Vai al contenuto

Caricatori frontali


Messaggi raccomandati

anche fendt jd e deutz, sono 3 buone marche e se prendi un trattore da 100cv, sempre 100cv hanno, ma i listini variano di molto tra l'uno e l'altro....... probabile che in mx si facciano pagare pure il nome, o forse qualcosa in piu cè davvero....... bisognerebbe provarli entrambi

se andate nella discussione del NEWHOLLAND t5 EC pagina 36 cè un utente che lo ha comprato in versione 2014 caricatore, leva a cavetti + benna cereali e benna mordente 16.000 + iva

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Non stò, dicendo che non sia un buon prodotto, sopratutto perchè non l'ho mai visto dal vivo, molte volte è il nome che si paga, ma a me è convenuto più prendere il caricatore originale case ih, piuttosto che comlrare lo stesso identico della stoll che li produce per Case.

Mentre gli attrezzi terminali sono tutti trima, e la differenza si nota, ad esempio la forma curva della benna trattiene molto più materiale rispetto a quella stoll, cosa provata con il mio amico che ne ha una larga quanto la mia.

Deutz non fà i caricatori suoi ma monta gli stoll come case, new holland e qualche altro marchio che mi sfugge.

Fendt e jd hanno le loro fabbriche di caricatori.

MF monta l'Alo Quick, un altro bellissimk caricatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

se vai a guardare il sito della MX vedrai che dal 2014 ,la versione livellamento idraulico , ha i piedini ripiegabili identici a Stoll.

si ho notato che rispetto al mio qualcosina è cambiato, direi che era pure ora che mettessero piedini ripiegabili, anche se bo nn so... sara un fattore ottico ma mi danno meno il senso della stabilità......

Link al commento
Condividi su altri siti

si ho notato che rispetto al mio qualcosina è cambiato, direi che era pure ora che mettessero piedini ripiegabili, anche se bo nn so... sara un fattore ottico ma mi danno meno il senso della stabilità......

 

non so se hai notato che ,quello a livellamento meccanico , ha ancora i piedini staccati , per la stabilità difficile dire , io sullo Stoll non ho avuto problemi , ma non ho mai provato MX.

Link al commento
Condividi su altri siti

era solo un'opinione visiva personale, probabilmente nn sara cosi, anche xke di solito il caricatore in genere lo si stacca sempre nello stesso posto e difficilmente allo scoperto...... pero mi è pure capitato di vedere un sigma4 titanium che si è fatto 3 o 4 rotoli giu x un arginetto...... il padrone lo aveva stccato davanti alla stalla a ridoso dell'argine e il vento trasversale ha fatto il resto

Link al commento
Condividi su altri siti

no non ha ceduto nulla, il caricatore era ad un paio di metri dall'argine, il vento era forte...... a volte nella mia zona passa i 100k/h ....... l'attrezzo terminale era una forca da balloni e sicuramente nn da ne stabilità laterale ne molto peso.......... a parte che il sigma a caricatore staccato ho notato che lo si fa dondolare abbondantemente pure a mano e con ben poca forza

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

volevo riportare un piccolo episodio.

un giorno vado a casa di un amico che ha questo T5070

20140112138956390160784.jpg

e lo trovo che stava sollevando il caricatore con l’escavatore, in pratica lo aveva staccato su terreno e dopo qualche giorno di pioggia nel riattaccarlo un piede d’appoggio era sprofondato e quindi non era più in piano. Allora siccome per regolare l’altezza ci sono varie tacche ha dovuto sollevarlo per rimetterlo in piano con il trattore.

Mentre sul Sigma4 di mio cognato

20140112138956431143256.jpg

c’è una vite interna al piede che quindi basta registrare per poter rimettere in piano il caricatore nel caso dovesse muoversi dopo staccato.

Modificato da 80explorer
Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra questo il pronlema, innanzitutto io stacco il caricatore sempre sul cemento onde evitare di favoreire corrosioni fafendoll stare nel bagnato.

Secondo, se devk staccarlo nel terreno quanto meno cj metto 2 tavole sotto i piedini per non farlo sprofondare.

Tralasciando anche un piccolo dettaglio, il sistema di aggancio di quel caricatore, tollera fino a 10 cm di sprofondamento per come sono fatti gli attacchi del trattore... ergo... chi lk ha staccato nek terreno ha avuto un pò dj sana incoscienza...

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

io ho raccontato questo fatto così per come l' ho vissuto. poi è normale che se lo staccava sul cemento non succedeva, ma evidentemente non era riuscito a farlo perché aveva il capannone occupato.

 

Purtroppo sono attrezzi che richiedono una certa accortezza per essere sganciati in quanto possono anche diventare pericolosi per chi ci gira attorno se cadono. Io concordo con maxxum e aggiungo che il sigma si ha la vite ma ti permette di alzarlo di qualche centimetro, se sprofonda anche per il sigma ci vuole l'escavatore

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo riportare un piccolo episodio.

un giorno vado a casa di un amico che ha questo T5070

20140112138956390160784.jpg

e lo trovo che stava sollevando il caricatore con l’escavatore, in pratica lo aveva staccato su terreno e dopo qualche giorno di pioggia nel riattaccarlo un piede d’appoggio era sprofondato e quindi non era più in piano. Allora siccome per regolare l’altezza ci sono varie tacche ha dovuto sollevarlo per rimetterlo in piano con il trattore.

Mentre sul Sigma4 di mio cognato

20140112138956431143256.jpg

c’è una vite interna al piede che quindi basta registrare per poter rimettere in piano il caricatore nel caso dovesse muoversi dopo staccato.

 

In casi di emergenza come questo ti da una mano la vite , teoricamente dovresti staccalo in una zona sicura , quindi non sentine il bisogno , un mio amico sul NH-TL85 con Sigma4 ,negli anni , si bloccata la vite e si trova con il problema opposto , difficile fare una scelta azzeccata.ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul mi caricatore faucheux,che ho il piedino con i buchi,mi trovo male,meglio la vite secondo me,comunque poi,fatta l'abitudine lo stacchi bene,comunque!Chiaramente bisogna staccare in piano.

Ad esempio hi mio ha un invito con il perno che si aggancia automatico,quindi io da sopra mi avvicino al trattore,e se sono brabo infilo la sagomatura in quella del caricatore e il gioco è fatto.

Sigmamdevi mandare avanti,una levettina,ma se non ti entra bene,devi salire sul trattore,muover e riescendere,poi sui vecchi Angeloni e Stoll si doveva infilare addiruttura un perno e li proprio era il dramma!!!!ci volevavano due persone per attaccarla!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul mi caricatore faucheux,che ho il piedino con i buchi,mi trovo male,meglio la vite secondo me,comunque poi,fatta l'abitudine lo stacchi bene,comunque!Chiaramente bisogna staccare in piano.

Ad esempio hi mio ha un invito con il perno che si aggancia automatico,quindi io da sopra mi avvicino al trattore,e se sono brabo infilo la sagomatura in quella del caricatore e il gioco è fatto.

Sigmamdevi mandare avanti,una levettina,ma se non ti entra bene,devi salire sul trattore,muover e riescendere,poi sui vecchi Angeloni e Stoll si doveva infilare addiruttura un perno e li proprio era il dramma!!!!ci volevavano due persone per attaccarla!

 

Sugli argnani e monti non è tanto che hanno tolto il sistema con i perni da infilare per agganciare, la mia è del 1997 ed è ancora con i piedini che si infilano dai lati per sollevare gli attacchi, per allineare i fori dei perni attacco prima i tubi e poi una volta tolti i piedi d'appoggio faccio fare piccoli movimenti al caricatore per allineare gli attacchi, c'è di bello che si riesce ad attaccare anche se non si stacca proprio in piano, a vedere i video delgli MX che si attaccano in 50 secondi mi sento male...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sugli argnani e monti non è tanto che hanno tolto il sistema con i perni da infilare per agganciare, la mia è del 1997 ed è ancora con i piedini che si infilano dai lati per sollevare gli attacchi, per allineare i fori dei perni attacco prima i tubi e poi una volta tolti i piedi d'appoggio faccio fare piccoli movimenti al caricatore per allineare gli attacchi, c'è di bello che si riesce ad attaccare anche se non si stacca proprio in piano, a vedere i video delgli MX che si attaccano in 50 secondi mi sento male...

 

io non ho l'MX ma lo Stoll da 3 anni , e devo farti stare male anch'io:AAAAH:, in posizione piana e solida , lo attacco e stacco più rapidamente della forca posteriore , è una bella comodità:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se volessi acquistare uno stohl ma non voglio aver a che fare col rivenditore di zona come posso fare? È per il montaggio? (Tla100)

 

Se il rivenditore è anche concessionario New Holland non lo so ma se sono due posti distinti puoi recarti al concessionario new holland e prenderlo tramite lui

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Comodissima come soluzione, anche perchè offre una visibilità eccezzionale, ma credo che faccia un effetto leva non indifferente, non riesco a leggerlo bene, ma quello dovrebbe essere un 800 o un 900, malgrado il peso notevole del trattore, risente molto del carico, e ha pure una zavorra montata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...