Vai al contenuto

Caricatori frontali


Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Considera che io ho la 120 e solleva tranquillamente fino a 15 Q.li.

Il fatto di sollevare dipende dal trattore,dalla sua pompa idraulica.Comunque credo che,riuscira a sollevare 10/12 Q.li

 

In realtà dipende di più dal diametro dei cilindri; influisce anche la pressione, ma di solito quella è abbastanza uguale per tutti (tranne che per vecchi Case/Mc).

La portata L/min influisce sulla velocità di azionamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Salve ragazzi, un utente ha posto già la questione ma la riapro visto che non si è riuscito a capire e trovare soluzione.

 

È arrivato il caricatore frontale per il mio nuovo nh t6 140.

Ho preso una sigma 4 titanium.bellissima e ben fatta, ma c'è un problema.

Appena montata ci siamo accorti che il braccio non tocca terra, si ferma a circa 10 cm per farla appoggiare bisogna aprire la forca o la pala.

Ma è normale secondo voi??

Per me c'è stato un errore da parte di sigma....

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, un utente ha posto già la questione ma la riapro visto che non si è riuscito a capire e trovare soluzione.

 

È arrivato il caricatore frontale per il mio nuovo nh t6 140.

Ho preso una sigma 4 titanium.bellissima e ben fatta, ma c'è un problema.

Appena montata ci siamo accorti che il braccio non tocca terra, si ferma a circa 10 cm per farla appoggiare bisogna aprire la forca o la pala.

Ma è normale secondo voi??

Per me c'è stato un errore da parte di sigma....

 

Bhe forse sarà anche perchè il trattore è molto alto....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, un utente ha posto già la questione ma la riapro visto che non si è riuscito a capire e trovare soluzione.

 

È arrivato il caricatore frontale per il mio nuovo nh t6 140.

Ho preso una sigma 4 titanium.bellissima e ben fatta, ma c'è un problema.

Appena montata ci siamo accorti che il braccio non tocca terra, si ferma a circa 10 cm per farla appoggiare bisogna aprire la forca o la pala.

Ma è normale secondo voi??

Per me c'è stato un errore da parte di sigma....

 

di cappelle così in giro ce n'è tante , anche il Case 115 di miei amici , con Mailleaux succede la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è capitato di lavorare con un kubota m128x con argnani e monti super export montata, è come il trattore di gablib93, abbassandola tutta i perni sono a 6-7 cm da terra, nel 90% dei casi ci si lavora ma con la pala si lavora male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin, come fai a modificare la staffatura, le piastre e i vari attacchi sono fissi, io pensavo al limite qualcosa a livello di pistoni, ma anche lì mettendo pistoni più corti riusciresti a toccare terra ma con il compromesso di limitare l'estensione in altezza...

 

Davide89, la penso come te ...in molti casi non è usabile al meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

di cappelle così in giro ce n'è tante , anche il Case 115 di miei amici , con Mailleaux succede la stessa cosa.

probabilmente è stato montato un modello sbagliato, bisognerebbe inculare chi li vende che spesso nemmeno sanno quel che fanno.......

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente è stato montato un modello sbagliato, bisognerebbe inculare chi li vende che spesso nemmeno sanno quel che fanno.......

Il venditore ha specificato il modello del trattore... Non credo sia colpa sua...dovrebbe essere premura di sigma capire quale staffaggio sia più adatto...

 

Comunque il problema dovrebbe essere proprio uno stsffaggio, forse me li cambiano con altri adatti ai trattori con ponte ammortizzato

Modificato da Gablib83
Link al commento
Condividi su altri siti

Soluzione finale...

Ho chiamato direttamente la sigma e mi hanno detto che per loro è assolutamente normale che la forca possa non toccare terra.

Visto e considerato le variabili estreme nei trattori odierni, dai pneumatici ai ponti ammortizzati è impossibile creare una forca precisa per ogni modello...

Quindi, sempre secondo i responsabili sigma non esiste alcun problema di usabilità visto che, sia la pala che la forca per rotoballe hanno una tolleranza di oltre 5-6 cm...

 

Cosa dire a questo punto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Soluzione finale...

Ho chiamato direttamente la sigma e mi hanno detto che per loro è assolutamente normale che la forca possa non toccare terra.

Visto e considerato le variabili estreme nei trattori odierni, dai pneumatici ai ponti ammortizzati è impossibile creare una forca precisa per ogni modello...

Quindi, sempre secondo i responsabili sigma non esiste alcun problema di usabilità visto che, sia la pala che la forca per rotoballe hanno una tolleranza di oltre 5-6 cm...

 

Cosa dire a questo punto?

 

Balle spaziali .

Link al commento
Condividi su altri siti

Con le forche non sarà un gran problema ma con la benna secondo me fa abbastanza schifo.. è sempre preferibile che la benna scenda sotto il livello delle ruote

Secondo i responsabili sigma, la pala ha gli attacchi alti minimo 15 centimetri rispetto alla base per cui lavorando in posizione orizzontale si ha sempre un buon margine per andare oltre il piano del terreno. (forse su questo punto potrei anche dare ragione)

 

Le foto le faccio appena ripasso in officina

Modificato da Gablib83
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo i responsabili sigma, la pala ha gli attacchi alti minimo 15 centimetri rispetto alla base per cui lavorando in posizione orizzontale si ha sempre un buon margine per andare oltre il piano del terreno. (forse su questo punto potrei anche dare ragione)

 

Le foto le faccio appena ripasso in officina

 

Proprio Sigma ti da le quote o caricatore a terra +15 cm di sotto quota della benna , quindi se ti sta alto 10cm ipotesi (e non lo puoi staccare senza attrezzo attaccato ) tu perdi 10cm a va sotto solo 5 , per cui come altri hanno fatto un pestoncino , e lo vogliono far passare come belo bello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che tutti i caricatori raccomandano di non staccarlo senza attrezzo perchè potrebbe ribaldarsi alľindietro, poi in questo caso è praticamente impossibile staccarlo e ok, anche se sono convinto che il gruppo di attacco degli attrezzi terminali tocca terra

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che tutti i caricatori raccomandano di non staccarlo senza attrezzo perchè potrebbe ribaldarsi alľindietro, poi in questo caso è praticamente impossibile staccarlo e ok, anche se sono convinto che il gruppo di attacco degli attrezzi terminali tocca terra

 

che lo scrivano sul libretto ci siamo , ma il mio che tocca a terra sono stato costretto a staccarlo senza atrezzo (e non si ribalta- bilanciato ) , se non toccava ci metto dei legni ?

Link al commento
Condividi su altri siti

che lo scrivano sul libretto ci siamo , ma il mio che tocca a terra sono stato costretto a staccarlo senza atrezzo (e non si ribalta- bilanciato ) , se non toccava ci metto dei legni ?

 

Conviene sempre staccarlo con l'attrezzo terminale....!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Date un occhiata al sito quicke, leggete le caratteristiche, il joystick elettronico LCS, si vede che hanno qualcosa in più

Prima venivano commercializzati in italia nella versione economica chiamata VETO, poi sono saliti di livello e i prodotti venduti da noi hanno preso il mome di TRIMA, ora si trova solo il top di gamma QUICKE fornito inizialmente solo alla MF e alla VALTRA.

http://Www.quicke.nu/it/Pages/inizio.ept

Link al commento
Condividi su altri siti

Date un occhiata al sito quicke, leggete le caratteristiche, il joystick elettronico LCS, si vede che hanno qualcosa in più

Prima venivano commercializzati in italia nella versione economica chiamata VETO, poi sono saliti di livello e i prodotti venduti da noi hanno preso il mome di TRIMA, ora si trova solo il top di gamma QUICKE fornito inizialmente solo alla MF e alla VALTRA.

Www.quicke.nu/it/Pages/inizio.ept

 

 

Il concessionario McCormick dove mi servo vende queste, molto belle!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...