello,complimenti.Perche non montare il uo originale JD??quanto costa in meno questo?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 per l'uso quasi hobbistico che ne farò quello basta ed avanza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 puntoluce .....ma te lo fanno del colore che vuoi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 puntoluce .....ma te lo fanno del colore che vuoi? Si si...ma questo succede con tutti i produttori di forche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 1 Novembre 2012 Condividi Inviato 1 Novembre 2012 (modificato) Si, infatti sul CX ho un Feraboli King parallelogramma idaulico (Angeloni) rosso/grigio. Essendo l'unico caricatore che possiedo nella mia piccola azienda zootecnica, lo uso parecchio; 1350h/anno la trattrice di cui un buon 80% lavori di caricatore. Per ora sono molto soddisfatto. Che controllo hai in cabina? Io ho il contollo a croce con i cavi, più terza via. Ho il tuo stesso forchino per le balle, mentre la benna è un po' più grossa (1200l credo); forse su quella potevi osare un poco di più vista la stazza del 6920. Molto comodo anche da sganciare/agganciare. Ciao! Modificato 1 Novembre 2012 da nuvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 14 Novembre 2012 Condividi Inviato 14 Novembre 2012 salve mi date un parere su questo e quanto potrebbe valere il tutto? stoll FZ 30 usato ex prove marchio e colori nh stafaggio x nh tl100A nuovo benna terra cm210 nuova forca balloni denti pieghevoli e rialzo nuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2012 Autore Condividi Inviato 14 Novembre 2012 Nuova sarai sui 8000 € + iva, quindi direi 4-5 mila € massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.