DjRudy Inviato 27 Gennaio 2015 Autore Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Per via fogliare date solo azoto, lasciate perdere tutto il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Solitamente azoto in casi particolarissimi i microelementi c'è chi nel forum da rame e chi boro, col funghicida si da un complesso leggero NPKmicro e/o un medio alto azotato esente da biureto. Insieme a prodotti sinergizzanti provati come il SiaptonL10. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Buongiorno, dovrei iniziare a fare i trattamenti negli uliveti, con dodina e concime fogliare........che tipo di concime fogliare mi consigliate??? grazieee Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Dipende da cosa vuoi apportare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Dipende da cosa vuoi apportare.. Vorrei fare una bella concimazione completa.......!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 La concimazione dalla dalle radici, per via fogliare puoi dare un po' di azoto (urea disciolta in acqua quando fai i trattamenti) e del boro (senza esagerare). La concimazione fogliare ha un effetto molto più pronto di quella tramite le radici, ha un'ottima efficienza ma le unità apportate sono poche. Oltretutto (ma immagino lo saprai bene) se esageri con le concimazioni, specie azotate, rischi di calare la qualità dell'olio e di avere piante che tendono a vegetare molto ma a produrre poco.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 La concimazione dalla dalle radici, per via fogliare puoi dare un po' di azoto (urea disciolta in acqua quando fai i trattamenti) e del boro (senza esagerare). La concimazione fogliare ha un effetto molto più pronto di quella tramite le radici, ha un'ottima efficienza ma le unità apportate sono poche. Oltretutto (ma immagino lo saprai bene) se esageri con le concimazioni, specie azotate, rischi di calare la qualità dell'olio e di avere piante che tendono a vegetare molto ma a produrre poco.. quindi il tuo consiglio è DARE SOLO AZOTO o UREA......quindi altri elementi tipo, Fosforo e Potassio e microelementi posso darli?? Ho fatto una concimazione al suolo di 14-7-7.....!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Come ho scritto nella pagina precedente, prima di tutto devi capire di cosa la pianta ha bisogno, altrimenti spendi soldi per nulla.. Comincia a fare delle analisi del terreno e controlla se noti sintomi di mancanza di elementi, poi da questo puoi decidere cosa dare (sia per via fogliare che radicale), concimare "dando un po' di tutto" serve a ben poco, oltretutto se esageri puoi avere pure cali di produzione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Buongiorno, dovrei iniziare a fare i trattamenti negli uliveti, con dodina e concime fogliare........che tipo di concime fogliare mi consigliate??? grazieee Con la dodina lascia perdere le miscele di quello che non è funghicida (No strobilurine). Se Usi Dodina non aggiungere nitrici di qualsiasi natura.Olivo fa presto ad andare in fillptosi tossica. Piuttosto fai un fogliare da solo o con l'insetticida, soprattutto fosforo e boro. Azoto fogliare va bene negli anni di scarica. I fogliari su olivo meglio farli da soli e con prodotti appropriati e puri specie il fosforo e boro che nel suolo sarebbero bloccati o rallentati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Con la dodina lascia perdere le miscele di quello che non è funghicida (No strobilurine). Se Usi Dodina non aggiungere nitrici di qualsiasi natura.Olivo fa presto ad andare in fillptosi tossica. Piuttosto fai un fogliare da solo o con l'insetticida, soprattutto fosforo e boro. Azoto fogliare va bene negli anni di scarica. I fogliari su olivo meglio farli da soli e con prodotti appropriati e puri specie il fosforo e boro che nel suolo sarebbero bloccati o rallentati. Sbaglio o il fosforo non e assimilabile per via fogliare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Sì è sbagliato, il fosforo è molto più assimilabile ma serve nei primi momenti di crescita e radicazione, nell'olivo serve ogni anno prima e dopo aprile insieme al boro poco prima e poco dopo la fioritura. Nel frumento e cereali in genere dopo la nascita, il mais fino alla 5 foglia e dopo il fosforo fogliare serve, specie col freddo e l'acidità, a radicare e crescere meglio. Il pH e gli ossidi di metalli del suolo sono quelli che bloccano il fosforo che nel terreno pare tanto ma non è disponibile per tutti i viventi...dal canto suo troppo fosforo nell'ecosistema in forma libera è tossico, instabile e reattivo-incendiario per cui chimica ed evoluzione tendono a bloccarlo e usalo in determinate condizioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Sì è sbagliato, il fosforo è molto più assimilabile ma serve nei primi momenti di crescita e radicazione, nell'olivo serve ogni anno prima e dopo aprile insieme al boro poco prima e poco dopo la fioritura. Nel frumento e cereali in genere dopo la nascita, il mais fino alla 5 foglia e dopo il fosforo fogliare serve, specie col freddo e l'acidità, a radicare e crescere meglio. Il pH e gli ossidi di metalli del suolo sono quelli che bloccano il fosforo che nel terreno pare tanto ma non è disponibile per tutti i viventi...dal canto suo troppo fosforo nell'ecosistema in forma libera è tossico, instabile e reattivo-incendiario per cui chimica ed evoluzione tendono a bloccarlo e usalo in determinate condizioni. va bene che, come la carta, anche internet si lascia scrivere ma leggendo qui http://www.pianteamiche.com/tecniche/tecniche.php?code=6S3L-060216 mi e venuto un dubbio sul fosforo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio 2015 Condividi Inviato 28 Gennaio 2015 Chiaramente dipende dalla forma di fosforo e dalla quantità e purezza, negli stati uniti danno particolari fosfati con potassio via fogliare. Se si parla di fosfiti si è a metà tra concimazione e difesa, il fosfito di potassio rende poco come concime ma funziona come induttore di resistenza. Non si può generalizzare ma più i prodotti sono puri e meglio è, che siano di marca o di piccole aziende l'importante è la qualità. Sul fosforo sono ottimi sia la Cifo che l'Universal Manure solo che sono puri e reattivi e andrebbero usati tal quali da soli o strettamente seguendo norme comprovate in etichetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 Insieme ai diserbi che tipi di concimi liquidi usate e in che quantità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 50l di 30-0-0 ed eviti anche il bagnante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 50l di 30-0-0 ed eviti anche il bagnante Ma tu che sei un pioniere dei diserbi liquidi, il last N come lo trovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Sicuramente sarà un buon concime fogliare,però l'unità sono quelle che sono, quanto costa ad unità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Siamo intorno ai 3,50 al litro, comprando il cubo da 1000 litri si risparmia parecchio, ad esempio su firoweb, viene 2800 euro compreso spedizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Il 30-0-0 costerà sui 30-35 €/q.le, dando 50 litri/ha dai oltre 20 unità di azoto spendendo 15-17 €, vale la pena dare il Last N? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 (modificato) No, ma il discorso è che io il last N ho trovato, il 30 no, altro discorso il 30 se non ho capito male va dato con gli ugelli 7 fori per il rischio di briciare la piante mentre il last N può essere miscelato tranquillamente. Modificato 6 Marzo 2015 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Il 30 se lo dai a 200 litri/ha va dato con ugelli a 7 fori, se invece fai 200 litri/ha del diserbo, di cui 150 di acqua e 50 di N 30 lo puoi dare tranquillamente con gli ugelli normali, è li il bello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Perfetto, come sempre grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 Invece usando urea zootecnica quanti kg ad ettaro si possono dare insieme al diserbo? Finalmente ho trovato dove poterla acquistare nella mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 6 Marzo 2015 Condividi Inviato 6 Marzo 2015 (modificato) Dipende da quante unità vuoi dare e dalla solubilità dell'urea nell'acqua,cmq usandola come fogliare non penso ci siano problemi Il 30 se lo dai a 200 litri/ha va dato con ugelli a 7 fori, se invece fai 200 litri/ha del diserbo, di cui 150 di acqua e 50 di N 30 lo puoi dare tranquillamente con gli ugelli normali, è li il bello. Naturalmente se ne può dare anche meno,dipende dalle unità che volete raggiungere. Aggiungo che una leggerissima bruciatina alle foglie gli viene data. Modificato 6 Marzo 2015 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Marzo 2015 Condividi Inviato 7 Marzo 2015 Vi faccio notare una cosa dall esperienza nostrana in campo: concimi liquidi con azoto a lenta cessione si può dare in grosse quantità anche in fase di fine botticella e non si ustionano le foglie a bandiera concimi liquidi con azoto in forma ureica o nitrica attenzione ai dosaggi alti e all aumento delle temperature ambientali: rischiate che una volta applicati cristallizzano sulle foglie a bandiera e col pronto effetto dell azoto associato a temperature medio alte ustionano le foglie a bandiera, il polmone della pianta del grano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.