fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 comunque quando sganci il gruppo idraulico la leve deve essere in flotatnte per togliere pressione , non come ha detto fede155 che rimane in pressione , i poedini dello stoll hanno una serie di tacche dove si aggancia il cuneo e si livellano (entro certi limiti) al terreno , io l'ho dovuto staccare anche in campo e l'ho riattaccato bene , senza esagerare. Sono 30 anni che uso stoll e l'anno scorso ne ho preso uno nuovo, probabilmente mi sono spiegato male. Io rispondevo ad agrofarm dicendo che se non scarichi la leva l'impianto resta in pressione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Sono 30 anni che uso stoll e l'anno scorso ne ho preso uno nuovo, probabilmente mi sono spiegato male. Io rispondevo ad agrofarm dicendo che se non scarichi la leva l'impianto resta in pressione. Avevo interpretato che rimaneva in presione , comunque si Stoll che Maiellaux devi portare la leve in fottante per scaricare pressione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Avevo interpretato che rimaneva in presione , comunque si Stoll che Maiellaux devi portare la leve in fottante per scaricare pressione. Si come tutti gli attrezzi azionati attraverso l'impianto idraulico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Mai pensato a Stoll? Io ne ho già avuti due e mi sono trovato veramente bene, mai avuto un problema. Questi caricatori mi piacerebbero a casa mia per 1 anetto per vedere cosa rimane. Noi queli vecchi con parallele a vecchio stile li distruggiamo. Spacchiamo letteralmente le spine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Questi caricatori mi piacerebbero a casa mia per 1 anetto per vedere cosa rimane. Noi queli vecchi con parallele a vecchio stile li distruggiamo. Spacchiamo letteralmente le spine. Che caricatori hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Bonatti Caricatori - Novità Ho il modello maggiorato, ma spacchiamo tutto ugualmente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Bonatti Caricatori - Novità Ho il modello maggiorato, ma spacchiamo tutto ugualmente.... Ah ho capito, avevo intuito dalla tua affermazione che non conosci stoll o Mx, fidati...comprane uno dei due e risolvi i tuoi problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Ah ho capito, avevo intuito dalla tua affermazione che non conosci stoll o Mx, fidati...comprane uno dei due e risolvi i tuoi problemi... Ma non sò. Perchè come detto, ho il tutto rinforzato. E le spine appunto perchè le rompevo mi sono state fatte in acciaio apposta. In realtà vengono acquistate, sono marcate con un nome che inizia con la k ma non ricordo bene. MA tanto le spezzo ugualmente.... Pistoni maggiorati pompa alla PTO per aver velocità. Insomma fidati che con i caricatori siamo delle bestie non comuni. Infatti il ponte del 100 piange e non poco (pur non avendo mai rotto nulla all'interno fino ad ora) ma mi saltano le viti dei funghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 i caricatori frontali sono un disastro, se sovradimensionati spacchi il trattore, viceversa spacchi il caricatore............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 Ma non sò. Perchè come detto, ho il tutto rinforzato. E le spine appunto perchè le rompevo mi sono state fatte in acciaio apposta. In realtà vengono acquistate, sono marcate con un nome che inizia con la k ma non ricordo bene. MA tanto le spezzo ugualmente.... Pistoni maggiorati pompa alla PTO per aver velocità. Insomma fidati che con i caricatori siamo delle bestie non comuni. Infatti il ponte del 100 piange e non poco (pur non avendo mai rotto nulla all'interno fino ad ora) ma mi saltano le viti dei funghi. Accidenti, ma cosa fate con sti caricatori?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 i caricatori frontali sono un disastro, se sovradimensionati spacchi il trattore, viceversa spacchi il caricatore............ Questo vale per tutto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 E lo usiamo per pulire sotto ai vitelli. Per fare il carro ecc. Il fatto che si usano sempre benne sovradimensionate per il trattore che si ha. Servirebbe un Merlo ma chi lo paga? Infatti per quello dicevo che vorrei vedere cosa fanno a casa mia. Ma non per dire che quello che ho sia fatto male o che quelli non siano di qualità. MA con quel bilanciere un pò tirato mi sa che soffra. Per le spine comunque mi cedono tutte dove c'è il foro. Cioè quando si ingrassava i perni da fuori mai avuto problemi. Poi hanno messo le spine forate con ingrassatore in tesa, e dove c'è il foro che si congiunge li probabilmente si perde un sacco di spessore e diventa un punto debole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 ovviamente poi ce da tenere in considerazione che un mx ben accessoriato nn te lo regalano, quindi in base alle tue esigenze e al tuo badget dovrai decidere sono sempre piu' convinto del fatto che quando compro un nuovo trattore o attrezzo non devo guardare solo il portafolio, perchè se fino a poco tempo fa ti potevi permettere un piu' rapido ricambio degli attrezzi, ora devono durare di piu' per essere ammortizzati al meglio(dipende chiaramente anche da tipologia di attrezzo) Mai pensato a Stoll? Io ne ho già avuti due e mi sono trovato veramente bene, mai avuto un problema. sicuramente stoll lo tengo in considerazione, ne ho uno qui vicino di 4 anni tenuto da cani che fa solo pulizia stalle, è messo male non certo per colpa sua, anzi... Cmq una volta imparato ci vuole meno di un minuto, quello nel video si vede che ha del tempo, io sono sempre di corsa!!! indubbiamente comunque hanno entrambi il grande pregio di essere molto versatili... grazie delle info... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 E lo usiamo per pulire sotto ai vitelli. Per fare il carro ecc. Il fatto che si usano sempre benne sovradimensionate per il trattore che si ha. Servirebbe un Merlo ma chi lo paga? Infatti per quello dicevo che vorrei vedere cosa fanno a casa mia. Ma non per dire che quello che ho sia fatto male o che quelli non siano di qualità. MA con quel bilanciere un pò tirato mi sa che soffra. Per le spine comunque mi cedono tutte dove c'è il foro. Cioè quando si ingrassava i perni da fuori mai avuto problemi. Poi hanno messo le spine forate con ingrassatore in tesa, e dove c'è il foro che si congiunge li probabilmente si perde un sacco di spessore e diventa un punto debole. Tranquillo che il bilanciere non soffre, ovvio che se il mezzo non è proporzionato spaccherai sempre di tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 sicuramente l'altra cosa migliore è mettere il caricatore su un trattore con telaio portante.. perchè mettere il caricatore per esempio sul fiat è un massacro come dice tony.. perchè scarichi tutto il peso sul carro, sul cambio.. il merlo lo si compra dai!! trovi incentivi da tutte le parti.. possibile che non c'è ne sia uno anche per quello?!? un bel turbofarmer!! ma i caricatori jd sono loro che li fanno o sono colorati di verde ma di un'altra marca?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 sicuramente l'altra cosa migliore è mettere il caricatore su un trattore con telaio portante.. perchè mettere il caricatore per esempio sul fiat è un massacro come dice tony.. perchè scarichi tutto il peso sul carro, sul cambio.. il merlo lo si compra dai!! trovi incentivi da tutte le parti.. possibile che non c'è ne sia uno anche per quello?!? un bel turbofarmer!! ma i caricatori jd sono loro che li fanno o sono colorati di verde ma di un'altra marca?!? I caricatori sui NH sono montati su longheroni che trasmettono lo sforzo su tutta la macchina non certo sul cambio. I caricatori JD sono ALO, colorati di verde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 No il carro non fa nulla perchè appunto fasciano la macchina. E' solo il ponte davanti che soffre. E la frizione ovvio. Ma quella quando mi stufa la butto a terra e ne monto una nuova e via. C'è poi da dire che i telescopici sono sicuramente meglio. MA chi li ha si lamenta molto per il consumi di gasolio. Io di gasolio ne mangio poco con un trattore. Poi ok qualche volta litigo con qualche santo, ma cosa volete litigarci per una cosa o per l'altra alla fine sempre c'è da litigarci..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 bhe io le poche volte che ho visto dei fiat serie 80 col caricatore senza il telaio portante in movimento fletteva di brutto il carro e il cambio faceva un mugulio.. ma lo fa anche il mio 680 quando è iperzavorrato e con l'aratro.. solo perchè flette il tutto.. mah guarda tony i telescopici sono comodissimi però. la trasmissione vario è proprio progettata per cambi di direzione rapidi e precisi, senza strattoni e permette correzzioni di velocità precisissime.. poi la portata e la levocità di scarico e carico è impressionante.. uno bravo in 10 min carica camion e rimorchio di granella ad occhi chiusi.. provaci col trattore!! e poi tiri allegramente anche i rimorchio di paglia.. tira meglio il merlo del nh TL.. insomma è molto versatile e secondo me ne vale la pena! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 bhe io le poche volte che ho visto dei fiat serie 80 col caricatore senza il telaio portante in movimento fletteva di brutto il carro e il cambio faceva un mugulio.. Ma che trattori hai visto??? Il cambio che mugula?? Mah... tira meglio il merlo del nh TL. Non è così, credimi... insomma è molto versatile e secondo me ne vale la pena! Penso che Tony non abbia nulla in contrario se glielo regali! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 (modificato) A be lo sò pure io, che vanno meglio. Anche perchè quasi tutti non hanno il Vario ma sono idrostatici. Però costano un patrimonio. E sempre quella serve un lavoro che lo paghi. E comunque se non si prendono le pompe a geometria variabile consumano un botto di gasoli. A be se melo regali, dimmi dove melo vengo a prendere.... Nel tornare mi mangerà un sacco di gasolio ma faccio la fatica di mettercelo.:perfido: Modificato 22 Febbraio 2013 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 (modificato) Questi caricatori mi piacerebbero a casa mia per 1 anetto per vedere cosa rimane. Noi queli vecchi con parallele a vecchio stile li distruggiamo. Spacchiamo letteralmente le spine. se parliamo del Bonatti (come mi pare tu possieda ) per un 100cv lo danno per una portata da 14-16q , lo Stoll e Maiellaux delle stassa taglia li danno per 24-25q da terra (18-19 a tutta altezza)quindi dimensionati di conseguenza ,per cui dovresti spegarmi come faresti a romperli rispetto al Bonatti , con il mio (Stoll)ho una benna da 1m-cubo e l'ho usato a riempire dei drenaggi con la ghiaia , benna con il colmo dovrebbe essere 22q e lo alza egregiamente , come in tutte le cose bisogna usarli con criterio. ciao Modificato 22 Febbraio 2013 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 A be lo sò pure io, che vanno meglio. Anche perchè quasi tutti non hanno il Vario ma sono idrostatici. Però costano un patrimonio. E sempre quella serve un lavoro che lo paghi. E comunque se non si prendono le pompe a geometria variabile consumano un botto di gasoli. A be se melo regali, dimmi dove melo vengo a prendere.... Nel tornare mi mangerà un sacco di gasolio ma faccio la fatica di mettercelo.:perfido: se facciamo uno scambio equo.. tu mi dai un jd e io ti do un merlo?!?! per i consumi di gasolio non posso esprimermi... @fede te lo giuro sulla polo! il merlo tira di più! facciamo una sfida!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 @fede te lo giuro sulla polo! il merlo tira di più! facciamo una sfida!! Dipende dal merlo, quello che dici tu è quello con il powershift, non certo quello con il variatore, però costa come un 160 Cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 quello che dico io è il 37.10 140cv con due gamme, strada e lavoro.. ma non ha cambio marcia.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 se parliamo del Bonatti (come mi pare tu possieda ) per un 100cv lo danno per una portata da 14-16q , lo Stoll e Maiellaux delle stassa taglia li danno per 24-25q da terra (18-19 a tutta altezza)quindi dimensionati di conseguenza ,per cui dovresti spegarmi come faresti a romperli rispetto al Bonatti , con il mio (Stoll)ho una benna da 1m-cubo e l'ho usato a riempire dei drenaggi con la ghiaia , benna con il colmo dovrebbe essere 22q e lo alza egregiamente , come in tutte le cose bisogna usarli con criterio. ciao Io ho il modello con telaio incrociato. Quello lo montano in genere dai 130 cv in sù. Però le spine come detto saltano. E dalle immagini non mi sembra che la concorrenza le monti più grosse. Comunque, io non ho detto che l'ho rotto. Ma che mi piacerebbe vedere se resiste, tutto li. Poi se resiste tanto di capello, meglio ci mancherebbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.