green deer Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 ne fanno tre di caricatori, uno con livellamento meccanico, uno idraulico e uno elettronico! Caricatori Serie H John Deere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 i caricatori sono prodotti in francia da loro direttamente ad arc les gray nella loro fabbrica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Quando ho fatto il 6620 l'originale costava 8500, la sigma 7500 e l'argnani 6500 alla fine, visto il lavoro aziendale feci l'argnani ma certo che l'originale é molto meglio !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 2000 euro di differenza: guarda i materiali usati; un ferro con piu' acciaio pesa meno ed e' piu' robusto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Lo sò ma ai quei tempi abbiamo fatto questa scelta visto che se proprio viene usato al massimo ci faccio una 80ina di ore . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 no io non mi riferivo a te ma era un discorso in generale, sicuramente sai meglio di chiunque altro cosa ti serve in azienda era per dire che 2000 € non vanno tutti per il maggior blasone del marchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Supponiamo un 10% dei 2000 € ma il resto é materiale ma anche assemblaggio e verniciatura ! Non ci sono confronti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 io intendevo arretrato perchè aveva soluzioni tipo i tubi esposti,i piedini con gli spinotti e le catenelle, gli spinotti di aggancio da appendere ecc. non si discute la qualità dell'acciaio, perdonatemi se ho dato quest'impressione, all'epoca il concorrente più diffuso e temibile era Trima che tutt'ora fAà un prodotto ottimo che diventa eccezilnale nella vercione Quick Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 be' e vero, i particolari elencati da te magari sono solo dettagli, ma nell'utilizzo giornaliero possono incidere parecchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 è quelll che i tendevo io... ogni cosa può sembrare superflua, ma nel momento in cui si usa un attrezzp con quei dettagli si capisce quamto siano comodi e ci si chiede come si sia fatto arinunciarvi sino a quel momento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 ciao, ho un vecchio caricatore frontale scalmana con su la benna a chi è meglio mi rivolga per acquistare la forca per i balloni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Metti foto di tale caricatore...mai sentito prima questa marca!!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 ho un vecchio caricatore frontale scalmana QUOTE] ooohh che dddolore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 dopo essermi ripreso dal risentire Scalmana , ricordo che lo aveva il terzista che veniva da noi ad impilare i balloni e lo aveva montato sul Fiat 80/90 , quello che mi scontertava (era nuovo) il gioco che aveva sulla slitta per il fissaggio sul trattore con conseguente spostamento quando prendeva o posava il carico , gioco che è aumentato negli anni e nelle ore di lavoro , era molto pesante e non con una grande potenza di sollevamento , pure il gioco laterale era notevole ,le spine in poco tempo presero gioco anche lo , nonostante i proprietari avessero cura nella manutenzione delle loro macchine, mi fece una pessima impressione, non so ora Texwiller che modello abbia e/o abbia problemi analoghi , per TEXWILLER , prova ad informarti su queste due aziende del Bresciano , forse ti possono aiutare per la benna, forse ! ciao Caricatori frontali Officine Sole snc Ghedi Meccaniche Scalmana srl Remedello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 grazie 1000!! Si in effetti è un pò pesante pure a vedersi, ma considera che faccio un centinaio di balloni quindi non lo usaerò gran che, io cercavo un fiat 45 0 50-66 invece mi è capitati un 55-90 col caricatore e l' ho preso ma non espressamente per il caricatore. Appena posso metto le foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 grazie 1000!! Si in effetti è un pò pesante pure a vedersi, ma considera che faccio un centinaio di balloni quindi non lo usaerò gran che, io cercavo un fiat 45 0 50-66 invece mi è capitati un 55-90 col caricatore e l' ho preso ma non espressamente per il caricatore. Appena posso metto le foto il 55/90 dovrebbe essere il discendente del mio (ormai non più ) 580 , strutturalmente era bello robusto . ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 20 Marzo 2013 Condividi Inviato 20 Marzo 2013 è appena un pò ingombrante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 (modificato) Sono appena ritornato dai miei amici terzisti che gli è arrivato l'ultimo acquisto , il CASE-115 (omologo del T5070) con caricatore Mailleux-08 , se nel complesso il caricatore è ben fatto mi ha lasciato deluso da due cose , una la forca anteriore per balloni con regolazione a due posizioni , una larga una stretta , praticamente mi hanno fatto notare che una è troppo larga e l'altra troppo stretta , e non l'hanno trovata comoda , hanno già in cantiere una modifica per avere anche una posizione intermedia. una altra cosa che mi hanno fatto notare è che, il caricatore , non si riesce a staccare dal trattore senza attrezzo applicato , perche lo snodo del perno di rotazione , senza attrezzo , non tocca per terra e mi facevano notare che il vacchio 80/90 con l'OMA questo era possibile , ma anche sul mio Stoll è possibile anche se sconsigliato. saluti Modificato 23 Marzo 2013 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 Sul mio caricatore che è il Faucheux,se non attacco l'attrezzo davanti non lo stacco,questo perche il portattrezzi non arriva a toccare per terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 ma che cosa vi tocca attaccare l'attrezzo avanti per staccarlo? alla fine sono tutti ad aggancio automatico, e cmq è sempre bene metterlo perchè altrimenti si rischia di far ribaldare il caricatore all'indietro dopo averlo staccato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 Sono appena ritornato dai miei amici terzisti che gli è arrivato l'ultimo acquisto , il CASE-115 (omologo del T5070) con caricatore Mailleux-08 , se nel complesso il caricatore è ben fatto mi ha lasciato deluso da due cose , una la forca anteriore per balloni con regolazione a due posizioni , una larga una stretta , praticamente mi hanno fatto notare che una è troppo larga e l'altra troppo stretta , e non l'hanno trovata comoda , hanno già in cantiere una modifica per avere anche una posizione intermedia. una altra cosa che mi hanno fatto notare è che, il caricatore , non si riesce a staccare dal trattore senza attrezzo applicato , perche lo snodo del perno di rotazione , senza attrezzo , non tocca per terra e mi facevano notare che il vacchio 80/90 con l'OMA questo era possibile , ma anche sul mio Stoll è possibile anche se sconsigliato. saluti Che sia un fatto di sicurezza? Mi era stato detto che le pale con i piedi sul davanti tipo queste, per evitare che cadessero all'indietro si dovevano staccare appunto con una benna o altro attaccato per fare peso. Come sapete non le ho, dunque riporto quello che mi è stato detto pari pari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Che sia un fatto di sicurezza? Mi era stato detto che le pale con i piedi sul davanti tipo queste, per evitare che cadessero all'indietro si dovevano staccare appunto con una benna o altro attaccato per fare peso. Come sapete non le ho, dunque riporto quello che mi è stato detto pari pari. Se leggiamo il libretto di istruzioni parla di una effettiva questione di potenziale stabilità e sicurezza al momento dello stacco , ti garantisco che se satcchi il caricatore senza attrezzi sta fermo lo stesso , è evidente che con un peso notevolmente minore lo pui sbilanciare indietro una volta staccato , ma la mia per perplessità è che quando sei fermo e appoggi il caricatore a tarra (Es.con forca balloni) e chiudi tutti i martnetti della rotazione forca questa si stacca di 10/15cm da terra e ti trovi i martinetti di sollevamento a fondo corsa , l'operazione che hanno fatto i miei amici ieri col Case (e faccio anch'io col mio quando lo metto in rimessa) è per recuperare anche pochi cm per stare dentro al garage quando lo spazio è all'osso , a me pare un difetto visto che con il mio appoggio per terra tutto , cosa che ho vosto ieri con l'OMA e sabato mattina con il SIGMA4 , per cui per me era normale , io continuo a vederla come una soluzione non felice. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 (modificato) Sono appena ritornato dai miei amici terzisti che gli è arrivato l'ultimo acquisto , il CASE-115 (omologo del T5070) con caricatore Mailleux-08 , se nel complesso il caricatore è ben fatto mi ha lasciato deluso da due cose , una la forca anteriore per balloni con regolazione a due posizioni , una larga una stretta , praticamente mi hanno fatto notare che una è troppo larga e l'altra troppo stretta , e non l'hanno trovata comoda , hanno già in cantiere una modifica per avere anche una posizione intermedia. una altra cosa che mi hanno fatto notare è che, il caricatore , non si riesce a staccare dal trattore senza attrezzo applicato , perche lo snodo del perno di rotazione , senza attrezzo , non tocca per terra e mi facevano notare che il vacchio 80/90 con l'OMA questo era possibile , ma anche sul mio Stoll è possibile anche se sconsigliato. saluti sul mio nn ho mai provato ma vorrei farvi notare che il MX T8 è un caricatore studiato x le geometrie di trattori piccoli come il dorado il t4ooo ecc ecc x un t5000 un explorer e i silver il caricatore ideale è il t10........ quindi hanno risp 1500 euro ma hanno un caricatore sottodimensionato e potranno pure avere problemi detto questo penso che la scelata di un caricatore sbagliato come questo possa pure incidere su i 2 difetti da te elencati Modificato 31 Marzo 2013 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 sul mio nn ho mai provato ma vorrei farvi notare che il MX T8 è un caricatore studiato x le geometrie di trattori piccoli come il dorado il t4ooo ecc ecc x un t5000 un explorer e i silver il caricatore ideale è il t10........ quindi hanno risp 1500 euro ma hanno un caricatore sottodimensionato e potranno pure avere problemi detto questo penso che la scelata di un caricatore sbagliato come questo possa pure incidere su i 2 difetti da te elencati la sigla 8 o 10 quando avevo guardato per il mio Exp. non me la ricordo dovrei guardare i preventivi se esistono ancora , per i i miei amici gli è stato consigliato dal venditore , Consorzio Agrario di Parma , per cui puoi ben immaginare. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 31 Marzo 2013 Condividi Inviato 31 Marzo 2013 la sigla 8 o 10 quando avevo guardato per il mio Exp. non me la ricordo dovrei guardare i preventivi se esistono ancora , per i i miei amici gli è stato consigliato dal venditore , Consorzio Agrario di Parma , per cui puoi ben immaginare. ciao certo pure mazza a me su un preventivo x un 5100r mi aveva consigliato il l'MX T8 giusto xke voleva fare il brillante e farmi vedere che voleva farmi risparmiare solo che nn sapeva che erano 20 anni che avevo in casa mx.... e ha fatto la sua magra figura........ x quello che riguarda il tuo amico, nn so xke ma ultimamente quando sento la sigla CAP mi viene istintivo toccarmi i marones.... purtroppo alla fine chi paga queste neghligenze è sempre l'utilizzatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.