Vai al contenuto

Caricatori frontali


Messaggi raccomandati

tony, stai paragonando un discreto caricatore italiano, con 2 tra i migliori al mondo, probabilmente le spine mailleux e stoll, cosi come tutto il caricatore sono fatte con acciai ben diversi da quelli italiani, la differenza sta tutta li, sarei pronto a scommetterci quello che vuoi che nn le rompi, cosi come è quasi impossibile rompere le punte, spesso quando scarico i camion di fieno nn è raro trovare dei cuore duro di medica che passano i 5q, ne prendo su 2 alla volta e spesso nemmeno infilo tutta la punta tanto nn ci sono problemi, mentre alcune punte italiane gia con 1 ballone se nn lo infili tutto a modo flettono e nn poco

Link al commento
Condividi su altri siti

mentre alcune punte italiane gia con 1 ballone se nn lo infili tutto a modo flettono e nn poco

 

Più che altro le punte italiane si piegano e restano piegate, quelle estere flettono ma ritornano sempre dritte. Quello che distingue un caricatore da un'altro, come ben detto da agro, non è certo la dimensione delle boccole o la quantità di ferro, ma la qualità del materiale usato. Conosco artigiani che fanno caricatori da 15 q.li, elogiando il fatto che nei loro c'è tanto ferro....si appunto ferro, non acciaio speciale.

Parlando di esperienze personali, io da bonatti ho preso 10anni fà una pala per muovere la ghiaia o la terra in azienda, è tutta una saldatura, sta insieme con i rinforzi; d'altro canto ho una forca stoll di 30 anni (presa insieme al primo forcone stoll) che non ho mai saldato o fatto niente, anzi si, l'anno scorso l'ho riverniciata!!! Così sta meglio con il caricatore nuovo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro le punte italiane si piegano e restano piegate, quelle estere flettono ma ritornano sempre dritte. Quello che distingue un caricatore da un'altro, come ben detto da agro, non è certo la dimensione delle boccole o la quantità di ferro, ma la qualità del materiale usato. Conosco artigiani che fanno caricatori da 15 q.li, elogiando il fatto che nei loro c'è tanto ferro....si appunto ferro, non acciaio speciale.

Parlando di esperienze personali, io da bonatti ho preso 10anni fà una pala per muovere la ghiaia o la terra in azienda, è tutta una saldatura, sta insieme con i rinforzi; d'altro canto ho una forca stoll di 30 anni (presa insieme al primo forcone stoll) che non ho mai saldato o fatto niente, anzi si, l'anno scorso l'ho riverniciata!!! Così sta meglio con il caricatore nuovo!!!

 

la qualità del materiale è fondamentale come lo è il modo di formarlo e costruirlo , il mio caricatore per un 100cv pesa , solo il braccio 410kg , la concorrenza italiana mediamente 150kg in più , a parte Sigma4 che può competere benissimo cono gli stranieri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per acrità mi fido.

Quello che mi aveva lasciato perplesso era appunto che sulla mia erano state messe spine acquistate.

Dunque pensavo che il materiale fosse migliore.

Da li avevo dedotto che forse si rompevano perchè usavano una geometria dei vari rinvii un pò bassa, con conseguente aumento del carico.

Infatti le pale grosse hanno dei leverismi molto più alti.

Da li quando ho visto quel sistema molto vicino, mi erano venuti dei dubbi.

Sinceramente la mailleux mi è sempre piaciuta appunto perchè usa il sistema a doppio pistone.

Cambiando un pò discorso.

Ma queste pale le collegate tutti all'impianto originale del trattore?

Perchè io quando la usavo cosi era lentissima.

Poi mi sono rotto e ho messo Pompa sotto PTO, cosi ho più olio.

Potevo cambiare la pompa pure al 1000 ma aumentando la portata se poi si abbassa con il trattore alto di giri.

Trà l'olio dei pistone che va in scarico e la pompa mi faceva perdere le tenute trà sollevatore e differenziale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente la mailleux mi è sempre piaciuta appunto perchè usa il sistema a doppio pistone.

 

Parli del parallelogrammo idraulico? Quella è una scelta dei costruttori, stoll ha sempre usato il sistema meccanico e con quello nuovo denominato "a Z" c'è anche molta visibilità.

 

Ma queste pale le collegate tutti all'impianto originale del trattore?

 

Dipende dal trattore, il mio ha una pompa a circuito chiuso da 80 l/min, quindi di olio ce nè in abbondanza e la forca è molto veloce (calcola che è la pompa che NH monta sui telescopici da 6 metri!!). Nei trattori vecchi con pompe sotto i 50 l/min la velocità è molto bassa ma per la pompa piccola e quindi si è costretti ad utilizzare una pompa esterna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cambiando un pò discorso.

Ma queste pale le collegate tutti all'impianto originale del trattore?

Perchè io quando la usavo cosi era lentissima.

Poi mi sono rotto e ho messo Pompa sotto PTO, cosi ho più olio.

Potevo cambiare la pompa pure al 1000 ma aumentando la portata se poi si abbassa con il trattore alto di giri.

Trà l'olio dei pistone che va in scarico e la pompa mi faceva perdere le tenute trà sollevatore e differenziale.

 

io lo uso con l'impianto originale , il trattore dovrebbe avere sui 60 litri,o poco meno, di portata , il caricatore Stoll a livellamento idraulico quando chiudi la benna per caricare è veloce , lento in scarico , ma quello non dipende dal trattore ma dalle valvole del caricatore , per avere lo sbennamento rapido +/-1secondo ho un pulsante sul monoleva che quando lo premi manda in scarico la valvola di livellamento e ruota rapidissimo.saluti

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

io che sono un felicissimo possessore di uno stoll marchiato CASE di due anni

, non escluderei dalla lista dei the best trima e quick entrambe by Alo, gli attrezzi terminali che ho presosono tutti trima e davvero ottimi eil carcatore altrettanto, il quick in particolare ha un sistema di aggancio automatico dei bracci al trattore e perentrambe c'è un comodissimo gruppo idraulico, mai visto su nessun altro mezzo, che integra anche la presa elettrica e un sistema di presa particolra che ti permette di fare tutto con una sola mano, mentre quello stoll è un pò scomodo anche rispetto a mx, ma parliamo di dettagli davvero di poco conto.

il parallelismo è ottenuto meccanicamente, cime un stoll, perchè, sostengono che le forze si ripartiscono su più perni e quindi si ha molta più forza,mentre il secondo pistone di mx ha la slla funzione di spostare l'olio nei cilindri della benna in modo da mantenere il parallelismo, non potrà di certo avere la stessa forza di quello in acciaio, cmq è più funzionale quello di stoll per il punto in cuk è agganciato, sotto ibracci e non sopra come sui cargo della fendt.

credl che jd se li faccia in casa i caricatori, quelli vecchi di sicuro,ma anche la niov serie.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono sempre piu' convinto del fatto che quando compro un nuovo trattore o attrezzo non devo guardare solo il portafolio, perchè se fino a poco tempo fa ti potevi permettere un piu' rapido ricambio degli attrezzi, ora devono durare di piu' per essere ammortizzati al meglio(dipende chiaramente anche da tipologia di attrezzo)

 

 

sicuramente stoll lo tengo in considerazione, ne ho uno qui vicino di 4 anni tenuto da cani che fa solo pulizia stalle, è messo male non certo per colpa sua, anzi...

 

 

indubbiamente comunque hanno entrambi il grande pregio di essere molto versatili...

 

grazie delle info...

se x caso compri mx, mettici la leva joystic flexipilot,( che è una leva a bassa pressione tipo quella degli scavatori) xke quelle coi cavetti, sono molto ma molto piu scomode!!!!!!!!! io per mio mx ho 2 trattori staffati, un agrofarm con leva flexipilot (bassa pressione)e un silver con leva propilot ( a cavetti, ma la differenza cè!!!!!!!!!! se poi volessi proprio il top mettici quella elettronica solo che costa un botto!!!! Caricatori TECHNIC : Comandi

questo è il sito mx dove puoi trovare tutti gli optional Caricatori TECHNIC : Attrezature / Optional ( joystic ammortizzatori attrezzi terminali a sgancio automatico, le varie colorazioni x il caricatore) ecc che puoi installare

Link al commento
Condividi su altri siti

I caricatori sui NH sono montati su longheroni che trasmettono lo sforzo su tutta la macchina non certo sul cambio.

I caricatori JD sono ALO, colorati di verde

 

...i caricatori jd sono costruiti dalla JD stessa, in uno stabilimento francese,precisamente a arc le gray...

Link al commento
Condividi su altri siti

tony mi sorge il dubbio............ leggendo mi sembra di capire che hai aumentato la portata di olio e magari hai fatto un ritocchino alla valvola di max............se cosi fosse anche le marche più blasonate non resisterebbero :fiufiu:

anche io avevo un caricatore frontale, usare questa macchina per lavori non eccessivamente gravosi e con accessori non sovradimensionati vanno molto bene .............i problemi arrivano quando si superano certe soglie di peso......

stanco di tutto ciò ora ho preso un telescopico pawershift ed è tutto un altro mondo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma no più di tasnto non ho aumentato con le portate.

Quando avevo il 780 sotto forca si.

Diciamo che mi alzerà sui 15 q.

PErò che gli da fastidio sono le botte più che il carico costante.

E le benne.

 

Comunque se dite che gli esteri vanno meglio ci credo.

Il prossimo proverò.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per acrità mi fido.

Quello che mi aveva lasciato perplesso era appunto che sulla mia erano state messe spine acquistate.

Dunque pensavo che il materiale fosse migliore.

Da li avevo dedotto che forse si rompevano perchè usavano una geometria dei vari rinvii un pò bassa, con conseguente aumento del carico.

Infatti le pale grosse hanno dei leverismi molto più alti.

Da li quando ho visto quel sistema molto vicino, mi erano venuti dei dubbi.

Sinceramente la mailleux mi è sempre piaciuta appunto perchè usa il sistema a doppio pistone.

Cambiando un pò discorso.

Ma queste pale le collegate tutti all'impianto originale del trattore?

Perchè io quando la usavo cosi era lentissima.

Poi mi sono rotto e ho messo Pompa sotto PTO, cosi ho più olio.

Potevo cambiare la pompa pure al 1000 ma aumentando la portata se poi si abbassa con il trattore alto di giri.

Trà l'olio dei pistone che va in scarico e la pompa mi faceva perdere le tenute trà sollevatore e differenziale.

 

prova usare spine meno temprate o semplice tondo ............o se l'idea non ti piace prova con delle viti con resistenza 10/10 o superiore ........il diametro delle spine sarà 28 mm più o meno...........e viti cosi si trovano, per l'ingrassatore fai un buchino sopra e risolvi.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che ne rompa una tutti i giorni.

Però ogni tanto qualcuna capita.

Per m'è comunque se trovassi spine senza foro interno per il grasso risolverei il problema.

Perché quelle che saltano, si rompono tutte dove c'è il foro che esce, in pratica dove si unisce quello centrale a quello che esce.

Insomma li c'è un grosso punto debole perchè lo spesso re è minore, e per m'è pure di tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è che ne rompa una tutti i giorni.

Però ogni tanto qualcuna capita.

Per m'è comunque se trovassi spine senza foro interno per il grasso risolverei il problema.

Perché quelle che saltano, si rompono tutte dove c'è il foro che esce, in pratica dove si unisce quello centrale a quello che esce.

Insomma li c'è un grosso punto debole perchè lo spesso re è minore, e per m'è pure di tanto.

 

non è lo spessore ma probabilmente gli spigoli vivi fra un foro e l'altro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Be può essere, ma pure lo spessore cala, perchè tra foro interno e quello che esce manca materiale.

 

 

quello che intende ducati TB è che uno spigolo vivo causa un'intensificazione degli sforzi anche molto importante, molto più di quella data dalla riduzione della sezione..

 

per darti un'idea, parliamo anche di tensioni triplicate (molto dipende dalla geometria, dall'applicazione del carico ed in parte anche da come il materiale riesce a smorzare il picco di tensione).

 

in generale, gli spigoli vivi vanno sempre evitati, molto meglio raccordi con raggio ampio

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

A ok.

Però lo sapete che poi se andate su questi discorsi io mi perdo, e poi per ritrovare il cervello devo bere mezzo litro di grappa.:perfido:

 

Diciamo che io pensavo fosse solo colpa della diminuzione di spessore.

Se gli spigoli del foro creano ancora più debolezza, peggio che andar di notte.

Forse hanno ragione pure loro a rompersi....

Link al commento
Condividi su altri siti

quello che intende ducati TB è che uno spigolo vivo causa un'intensificazione degli sforzi anche molto importante, molto più di quella data dalla riduzione della sezione..

 

per darti un'idea, parliamo anche di tensioni triplicate (molto dipende dalla geometria, dall'applicazione del carico ed in parte anche da come il materiale riesce a smorzare il picco di tensione).

 

 

in generale, gli spigoli vivi vanno sempre evitati, molto meglio raccordi con raggio ampio

 

 

ciao

 

si più o meno è quello che intendevo , mi hai preceduto sulla definizione , io ho il sospetto che il caricatore di Tonytorri rompa delle boccole perche di natura ha dei giochi , per cui se gli da dei colpi secchi (così mi pare di aver capito) è facile che saltino , un prblema analogo lo avvano i caricatoro Scalmana che avavno un sistema di aggancio e struttura molto simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

se x caso compri mx, mettici la leva joystic flexipilot,( che è una leva a bassa pressione tipo quella degli scavatori) xke quelle coi cavetti, sono molto ma molto piu scomode!!!!!!!!! io per mio mx ho 2 trattori staffati, un agrofarm con leva flexipilot (bassa pressione)e un silver con leva propilot ( a cavetti, ma la differenza cè!!!!!!!!!! se poi volessi proprio il top mettici quella elettronica solo che costa un botto!!!! Caricatori TECHNIC : Comandi

questo è il sito mx dove puoi trovare tutti gli optional Caricatori TECHNIC : Attrezature / Optional ( joystic ammortizzatori attrezzi terminali a sgancio automatico, le varie colorazioni x il caricatore) ecc che puoi installare

 

si anche io pensavo di stare su quella che dici tu, anche perche i cavetti, oltre al confort di utilizzo, a lungo andare danno problemi

quelle elettroniche costano veramente troppo...

Link al commento
Condividi su altri siti

una foto trovata su combine forum.

 

20130226136189371143267.JPG

 

è un caricatore prodotto da steiger, come si vede dal colore

 

ciao

 

quanti cavalli avra' quel trattore,ho visto anche un video sugli steiger dove se ne vede qualcuno col caricatore,ce un marchio di caricatori americano che li produce per gli articolati ,e westendorf,.....ve lo immaginate su un quadtrac(scusate la pataccata ma mi piacciono le cose esagerate,dal mio avatar si puo capire):asd::asd:

Modificato da caseforever
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...