mala Inviato 2 Ottobre 2010 Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 Mi sembra il minimo ....cmq se proprio devi...si pensiona con un altro toro....:fiufiu: (Fine OT) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 2 Ottobre 2010 Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 Mi sembra il minimo ....cmq se proprio devi...si pensiona con un altro toro....:fiufiu: (Fine OT) Beh, a me piacerebbe anche provare la concorrenza, ma siccome non posso cambiare trattore una volta ogni 2 anni, mi sa che se non voglio rimanere deluso per aderenza e freni, ci vuole un altro toro. Scusate per l'OT, chiudo qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Una curiosità... montando caricatori frontali, i più comuni tipo Sigma4, viene influenzato l'angolo di sterzata??? Altra cosa, la staffatura che resta fissa nel trattore, indicativamente, quanto pesa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 Una curiosità... montando caricatori frontali, i più comuni tipo Sigma4, viene influenzato l'angolo di sterzata??? Altra cosa, la staffatura che resta fissa nel trattore, indicativamente, quanto pesa??? ...assolutamente no,la sterzata non viene minimamente influenzata dal montaggio del caricatore,...dipende dal tipo di caricatore,ma quasi sempre sei oltre i 200kg di pure staffe di montaggio,piu' tubazioni, distributore,e accessori vari...,se il trattore e' equipaggiato di sollevatore anteriore,bisogna valutare l'ingombro dei bracci in chiusura poiche' spesso vanno ad interferire con il caricatore ed e' obbligatorio smontarli,...per esempio i caricatori originali jd hanno delle staffe dove poter alloggiate i bracci del sollevatore anteriore SAUTER... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 10 Novembre 2010 Condividi Inviato 10 Novembre 2010 ...assolutamente no,la sterzata non viene minimamente influenzata dal montaggio del caricatore,...dipende dal tipo di caricatore,ma quasi sempre sei oltre i 200kg di pure staffe di montaggio,piu' tubazioni, distributore,e accessori vari...,se il trattore e' equipaggiato di sollevatore anteriore,bisogna valutare l'ingombro dei bracci in chiusura poiche' spesso vanno ad interferire con il caricatore ed e' obbligatorio smontarli,...per esempio i caricatori originali jd hanno delle staffe dove poter alloggiate i bracci del sollevatore anteriore SAUTER... Grazie per la risposta... sai che al fatto dei bracci anteriori non ci avevo mai fatto caso... però mi pare che non in tutti i casi vadano smontati, mi pare ad esempio su Fendt non abbia nessun influenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 20 Novembre 2010 Condividi Inviato 20 Novembre 2010 I caricatori originali del gruppo CNH sono prodotti da STOLL? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 Anche perchè l'altro giorno ho visto una Sigma 4 e un'Angeloni della stessa dimensione e tipologia nuove, verniciate entrambe verdi perchè erano da un concessionario JD, ed erano una la fotocopia dell'altra!!!!! Saranno anche la fotocopia ,ma le sigma hanno materiali di qualita' superiore ,se le usi abbastanza noterai subito la differenza !!ciao ciao !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 (modificato) I caricatori originali del gruppo CNH sono prodotti da STOLL? Si quelli della NH dovrebbero essere prodotti dalla Stoll. Un avviso ai clienti presenti e futuri della Stoll caricatori frontali (dalla mia esperienza personale ) , sono ottimi caricatori in tutto più keggeri della concorrenza e agili da attaccare , al momento della installazione la staffatura è stata montata senza nemmeno un colpo di lima o mola , ma se si tratta di assistenza , e mi riferisco alla ditta importatrice SAVE , sono pessimi o non la fanno assolutamente , io ho quello a livellamento idraulico ch fuziona perfettamente , ma ho avuto bisogno di un chiarimento sulla regolazione della valvola che comanda il livellamento , banalissima regolazione di un rubinetto , 3 telefonate del riveditore da cui l'ho comprato 3 mail mie per chiedere informazioni =nessuna risposta , per cui ci siamo dovuti arrangiare io e il riveditore facendolo funzionare al 100% , ma quando non sai dove mettere mani è fastidioso che non si degnino di una risposta, peccato che un prodotto come Stoll si affidi a gente cosi poco professionale. ciao Modificato 21 Novembre 2010 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 ...assolutamente no,la sterzata non viene minimamente influenzata dal montaggio del caricatore,...dipende dal tipo di caricatore,ma quasi sempre sei oltre i 200kg di pure staffe di montaggio,piu' tubazioni, distributore,e accessori vari...,se il trattore e' equipaggiato di sollevatore anteriore,bisogna valutare l'ingombro dei bracci in chiusura poiche' spesso vanno ad interferire con il caricatore ed e' obbligatorio smontarli,...per esempio i caricatori originali jd hanno delle staffe dove poter alloggiate i bracci del sollevatore anteriore SAUTER... Non so le vecchie serie ma le nuove non anno bisogno di smontare i bracci con i caricatori originali JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 Non so le vecchie serie ma le nuove non anno bisogno di smontare i bracci con i caricatori originali JD No isidoro penso che tu ti sbagli... degli amici hanno acuistato da poco un 6630 Premium (che macchina...) con sollevatore aneriore Aries e caricatore frontale John Deere, ebbene i bracci del sollevatore erano smontati... All'Eima avete fatto caso ai caricatori Quicke, cosa ne pensate??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 No isidoro penso che tu ti sbagli... degli amici hanno acuistato da poco un 6630 Premium (che macchina...) con sollevatore aneriore Aries e caricatore frontale John Deere, ebbene i bracci del sollevatore erano smontati... All'Eima avete fatto caso ai caricatori Quicke, cosa ne pensate??? Se erano smontati sono stati una scelta del tuo amico... visto che rimangono vicini al corpo macchina come gli altri... Per i caricatori Quicke sono ottimi caricatori frontali erano degli ex Howard o Veto.... bè lì montano sia i Valtra che i Massey Ferguson. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 Se erano smontati sono stati una scelta del tuo amico... visto che rimangono vicini al corpo macchina come gli altri... Per i caricatori Quicke sono ottimi caricatori frontali erano degli ex Howard o Veto.... bè lì montano sia i Valtra che i Massey Ferguson. Io riporto solo quanto visto... non ho avuto modo di parlarci... a livello di prezzo sono sempre ottimi??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 21 Novembre 2010 Condividi Inviato 21 Novembre 2010 Qualcuno ha in uso i caricatori TRIMA? come vanno ,rapporto prezzo qualità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 9 Dicembre 2010 Condividi Inviato 9 Dicembre 2010 Rifacendomi a quanto iniziato a discutere qui http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/same-explorer-3-deutz-agrofarm-lamborghini-r3-evo-689/index19.html#post125561 in tema di regolamentazioni per il montaggio del caricatore frontale, l'Amico Ducati TB mi ha inviato una circolare in PDF che rimetto all'attenzione degli interessati, che credo chiarisca bene il discorso "trascrizione si, trascrizione no" delle attrezzature fisse sui documenti di circolazione della maccchina agricola; ringrazio pubblicamente Ducati per il pdf. La segnalerò anche nelle discussioni inerenti la circolazione stradale. SKMBT_C25310061408390.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2010 Ecco il JXU 105 + Sigma 4 Titanium T20 dell'amico Afx 8010, oggi dovevano scaricare dei pallet da 17 q.li di mattoni autobloccanti, per fare tale lavoro è stata montata una zavorra da 8 q.li al posteriore in modo da evitare qualsiasi tipo di alleggerimento al posteriore. Purtroppo quando sono arrivato il lavoro di scarico dei pallet era già concluso e la macchina aveva di nuovo la pala. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 12 Dicembre 2010 Condividi Inviato 12 Dicembre 2010 Qualcuno ha in uso i caricatori TRIMA? come vanno ,rapporto prezzo qualità? Sbaglio ho hanno qualcosa in comune con Quicke?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nikdic Inviato 12 Dicembre 2010 Condividi Inviato 12 Dicembre 2010 ciao dj, sè non sbglio quel trattore è identico al t 5060.. come si è comportato il trattore nello scaricare quei 17 ql + il peso dell'attrezzo terminale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 12 Dicembre 2010 Io non c'ero ma il proprietario del trattore (afx 8010) ha detto che non c'è stato alcun problema di impennamento posteriore e anche l'idraulica del trattore rispondeva bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
boscatè Inviato 12 Dicembre 2010 Condividi Inviato 12 Dicembre 2010 grazie mille Filippo per i file... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 scusate ma non ho ancora le idee chiare...il mio trattore è omologato marzo '97,quindi potrei installare un caricatore frontale senza aggiornare il libretto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 No sono passati troppi anni. Il limite massimo è entro il settimo anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 nel senso che dopo i 7 anni non posso omologarlo,oppure che non serve omologarlo?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 Non lo puoi omologare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 nel senso che dopo i 7 anni non posso omologarlo,oppure che non serve omologarlo?:cheazz: non lo puoi omologare se non è presente sull'allegato tecnico il paragrafo che indica la presenza di forature per l'applicazione di staffature per attrazzature. saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LucAgri Inviato 14 Dicembre 2010 Condividi Inviato 14 Dicembre 2010 Grazie...sto "rosicando" di brutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.